Prodotti da prendere dopo lo sport e durante sembrano uguali

Turbobike

Biker popularis
23/11/12
82
0
0
Visita sito
Salve è da tempo che volevo chiedere info sui cosiddetti prodotti da assumere dopo la sessione di sport.

Ho notato che tutti i prodotti da recupero (dopo lo sport) contengono aminoacidi b.c.c.a e qualche vitamina ma anche alcuni prodotti che si assumono durante la sessione sportiva contengono b.c.c.a. e vitamine.

Quello che davvero non capisco è perché, pur avendo la stessa composizione, esistano tali differenze del prima/durante/dopo. Forse i quantitativi sono diversi ? non credo che contengano dei rilassanti quelli del dopo sport, giusto?

Lo chiedo anche perché mi è capitato di confondere la bustina dei carboidrati con quella del recupero così ho pedalato bevendo l'acqua dalla borraccia ormai miscelata con la bustina sbagliata. Dopo ho controllato le quantità di carboidrati della bustina recupero 55g vs 91g e fin qui nessun problema, aggiungendo un po' di zucchero avrei ottenuto la stessa quantità di energia ma allora mi sono chiesto perché esistono queste differenze ? Forse quella del recupero non disseta bene come quella del durante ? fatemi capire o se avete esperienze gradirei vostri commenti.
 

Bad moon

Biker superioris
17/2/14
809
2
0
Rovereto
Visita sito
Secondo me cambia la velocità di assimilazione e quella con cui forniscono energia nel tempo e sotto sforzo. Però rimango anche io in attesa di risposte più precise.
 

GoodOldMike

Biker serius
difficile rispondere senza avere l'elenco degli ingredienti (e relative quantità) dei prodotti di cui parli.

ci sono carboidrati e carboidrati, a seconda dell'indice e del carico glicemico vengono usati in momenti differenti.

i bcaa possono essere utili sia prima, che durante, che dopo lo sforzo (prima/durante ritardano l'insorgere dell'affaticamento e riducono l'acido lattico, dopo lo sforzo aiutano ad accelerare il recupero).
 

Turbobike

Biker popularis
23/11/12
82
0
0
Visita sito
difficile rispondere senza avere l'elenco degli ingredienti (e relative quantità) dei prodotti di cui parli.

ci sono carboidrati e carboidrati, a seconda dell'indice e del carico glicemico vengono usati in momenti differenti.

i bcaa possono essere utili sia prima, che durante, che dopo lo sforzo (prima/durante ritardano l'insorgere dell'affaticamento e riducono l'acido lattico, dopo lo sforzo aiutano ad accelerare il recupero).

Hai perfettamente ragione! Allego gli ingredienti e le tabelle nutrizionali di entrambi i prodotti!
Vorrei capire quali sono gli elementi contenuti nella bustina recupero che influiscono negativamente se usati durante una sessione di allenamento e viceversa.

BUSTINA RECUPERO
INGREDIENTI: Maltodestrine; L-Leucina; Acidificante: acido citrico; L-Arginina; L-Alanina; Potassio Citrato;L-Isoleucina; L-Valina; Correttore di acidità: sodio citrato; Taurina; Magnesio citrato; Aroma; Estratto solubile di te verde (1%); Stabilizzante: saccarosio monopalmitato; Acido L-ascorbico (Vitamina C); Edulcorante: acesulfame K ; Acetato di DL-alfa-tocoferile (Vitamina E), Coloranti: E122, E150d, E110; Cloridrato di piridossina (Vitamina B6).

BUSTINA DURANTE
INGREDIENTI: Fruttosio - Maltodestrine (da mais) - Saccarosio - Destrosio (da mais) - Acidificante: acido citrico - Addensante: gomma arabica - Fosfato di sodio biidrato - Succo d’arancia - Citrato di magnesio - Citrato tripotassico - Citrato di sodio - Cloruro di sodio - Aromi - Mix vitamine (C, PP, Calcio Pantotenato, B2, B1) - Antiagglomerante: biossido di silicio.
 

Allegati

  • TABELLA.jpg
    TABELLA.jpg
    50,2 KB · Visite: 15

GoodOldMike

Biker serius
La formula durante è un mix di carboidrati a differente indice glicemico, sali minerali e vitamine. Va bene per sostenere lo sforzo durante l'uscita (inutile a mio avviso per le uscite brevi, utile invece per quelle medio-lunghe).
La formula recupero, contiene anche sali minerali in quantità elevate e quindi controproducenti durante l'uscita. Meglio usarlo a fine uscita dunque e non durante. Non mi piace la presenza di coloranti.
 

Caponord

Biker superis
8/8/09
498
1
0
quasi nord
Visita sito
Salve è da tempo che volevo chiedere info sui cosiddetti prodotti da assumere dopo la sessione di sport.

Ho notato che tutti i prodotti da recupero (dopo lo sport) contengono aminoacidi b.c.c.a e qualche vitamina ma anche alcuni prodotti che si assumono durante la sessione sportiva contengono b.c.c.a. e vitamine.

Quello che davvero non capisco è perché, pur avendo la stessa composizione, esistano tali differenze del prima/durante/dopo. Forse i quantitativi sono diversi ? non credo che contengano dei rilassanti quelli del dopo sport, giusto?

Lo chiedo anche perché mi è capitato di confondere la bustina dei carboidrati con quella del recupero così ho pedalato bevendo l'acqua dalla borraccia ormai miscelata con la bustina sbagliata. Dopo ho controllato le quantità di carboidrati della bustina recupero 55g vs 91g e fin qui nessun problema, aggiungendo un po' di zucchero avrei ottenuto la stessa quantità di energia ma allora mi sono chiesto perché esistono queste differenze ? Forse quella del recupero non disseta bene come quella del durante ? fatemi capire o se avete esperienze gradirei vostri commenti.

parere personale, dopo anni di integratori recupero: tutte balle! servono solo a spillare soldi ai creduloni (me compreso...)!
Dopo un uscita lunga, che ci ha svuotato di glicogeno servono zuccheri ad assimilazione più rapida possibile; vanno bene miele, banana, coca cola, zucchero, ecc.; poi occorre non esagerare nel pasto sucessivo e cercare di non mangiare porcate perchè gli organi interni sono già impeganti a smaltire tossine, radicali liberi e scorie della faticata.
Ben più importante mangiare vario e sano SEMPRE, a alimentarsi bene prima e durante una uscita impegnativa per evitare di mandare troppo in crisi il fisico.
 
  • Mi piace
Reactions: sembola

heymax

Biker dantescus
30/4/03
4.814
15
0
Vicenza
Visita sito
parere personale, dopo anni di integratori recupero: tutte balle! servono solo a spillare soldi ai creduloni (me compreso...)!
Dopo un uscita lunga, che ci ha svuotato di glicogeno servono zuccheri ad assimilazione più rapida possibile; vanno bene miele, banana, coca cola, zucchero, ecc.; poi occorre non esagerare nel pasto sucessivo e cercare di non mangiare porcate perchè gli organi interni sono già impeganti a smaltire tossine, radicali liberi e scorie della faticata.
Ben più importante mangiare vario e sano SEMPRE, a alimentarsi bene prima e durante una uscita impegnativa per evitare di mandare troppo in crisi il fisico.

sto facendo "sperimentazioni" in questo senso.
la penso come te: A ME, gli integratori servono solo per spillare soldi. e farmi venire sete..... (per farla breve)

durante i giri adesso uso solo frutta. stessa cosa per il recupero subito dopo lo "sforzo".


p.s.: quando sostieni di mangiare vario e sano mi trovi in totale armonia, però non dovrebbero esserci nel tuo elenco la coca e lo zucchero... :mrgreen:
 

Franco-C

Biker superioris
19/9/14
890
73
0
padova
Visita sito
1) che ci sia un business allucinante nel mondo degli integratori, è scontato
2) che vi siano degli zucconi che pensano che l'integratore faccia miracoli, è evidente
3) che vi sia un minimo di fattore psicologico per cui il prendere l'integratore ti da un quind in più, ne sono convinto

Più volte mi sono posto questo quesito: servono davvero ? una dieta varia e bilanciata, non è forse più che sufficente ?

Personalmente io gli effetti degli integratori li ho provati e visti su di me, e sono convinto che in uno sport portato oltre il livello del semplice amatore , servano realmente. Per "livello amatore" non intendo solo il professionista, intendo anche chi come me va in bicicletta senza grosse pretese, ma quando ci va tira fuori anche l'anima, pedala fino al proprio limite, tende a migliorarsi continuamente.
In questi casi la barretta energetica, il beverone con i sali, gli aminoacidi post allenamento , e il beverone di proteine mi danno i seguenti effetti :
1) riesco a mantenere l'intensità di allenamento senza trovarmi in riserva di energia
2) il recupero è più veloce
ma, sopratutto, nonostante lo "strapazzo fisico" , non vado giù di massa muscolare.

potreste dirmi: ma le proteine le ricavi ugualmente da una bistecca...oppure ti prendi 4 chiare d'uovo e hai il medesimo effetto. Giusto, giustissimo, ma se voglio un apporto di proteine nell'arco della giornata, non mi posso fermare a farmi una bistecca anche a metà mattina, e quindi il beverone è più veloce.

Rimane il fatto che quando sento che c'è gente che spende 100/200/300 di integratori al mese, beh, rimango sconvolto.... :)
 

Bed

Biker poeticus
4/6/03
3.502
125
0
Visita sito
potreste dirmi: ma le proteine le ricavi ugualmente da una bistecca...oppure ti prendi 4 chiare d'uovo e hai il medesimo effetto. Giusto, giustissimo, ma se voglio un apporto di proteine nell'arco della giornata, non mi posso fermare a farmi una bistecca anche a metà mattina, e quindi il beverone è più veloce.

bhe bhe... diciamo che una barretta, sperando che contenga realmente quello che dichiara, è comoda: entri in negozio prendi e paghi.

Le alternative genuine e casalinghe esistono, sono più buone e sai quello che contengono, ma devono essere preparate in anticipo e non sempre si ha il tempo e la volontà necessari.

Va anche detto che troppo spesso si esagera: in generale se l'uscita non supera le tre ore difficilmente un biker avrà *realmente* bisogno di integrare durante lo sforzo.
 
  • Mi piace
Reactions: sembola

Caponord

Biker superis
8/8/09
498
1
0
quasi nord
Visita sito
durante i giri adesso uso solo frutta. stessa cosa per il recupero subito dopo lo "sforzo".

p.s.: quando sostieni di mangiare vario e sano mi trovi in totale armonia, però non dovrebbero esserci nel tuo elenco la coca e lo zucchero... :mrgreen:

...mah...personalemente non sono così fissato sull'alimentazione da pensare che lo zucchero faccia male (se in quantità corrette..), che una coca cola dopo un lungo a settimana sia dannosa, che una gran mangiata la domenica a pranzo con tripla porzione di dolce sia controproducente, che un paio di birre quando mi va danneggino il mio fisico, ecc. Normalmente mangio tanta frutta e verdura, pochi dolci, pochi fritti, poche bevande gasate, pochi condimenti, dieta la più varia possibile e stop.
Esagerare con le attenzioni mi peggiorerebbe la qualità della vita ed il mio equilibrio...

1) che ci sia un business allucinante nel mondo degli integratori, è scontato
2) che vi siano degli zucconi che pensano che l'integratore faccia miracoli, è evidente
3) che vi sia un minimo di fattore psicologico per cui il prendere l'integratore ti da un quind in più, ne sono convinto

Più volte mi sono posto questo quesito: servono davvero ? una dieta varia e bilanciata, non è forse più che sufficente ?

Personalmente io gli effetti degli integratori li ho provati e visti su di me, e sono convinto che in uno sport portato oltre il livello del semplice amatore , servano realmente. Per "livello amatore" non intendo solo il professionista, intendo anche chi come me va in bicicletta senza grosse pretese, ma quando ci va tira fuori anche l'anima, pedala fino al proprio limite, tende a migliorarsi continuamente.
In questi casi la barretta energetica, il beverone con i sali, gli aminoacidi post allenamento , e il beverone di proteine mi danno i seguenti effetti :
1) riesco a mantenere l'intensità di allenamento senza trovarmi in riserva di energia
2) il recupero è più veloce
ma, sopratutto, nonostante lo "strapazzo fisico" , non vado giù di massa muscolare.

potreste dirmi: ma le proteine le ricavi ugualmente da una bistecca...oppure ti prendi 4 chiare d'uovo e hai il medesimo effetto. Giusto, giustissimo, ma se voglio un apporto di proteine nell'arco della giornata, non mi posso fermare a farmi una bistecca anche a metà mattina, e quindi il beverone è più veloce.

Rimane il fatto che quando sento che c'è gente che spende 100/200/300 di integratori al mese, beh, rimango sconvolto.... :)

..quello che fai è un discorso di buon senso e riguarda l'inetgarzione a tutto tondo. Quì si parlava dei soli integratori per il recupero, che ripeto per me totalemnte inutili. Ovvio che durante un uscita, un allenamento pesante, una gara, sia comodo, utile e di buon senso mangiarsi barrette, sali minerali in borraccia e gel all'occorrenza.

Invece non sono d'accordo sul discorso che fai e che fanno in molti che, per noi sportivi, sia necessario integrare la normale alimentazione con i vari prodotti; come spesso si sente porti come esempio che per sopperire all'aumentata necessità di proteine sia meglio prendersi prteine o BCAA al posto che mangiarsi 5 bistecche...ma il punto è: credi davvero che sia necessario mangiare 5 bistecche per reintegrare una normale attività cicloamatoriale (anche intensa...diciamo 10-15 ore settimanali serie). E' molto falsa questa cosa e come sempre deriva da quello che ci viene fatto credere dalle aziende per vendere di più....in realtà la nostra necessità di alimentazione (la mia, la tua e quella del 99,9% degli utenti di questo forum) si assolve benissimo con la normale alimentazione. Che Nibali, Absalon & CO, debbano integrare la normale alimentazione perchè si sparano 40 ore settimanali e mantenendo una massa grassa al 7% non riguarda noi....
 
  • Mi piace
Reactions: sembola

Franco-C

Biker superioris
19/9/14
890
73
0
padova
Visita sito
mah....come ti dicevo è un dubbio che ho da anni....e non mi sento di confutare la tua tesi "a prescindere", però cerco di osservare quello che succede alla mia persona.
Vero che l'integrazione di aminoacidi possa essere più psicologico che reale (a me sembra di recuperare meglio quando li assumo...ma non ho prove reali di questo) , ma in merito alle proteine ti posso confermare che a fronte di allenamenti pesanti, la mancata integrazione mi provoca un dimagrimento. Mia moglie, che certamente non si fa influenzare, dice che vado "troppo giu" , e fatalità corrisponde al periodo in cui magari non stò integrando con le proteine perchè non le ho comprate, perchè mangio fuori e non le stò utilizzando ecc..ecc...
Io ho una struttura fisica - seppur oggi decadente, con la pancetta...sigh.....strasigh.... - muscolosa , derivante da un'attività fisica giovanile....ecco perchè a me serve l'integrazone delle proteine, perchè un lavoro aerobico come quello della bici mi porta ad andare giù di struttura muscolare, cosa che non avviene con l'integrazione. Posso sicuramente ovviare a questo incrementando l'assuzine di carni bianchi,ma questo significa mangiare di più rispetto alla normalità, e la cosa mi provoca poi un appesantimento, mi sento la pancia gonfia, pesante.....

...però siamo OT ....temo il :arrabbiat: :)

Concordo comunque con tutti i tuoi dubbi....perchè parte di essi sono anche i miei :spetteguless:
 

Caponord

Biker superis
8/8/09
498
1
0
quasi nord
Visita sito
mah....come ti dicevo è un dubbio che ho da anni....e non mi sento di confutare la tua tesi "a prescindere", però cerco di osservare quello che succede alla mia persona.
Vero che l'integrazione di aminoacidi possa essere più psicologico che reale (a me sembra di recuperare meglio quando li assumo...ma non ho prove reali di questo) , ma in merito alle proteine ti posso confermare che a fronte di allenamenti pesanti, la mancata integrazione mi provoca un dimagrimento. Mia moglie, che certamente non si fa influenzare, dice che vado "troppo giu" , e fatalità corrisponde al periodo in cui magari non stò integrando con le proteine perchè non le ho comprate, perchè mangio fuori e non le stò utilizzando ecc..ecc...
Io ho una struttura fisica - seppur oggi decadente, con la pancetta...sigh.....strasigh.... - muscolosa , derivante da un'attività fisica giovanile....ecco perchè a me serve l'integrazone delle proteine, perchè un lavoro aerobico come quello della bici mi porta ad andare giù di struttura muscolare, cosa che non avviene con l'integrazione. Posso sicuramente ovviare a questo incrementando l'assuzine di carni bianchi,ma questo significa mangiare di più rispetto alla normalità, e la cosa mi provoca poi un appesantimento, mi sento la pancia gonfia, pesante.....

...però siamo OT ....temo il :arrabbiat: :)

Concordo comunque con tutti i tuoi dubbi....perchè parte di essi sono anche i miei :spetteguless:

Vero siamo OT, ma il discorso è interessante, al di la della dubbia efficacia dei BCAA...ti dico le conclusioni (personali) a cui sono arrivato e le estendendo ad un caso come il tuo:
- non credo che la tua massa dipenda dalle attività in gioventù: dopo due sole settimane di inattività totale la massa muscolare se ne è andata per il 50% (sperimentato direttamente dopo ricovero in ospedale); la tua composizione fisica dipende dalla tua genetica, dall'attività che fai e dall'età che hai; inoltre non sottovalutare il fatto che (se hai la pancetta come dici...) i muscoli si riempiono anche di grasso (hai presente le bistecche??...) e quando fai attività come il ciclismo ti sfini i muscoli ma mica è sempre catabolismo!!! anzi è perdita del grasso intramuscolare;
- il tuo corpo si adatta alle attività che fai ed alla vita che conduci: se andare in bici ti 'sfina', perchè vuoi mantenere una corporatura più massiccia? e' peso che non serve all'attività ed alla tua vita e se per tenerlo (posto che come detto non credo assolutamente che assumendo proteine extra, mantieni una massa muscolare) devi assumere proteine in eccesso dannosissime per il fegato;
- se hai la pancetta allora carenze energetiche non ne hai rispetto all'attività sportiva che pratichi; insegui il benessere fisico, non la massa (secondo me eh...); ti accorgi se hai carenze energetiche qunado sei perennemente stanco, non recuperi gli allenamenti, dormi male, ecc.
-da ultimo: solitamente quando ti cominciano a dire che sei troppo magro e anzi ti chiedono se stai bene, allora è quando cominci ad anadare più forte in bici...o-o
 
  • Mi piace
Reactions: heymax

A71

Biker superioris
30/12/11
850
40
0
Genova
Visita sito
Io dopo sport prendo una busta di proteine del latte, con aminoacidi e glutammina, oltre ai soliti sali ecc
La busta e' di 30g di cui 22 di proteine.
Molte buste che vendono soprattutto quelle che contengono molti ingredienti, poi non ci sono quantità ...
Dato che non amo il fisico del ciclista pratico pesi per avere massa nella parte alta del corpo.
Bisognerebbe comunque curare molto l'alimentazione, ho amici che escono in bici una volt a settimana e poi pranzano con sempre il dolce in fondo oppure la mattina brioche ecc
Dicono... : vado in bici così mangio quello che voglio....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo