Rispondi alla discussione

vero, ma solo in parte.

Ho fatto fare personalmente analisi dell'aria nel sito di cui sono responsabile (che da un lato confina con una grande arteria di traffico e dall'altro con un enorme polmone verde - un parco) sia estive che invernali di PM10, 5, 2.5

L'incidenza del riscaldamento c'è (su due piedi non riesco a quantificarti, dovrei andare a vedere i dati non ricordo) ma l'incidenza del traffico (soprattutto quello congestionato e lento delle ore di punta) è enorme e - curiosamente - ha un decadimento quasi esponenziale con la distanza dalla fonte inquinante. (credo che dipenda dal fatto che le polveri sono sì sottili ma in assenza di vento precipitano a terra piuttosto in fretta).

In parole povere nel raggio di circa 300/400 m dalla fonte inquinante nelle ore di traffico congestionato si raggiungono picchi di tutti e tre gli inquinanti 3-4 volte superiori ai limiti di legge. Picchi che decadono a meno di 1/6 quando il traffico diventa rarefatto ed appena ti sposti di 500 m verso il parco dove non passano le auto.


Quindi forse non è un problema di tutta l'area urbana, ma di tutti quelli che abitano nei pressi delle grandi arterie sì (radiali, tangenziali, grandi corsi, ecc.). costoro stanno esposti a livelli enormi di inquinanti per almeno 4 ore al giorno, estate ed inverno.

Altro punto degno di osservazione è che anche in ambienti indoor con facciata continua a tripla battuta - quindi teoricamente molto performante a livello di isolamento - la situazione migliorava giusto un poco, diciamo del 10%. Ma se le tue finestre sono vicino all'arteria ti respiri quella roba anche indoor, pure coi serramenti nuovi superfichi.