quale portabici?

Braccobaldo

Biker novus
20/2/06
31
0
0
milano
Visita sito
Ciao,io ho avuto sia il portabici da tetto che da portellone della Thule ( secondo me i migliori ).Optato per quello de portellone dopo che una sera tornando tardi e soprappensiero :taxi-dri: sono sceso dalla rampa nel box che rimane sotto la casa .. azz!! che bott tremend!!! :-((
Meno male che scendevo piano,mi è partita la bike con tutto il portabici ,Prima di scendere dalla macchina,pensieri cupi..ho realizzato dopo lo sbocco,qui minimo ho inventato un apriscatole per auto,pensavo al tetto sbrindellato,alla bike schiacciata come una lattina,scagliata 6 metri più indietro,non avevo il coraggio di scendere,immaginate cosa si possa pensare in un momento cosi …invece miracolo,piccolo segnetto sul tetto e la bike ancora sul portabici mezzo divelto che mi guardava da lontano,svenuta..:zapalott: ovviamente.
Danni alla bike soltanto una leva del cambio ( poi riparato ) non conoscendo i danni però al momento pensavo (dandomi del pirla),ho testato la bike mi dicevo,è a prova di cemento armato..se avessi avuto il filmato avrei spedito il test alla Scott complimentandomi,per la robustezza….questo il cinema di quella sera,per sdrammatizzare…
Avendo danneggiato cosi i morsetti di aggancio,del portabici,al tetto della mia “147”,non fidandomi,con la paura di perderlo magari in situazioni ben più pericolose, ho deciso di comperare il portabici poteriore,era un po’ cmq che ci pensavo e questa,se vogliamo,è stata la scusa per cambiare.
Devo dire che quello di prima,da tetto,era leggero ma robusto,un binario con ferma tubo diagonale a morsa con serratura,veramente ben fatto.L’unica menata era che per caricare la bike dovevo uscire dalla rampa del box ,in compenso tempi di carico 2 minuti ,la sollevavo sul tetto inserivo il braccio a ganascia a scatto per il blocco del telaio,chiudevo le due fascette già in posizione per le ruote e via si partiva.
Ora quello da portellone è comodo perché lo agganci e lo sganci dalla macchina in un minuto,la rottura è che devi perdere un pò di più a bloccare ruote e telaio con gli elastici in modo che durante il viaggio non si rigirino e sventolino per l’aria,la mia vera rottura invece è il cartello per carichi sporgenti,che per legge devi montare,pena multa e punti ,(io ho quello da 7€ …) è la cosa che me fa gira i ball :azz-se-m: ,se non lo blocchi bene ti schiaffeggia la macchina durante il viaggio,non ho ancora trovato la posizione ideale e non lo trovo facilmente ancorabile.Altre cosa è che limita la visibilità posteriore (usi gli specchi laterali) e almeno per me (ho la 147) in caso di pioggia inserendo la retromarcia devo sempre ricordarmi di spegnere il tergicristallo altrimenti lo disfo perché il raggio di lavoro interferisce con la struttura del portabici..Per ultimo,se capita di dover aprire il bagagliaio,con la bici legata sul portabici,devi fare i numeri per sollevare portellone e annessi e connessi.
Mi sembra di averti detto tutto,tirando le somme alla fine,rimango per il portabici posteriore,un po’ per l’idea di tenere più o meno sottocontrollo la bici con lo specchietto retrovisore rispetto al tetto che anche se provato mi allarma un pochino per il discorso sicurezza,poi per l’idea che se arrivo da un viaggio e sono stanco metto il tutto in box e smonto tutto il giorno dopo credo poi che rimanendo più protetta durante il viaggio,i consumi si riducano un pochino,inoltre è facilmente smontabile mentre quello da tetto dovevo tenerlo su tutto l’anno per motivi pratici.

Ciao,buona scelta e buoni giri :-)

Bracco
 

Federico FVG

Biker forumensus
7/6/06
2.227
0
0
Spilimbergo (PN) - Friuli V.G.
Visita sito
Bike
Specy Stumpjumper FSR EVO 29" m.y. 2013
Ciao a tutti!!! Secondo voi quale portabici posteriore posso mettere sul "mio" Doblò??? xchè con questa storia che non deve coprire i fari è un po' un problema perchè il Doblò ha i fari alti e penso che con la mia bici li copro...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo