protrusione, fratture, attesa, speranza..mah..

piergiovanni

Biker novus
6/7/04
23
0
0
Varese
Visita sito
Ciao a tutti, scrivo dopo un po’ di tempo per condividere la mia esperienza. Nel 2007 ebbi un incidente durante una discesa in MTB : in sintesi, come vi scrissi, un paio di anni fa, mi ruppi tre vertebre. Dopo aver tolto il busto arrivò quasi subito una bella protrusione circonferenziale in L5 S1 che mi diede ben 18 mesi di forti dolori ai polpacci. Alla fine ero talmente infiammato da avere forti bruciori anche alle anche. Chi lo ha provato sa a cosa mi riferisco: è un dolore molto fastidioso e continuo tanto che spesso avevo l'istinto di strapparmi i nervi dalle gambe per lo stillicidio di pizzicori, tremori, bruciori che comportava. Oltretutto spesso e volentieri mi bloccavo con il classico colpo della strega.
Provai di tutto: cortisone, anti-infiammatori, caldo, freddo, impacchi, agopuntura, digitopressione , chiropratico, (mancava solo lo sciamano) ma quasi tutto toglieva il dolore per poco ma non il sintomo, poi conobbi la ginnastica Mc Kenzie e il Nordic Walking e nel giro di qualche mese mi ripresi. Il Nordic Walking mi è stato di grande aiuto. Tuttavia ogni qualvolta provavo a risalire su una MTB sentivo subito una compressione nella zona lombare incriminata e preferivo lasciar perdere. Nel frattempo predilessi anche una autovettura con seduta molto alta e la sedia stoke in ufficio. Sono anche diventato un mago ad usare le gambe per sollevare anche un bicchiere d’acqua. Da un anno, infatti, mi sento più in forma, ho anche iniziato a fare addominali in scarico e stretching e la situazione “pareva” andare meglio (Sto parlando di ben 7 anni dalle fratture delle vertebre dorsali e lombari) per tale motivo, due mesi fa un amico mi ha gentilmente prestato una full della Trek con la quale ho iniziato a fare – con un bustino leggero - un po’ di freeride nel vecchio percorso dietro casa, ovviamente pian pianello. (Da qui potete capire la voglia che ho di riprendere a pedalare) La cosa assurda è che soffrivo dei contraccolpi solo durante la pedalata, dato che in discesa, rimanendo in piedi, percepivo, al massimo qualche dolorino alle ginocchia. Pedalando sulla ciclabile, invece, con la bici da passeggio e il seggiolino della mia secondogenita, potrei andare avanti per tutto il giorno
Nelle ultime due settimana stavo pensando di prendere una comodosa bici da trekking con un bel seggiolino per la bimba, giusto per migliorare il confort e smettere di usare la bici di mia moglie:-)
In realtà, ieri, il colpo di fulmine: Specialized Stumpjumper da 29” usata dal mio ex-negoziante di fiducia, vado solo con la curiosità di vederla e torno a casa con la bici nel baule e la moglie già inc..ta per quello che potrebbe succedere- Lo so solo io, come sei lamentoso quando hai la sciatica!-
La bici è bella, le ruote da 29 sono molto comode e le forcelle ad aria mi sembrano decisamente più performanti di quelle che usavo io 8 anni fa.
Ieri pomeriggio parto molto speranzoso, grazie alla esperienza con la Trek,o e vado a fare un giretto con mio cognato, senza bustino, circa un’oretta e mezza, buona parte su ciclabile e poi su uno sterrato poco impegnativo per circa 40 minuti. Durante la pedalata ero veramente felice, al rientro, stretching e poi a cena con la famiglia! Il sogno pero' e' durato poco, questa mattina, purtroppo, mi sono svegliato con i dolori simili a quelli di anni fa. Pareva che due cani mi stessero azzannando i polpacci ed ero invaso da scosse e pizzichii, per tutta la gamba. Ancora la protrusione? Dannazione! Parto subito al contrattacco: borsa del ghiaccio, appliccata su tutta la gamba per 20 minuti la volta, poi rispolvero pure la vecchia ed impolverata cintura Tens, stasera un anti-infiammatorio e la situazione pare migliorata ma sono combattuto fra il riprovare a pedalare o venderla e andare avanti solo con il nordic walking, cancellando dalla mia mente l’ideare di inforcare di nuovo una bicicletta per tutta la vita.
Questa sera stavo pensando che fra qualche giorno potrei far montare delle gomme più stradali iniziando pian piano a pedalare sulla pista ciclabile come facevo, nell'ultimo mese, con la bici da passeggio, magari associando ulteriori esercizi agli addominali, dato che senza bustino ho appurato mi si comprime subito la zona lombare dove ha sede la protrusione.
Ma non si sarebbe dovuta asciugare dopo 7 anni questa benedetta protrusione? Qualcuno di voi pedala con full su asfalto? Lo so che ogni esperienza è soggettiva, ma mi piacerebbe sentire anche le vostre impressioni/esperienze.
Cari saluti a tutti.
Pier
 

DrZivago

Biker poeticus
29/7/10
3.790
491
0
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 2015
Vedo che esistono delle terapie per la protrusione discale :

• Laser-nucleotomia: indicata per le protrusioni di piccola entità, prevede l'inserimento di un ago speciale all'interno del disco, sotto controllo radiologico. Quando la punta raggiunge il nucleo polposo (la parte centrale del disco), il chirurgo attiva un laser che produce calore e porta alla vaporizzazione del nucleo.
• Radiofrequenze decompressive: a differenza della nucleotomia, si sfrutta il calore di onde elettromagnetiche.
• Artroscopia discale: indicata per protrusioni gravi, prevede l'inserimento, attraverso un taglietto sulla pelle, di microstrumenti chirurgici per asportare parte del disco.
• Microdiscectomia: con un'incisione di 3 centimetri si inserisce una cannula per asportare il disco protruso sotto controllo microscopico.


Ne hai parlato con un medico specializzato in questo tipo di problemi ? Per vedere se puoi risolvere il problema alla radice ?
 

piergiovanni

Biker novus
6/7/04
23
0
0
Varese
Visita sito
Ne hai parlato con un medico specializzato in questo tipo di problemi ? Per vedere se puoi risolvere il problema alla radice ?

Ciao, grazie per le informazioni, in realtà il mio medico mi parlava di problema abbastanza preoccupante per lo scompenso dovuto alle tre vertebre rotte e schiacciate di lato. In ogni modo, mi hai dato qualche speranza in piu'. Dopo le vacanze proverò a contattare un bravo ortopedico. Dopo tre giorni di stop e ghiacchio e stretching, questa mattina sono riuscito a farmi un'oretta di nordic walking a discreta velocità, ma quanto vedevo passare gli amici in MTB..rodevo non poco:-)
Buona domenica.
 
  • Mi piace
Reactions: DrZivago

piergiovanni

Biker novus
6/7/04
23
0
0
Varese
Visita sito
Ciao, volevo aggiornarvi, pur premettendo che la mia è una esperienza molto soggettiva. Ho iniziato a fare ginnastica per il "core" a luglio e dopo molta fatica, finalmente riesco a pedalare 2-3 volte a settimana nel bosco in percorsi misti senza problemi.
In discesa in realtà vado benone perchè sto in piedi, i problemi erano, più' che altro su percorsi sconnessi, da seduto.
All'atto pratico ogni volta che rientro dal giro faccio:
1) core exercises,sempre variandoli. Cercate sul web. Almeno 10-15 minuti al giorno.
2) Stretching globale decompensato e molto stretching per lo psioas e la sciatica. Ho notato che i dolori al polpaccio sono praticamente spariti dopo aver iniziato a fare molto stretching, fattore che prima non avevo mai curato.
3) Due, tre volte la settimana, cinque minuti di panca ad inversione.

Nel mio caso, ripeto, nel mio caso mi ha fatto anche molto bene leggere il libro di John Sarno "Sconfiggere il mal di schiena"ed ho anche impiegato un po' a trovare la giusta regolazione fra selle a manubrio. Ho trovato anche molto beneficio con le selle SMP al gel che lasciano sospeso il coccige.

Che devo dire? Sono felicissimo, finalmente posso praticare il mio sport preferito e grazie ai core exercises soffro molto meno i viaggi lunghi in auto e le lunghe sedute in ufficio.
Nel caso voleste informarvi su questa ginnastica parlatene prima con il vostro medico, soprattutto in caso di ernia, mi raccomando!
 

stefanocucco83

Biker superioris
13/5/14
918
290
0
Calavino (TN)
Visita sito
Che devo dire? Sono felicissimo, finalmente posso praticare il mio sport preferito e grazie ai core exercises soffro molto meno i viaggi lunghi in auto e le lunghe sedute in ufficio.
Nel caso voleste informarvi su questa ginnastica parlatene prima con il vostro medico, soprattutto in caso di ernia, mi raccomando!

E io che mi lamentavo per un'infiammazione al piriforme o della bandelletta ileotibiale... cavoli che rottura dev'essere stato
Comunque concordo con te, stretching, esercizi di postura sono fondamentali.
Io adesso dopo i miei giri mi faccio una mezzoretta di stretching e massaggi con foam roller...l'hai mai provato?
Aiuta tanto a sciogliere i muscoli, proprio come se fossi stato da un massaggiatore.
Io ho questo:
[url]http://www.amazon.it/dp/B008YPZQCU/ref=asc_df_B008YPZQCU29459561/?tag=googshopit-21&creative=23394&creativeASIN=B008YPZQCU&linkCode=df0&hvdev=c&hvnetw=g&hvqmt[/URL]=
 

stefanocucco83

Biker superioris
13/5/14
918
290
0
Calavino (TN)
Visita sito
Ciao, grazie, no, non lo conoscevo, ora mi informo.
Buon fine settimana.
Pier

Dovresti sentire prima il parere del tuo ortopedico/fisioterapista/osteopata:il-saggi:
Io dell'esistenza dei trigger point ne sono venuto a conoscenza solo dopo l'infiammazione al piriforme e adesso ne abuso:smile:
premere in questi punti aiuta molto a sciogliere e a far passare alla svelta certe infiammazioni. In pratica con il foam roller applichi il principio del massaggio trasversale..vai a sciogliere certi "ponti" che si formano tra le fibre muscolari. Le prime volte vedi le stelle! Io non ho mai patito così male come durante la prima seduta di massaggio al piriforme, ma in una settimana di sedute ero di nuovo sui pedali
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo