Quanto conta il peso di una bicicletta??

@lberto

Biker poeticus
21/3/06
3.681
536
0
Sedico - Belluno
Visita sito
Bike
Varie



anche a me capita di fare lo stesso giro a distanza di 1 settimana e impiegarci mezz'ora in più su circa 2,5 ore di giro e...con la stessa bici!
penso che l'esempio riportato non sia per nulla di aiuto a valutare il beneficio di una diminuzione di peso sulla bici.
ciao
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.089
9.037
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992


Sono daccordo con te...il peso della bici è fondamentale...ma come dici tu...è altrettanto fondamentale avere un ottimo compromesso tra guidabilità/peso/comodità.....certo....posso anche avere la bici da 9kg...ma se poi mi spacco il ...o le braccia...beh...il minor peso non conta proprio...io direi...una volta trovata la base giusta su cui partire....si possono fare tutte le modifiche del caso....che porteranno solo a benefici.....come il fatto di dimagrire..o di essere + in forma..:-P ...ci mancherebbe...solo che poi comprando materiale sempre migliore poi il portafoglio ne risentirebbe...ma quello è un altro discorso......
 

iano.bb

Biker superis
29/8/06
322
0
0
Sottomarina (VE)
Visita sito

Grazie della fiducia.
Nella stragrande maggioranza dei casi la diminuzione del peso è sinonimo di materiali decisamente superiori per qualità e prestazioni, a telai molto più studiati e ottimizzati in tutto.
Caspita, per scendere di 2/3kg. in una front puoi arrivare a spendere anche 2000/3000 in più...e più scendi di peso più i costi si alzano in modo esponenziale!!!
L'Frw l'ho pagata, se non ricordo male, poco meno di 800 euro e questa di adesso circa 3500, per come dice qualcuno allo scopo di abbassare un paio di kiletti che non vervono a nulla, non direi proprio!!!
Vorrei tanto farvi provare entrambe le bike sullo stesso percorso e poi ne riparliamo

Ciau
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.711
229
0
98
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com

Boranga

Biker ciceronis
25/5/06
1.456
0
0
Sommacampagna (VR)
Visita sito
Bike
Cannondale Caad9 - Argon 18 E112 - Cinelli Zydeco - Specialized Epic - Specialized Fatboy

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.711
229
0
98
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
Dai parti con il trattato

Inserisci i numero che vuoi (magari quelli della tua bici) e cambia alcuni valori tra le due colonne. Alla fine ti esce il grafico comparativo con tempo e distanza delle due bici. I watt basta metterli costanti così non ci sono mal di testa, entusiasmi ed effetti placebo a condizionare la prova.
Poi si può anche giocare coi watt ed alcuni potrebbero avere sorprese...
 

pirexx

Biker immensus
18/7/03
8.443
4
0
43
bellusco
Visita sito
dico la mia sul peso della bici.
secondo me si sente principalmente quando è da spingere in salita o da portare in spalla.
poi è ovvio che anche da pedalare in salita sarà più dura, ma come sforzo, sempre secondo me, è minore e a quel punto entrano anche in gioco fattori come ciccia e allenamento del biker.
dico così perchè ho una front entry level leggera ben 14.5kg e quando devo spingerla è veramente tossica. d'altro canto io sono 1.80 per 67kg solitamente abbastanza allenato (basket)
o-o
 

achille

Biker grossissimus

dai..non ti arrabbiare si fa per discutere...
 

iano.bb

Biker superis
29/8/06
322
0
0
Sottomarina (VE)
Visita sito
dai..non ti arrabbiare si fa per discutere...
L'ho già detto che non mi sono arrabbiato, ed è ovvio che se scrivo in questo forum è proprio per discutere e scambiare consigli.
Però è anche vero che sentirsi dire "come barzelletta non è male!" non è proprio il massimo e un pò ci rimani...
Ad ogni modo credo di aver motivato a sufficienza tutte le mie impressioni/sensazioni che una bike di alto livello può dare in più di una di medio-basso.

Ciau
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
6
0
67
Lodz - Polonia
Visita sito

Continuo a non essere del tutto convinto, il fatto che ci voglia più
ossigeno solo per il "nutrimento", ammesso che sia così, credo che sia
insignificante rispetto al consumo dovuto alla prestazione, che invece si
consumi TANTO ossigeno in più per il maggiore sforzo dovuto a tutto il
peso inutile trasportato in giro, quello è drammaticamente vero!
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
6
0
67
Lodz - Polonia
Visita sito
... forse poi intendiamo la stessa cosa, io dico che il metabolismo basale
non aumenta un granchè a causa del grasso supefluo mentre aumenta
molto il consumo sotto sforzo, non per dare ossigeno alla massa grassa ma
per il carico in più.
 

Ricky.ebasta

Biker tremendus
22/3/06
1.060
0
0
Roma
Visita sito

Io più che su un discorso di ossigenazione volevo sottolineare un discorso cardiocircolatorio.

La massa grassa è irrorata da vasi sanguigni, in cui ovviamente circola il sangue . Questa circolazione è prodotta dal cuore che se deve pompare in un circuito di una persona grassa che pesa 100 kg, fa molta più fatica che a far circolare il sangue nella stessa persona che però ne pesa 70 kg. Un eventuale zainetto da 30 kg. se non altro non dovrebbe essere alimentato dal circuito circolatorio e quindi non graverebbe direttamente sul cuore (tranne che per la fatica di trasportare 30 kg. in più).

E' un po come una pompa della autoclave : se deve alimentare una villetta a due piani è diverso da alimentare un palazzo enorme da 10 piani ...

Inoltre è molto probabile che il sistema cardiocircolatorio di una persona molto sovrappeso non sia così efficiente e in buona salute come dovrebbe peggiorando quindi le problematiche che accennavo sopra.

In sintesi secondo me a parità di persona :

Biker da 70 kg. + zainetto 30 kg. --> meglio di Biker da 100 kg. per la pancia

Bici più leggera di 3 kg.(soprattutto sulle ruote) --> meglio di Biker più leggero di 3 kg. (sia di pancia che di zainetto)
 

Ricky.ebasta

Biker tremendus
22/3/06
1.060
0
0
Roma
Visita sito
... forse poi intendiamo la stessa cosa, io dico che il metabolismo basale
non aumenta un granchè a causa del grasso supefluo mentre aumenta
molto il consumo sotto sforzo, non per dare ossigeno alla massa grassa ma
per il carico in più.

Volevo solo aggiungere una cosa su cui riflettevo tempo fa :

il corpo umano anche solo per stare in vita consuma molta più energia di quello che si possa comunemente pensare.

Basta guardare le tabelle di consumo calorico per le varie attività e ci si accorge che anche in situazioni sedentarie tipo studiare, leggere, scrivere o addirittura dormire il consumo di energia per questo "semplice " stare in vita non è affatto trascurabile.

E ' ovvio che una attività sportiva fa salire il consumo ma non di un fattore di 10 a 0 come spontaneamente verrebbe da pensare.

E' questo il motivo per cui se fai una uscita in bici e poi ti mangi una cofana di pasta e due fette di torta probabilmente sei ingrassato rispetto ad una persona che non ha fatto niente ma si è mangiato una sogliola lessa e un piatto di insalata. (Vabbeh, ti sei divertito molto di più , però )

Il corpo umano infatti di per sè è una vera macchina da guerra , in grado di fare sforzi notevolissimi consumando poco.
Questo al giorno d'oggi è diventato uno svantaggio e un metabolismo basso (probabile arma per avere più chanche di soppravvivenza alle condizioni più dure) e diventato sinonimo di accumulo di grasso.
Mettiamola così : se abbiamo un pò di pancetta è perchè siamo già pronti a condizioni epiche ed estreme ...

Scusate per l'off-topic ...
 

iano.bb

Biker superis
29/8/06
322
0
0
Sottomarina (VE)
Visita sito

Quoto entrambe i tuoi ultimi 2 post
Aggiungo, in una intervista a Cipollini gli veniva chiesto appunto quanto mangiasse in generale e prima di una gara e tutti si sono stupiti delle risposte...effettivamente mangia poco, direi molto poco.
Il segreto sta nella costanza/qualità dell'alimentazione e non nella quantità (non credo certo di aver scoperto l'acqua calda lo sanno anche i sassi...).
Se il corpo è supportato in modo regolare da carboidrati e proteine (ovviamente servono anche i grassi e altro...) non servono grandi abbuffate in quanto il fisico è già carico e pronto alla prestazione.

Ciau :-?
 

lanetwork

Biker cesareus
6/3/06
1.758
59
0
Brianza Alcolica...
Visita sito
In una bici ci sono parti dove si sente + o - la differenza di peso...le parti principali da alleggerire sono quelle in movimento, in ordine:
ruote (+ importante esterno della ruota quindi coperture,poi cerchi e mozzi)
2° Trasmissione (pedivelle,corone ,catena ecc..)
Il resto è a piacimento.

Ciaux Lele !!!
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
6
0
67
Lodz - Polonia
Visita sito


Ok, come pensavo stavamo dicendo la stessa cosa ma in modo doverso!

Il consumo di calorie solo per mantenere i 37° di temperatura corporea
è pari a circa l'80% di quelle assimilate con il cibo in una dieta corretta
di una persona in forma ... per dimagrire bisognerebbe girare nudi
d'inverno!
 

marco62

Biker grossissimus
12/9/06
5.891
105
0
61
piuntell vegia
Visita sito
Bike
PEG Perego 2
dipende sempre da quello che ci vuoi fare.
se vuoi solo gareggiare o divertirti a 360°.
e' chiaro che se hai sotto il culo una bike leggera e poco ammortizzata voli, mentre con una bestia da 16 kg ben molleggiata fatichi anche in piano...
io sono passato dalla rigida gradualmente fino alla bike da 16 kg, faccio le stesse cose, mi diverto di piu', fatico uguale, ci metto qualche minuto in piu' (forse) ma quando sono a casa la schiena mi ringrazia....
non conta la bike che hai, devi solo pedalare, nessuna va' da sola...l' importante e' divertirsi. hasta la vista
 

Il lonfo

Biker superioris
2/9/06
984
6
0
Lago di Gardaland
Visita sito
Bike
Cube Stereo 160 / Giant Trance e+

Tutt'altro. Approssimando un po', l'effetto di una massa in più o in meno nelle ruote è quasi il doppio della stessa massa sul telaio.
Il motivo è che le ruote hanno inerzia sia per avanzare assieme al resto della bici che per aumentare la velocità di rotazione.
Così almeno dice quel "vangelo" della bici che è Bicycling science, MIT press .
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo