Prototipo MDE da DH !

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.234
18.521
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Emperor Mao ha scritto:
foto e info sul mio sito ....sezione NEWS !

a me piace molto.......e a voi ?

altra genialata di Federico !

piacc, piacc, anche i tedeschi ne sono entusiasti.
Peccato che il nome dovrà essere cambiato perchè è già coperto da marchio (canyon ha una bici che si chiama Nerve)
 

Emperor Mao

Biker velocissimus
22/2/03
2.478
0
0
53
EastCoast
www.maobikeworld.it
marco ha scritto:
Emperor Mao ha scritto:
foto e info sul mio sito ....sezione NEWS !

a me piace molto.......e a voi ?

altra genialata di Federico !

piacc, piacc, anche i tedeschi ne sono entusiasti.
Peccato che il nome dovrà essere cambiato perchè è già coperto da marchio (canyon ha una bici che si chiama Nerve)

gia' lo so....solo che io sono piu' veloce di Fede....e difatti ho scritto che e' senza nome !!!! :-o
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
59
Sardegna
Visita sito
E' semplicemente stupenda, e poi quella slitta per l'ammo, wow mi ricorda i vecchi tempi del funboard!!!

Se m'attizza MDE?.... sto aspettando il mio Dumper .......... :-?
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
L'avevo già vista sul sito MDE: figata! :-? Ma quante configurazioni sono possibili? :shock:
Ragazzi, se va avanti così questo diventa un MDE-forum... :-?
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.356
1.415
0
Torino
Visita sito
sputnik ha scritto:
E' semplicemente stupenda, e poi quella slitta per l'ammo

fori meno numerosi e piu' distanziati mi darebbero piu' fiducia. attualmente piu' l'ammortizzatore si allunga e piu' la vite superiore di fissaggio tende a spingere in direzione del foro soprastante, cioe' a sollecitare una zona che diventa via via piu' debole....
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
30x26 ha scritto:
sputnik ha scritto:
E' semplicemente stupenda, e poi quella slitta per l'ammo

fori meno numerosi e piu' distanziati mi darebbero piu' fiducia. attualmente piu' l'ammortizzatore si allunga e piu' la vite superiore di fissaggio tende a spingere in direzione del foro soprastante, cioe' a sollecitare una zona che diventa via via piu' debole....

ma stai skerzando?

quelle due staffe forate sono pezzi ricavati dal pieno, credi davvero che una vite che spinge possa rompere un pezzo del genere?

:shock: :shock:
 

Emperor Mao

Biker velocissimus
22/2/03
2.478
0
0
53
EastCoast
www.maobikeworld.it
Lava ha scritto:
30x26 ha scritto:
sputnik ha scritto:
E' semplicemente stupenda, e poi quella slitta per l'ammo

fori meno numerosi e piu' distanziati mi darebbero piu' fiducia. attualmente piu' l'ammortizzatore si allunga e piu' la vite superiore di fissaggio tende a spingere in direzione del foro soprastante, cioe' a sollecitare una zona che diventa via via piu' debole....

ma stai skerzando?

quelle due staffe forate sono pezzi ricavati dal pieno, credi davvero che una vite che spinge possa rompere un pezzo del genere?

:shock: :shock:

tutto puo' essere....e a parte che e' un prototipo in collaudo...alex grattoni ci ha droppato gia' 5,5m !!!!...ed e' intatto !

poi ricordo che le MDE con un po' di pazienza sono PERSONALIZZABILI ! ...oltre al colore anche la geometria e eventuali modifichine....naturalmente con sovraprezzo !....ma si puo !
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
30x26 ha scritto:
...fori meno numerosi e piu' distanziati mi darebbero piu' fiducia. attualmente piu' l'ammortizzatore si allunga e piu' la vite superiore di fissaggio tende a spingere in direzione del foro soprastante, cioe' a sollecitare una zona che diventa via via piu' debole....

Concordo: è vero che i bulloni non dovrebbero lavorare a taglio, ma se per caso l'attrito generato dal serraggio della vite non è sufficiente a sostenere le sollecitazioni derivate dall'ammortizzatore, si correrebbe il rischio di "aprire" uno di quei forellini... e lì sò ..azzi!
Anche sul carro, dove c'è l'infulcro con l'ammortizzatore io non farei quell'asola di allegerimento, o cmq lascerei matriale pari al doppio del diametro del foro... sempre per il discorso di prima.

Cmq il carro è un capolavoro di CNC... anche i forcellini con 2 punti d'attacco... poi i supporti per il tendicatena veramente bello!!! :-? :-? :-?
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
59
Sardegna
Visita sito
30x26 ha scritto:
fori meno numerosi e piu' distanziati mi darebbero piu' fiducia. attualmente piu' l'ammortizzatore si allunga e piu' la vite superiore di fissaggio tende a spingere in direzione del foro soprastante, cioe' a sollecitare una zona che diventa via via piu' debole....

non c'è dubbio che quella sia una parte molto sollecitata e probabilmente soggetta a fenomeni di fatica dovuti alle ripetute e continue sollecitazioni che in genere comportano una notevole riduzione dei limiti di resistenza dei materiali, ed effettivamente i fori appaiono ravvicinati.

Ma l'entità delle sollecitazioni è facilmente valutabile, ed anche i parametri di amplificazione dovuti agli effetti dinamici e di riduzione della resistenza per fenomeni di fatica, per cui non credo ci siano problemi nella progettazione dimensionale di un pezzo del genere e nella verifica di resistenza a rifollamento, sia su colpo singolo di forte entità, che su colpi continuie ripetuti nel tempo.

E poi, come dice Emperor Mao, si tratta di un prototipo in collaudo per cui tuttie le parti sono in fase di verifica, e per di più personalizzabile....
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
sputnik ha scritto:
...non credo ci siano problemi nella progettazione dimensionale di un pezzo del genere e nella verifica di resistenza a rifollamento, sia su colpo singolo di forte entità, che su colpi continuie ripetuti nel tempo.
....

Si fà presto a fare 2 conti: conoscendo il carico della molla e la corsa dell'ammo si risale alla forza massima alla quale sono sollecitati i fori(all'incirca). Lo spessore delle piastre sarà di 3mm, i fori da 4mm la distanza tra gli assi dei fori sarà 7mm...
Già una verifica a rifollamento sarebbe più che sufficiente...
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
59
Sardegna
Visita sito
Comaz15 ha scritto:
....è vero che i bulloni non dovrebbero lavorare a taglio, ma se per caso l'attrito generato dal serraggio della vite ....

se parli del bloccaggio della slittina sui binari, non si riesce a vedere bene e non ho ben presente un bloccaggio dell'ammo , ma il collegamento in genere avviene con bulloni che lavorano ad attrito? o a taglio? (scusate la domanda da profano di queste cose! :???: ).

Perchè mi sembra che siano bulloni passanti tra un binario e l'altro, e penso che per lavorare ad attrito ci vorrebbe una notevole coppia di serraggio e quindi di forza assiale che tenderebbe a piegare i binari uno verso l'altro scaricando il tutto sulle saldature.
Magari ho detto una fesseria, ma mi incuriosisce molto.....!

Poi il discorso della distanza al doppio del diametro del foro, o al limite dello spessore è vero vero!!!
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.356
1.415
0
Torino
Visita sito
sputnik ha scritto:
Comaz15 ha scritto:
....è vero che i bulloni non dovrebbero lavorare a taglio, ma se per caso l'attrito generato dal serraggio della vite ....

Perchè mi sembra che siano bulloni passanti tra un binario e l'altro, e penso che per lavorare ad attrito ci vorrebbe una notevole coppia di serraggio e quindi di forza assiale che tenderebbe a piegare i binari uno verso l'altro scaricando il tutto sulle saldature.
Magari ho detto una fesseria, ma mi incuriosisce molto.....!
Poi il discorso della distanza al doppio del diametro del foro, o al limite dello spessore è vero vero!!!

imho in un carro non usurato i bulloni devono generare un attrito prossimo allo zero. altrimenti significa che comprimono i binari, le boccole e l'occhiello dell'ammo; cioe' che limitano la massima fluidita' di movimento dell'ammo e quindi del carro. idealmente il bullone non e' altro che un asse per l'occhiello dell'ammo.

tornando al progetto si nota che per il punto di saldatura della slitta, al contrario della concorrenza da cui e' stata copiata, non e' stato previsto alcun tipo di rinforzo. in altri progetti si assiste invece all'uso di soluzioni che distribuiscono maggiormente lo stress.
ad es. sull'ultimo TuttoMountainBike si possono vedere la Orange (la slitta ha una angolazione meno sfavorevole e poggia su un obliquo piu' grande e di sezione ovalizzata al fine di resistere alle forze derivate dall'ammo) e la Nicolai (la slitta distribuisce lo stress attraverso un rinforzo che si estende fino al nodo sterzo). imho una soluzione come quella di mde necessiterebbe di un tubo con spessori personalizzati; saldare la slitta (e quindi indebolire il tubo) in un punto abitualmente di spessore minimo non mi pare la soluzione piu' duratura.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo