Quanto può valere?

gianrond

Biker ultra
[MENTION=158899]Bad moon[/MENTION]

Ti faccio una domanda. Dice di voler cambiare la Scott per prendere qualcosa di più adatto alla discesa...ho capito bene?

Ora, cosa intendi per "più adatto alla discesa"? No perché secondo me le uniche bici che ti permettono di fare cose che la tua Scott non ti permette di fare sono Enduro con almeno 160mm di escursione davanti e dietro, ma per gestire (e SFRUTTARE!!) quella roba lì ci vuole veramente manico (e non solo, anche le palle diciamo).

Tu hai un'ottima trail bike, e francamente se hai appena preso la bici, dubito tu abbia già raggiunto i suoi limiti. Con una Scott del genere ci fai salti da 1 metro..magari in discesa vai un po' più piano e in salita un po' più veloce di una enduro, ma fondamentalmente fate le stesse identiche cose (a meno che parliamo di roba davvero estrema).

Ti conviene davvero cambiare? Considera che io ho una Nerve simile alla tua, con ruote da 26 ed escursione 120/120, e ci faccio un po' di tutto, compresi un po' di saltini e discese in stile downhill, e sono ancora mooolto lontano dai limite della bici. Al max cambierò forcella mettendo una 140 davanti e rivendendo questa, ma si vedrà...però già con la 120 ripeto, faccio drop, salti e discese molto sconnesse.

Pensaci bene se ti conviene cambiare...ci smeneresti un sacco di soldi, per avere qualcosa che secondo me (magari sbaglio) sfrutterai al 50%. Ora potrai dire: "Si ok, se prendo una enduro adesso magari la sfrutto al 50%, ma tra qualche anno magari arrivo all'80 al 90%". Ebbene, se così dovessero stare le cose ti dico...cambiala tra qualche anno! Tra qualche anno faranno bici enduro migliori di quelle attuali, con tecnologie migliori, e quindi ti verrà comunque voglia di cambiarla. Altrimenti ti ritrovi con un prodotto che oggi non sfrutti, e che domani - se e quando dovessi sfruttarlo davvero - datato.

Con una full da 120/120 ci si fa davvero tutto, a parte roba davvero estrema. E' il marketing che vuole farci credere che serve la bici da enduro anche per fare lo sterratino veloce in discesa...d'altronde i produttori dovranno pur venderle le nuove bici, no?
 
  • Mi piace
Reactions: emmellevu

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
21.880
4.629
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
@Bad moon

Ti faccio una domanda. Dice di voler cambiare la Scott per prendere qualcosa di più adatto alla discesa...ho capito bene?

Ora, cosa intendi per "più adatto alla discesa"? No perché secondo me le uniche bici che ti permettono di fare cose che la tua Scott non ti permette di fare sono Enduro con almeno 160mm di escursione davanti e dietro, ma per gestire (e SFRUTTARE!!) quella roba lì ci vuole veramente manico (e non solo, anche le palle diciamo).

Tu hai un'ottima trail bike, e francamente se hai appena preso la bici, dubito tu abbia già raggiunto i suoi limiti. Con una Scott del genere ci fai salti da 1 metro..magari in discesa vai un po' più piano e in salita un po' più veloce di una enduro, ma fondamentalmente fate le stesse identiche cose (a meno che parliamo di roba davvero estrema).

Ti conviene davvero cambiare? Considera che io ho una Nerve simile alla tua, con ruote da 26 ed escursione 120/120, e ci faccio un po' di tutto, compresi un po' di saltini e discese in stile downhill, e sono ancora mooolto lontano dai limite della bici. Al max cambierò forcella mettendo una 140 davanti e rivendendo questa, ma si vedrà...però già con la 120 ripeto, faccio drop, salti e discese molto sconnesse.

Pensaci bene se ti conviene cambiare...ci smeneresti un sacco di soldi, per avere qualcosa che secondo me (magari sbaglio) sfrutterai al 50%. Ora potrai dire: "Si ok, se prendo una enduro adesso magari la sfrutto al 50%, ma tra qualche anno magari arrivo all'80 al 90%". Ebbene, se così dovessero stare le cose ti dico...cambiala tra qualche anno! Tra qualche anno faranno bici enduro migliori di quelle attuali, con tecnologie migliori, e quindi ti verrà comunque voglia di cambiarla. Altrimenti ti ritrovi con un prodotto che oggi non sfrutti, e che domani - se e quando dovessi sfruttarlo davvero - datato.

Con una full da 120/120 ci si fa davvero tutto, a parte roba davvero estrema. E' il marketing che vuole farci credere che serve la bici da enduro anche per fare lo sterratino veloce in discesa...d'altronde i produttori dovranno pur venderle le nuove bici, no?

Mi sembra un ottimo consiglio @Bad moon
Tenendo anche conto del fatto che dici di averci fatto 600 km di cui metà su asfalto.

Hai una bella bici, goditela.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Sono 10 gg che ho la malsana idea di rivendere la mia Scott spark 750 presa solo quest anno. Avrò percorso si e no 600 km di cui almeno metà su asfalto. ....
Ti dico esattamente cosa devi fare per trasformare la tua bike in un bolide sia in discesa che in salita.
1. Carro in Low
2. Sag sospensioni 30/35%
3. Rebound su 1 rimbalzo, max 2
4. Gomma anteriore Maxxis High Roller II 2.3 tr exo
5. Camera d'aria posteriore rinforzata (quelle di serie sono troppo leggere, come le gomme). Quando hai finito (o tagliato) le gomme di serie monterai altro, tipo Maxxis Crossmark
6. Reggisella telescopico (il più lungo che riesci a montare, questo ti cambia la vita ed avrai la possibilità di imparare a guidare la bike in discesa (con la sella in posizione di pedalata non si impara ad andare in discesa))
Infine quando comincerai ad andare in discesa, ulteriori due modifiche (la prima anche subito se vuoi)
7. Manubrio più largo (con eventuale aggiustamento della posizione in sella)
8. Ruote più robuste e con canale più largo (ad esempio qui te le fanno di ogni tipo e come vuoi http://www.superstarcomponents.com/en/shop/mountain/mountain-wheels/)
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.564
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Non concordo inoltre sull'IVA: da privato, per me fa parte integralmente del prezzo di vendita, pertanto non vedo perché non dovrei considerarla in fase di acquisto o rivendita. Ho sempre comprato e rivenduto con questa logica e non ho mai avuto problemi. Naturalmente tra aziende il discorso è differente, avendo la possibilità di scaricarla.

Concordo pienamente in quanto lo ritengo accettabile il discorso.
Giusta la differenza riportata tra un privato ed una azienda .

Ma ci mancherebbe, non c'è nulla di folle. Sei ovviamente libero di chiedere quello che ritieni giusto. E ti auguro sinceramente di riuscire ad ottenerlo.

Io personalmente però non pagherei mai (e dico mai) una bici usata anche se perfetta più del prezzo dedotta l'IVA (che, ripeto, è una tassa sull'acquisto del nuovo e se acquisto un usato non la pago io); se poi la marca dovesse essere di quelle che danno la garanzia solo al primo utente, allora vorrei almeno (ma dico almeno) un 20% di sconto sul prezzo del nuovo senza IVA, anche se la mtb ha "zero km" e viene rivenduta sulla porta del concessionario. Se no, preferisco comprarla nuova.

Non mi sembra folle nemmeno questo.

Non prendertela ,ma a me sembra piu' un fatto per politica soggettiva di comodo la tua tesi sull'IVA ..............:prost:

Ma perche' il privato scarica l'IVA?
Dunque se fosse come tu affermi che l'IVA sarebbe per una tua logica una "tassa sul nuovo" ,nel caso in cui una azienda compra una automobile usata sulla fattura non verrebbe poi menzionata l'IVA?
 

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
Il discorso dell'iva è tipico dei venditori quando devono valutarti il meno possibile il tuo mezzo..

Non ha senso farlo perchè cmq è un valore integrante del prezzo di acquisto, e chiunque voglia comprare un mezzo nuovo deve pagarlo, non ci sono scappatoie..

Ti faccio un esempio:

Compro 50 litri di benzina in 2 taniche per andare a girare in pista con la moto, ma sfortunatamente non li uso perchè salta la giornata e ho la macchina diesel, ho speso inutilmente 90 euro..
Visto che non ho in programma altre uscite in base alla tua teoria dell'iva dovrei venderla a 40 euro visto che ci sono piu di 50% di tasse..
Scommetti che la vendo molto facilmente a 80 euro?

Il mio discorso sull'usato è molto piu semplice, giro veloce su internet per scovare il prezzo del nuovo scontato in negozi sicuri, poi in base all'età e all'usura tiro via euro..
 

stevexxx77

Biker superis
23/8/13
389
2
0
Mantova/Verona
Visita sito
tu dici "buttare", io dico godermeli... questione di punti di vista...

Ho scritto "buttare" nel senso di possibilità di soldi da spendere senza senza che gli pesi. Non credo che tutti possano permettersi di comprare una mtb da 2500 euro ed ogni anno (per capriccio) cambiare aggiungendone altri 7-800... Poi se puoi cambia tutto quello che vuoi che fai bene! Probabilmente lo farei anche io! ;-)

Certo bisogna essere preparati, sopratutto in un periodo come questo, a rimetterci molto. Io non comprerei mai una bici usata a solo il 30% in meno del prezzo di listino perché come ti dicevo già ad ottobre i rivenditori ti danno le Scott rimaste al 20% in meno. Quindi per un paio di centinaia di euro in più la prenderei sicuramente nuova. Poi ognuno con i suoi soldi fa quello che vuole. ;-)
 

Bad moon

Biker superioris
17/2/14
809
2
0
Rovereto
Visita sito
Ho scritto "buttare" nel senso di possibilità di soldi da spendere senza senza che gli pesi. Non credo che tutti possano permettersi di comprare una mtb da 2500 euro ed ogni anno (per capriccio) cambiare aggiungendone altri 7-800... Poi se puoi cambia tutto quello che vuoi che fai bene! Probabilmente lo farei anche io! ;-)

Infatti potrei permettermi di comprarne direttamente un'altra, senza alcun problema ma non mi va di avere due biciclette anche perchè il tempo che ho da dedicare alla mtb è relativamente poco (massimo 1 uscita alla settimana). Però se posso cambiarla rimettendoci il meno possibile è meglio.

In realtà la voglia di cambiarla mi è venuta dopo aver noleggiato altre biciclette in un paio di bike park questa estate. Messe un pò alla frusta, la differenza con la spark si sente.
Tutto sommato comunque credo che per ora terrò la mia e continuerò a godermela, mettendo in pratica i vostri consigli.
 

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
21.880
4.629
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
Non prendertela ,ma a me sembra piu' un fatto per politica soggettiva di comodo la tua tesi sull'IVA ..............:prost:

Ma perche' il privato scarica l'IVA?
Dunque se fosse come tu affermi che l'IVA sarebbe per una tua logica una "tassa sul nuovo" ,nel caso in cui una azienda compra una automobile usata sulla fattura non verrebbe poi menzionata l'IVA?

Figurati, non c'è motivo per cui debba prendermela. o-o

Però quello che ho detto non è materia di opinioni:spetteguless:: chi compra una mtb nuova da un rivenditore paga 100 di valore dell'oggetto e 22 di IVA (che non c'entra nulla con il valore dell'oggetto; è una tassa che il venditore gira allo Stato). Per contro, la vendita occasionale di un oggetto personale non è soggetta a tassazione IVA (non l'ho certo inventato io ... è così).

Poi, per carità, uno può anche chiedere più di 122 (100 + IVA) per l'oggetto usato (alle volte avviene che oggetti vintage valgano più di quanto sono stati pagati IVA inclusa), basta che trovi qualcuno disposto a pagare questo prezzo.
Ecco ... qui entra l'elemento soggettivo: io non sono disposto a pagare l'IVA che il venditore aveva sostenuto, se compro un usato da un privato; e così faccio le mie valutazioni.
L'unica cosa che non mi piace molto è la tua affermazione secondo cui si tratta di una "politica soggettiva di comodo":wink:, visto che ho detto chiaramente (in un post precedente) che non sono disposto a pagarla su un usato, ma per coerenza non chiederei a qualcuno di pagarmela se dovessi vendere un usato che ho comprato nuovo (quindi non mi sembra una "politica di comodo", ma al contrario un argomento di principio).
Chi la pensa al contrario è liberissimo di sostenere che vuole pagata sull'usato anche l'IVA che ha pagato sul nuovo; basta però (per coerenza con sè stessi) che sia disponibile a pagarla a sua volta quando si tratterà di comprare un usato.
 
  • Mi piace
Reactions: g0ldr4k3

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
Figurati, non c'è motivo per cui debba prendermela. o-o

Però quello che ho detto non è materia di opinioni:spetteguless:: chi compra una mtb nuova da un rivenditore paga 100 di valore dell'oggetto e 22 di IVA (che non c'entra nulla con il valore dell'oggetto; è una tassa che il venditore gira allo Stato). Per contro, la vendita occasionale di un oggetto personale non è soggetta a tassazione IVA (non l'ho certo inventato io ... è così).

Poi, per carità, uno può anche chiedere più di 122 (100 + IVA) per l'oggetto usato (alle volte avviene che oggetti vintage valgano più di quanto sono stati pagati IVA inclusa), basta che trovi qualcuno disposto a pagare questo prezzo.
Ecco ... qui entra l'elemento soggettivo: io non sono disposto a pagare l'IVA che il venditore aveva sostenuto, se compro un usato da un privato; e così faccio le mie valutazioni.
L'unica cosa che non mi piace molto è la tua affermazione secondo cui si tratta di una "politica soggettiva di comodo":wink:, visto che ho detto chiaramente (in un post precedente) che non sono disposto a pagarla su un usato, ma per coerenza non chiederei a qualcuno di pagarmela se dovessi vendere un usato che ho comprato nuovo (quindi non mi sembra una "politica di comodo", ma al contrario un argomento di principio).
Chi la pensa al contrario è liberissimo di sostenere che vuole pagata sull'usato anche l'IVA che ha pagato sul nuovo; basta però (per coerenza con sè stessi) che sia disponibile a pagarla a sua volta quando si tratterà di comprare un usato.

Se tu ragioni in questo modo dovresti allora sottrarre tutte le tasse che dall'inizio della filiera produttiva gravano sul valore dell'oggetto, e fidati che sono tante e gravano almeno per la metà del suo valore..

L'iva è solo la punta dell'iceberg, il tuo discorso ha un senso se io acquisto la bici oggi a 2000 euro e da domani nessuno stato chiede piu tasse alla popolazione facendo abbassare a 1000 euro il costo di listino..

La tassazione sui beni è parte integrante del valore dell'oggetto, se tu reputi l'iva un valore perso appena dopo l'acquisto dovresti farlo come detto prima anche su tutto il resto della tassazione, ma è un discorso che non regge perchè a meno di trovare scappatoie ed evadere il fisco le tasse le devi pagare quando acquisti un bene di provenienza certificata..

Ripeto, aldilà dei soliti trucchetti dei venditori, che hanno il compito di trarre il massimo profitto dalle permute, una valutazione coerente di una mtb è molto facile farla, si guardano le varie offerte in giro sul nuovo e si sottrae il valore dell'usura..

Nel caso specifico essendo a 2350 di listino direi che sul nuovo si puo spuntare 2000€..
Quindi realisticamente se perfetta si puo puntare sui 1600-1700, se invece non lo è 1500€ è il suo prezzo aldilà di iva o non iva.
 

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
21.880
4.629
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
Se tu ragioni in questo modo dovresti allora sottrarre tutte le tasse che dall'inizio della filiera produttiva gravano sul valore dell'oggetto, e fidati che sono tante e gravano almeno per la metà del suo valore..

L'iva è solo la punta dell'iceberg, il tuo discorso ha un senso se io acquisto la bici oggi a 2000 euro e da domani nessuno stato chiede piu tasse alla popolazione facendo abbassare a 1000 euro il costo di listino..

La tassazione sui beni è parte integrante del valore dell'oggetto, se tu reputi l'iva un valore perso appena dopo l'acquisto dovresti farlo come detto prima anche su tutto il resto della tassazione, ma è un discorso che non regge perchè a meno di trovare scappatoie ed evadere il fisco le tasse le devi pagare quando acquisti un bene di provenienza certificata..

Ripeto, aldilà dei soliti trucchetti dei venditori, che hanno il compito di trarre il massimo profitto dalle permute, una valutazione coerente di una mtb è molto facile farla, si guardano le varie offerte in giro sul nuovo e si sottrae il valore dell'usura..

Nel caso specifico essendo a 2350 di listino direi che sul nuovo si puo spuntare 2000€..
Quindi realisticamente se perfetta si puo puntare sui 1600-1700, se invece non lo è 1500€ è il suo prezzo aldilà di iva o non iva.

Sebbene io accetti sempre il parere di tutti (e gradirei che mi fosse concessa la stessa cortesia !!!), quello scrivi è concettualmente errato, perchè l'IVA è la sola "imposta sul valore aggiunto, cioè un'imposta applicata sul valore aggiunto di ogni fase dello scambio di beni e servizi". Diverso è se si paga (per esempio) una tassa sul lavoro di un operaio che ha realizzato la bici, che fa parte integrante del costo di produzione della bici stessa. L'IVA viene pagata proprio perchè c'è l'acquisto della mtb ed è l'unica tassa che, se l'acquirente ha una partita IVA, non viene pagata perchè è una partita di giro.

Comunque direi di chiuderla qui con questo discorso di "lana caprina", la sostanza per me è che tra una mtb nuova a 2000 Euro e la stessa mtb usata di 1 giorno a 1700 ... io la comprerei nuova (IVA o non IVA). E se la comprassi io nuova, non mi aspetterei di poterla vendere a 1700 anche se perfetta ed il giorno dopo. Tanto meno al negoziante che per la prima vendita ha incassato 1640 Euro (i restanti 360 Euro li ha pagati di IVA) e quando la rivende dovrebbe ri-applicare l'IVA (anche se la mtb è a quel punto usata).
 

m3rl1n0

Biker popularis
19/7/14
98
2
0
47
Visita sito
In realtà la voglia di cambiarla mi è venuta dopo aver noleggiato altre biciclette in un paio di bike park questa estate. Messe un pò alla frusta, la differenza con la spark si sente.

Tutto sommato comunque credo che per ora terrò la mia e continuerò a godermela, mettendo in pratica i vostri consigli.


Quali bike hai noleggiato?
 

dutur87

Biker popularis
5/5/12
88
0
0
Visita sito
Una Commencal Meta da 26', una Nukeproof (non ricordo il modello), e una Torpado Noriker.

e grazie! già che se la confronti con ste bici, di sicuro queste tre non si pedalano come la spark,
il mio consiglio è...aspetta il prossimo anno e te ne prendi una da enduro/freeride e ti tieni la spark per escursioni e giri "pedalati".
 

Bad moon

Biker superioris
17/2/14
809
2
0
Rovereto
Visita sito
e grazie! già che se la confronti con ste bici, di sicuro queste tre non si pedalano come la spark,


il mio consiglio è...aspetta il prossimo anno e te ne prendi una da enduro/freeride e ti tieni la spark per escursioni e giri "pedalati".



Si ma infatti, quello senza ombra di dubbio. Difatti sto guardando sul mercatino alla ricerca di una endurona o una biga da freeride da pochi soldi per togliermi lo sfizio! :loll:
 

8marco7

Biker novus
1/9/14
8
0
0
Visita sito
Buonasera,
Scusate se mi intrometto ma leggendo questi post ho pensato che voi siate monto ferrati in argomento "acquisto mtb" e giusto appunto mi piacerebbe acquistare una mtb nuova e volevo chiedervi se sapevate consigliarmi dove trovarne una con un buon 20% di sconto o superiore. Nello specifico io stavo cercando una scott genius 720 lt 2014 o 2015. Non sò se sia il posto migliore per chiedere queste cose ma sono nuovo del forum e come già detto mi sembrate molto esperti in materia.

Grazie in anticipo per la vostra attenzione.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo