Quando i raggi si mollano durante il giro...

rogermorse

Biker popularis
29/3/07
67
0
0
Rovigo
Visita sito
Stavo facendo dirt con la mia chase e route atomlab DHR con mozzi cannondale. Dopo un po' faccio forza sui pedali e sento che il copertone tocca i foderi...faccio girare un po' la ruota e sta dritta, piu' o meno, i foderi non vengono toccati. Quindi tocco i raggi e sento che gran parte dei raggi era lentissima...i nippli si giravano con le mani. Quindi pedalando, dato che la ruota era 'molla', fletteva di brutto, andando a toccare i foderi.

Li per lì ho tirato io i raggi che si erano mollati, per tirare avanti. Non ho piu' fatto dirt pero' e sono tornato a casa, facendo strade asfaltate normali.

Dopo un po' di strada ritrovo la ruota che tocca e i raggi tutti smollati. Li ristringo, con il risultato pero' che stavolta ovviamente data la mia scarsa esperienza, la ruota è storta....i raggi sono testi ma il cerchio è centrato male, perche' io non so tirare bene i raggi, la mia intenzione era quella di andare avanti fino casa. Ma tirandoli, li ho tirati storti, e quindi il cerchio si è stortato (come dice il meccanico della nostra officina del forum ahah).

Beh per la prossima volta cosa mi consigliate di fare? Ho cercato ovviamente di tirare i raggi smollati tutti con la stessa tensione....li ho tastati con le dita, ma evidentemente non è bastato.

Altra domanda: i raggi si smollano, perche'? Perche' sono troppo tesi, e con le botte invece di allentarsi gradualmente 'saltano' di botto?

Perche' io sapevo che, con una ruota troppo tesa, i raggi si rompono, mentre con una ruota troppo molla, si distorce subito. Ma il mio caso in quale dei due rientra?

ciao grazie
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Altra domanda: i raggi si smollano, perche'? Perche' sono troppo tesi, e con le botte invece di allentarsi gradualmente 'saltano' di botto?

Solitamente non sono i raggi che si smollano, cioè non si svitano i nipples, ma i raggi molli o troppo tesi sono la conseguenza di ciò che accade al cerchio. Immagina di prendere una bella botta al cerchio (e alle p@lle!!! :-(() atterrando sul piatto perfettamente in verticale ma senza ammortizzare il colpo, la ruota lateralmente non sarà storta ma sicuramente il cerchio diventerà ovale. In questo caso avrai i raggi nella parte "stretta" del cerchio completamente senza tensione e quelli della parte "larga" tessissimi al limite della rottura. Se la ruota subisce la botta di sbieco piegherai il cerchio anche lateralmente, siccome una ruota è l'equilibrio fra la tensione dei raggi e le tensioni del cerchio si capisce subito che un cerchio storto, che modifica dunque le sue tensioni interne, non sarà più in equilibrio come prima con i raggi.
Tendere i raggi lenti ti può servire per rientrare a casa, ma facendo così non fai altro che assecondare le tensioni anomale del cerchio, che continuerà a piegarsi per le sue tensioni interne e per la tensione aggiunta tirando i raggi che sentivi lenti..... insomma la ruota a quel punto ormai è tutta sballata, l'unico rimedio è metterla sull'apposito centraruote e rifare centratura e campanatura, se necessario allentando tutti i raggi e ripartendo da capo, sempre che il cerchio non sia talmente devastato da non volerne sapere di raddrizzarsi, ma non credo sia il tuo caso
 

rogermorse

Biker popularis
29/3/07
67
0
0
Rovigo
Visita sito
Sì è vero, ma io pensavo che la tensione dei raggi influenzasse appunto l'assorbimento degli urti.

E' giusto che il cerchio dipenda dalla tensione dei raggi, e la tensione dei raggi dipenda dalle scosse subite dal cerchio (tutto è in comunicazione, tutto connesso).

Ma prendiamo due limiti: un cerchio con i raggi molto tesi, e uno con i raggi molto molli.

Entrambe le ruote sono dritte, ma se tocco i raggi con le dita sento chiaramente che quelli di un cerchio flettono molto piu' di quelli dell'altro cerchio. Stessa cosa se provo a muovere lateramente la ruota montata sul telaio: quella molla si flette molto di piu' giusto?

Quindi in che modo la tensione complessiva di tutti i raggi influisce sul comportamento del cerchio dopo una scossa?

Non so se mi sono spiegato...
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.948
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Io credo che fondamentalmente la tua ruota avesse qualche problemino.Quello che dice Adexu è vero ,ma è anche vero che una ruota raggiata a dovere quando toccaterra tende a schiacciarsi ma viene controbilanciata dal lato opposto.Tu avevi probabilmente gia la raggiatura lente il salto ha provocato il resto,cioè,quando sei atterrato i raggi gia lenti non hanno dato cntrapposizione al cechio che si è ovalizzato.Ora, se il cerchio è recuperabile ritiralo e sistemalo se lo devi cambiare ,ti conviene stare molto attento alla tensionatura usa raggi un po più robusti e portali al massimo del carico consentito se possibile con il tensiometro
 

gnappo

Biker serius
27/4/05
129
0
0
caronno
Visita sito
io problemi vengono nel 95% dei casi da raggi troppo poco tirati.cerchi storti,raggi rotti..sempre a causa di tensione insufficente.quando tiri troppo,solitamente,rompi il mozzo
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Naturalmente la raggiatura deve avere la giusta tensione, se i raggi sono poco tesi la ruota andrà facilmente fuori centro (probabilemnte è il tuo caso), al contrario se sono troppo tesi (cioè tesi oltre le specifiche) il raggio rischia di rompersi facilmente. Porta la tua ruota da un bravo meccanico e fagli rifare la tensionatura, poi sarà lui a dirti se ci sono dei raggi danneggiati e da sostituire......
 

Aldone

Biker marathonensis
i raggi si mollano perchè la tensione non è uniforme e quindi la ruota lavora male

Partala a controllare da uno bravo, attenzione perchè buona percentuale di negozianti non è capace a fare una ruota e a tirare i raggi correttamente
 

jonniten

Biker tremendus
Avevo una crossmaxx xl che si comportava così perchè alla frutta,se vuoi ripararla bisogna che qualcuno ferrato la ripassi completamente smollando i raggi e ripartendo da capo e possibilmente usando un frenafiletti su i nipples non sostituiti.
Se non lo fai continuera' il supplizio ogni volta peggiorando in modo pericoloso anche per la tua salute.
 

_EnZo_

Biker ultra
26/9/07
659
0
0
Bari
Visita sito
dato e ultimamente nel fare pulizia ho notato che mi si era smollato un solo raggio vorrei chiedervi se domenica posso uscire anche con un solo raggio smollato e non provocare danni al cerchio anche perchè potrei provare a tirare da me quel raggio ma non sono molto bravo e preferirei farlo tensionare da un meccanico...

se puo esservi utile la domenica faccio uscite puntate sulla distanza e quindi faccio circa 70km ma su asfalto e purtroppo nn so da quando il raddio e smollato e quindi potrevve aver camminato parecchio
 

Dado RM

Biker tremendus
Stavo facendo dirt con la mia chase e route atomlab DHR con mozzi cannondale. Dopo un po' faccio forza sui pedali e sento che il copertone tocca i foderi...faccio girare un po' la ruota e sta dritta, piu' o meno, i foderi non vengono toccati. Quindi tocco i raggi e sento che gran parte dei raggi era lentissima...i nippli si giravano con le mani. Quindi pedalando, dato che la ruota era 'molla', fletteva di brutto, andando a toccare i foderi.

Li per lì ho tirato io i raggi che si erano mollati, per tirare avanti. Non ho piu' fatto dirt pero' e sono tornato a casa, facendo strade asfaltate normali.

Dopo un po' di strada ritrovo la ruota che tocca e i raggi tutti smollati. Li ristringo, con il risultato pero' che stavolta ovviamente data la mia scarsa esperienza, la ruota è storta....i raggi sono testi ma il cerchio è centrato male, perche' io non so tirare bene i raggi, la mia intenzione era quella di andare avanti fino casa. Ma tirandoli, li ho tirati storti, e quindi il cerchio si è stortato (come dice il meccanico della nostra officina del forum ahah).

Beh per la prossima volta cosa mi consigliate di fare? Ho cercato ovviamente di tirare i raggi smollati tutti con la stessa tensione....li ho tastati con le dita, ma evidentemente non è bastato.

Altra domanda: i raggi si smollano, perche'? Perche' sono troppo tesi, e con le botte invece di allentarsi gradualmente 'saltano' di botto?

Perche' io sapevo che, con una ruota troppo tesa, i raggi si rompono, mentre con una ruota troppo molla, si distorce subito. Ma il mio caso in quale dei due rientra?

ciao grazie

x la prossima volta ti consiglio d tirarli prima di uscire così dovresti esser sicuro che non si smollino:-|:-|
 

stex_80

Biker tremendus
3/5/11
1.191
0
0
tv
Visita sito
Riprendo questo post perché ho lo stesso problema, ho acquistato un paio di ruote miche. 70.4 da un ragazzo delle mie zone, ha detto che ha utilizzato le ruote sempre su strada con gomme slick e mai un problema ; io? 40 km e due raggi abitato!
Cosa può essere? Sfiga ?
La ruota (posteriore) gira dritta, dopo il primo ho ricontrollato tutti i raggi e o sembrava ce ne fossero lenti, altro test e sono rientrato a casa con il secondo lento, se può essere di interesse sono i due raggi prima e dopo la valvola.
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.948
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Sicuramente poco e disomogenei.
La disomogeneità è la cosa più brutta perchè la raggiatura lavora molto scompensata, in un punto lavora con carichi alti ed in un altro con carichi troppo bassi, come se lavorasse eccentricamente.

Il lavoro con carichi non omogenei porta a movimenti evidenti della raggiatura con rotture ed allentamenti

http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=158490
 

stex_80

Biker tremendus
3/5/11
1.191
0
0
tv
Visita sito
Volendo fare una cosa ponderata "fai da te " è fattibile secondo te allentarli uno per uno, mettere del frenafiletti e tirarli nuovamente facendo riferimento alle spire della filettatura? Mi spiego meglio, li ti tutti uguali in base a dove finisce il filetto e inizia il raggio.

Cazzata?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo