Progetto Homemade motore BBS01 48/15 Telaio autocostruito

max's work

Biker novus
18/3/16
12
0
0
Visita sito
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica][FONT=Verdana, Arial, Helvetica][FONT=Verdana, Arial, Helvetica]Buonasera,
vi presento il nuovo progetto,
ovvero il telaio non è nuovissimo,
l'ho realizzato in cantina nel 1992 ...
Installerò il motore BBS01 48/15
Batterie ... probabilmente un paio di 52 celle,
+ una piccola ausiliaria per il trasferimento di 20 kilometri
su asfalto per arrivare in collina ... e depositarla per poi riprenderla al ritorno ...
Ora mi resta da fare il forcellone posteriore
e inserire l'ammortizzatore,
sto ultimando i disegni e presto completerò la realizzazione.
Consigliatemi sul progetto,
D'esperienza ne ho, ma non si finisce mai d'imparare,
il confronto costruttivo fa sempre bene per il possibile miglioramento.
ciao !
[/FONT]
[/FONT][/FONT]
 

Allegati

  • proto P1.jpg
    proto P1.jpg
    32 KB · Visite: 64

max's work

Biker novus
18/3/16
12
0
0
Visita sito
... il telaio sfrutta il movimento centrale del BBS per svolgere la funzione di fulcro del forcellone posteriore, a sinistra ci sarà un cuscinetto a rulli conici,
a destra un cuscinetto a sfere,
il forcellone avrà una forma a triangolo tipo cantilever motocross Yamaha yz anni 80 ...
In questo modo si ha molto spazio tra la ruota posteriore e il movimento centrale,
abbastanza per posizionare l'ammortizzatore con interasse di 240 mm. e mosso da un leveraggio simile a un motocross Yamaha yz anni 2016 ...
Sarà così perchè:
1) centralizzazione delle masse, e su una bici elettrica da enduro con 2 batterie e un peso tra i 25 \ 30 kg è importantissimo per la guidabilità
2) forcellone o carro posteriore senza snodi che nelle biciclette elettriche di attuale produzione flettono eccessivamente e non adatti a un peso e una potenza appunto da bicicletta elettrica.
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.072
318
0
63
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
... il telaio sfrutta il movimento centrale del BBS per svolgere la funzione di fulcro del forcellone posteriore, a sinistra ci sarà un cuscinetto a rulli conici,
a destra un cuscinetto a sfere,
il forcellone avrà una forma a triangolo tipo cantilever motocross Yamaha yz anni 80 ...
In questo modo si ha molto spazio tra la ruota posteriore e il movimento centrale,
abbastanza per posizionare l'ammortizzatore con interasse di 240 mm. e mosso da un leveraggio simile a un motocross Yamaha yz anni 2016 ...
Sarà così perchè:
1) centralizzazione delle masse, e su una bici elettrica da enduro con 2 batterie e un peso tra i 25 \ 30 kg è importantissimo per la guidabilità
2) forcellone o carro posteriore senza snodi che nelle biciclette elettriche di attuale produzione flettono eccessivamente e non adatti a un peso e una potenza appunto da bicicletta elettrica.

La forcella invece, è quella della Yamaha di che anno e cilindrata? ;-)
 

max's work

Biker novus
18/3/16
12
0
0
Visita sito
... il tiro catena è completamente neutro, la corona è in asse col movimento centrale,
quando l'ammortizzatore viene compresso e il carro posteriore ruota, la catena non va in tensione,
quindi nessun problema di questo genere
 

max's work

Biker novus
18/3/16
12
0
0
Visita sito
... sono indeciso per il formato delle ruote, ovvero:
,sicuramente la ruota anteriore 27,5 plus ( 3.00 )
sono indeciso per la ruota posteriore,
sempre 27,5 plus ma 2.80,
oppure 26 3.00
cosa metto ?
 

max's work

Biker novus
18/3/16
12
0
0
Visita sito
eh lo so che può apparire eccessiva questa considerazione,
però nella guida si sente e anche molto,
con un 2 ruote da fuoristrada intorno ai 30 chilogrammi secondo me occorre ragionare anche su questo, affrontare una pietraia in forte discesa con una distribuzione dei pesi adeguata potrebbe essere molto più salutare ... ed evitare cadute.

Però è tutto da verificare, ma io un pensierino lo farei ...
poi in questo caso sarà più la pratica che la teoria a dimostrare se è meglio prendere sul serio questo scrupolo o riderci sopra ...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo