Quali dischi per freni XT 2012

iaco70

Biker paradisiacus
4/2/09
6.408
920
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Ultimate 2017, Orbea OIZ M-TEAM 2023
Io ti consiglio questi:

[url]http://superstar.tibolts.co.uk/product_info.php?cPath=50&products_id=453[/URL]
[url]http://superstar.tibolts.co.uk/product_info.php?cPath=50&products_id=455[/URL]

Sono flottanti, quindi prestazioni assicurate, ed il prezzo è competitivissimo.

meglio i rotori Formula two-piece, sono sempre flottanti e pesano ancora meno!
2011_formula_2piece_rotors.jpg
 

emmedue

Biker popularis
8/7/12
52
0
0
Toscana
Visita sito
Premetto che non ho mai montato dischi flottanti e quindi non saprei se effettivamente sono migliori di quelli classici.
I dischi suggeriti dal genna se non sbaglio sono uguali ai clarks
http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=88828
Quindi costando meno potrei optare anche per questi.

I formula hanno un nome e quindi una garanzia.

Io sinceramente avrei pensato anche ai classici avid HS1, cosa ne pensate?

Adesso però dovrei decidere.
Accetto ancora i vostri preziosi consigli.
 

ilgenna

Biker superioris
30/1/12
802
0
0
Sinalunga
Visita sito
I clarks costano meno, ma a quel prezzo hai solo i 160mm.

I dischi flottanti, funzionano meglio degli altri perché in fase di non frenata per come sono fatti, rischiano molto meno di strusciare contro le pasticche freno, quindi si raffreddano meglio e funzionano anche meglio.
 

iaco70

Biker paradisiacus
4/2/09
6.408
920
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Ultimate 2017, Orbea OIZ M-TEAM 2023
Premetto che non ho mai montato dischi flottanti e quindi non saprei se effettivamente sono migliori di quelli classici.
I dischi suggeriti dal genna se non sbaglio sono uguali ai clarks
[url]http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=88828[/URL]
Quindi costando meno potrei optare anche per questi.

I formula hanno un nome e quindi una garanzia.

Io sinceramente avrei pensato anche ai classici avid HS1, cosa ne pensate?

Adesso però dovrei decidere.
Accetto ancora i vostri preziosi consigli.

con quelli che hai postato, occhio che potresti avere il problema che il perno di giunzione della pista frenante allo spider potrebbe toccarti nella pinza.

Gli HS1 io non li ho usati, avevo gli HSX CL ed il disco da 180 mi dava problemi di risonanza. Quindi l'ho sostituito con un formula.
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Dove posso trovare una spiegazione per il concetto di flottante? E sui suoi vantaggi ovviamente...

io la vedo così: ti puoi anche documentare per tua cultura personale, ma ai fini pratici credo che serva a poco perchè di roba che "flotta" per la bicicletta se ne trova un gran poca...sebbene nella descrizione dell'oggetto ti sparano in faccia quel participio presente su qualsiasi disco sia formato da 2 pezzi, se vai a vedere in realtà i 2 pezzi sono assolutamente solidali (bloccati con rivetti) svolgendo quindi una funzione meramente esornativa....(si sono anche inventati il "semiflottante" più per pulirsi la coscienza che non per onestà intellettuale...) :smile:
 

gamestorming

Biker assatanatus
31/3/12
3.367
0
0
Bologna
www.mtb-forum.it
io la vedo così: ti puoi anche documentare per tua cultura personale, ma ai fini pratici credo che serva a poco perchè di roba che "flotta" per la bicicletta se ne trova un gran poca...sebbene nella descrizione dell'oggetto ti sparano in faccia quel participio presente su qualsiasi disco sia formato da 2 pezzi, se vai a vedere in realtà i 2 pezzi sono assolutamente solidali (bloccati con rivetti) svolgendo quindi una funzione meramente esornativa....(si sono anche inventati il "semiflottante" più per pulirsi la coscienza che non per onestà intellettuale...) :smile:

Ecco, stai confermando la mia impressione. Ovvero che non fluttuasse una fava;)

Il disco e' realizzato in due parti rivettate, forse due materiali, sicuramente due colori. Vantaggi? Ce ne sono?
 

giolenza

Biker popularis
11/11/07
91
0
0
Bologna
Visita sito
Io sinceramente avrei pensato anche ai classici avid HS1, cosa ne pensate?
Io sto utilizzando gli Avid HS1 180 ant e 160 post sugli XT (i BR-M785) e vanno benissimo: ottima frenata, nessun rumore e/o risonanza, non si deformano e pesano e costano il giusto....dichiarati 135 e 90 gr e 29 e 25 € rispettivamente per il 180 ed il 160...
 

emmedue

Biker popularis
8/7/12
52
0
0
Toscana
Visita sito
Io sto utilizzando gli Avid HS1 180 ant e 160 post sugli XT (i BR-M785) e vanno benissimo: ottima frenata, nessun rumore e/o risonanza, non si deformano e pesano e costano il giusto....dichiarati 135 e 90 gr e 29 e 25 € rispettivamente per il 180 ed il 160...

In effetti sai che stavo facendo la stessa considerazione?
Anche io ho gli stessi identici freni e sono tentato dagli avid hs1 160 e 180.
Poi però mi sono imbattuto negli shimano xt sm-rt76 sempre 160 e 180 un po' più pesi degli avid hs1.
Qualcuno di voi li ha provati?
 

giolenza

Biker popularis
11/11/07
91
0
0
Bologna
Visita sito
Mi fido di giolenza e ho ordinato gli avid hs1 160 e 180 vedremo come si comportano.
Sono a conoscenza di alcuni casi di formazione di gioco nei rivetti tra spider e disco nei dischi RT-76 dopo qualche mese di utilizzo, e' successo anche ad un mio compagno di uscite.
Penso tu abbia fatto una scelta saggia, di HS1 io ne ho tre serie :smile:
:celopiùg:
 

emmedue

Biker popularis
8/7/12
52
0
0
Toscana
Visita sito
Sono a conoscenza di alcuni casi di formazione di gioco nei rivetti tra spider e disco nei dischi RT-76 dopo qualche mese di utilizzo, e' successo anche ad un mio compagno di uscite.
Penso tu abbia fatto una scelta saggia, di HS1 io ne ho tre serie :smile:
:celopiùg:

Scusa giolenza, tu che pastiglie usi. (organiche o semimetalliche).
Inoltre volevo sapere se occorrono le riparelle (che io non ho messo) tra adattatore 180 (shimano SM-MA90-F180P/P) e pinza freno (shimano BR-M785).
La mia forca è una FOX RL FSERIES 32.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo