Quali sono i vantaggi di un movimento centrale Press fit?

LCOzone

Biker lunarus
30/3/20
110
33
0
Sesto Fiorentino
Visita sito
Bike
Rockrider
Ciao a tutti, volevo, per curiosità, capire perchè parecchie delle bici ad oggi in commercio montano movimenti centrali Press fit. Sinceramente un Press fit mi sembra più difficile da estrarre per fare manutenzione e spesso sono anche più problematici (anche se su questo non ci sono vere e proprie prove), io però affermo questo perchè su 5 bici che ho avuto, 3 erano col Press fit e ho dovuto sostituire l'mc più volte e le altre 2 avevano uno a calotte (non mi hanno mai dato particolari problemi). Quindi se qualcuno è più esperto potrebbe dirmi quali sono i vantaggi reali di un Press fit?
 

Solda Gianluc

Biker augustus
23/12/13
9.488
1.019
0
Varese
Visita sito
Bike
SBCF-1 29er + Sid Brain 100mm 8.890kg
Ciao a tutti, volevo, per curiosità, capire perchè parecchie delle bici ad oggi in commercio montano movimenti centrali Press fit. Sinceramente un Press fit mi sembra più difficile da estrarre per fare manutenzione e spesso sono anche più problematici (anche se su questo non ci sono vere e proprie prove), io però affermo questo perchè su 5 bici che ho avuto, 3 erano col Press fit e ho dovuto sostituire l'mc più volte e le altre 2 avevano uno a calotte (non mi hanno mai dato particolari problemi). Quindi se qualcuno è più esperto potrebbe dirmi quali sono i vantaggi reali di un Press fit?
togli ameno 100g dal complesso mc/telaio

costa molto meno fare il telaio perche non fai la ripresa di macchina e la filettatura
 
  • Mi piace
Reactions: bulldog and sembola

Mostro

Biker tremendus
2/10/04
1.142
608
0
Cossato (BI)
Visita sito
Bike
Mullet bikes dal 2017
Ciao a tutti, volevo, per curiosità, capire perchè parecchie delle bici ad oggi in commercio montano movimenti centrali Press fit. Sinceramente un Press fit mi sembra più difficile da estrarre per fare manutenzione e spesso sono anche più problematici (anche se su questo non ci sono vere e proprie prove), io però affermo questo perchè su 5 bici che ho avuto, 3 erano col Press fit e ho dovuto sostituire l'mc più volte e le altre 2 avevano uno a calotte (non mi hanno mai dato particolari problemi). Quindi se qualcuno è più esperto potrebbe dirmi quali sono i vantaggi reali di un Press fit?
Io personalmente non posso che parlare bene delle bici in carbonio avute con movimento press fit. Tutte bb92 equipaggiate con calotte in sintetico... nessun scricchiolio. Nessuna manutezione, (che cavolo di manutenzione si vuole fare con i cuscinetti e cartuccia sigillati.) Sii ... forse qualche bici con calotta esterna avrà avuto qualche mese di durata in più, però le cartucce Shimano mi sembra di ricordare di averle pagate intorno ai 12€ e toglierle e rimetterle non mi sembra più complesso di usare una chiave dedicata. Al contrario con il press fit non ho usato strumenti dedicati, martello, un cilindro di teflon e via! PHAAMM, PHAAMM due martellate e il gioco è fatto...

Il senso del press fit è: perché devi affogare nella struttura in carbonio un inserto in alluminio filettato che aumenta di peso, quando non ce n'è bisogno ???? (e in passato dava pure qualche problema di affidabilità al telaio)

Mentre adottarlo nei telai in leghe metalliche è qualcosa di irrazionale e sensa senso a mia opinione ....
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.756
9.161
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Il motivo è il minor costo di realizzazione , visto che la scatola movimento è un semplice cilindro che può essere anche in composito mentre con i movimenti a filetto occorre per forza usare una scatola metallica e soprattutto filettarla e rettificarla.

Io coi PF92 ho avuto/ho 5 differenti bici e nessuna ha avuto alcun problema, nè di rumori nè di altro.
 
  • Mi piace
Reactions: gargasecca

prospero58

Biker extra
28/9/09
734
263
0
roma
www.wlafuga.com
Bike
Stambek Gas29 & Canyon Grizl AL
CEC304D8-E68E-4D1A-B471-2EF245FEBFE4.jpeg

Scusate l’intrusione, questo movimento qui (montato sulla mia bici) come si chiama come sigla?
Mi spiego: devo comprare il ricambio e, volendo acquistare una marca diversa, con quale sigla lo cerco
essendo poi sicuro che “monta” bene?
 

Gianz

Biker marathonensis
28/6/07
4.329
4.066
0
Valdagno (VI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone Carbon 3 + Stanton Sherpa super custom + GT Grade Carbon
Mai più press fit su telai in acciaio, per quanto mi riguarda: un incubo di scricchiolii, dal PF della Miche, passando per l'adattatore Truvativ PF>BSA, finendo con il Praxis Works che sembrava dovesse essere la soluzione definitiva.
Inoltre per montarlo tocca comprare una pressa per movimenti centrali, e se le fanno pagare oro per quello che valgono. BSA o T47 tutta la vita.
Sulla gravel, quasi 30.000 km e solo adesso scricchiolicchia ogni tanto. Mi viene da pensare sia un'accoppiata poco felice solo su acciaio. (è il motivo per cui scarto a prescindere sia Niner che Locomotive)
 

franz_quattro

⏏︎
28/12/15
14.153
8.294
0
Oberwinti & Schio
Visita sito
Bike
Cannondale
Vedi l'allegato 433737

Scusate l’intrusione, questo movimento qui (montato sulla mia bici) come si chiama come sigla?
Mi spiego: devo comprare il ricambio e, volendo acquistare una marca diversa, con quale sigla lo cerco
essendo poi sicuro che “monta” bene?
BB30 68x46
per scatole MC da 68 mm.
diametro interno della scatola 46 mm.
per guarniture perno diametro 24 mm.
 

zambor

Biker ciceronis
6/2/14
1.443
420
0
Visita sito
Comunque non è detto che le nuove applicazioni abbiano vantaggi per gli utilizzatori, potrebbero averli solo per i costruttori. In campo autoveicoli succede molto spesso questa cosa.
 

Gianz

Biker marathonensis
28/6/07
4.329
4.066
0
Valdagno (VI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone Carbon 3 + Stanton Sherpa super custom + GT Grade Carbon
Appunto ;-)

Il problema non è il pressfit in sè ma il PF30, almeno per quella che è la mia esperienza. E cigola anche sui telai in carbonio, per cui non è il problema dell'acciaio.
Sulla gravel, toccando ferro, usando un Praxis PF30, non ha mai cigolato in maniera troppo evidente. Comunque per quanto mi riguarda solo che un telaio sia PF30 è sinonimo di "lo lascio dov'è, che vivo meglio". Sarà vero che è un risparmio per il costruttore, ma il suo risparmio di 15 minuti di tempo/lavorazione equivale a mesi di bestemmie da parte mia.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.756
9.161
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Sulla gravel, toccando ferro, usando un Praxis PF30, non ha mai cigolato in maniera troppo evidente. Comunque per quanto mi riguarda solo che un telaio sia PF30 è sinonimo di "lo lascio dov'è, che vivo meglio". Sarà vero che è un risparmio per il costruttore, ma il suo risparmio di 15 minuti di tempo/lavorazione equivale a mesi di bestemmie da parte mia.
Non posso darti torto, è grosso modo l'esperienza di diversi miei amici.

Per contro io ho avuto cinque bici col pf92 senza il minimo problema.
 
  • Mi piace
Reactions: Gianz

Gianz

Biker marathonensis
28/6/07
4.329
4.066
0
Valdagno (VI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone Carbon 3 + Stanton Sherpa super custom + GT Grade Carbon
Non posso darti torto, è grosso modo l'esperienza di diversi miei amici.

Per contro io ho avuto cinque bici col pf92 senza il minimo problema.
Uomo fortunato! :mrgreen:

Per me il PF30 è l'espressione del qualcosa fatto tornando indietro, una involuzione bella e buona per ottenere un risparmio in larga scala smaccatamente evidente, ma di cui l'utente finale non solo non ottiene alcun benefit, ma ricava solo problemi. Per fare la manutenzione di un BSA o T47 bastano 2 chiavi, valore 10€ di entrambe. Per il PF30 ti serve l'estrattore (30€ quello da 2 soldi), e la pressa (dai 35€ a salire, con modelli che vanno scandalosamente oltre i 200€). Inoltre alcuni modelli, una volta estratti andrebbero cambiati, perchè la messa in sede ha alterato le dimensioni originarie.
No no... la prossima gravel o mtb: BSA o T47, requisito imprenscindibile.

Per non parlare del costo di un buon PF30... il praxis, che ho appena ricomprato per la gravel: 70€, quando la versione a calotte avvitabili, con i medesimi cuscinetti, viene 30, e lo shimano XT che lo trovi a 15/20.
 

Shadow.Rider

Biker assatanatus
14/5/17
3.286
1.417
0
49
Monterotondo (RM)
Visita sito
Bike
Trek FuelEX full - Rockrider XC900S full
Mi aggangio alla discussione. Sinceramente io ancora devo capire come estrarre i movimenti PressFit. Mi spiego meglio, non è che non riesco a tolgierli, ma molte volte utilizzando l'estrattore dedicato mi ritrovo con i cuscinetti estratti e la callotte ancora inserite nel telaio e dovo martellare per estrarle. Voi come fate? Scaldate se il telaio è in alluminio? Svitol?

Bho. BSA erano di una facilità disarmante mentre con i pressfit l'estrazione per me rimane sempre un terno al lotto.
 
Ultima modifica:

avalonice

Biker grossissimus
2/4/09
5.480
3.957
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
Mi aggangio alla discussione. Sinceramente io ancora devo capire come estrarre i movimenti PressFit. Mi spiego meglio, non è che non riesco a tolgierli, ma puntualmente utilizzando l'estrattore dedicato mi ritrovo con i cuscinetti estratti e la callotte ancora inserite nel telaio e dovo martellare per estrarle. Voi come fate? Scaldate? Svitol?
Inconveniente che capita con una certa frequenza ma una volta tolta la calotta non è difficile sfilare anche i cuscinetti spesso sono riuscito a farlo con le mani facendo un po' di forza altre volte ho usato un piccolo bastoncino in legno battendo con delicatezza fino a sbloccarlo.
Un po' di antigrippaggio può aiutare evitando di contaminare il cuscinetto almeno che non sia da sostituire, eviterei il riscaldamenti vari o altri sistemi simili.
 

Gianz

Biker marathonensis
28/6/07
4.329
4.066
0
Valdagno (VI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone Carbon 3 + Stanton Sherpa super custom + GT Grade Carbon
BSA erano di una facilità disarmante mentre con i pressfit l'estrazione per me rimane sempre un terno al lotto.
Concordo con te... sono riuscito a piegare le alette di un estrattore per tentare, inutilmente, di estrarre un PF30. E' riuscito il produttore del telaio, usando un pezzo di legno del diametro della scatola MC e giù martellate.
 

Shadow.Rider

Biker assatanatus
14/5/17
3.286
1.417
0
49
Monterotondo (RM)
Visita sito
Bike
Trek FuelEX full - Rockrider XC900S full
Inconveniente che capita con una certa frequenza ma una volta tolta la calotta non è difficile sfilare anche i cuscinetti spesso sono riuscito a farlo con le mani facendo un po' di forza altre volte ho usato un piccolo bastoncino in legno battendo con delicatezza fino a sbloccarlo.
Un po' di antigrippaggio può aiutare evitando di contaminare il cuscinetto almeno che non sia da sostituire, eviterei il riscaldamenti vari o altri sistemi simili.
Mhhh... forse mi sono spiegato male. A me avviene il contrario. Mi ritrovo il cuscinetto estratto dalla calotta e la calotta ancora infilata nel talaio. Ah... parlo di PF92 per il momento.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo