Quanto conta il peso di una bicicletta??

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
6
0
67
Lodz - Polonia
Visita sito
Tutti i tessuti e non del corpo umano hanno bisogno di ossigeno,
indirettamente o direttamente attingono ossigeno, altrimenti morirebbero.

Non mi risulta, l'ossigeno servirebbe solo a far ossidare il grasso creando
problemi, l'ossigeno serve certamente ai muscoli per il lavoro che producono
o al cervello per lo stesso motivo, non credo che serva al tessuto osseo,
nè a quello grasso.
... Che poi portarsi in giro dieci chili di grasso in più ti faccia consumare ossigeno
in più per il maggiore sforzo richiesto a causa del peso e per il fatto che se hai
10 chili in più vuole dire che non sei in forma, è un'altro discorso...
 

beppeyeah3

Biker serius
19/8/06
134
0
0
Firenze
Visita sito
io vi dico la mia...+ è leggera meglio è io ho tolto il + possibile dalla bici e ora sto cercando di dimagrire di qualche chiletto...dietro il minimo indispensabile e via a pedalare!!!
 

Borich

ModeraturDesaparecido
3/8/05
6.917
-3
0
37
Gianduja city
Visita sito
Non mi risulta, l'ossigeno servirebbe solo a far ossidare il grasso creando
problemi, l'ossigeno serve certamente ai muscoli per il lavoro che producono
o al cervello per lo stesso motivo, non credo che serva al tessuto osseo,
nè a quello grasso.
... Che poi portarsi in giro dieci chili di grasso in più ti faccia consumare ossigeno
in più per il maggiore sforzo richiesto a causa del peso e per il fatto che se hai
10 chili in più vuole dire che non sei in forma, è un'altro discorso...

sicuramente il muscolo usa moto ossigeno ma ogni tessuto umano ha bisogno di ossigeno per vivere,in minori quantità ma serve....
ciao
 

iano.bb

Biker superis
29/8/06
322
0
0
Sottomarina (VE)
Visita sito
Mi pare che spesso si siano paragonate bike che non hanno nulla in comune se non per il fatto che entrambe hanno due ruote, tipo una front con una da freeride etc...
Se cerchi una front soffermati su quel modello e a quello che deve fare, allora a questo punto ti dico con assoluta certezza che con una front leggera "viaggi" molto più spedito di una pesante...1kg per una front già si sente :sumo: sia in salita che in discesa.
Esempio: itinerario di 42km in h.2:15 circa con front da 12kg...
stesso itinerario (identico!!!) in h.1.45 circa con front da 10.3kg...

Finchè cè gravità sulla terra il peso si sente e come!!! :mrgreen:
 

rocker79

Biker popularis
7/6/06
81
0
0
verona
Visita sito
spedito di una pesante...1kg per una front già si sente :sumo: sia in salita che in discesa.
Esempio: itinerario di 42km in h.2:15 circa con front da 12kg...
stesso itinerario (identico!!!) in h.1.45 circa con front da 10.3kg...

Finchè cè gravità sulla terra il peso si sente e come!!! :mrgreen:[/quote]


é una tua esperienza?? oppure hai fatto un esempio??
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.138
5.228
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
...1kg per una front già si sente :sumo: sia in salita che in discesa.
Esempio: itinerario di 42km in h.2:15 circa con front da 12kg...
stesso itinerario (identico!!!) in h.1.45 circa con front da 10.3kg...
...

in discesa non capisco perchè si dovrebbe sentire, comunque mi sembra eccessiva mezz'ora in meno su 2,15 ore per soli 1,7 Kg in meno di peso; potrebbe dipendere da diversa condizione fisica, supponendo che siano 21 Km di salita e 21 di discesa, sarebbe un risparmio di mezz'ora su 21 Km, circa 1 minuto e 30 secondi a Km....

...ed io che nelle escursioni mi porto appresso uno zaino sui 6 Kg :cry: (oltre alla panza naturalmente :mrgreen: )

ciao o-o
 

achille

Biker grossissimus
Mi pare che spesso si siano paragonate bike che non hanno nulla in comune se non per il fatto che entrambe hanno due ruote, tipo una front con una da freeride etc...
Se cerchi una front soffermati su quel modello e a quello che deve fare, allora a questo punto ti dico con assoluta certezza che con una front leggera "viaggi" molto più spedito di una pesante...1kg per una front già si sente :sumo: sia in salita che in discesa.
Esempio: itinerario di 42km in h.2:15 circa con front da 12kg...
stesso itinerario (identico!!!) in h.1.45 circa con front da 10.3kg...

Finchè cè gravità sulla terra il peso si sente e come!!! :mrgreen:

Come barzelletta mica male!!!!
P.S. non ti arrabbiare!!
 

iano.bb

Biker superis
29/8/06
322
0
0
Sottomarina (VE)
Visita sito
in discesa non capisco perchè si dovrebbe sentire, comunque mi sembra eccessiva mezz'ora in meno su 2,15 ore per soli 1,7 Kg in meno di peso; potrebbe dipendere da diversa condizione fisica, supponendo che siano 21 Km di salita e 21 di discesa, sarebbe un risparmio di mezz'ora su 21 Km, circa 1 minuto e 30 secondi a Km....

...ed io che nelle escursioni mi porto appresso uno zaino sui 6 Kg :cry: (oltre alla panza naturalmente :mrgreen: )

ciao o-o

Giuro che è così, esperienza personale!!!
Ovviamente una bici più leggera monta anche componentistica migliore e più performante.
Quasi 2kg in salita si sentono e come, se poi la salita è pure lunga ancora di più.
In discesa quella in alluminio saltava molto di più dietro quindi meno velocità e dovevo cominciare a franare prima, questa in carbonio assorbe molto meglio e la REBA fa un lavoro divino di conseguenza freno più tardi (ora dischi prima v-brake...)
I cambi di direzione sono decisamente più veloci e tanti altri piccoli dettagli che ti ottimizzano la prestazione...

Ripeto (ma non siete tenuti a crederci per forza...) è stato così sul serio e ci sono rimasto anch'io di sasso, non avrei mai pensato prima a un salto di qualità del genere.
I materiali fanno decisamente la loro parte!!! :saccio:

Ciau :mrgreen:
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.266
54
0
mazzano (BS)
Visita sito
non da medico ma da "biologo"(non sono biologo l'ho studiato al liceo!:mrgreen: )
ogni cellula del corpo ha bisogno di ossigeno per vivere e svolgere il processo vitale...e una parte di esso è la respirazione cellulare...
ora posso tranquillamente sbagliarmi ma credo sia così....
ciao

nemmeno io sono medico, però il tuo discorso non fà una piega.
p.s.: le ossa non sono massa inerte, crescono e diminuiscono anch'esse leggermente a seconda dell'incremento/decremento di peso, e per farlo necessitano comunque di ossigeno.
 

achille

Biker grossissimus
Scusami se insisto...ma è proprio perchè so quanto è difficile guadagnare qualche minuto, quanto allenamento ci vuole...e so benissimo che non basta 1,7 kg in meno (in una bici) per guadagnare 30 minuti.
Ma sai che se guadagnassi 30 minuti in una GF salirei sul podio (di categoria si intende!!!)
30 minuti sono una ETERNITA'
 

iano.bb

Biker superis
29/8/06
322
0
0
Sottomarina (VE)
Visita sito
allora si spiega, non è solo la gravità :mrgreen:

ciao o-o

Ma certo che non è solo la gravità, era semplicemente una battuta :mrgreen:
Con questa bici ho notato da subito il fatto che riesco a mantenere sul piano delle medie decisamente superiori a prima, dovute anche alla migliore posizione in sella e anche alle gomme più azzeccate, ci sono tante altre componenti oltre al peso...può essere anche che quel giorno le gambe giravano bene, ma quel percorso l'ho fatto anche altre volte e i tempo sono + o - sempre gli stessi.
Sono andato a controllare e per l'esattezza h. 2:13:12 la prima e h.1:47:32 l'altra...mi sono fatto un tabella con Excel dove riporto i dati delle uscite ;-)

Ciau :mrgreen:

Aggiungo l'ultima precisazione e poi basta perchè non intendo giustificarmi oltre, ovvero la prima bici in questione era una FRW WEST LAKE e sul sito la danno a 12.7kg anche se sinceramente pensavo qualcosina in meno, ma conta poco...
Se volete vedere quella che uso ora la trovate nel mio foto album...

Riciao
 

Ricky.ebasta

Biker tremendus
22/3/06
1.060
0
0
Roma
Visita sito
Purtroppo la massa grassa è, appunto, una massa, stà li, inerte, pesante,
inutile e dannosa, serve solo a tenere da parte calorie per la carestia, che
nel nostro mondo non c'è mai! ... per fortuna!

Che stia lì inerte ho qualche dubbio ... altrimenti sarebbe un pezzo di plastica .

Invece la massa grassa è viva e quindi ci passano i vasi sanguigni (con dentro anche l'ossigeno) con i vari nutrienti , ecc...

Il motivo per cui le persone sovrappeso possono soffrire spesso di problemi cardiaci se no quali sarebbero ?

Insomma secondo me una persona che pesa 70kg. e si porta 20 kg. sulle spalle fa qualsiasi sforzo fisico meglio della stessa persona ma che ne pesa 90Kg. perchè più grassa ; almeno a livello cardiocircolatorio e respiratorio.

Però penso che un risparmio di un kg. sulla bici sia più importante di un kg. sul biker !
Questo generalmente vale per quasi tutte le attrezzature sportive .
Nel windsurf ad esempio si considera che un kg. in meno sulla tavola corrisponda ad un aumento della capacità planante equivalente ad un surfista più leggero di circa 5 kg.

Probabilmente poi il peso sulle ruote è determinante più di altro perchè essendo masse in movimento hanno inerzie, ecc... e quindi 500 gr. meno sulle ruote forse sono meglio che togliere 3 Kg. dal complesso biker+zainetto.

Boh, io ho detto la mia ... ;-)
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
44
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Ma certo che non è solo la gravità, era semplicemente una battuta :mrgreen:
Con questa bici ho notato da subito il fatto che riesco a mantenere sul piano delle medie decisamente superiori a prima, dovute anche alla migliore posizione in sella e anche alle gomme più azzeccate, ci sono tante altre componenti oltre al peso...può essere anche che quel giorno le gambe giravano bene, ma quel percorso l'ho fatto anche altre volte e i tempo sono + o - sempre gli stessi.
Sono andato a controllare e per l'esattezza h. 2:13:12 la prima e h.1:47:32 l'altra...mi sono fatto un tabella con Excel dove riporto i dati delle uscite ;-)

Ciau :mrgreen:

Aggiungo l'ultima precisazione e poi basta perchè non intendo giustificarmi oltre, ovvero la prima bici in questione era una FRW WEST LAKE e sul sito la danno a 12.7kg anche se sinceramente pensavo qualcosina in meno, ma conta poco...
Se volete vedere quella che uso ora la trovate nel mio foto album...

Riciao

diciamo che hai iniziato ad allenarti con la frw, hai fatto pratica, sei cresciuto in condizione, hai iniziato a gareggiare e ti se comprato la front in carbonio che è sì più leggera, ma beneficia pure di una preparazione precedente sopra una bici più pesante ed ecco il risultato.
 

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
47
treviso
Visita sito
io, a parità di condizione fisica (stesso percorso fatto a distanza di una settimana) ho guadagnato 20 minuti su 60 km, ma:
- la bici era più leggera di 5 kg e con forcella bloccabile (l'altra era ballerina!!!)
- avevo 27 e non 21 rapporti (ovvi benefici sia in salita che in discesa-pianura)
- ero gasato dalla bici nuova...
 

achille

Biker grossissimus
diciamo che hai iniziato ad allenarti con la frw, hai fatto pratica, sei cresciuto in condizione, hai iniziato a gareggiare e ti se comprato la front in carbonio che è sì più leggera, ma beneficia pure di una preparazione precedente sopra una bici più pesante ed ecco il risultato.

E' esattamente quanto stavo per dire.....altrimenti il gioco sarebbe troppo semplice
 

iano.bb

Biker superis
29/8/06
322
0
0
Sottomarina (VE)
Visita sito
Avevo promesso di non giustificarmi più, anche per non annoiare quelli a cui non interessa nulla delle mie prestazioni :offtopic:

Ma stare in silenzio mentre continuate a illazionare mi sta poco bene...
Le due uscite sono avvenute a distanza di un mese e mezzo con sosta obbligata per un problema che mi è capitato mentre aspettavo la bici nuova e che ho spiegato in un altro thread, pertanto non perliamo di 1 anno e mezzo di diferenza tra le due uscite ma di 1 mese e mezzo...
Ragazzi è inutile stare a discutere oltre...quello che riesce a darmi questa bici quella di prima se lo sognava...
Ora vi chiedo di chiudere la discussione che si è trasformata in un interrogatorio che non voglio portare avanti per rispetto degli altri utenti.
Siete libere di credere o meno a qunto da me detto, è un vostro diritto, ma sono di tutto tranne che un caxxaro...

Ciao.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo