Quanta salita nei primi mesi invernali?

Mancio82

Biker serius
Ciao a tutti,
dopo un periodo di stacco di un mesetto, ho ripreso gradualmente con gli allenamenti, tra cui appunto la cara MTB (la BDC con questo freddo l'ho messa sui rulli).

Proprio con la MTB, come organizzare le salite e il dislivello in questi mesi?

Prediligere il fondo e quindi fare poco dislivello con salite pedalabili e abbastanza facili oppure si possono inserire anche rampe belle toste?

Io per ora nell'uscita del sabato ho ripreso con dislivelli facili (esempio 35-40 km con 500, 600 m di dislivello, in primavera/estate di solito arrivo sui 1200-1500 in base al percorso) inserisco un paio di discese tecniche o tratti dove c'è da guidare per mantenere un pò la tecnica, ma per il resto giro molto pedalabile, anche con un pò di asfalto....

Secondo voi può andare bene per Dicembre oppure si può anche osare di più?

;-)
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.232
18.514
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Ciao a tutti,
dopo un periodo di stacco di un mesetto, ho ripreso gradualmente con gli allenamenti, tra cui appunto la cara MTB (la BDC con questo freddo l'ho messa sui rulli).

Proprio con la MTB, come organizzare le salite e il dislivello in questi mesi?

Prediligere il fondo e quindi fare poco dislivello con salite pedalabili e abbastanza facili oppure si possono inserire anche rampe belle toste?

Io per ora nell'uscita del sabato ho ripreso con dislivelli facili (esempio 35-40 km con 500, 600 m di dislivello, in primavera/estate di solito arrivo sui 1200-1500 in base al percorso) inserisco un paio di discese tecniche o tratti dove c'è da guidare per mantenere un pò la tecnica, ma per il resto giro molto pedalabile, anche con un pò di asfalto....

Secondo voi può andare bene per Dicembre oppure si può anche osare di più?

;-)

dipende dal ritmo in cui le fai
 

Mancio82

Biker serius
Il ritmo con cui le faccio è Fondo Medio Salita, con qualche puntatina alla soglia.... Solo che nelle salite pedalabili dei giri "facili" che faccio ovviamente riesco molto di più a tenere sotto controllo le pulsazioni, mentre nelle rampe più ripide e tecniche tendo al fuorisoglia....

La mia domanda era se è meglio prediligere in questo periodo il fondo (come di solito si fa) e contenere il dislivello a qualche salita abbastanza facile e pedalabile, oppure iniziare comunque ad affrontare rampe impegnative senza pensarci...

Voi come vi comportate?
 

doghy

Biker forumensus
7/7/08
2.200
648
0
bolzano
Visita sito
Bike
troppe
La mia domanda era se è meglio prediligere in questo periodo il fondo (come di solito si fa) e contenere il dislivello a qualche salita abbastanza facile e pedalabile, oppure iniziare comunque ad affrontare rampe impegnative senza pensarci...

Voi come vi comportate?

in questo periodo quando esco (mtb o bdc) l' unico mantra e' non sudare, non sudare, non sudare.
Di conseguenza in bdc evito salitone e vadi di "fondo".., mentre in mtb mi concedo piu' la parte di divertimento nelle discese, e le salite le vedo piu' come inevitabili conseguente, quindi vado "tranquillo" e cmq con la giacca di ricambio per le discese.

La parte di preparazione la faccio sulla spin..
 

Mancio82

Biker serius
Grazie per la risposta,

La mia è curiosità, visto che bene o male l'iter per la BDC la si conosce durante le stagioni, mentre la MTB, data anche la variabilità dei percorsi e del terreno, molte volte è lasciata più al caso e alle sensazioni..

Però dato che in questi mesi quando pedalo, diventa quasi l'unico mezzo, visto che la BDC con il freddo e l'umido quasi non la uso e la metto sui rulli per fare un allenamento infrasettimanale indoor, volevo appunto un pò confrontarmi su questo fatto.....
 

massimo72m

Biker cesareus
26/7/10
1.610
35
0
Sulla Via degli Dei
Visita sito
Bike
Genesis Croix de Fer, Rose Dr. Z, Mde Bolder 29
Io ormai vado per il 90% in bdc, però ogni tanto non disdegno la mtb.
In questo periodo, alterno allenamento con i pesi, spinning e anche qualche uscita, magari evitando i giorni più freddi con la temperatura vicino allo 0.

Tendo a fare uscite piuttosto pedalabili, inserendo almeno una salita da fare con rapporto non troppo duro. Se c'è troppo fango, va benissimo anche l'asfalto.
Rispetto all'estate e al periodo di piena forma, ho notato che il battiti tendono a salire un po' di più, circa un 10%.

Come durata di solito sto sulle due ore per le uscite di allenamento, per arrivare anche sulle quattro per un giro più lungo. In estate chiaramente i tempi si allungano.
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.232
18.514
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Il ritmo con cui le faccio è Fondo Medio Salita, con qualche puntatina alla soglia.... Solo che nelle salite pedalabili dei giri "facili" che faccio ovviamente riesco molto di più a tenere sotto controllo le pulsazioni, mentre nelle rampe più ripide e tecniche tendo al fuorisoglia....

La mia domanda era se è meglio prediligere in questo periodo il fondo (come di solito si fa) e contenere il dislivello a qualche salita abbastanza facile e pedalabile, oppure iniziare comunque ad affrontare rampe impegnative senza pensarci...

Voi come vi comportate?

Io vado sia in mtb che bdc, e in mtb tento di stare sotto lo z4 in salita. Se ci sono delle rampe, sforo, ma non lo vedo come un gran problema, ogni tanto "sgasare" fa bene.
Fare fondo in pianura penso sia una delle robe più atroci e noiose, mi fan passare la voglia di andare in bici. In questi mesi, poi, che fa più freddo nel fondovalle che sui monti, preferisco andare tranquillo in salita macinando metri di dislivello, per poi divertirmi in discesa.

Altrimenti c'è sempre il cross training, tipo con la corsa in montagna. Tutto però con dislivello, il fondo classico penso sia un concetto ormai un po' superato
 

Mancio82

Biker serius
Pure io non mi in bici non mi alleno quasi mai solo in pianura, se non per qualche lavoro in BDC che apposta lo richiede (tipo ripetute forza pianura, variazioni di ritmo in piano ecc..); con la MTB ovviamente faccio sempre percorsi più o meno ondulati, solo pianura non la faccio mai
 

mtbplay

Biker superioris
15/10/13
848
39
0
Visita sito
Per chi ha tempo da spendere in un allenamento programmato si può parlare di fondo nel periodo invernale e gradualmente passare alle salite man mano che va avanti la preparazione. Tuttavia per chi ha poco tempo per allenarsi sul mezzo è impossibile accumulare quei Km quindi si ripiega su altre discipline per lavori aerobici. Io credo che per un amatore con poco tempo bisogna cercare di aumentare le intensità gradualmente per permettere al fisico di adattarsi, sia nei lavori in pianura che in salita. Evitare quindi nei primi mesi i lavori specifici intensi.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo