Problemi stitichezza

nero16

Biker tremendus
26/5/09
1.171
1
0
42
Ariccia (Roma)
Visita sito
Ragazzi da circa due settimane prendo l' integratore RECUPERO della Ethic Sport, da più o meno gli stessi giorni ho difficoltà ad andare in bagno e scusate il termine ma produco arie molto puzzolenti;
cmq bevo molto sia acqua che succhi di frutta e non ho mai avuto problemi.
Qualche consiglio?
 

n.p.C

Biker popularis
22/3/08
78
0
0
pisa/firenze
Visita sito
Si perchè è veramente un problema antipatico, considera mangio molto bene tanta frutta, verdura, zero super alcolici, non fumo.


bene bene! allora premetto che sono stitico,ma vado al bagno abbondantemente tutti i giorni,e difficilmente me lo dimentico..dico dimentico,perchè quasi mai ho strizzoni alla pancia che me lo ricordano,e preciso che non prendo nessun farmaco,ma curo ovviamente molto l alimentazione,con legumi ecc..ma questo avvolte non basta!:il-saggi:
io per esempio ho bisogno di tempo libero e relax,in genere mi bastano da i 20 ai 30 minuti,lo sò può sembrare assurdo, ma rilassarsi facilità le cose,poi ovviamente devi capire bene il momento giusto della giornata in cui questo ti viene bene,io per esempio mi sveglio presto la mattina per fare le cose con calma, e dopo colazione mi risulta più semplice evacuare.
insomma fai bene a preoccuparti,ma non è semplice il problema!
 

nero16

Biker tremendus
26/5/09
1.171
1
0
42
Ariccia (Roma)
Visita sito
bene bene! allora premetto che sono stitico,ma vado al bagno abbondantemente tutti i giorni,e difficilmente me lo dimentico..dico dimentico,perchè quasi mai ho strizzoni alla pancia che me lo ricordano,e preciso che non prendo nessun farmaco,ma curo ovviamente molto l alimentazione,con legumi ecc..ma questo avvolte non basta!:il-saggi:
io per esempio ho bisogno di tempo libero e relax,in genere mi bastano da i 20 ai 30 minuti,lo sò può sembrare assurdo, ma rilassarsi facilità le cose,poi ovviamente devi capire bene il momento giusto della giornata in cui questo ti viene bene,io per esempio mi sveglio presto la mattina per fare le cose con calma, e dopo colazione mi risulta più semplice evacuare.
insomma fai bene a preoccuparti,ma non è semplice il problema!
Il fatto è che sono sempre stato svizzero, la mattina dopo colazione andavo sempre tranquillamente, ora mai preciso e vado pochissimo, poi il problema dell' aria è veramente imbarazzante.
 

Sphinx88

Biker serius
11/8/08
186
0
0
35
Ostia Lido Beach
Visita sito
Probabilmente il tuo corpo ha una sorta di "rigetto - intolleranza" verso questo prodotto e/o qualche ingrediente nella sua composizione e la sua reazione è quello che ti sta accadendo in questi giorni.

Con un integratore proteico avevo effetto contrario, andavo al bagno fin troppe volte, ho lasciato stare per una settimanella tempo che il fisico si depurasse e ne ho trovato un sostitutivo (stesse qualità ma vai a capire quale ingrediente era il problema) e tutto è tornato alla normalità!

Prova a fare una ricerca per un prodotto da utilizzare come sostituto e vedere gli effetti nel tempo, purtroppo penso sia l'unica soluzione (ovviamente prima fai un periodo di interruzione per capire se è l'integratore la causa di tutto).
 

nero16

Biker tremendus
26/5/09
1.171
1
0
42
Ariccia (Roma)
Visita sito
Probabilmente il tuo corpo ha una sorta di "rigetto - intolleranza" verso questo prodotto e/o qualche ingrediente nella sua composizione e la sua reazione è quello che ti sta accadendo in questi giorni.

Con un integratore proteico avevo effetto contrario, andavo al bagno fin troppe volte, ho lasciato stare per una settimanella tempo che il fisico si depurasse e ne ho trovato un sostitutivo (stesse qualità ma vai a capire quale ingrediente era il problema) e tutto è tornato alla normalità!

Prova a fare una ricerca per un prodotto da utilizzare come sostituto e vedere gli effetti nel tempo, purtroppo penso sia l'unica soluzione (ovviamente prima fai un periodo di interruzione per capire se è l'integratore la causa di tutto).
Ok ti ringrazio per i consigli, vorrei provare con delle prugne secche prima, perchè considera questo è già il secondo integratore che cambio per lo stesso problema
 

Sphinx88

Biker serius
11/8/08
186
0
0
35
Ostia Lido Beach
Visita sito
Già il secondo? Hai provato ad integrare le stesse cose (che siano vitamine, potassio, carnitina ecc. non conosco il prodotto che utilizzi) con prodotti naturali/erboristici?

Se non hai provato, probabilmente l'intolleranza è dovuta a qualche sostanza che viene utilizzata nella produzione "industriale".
 

n.p.C

Biker popularis
22/3/08
78
0
0
pisa/firenze
Visita sito
qualcosa di micidiale che con me funziona sono i classici ceci o fagioli secchi,non quelli in scatola,cucinandoli belli al dente ho notato quanto siano potenti! comunque su web trovi qualche consiglio più appropriato,esistono varie forme di stitichezza,prova ad individuarla:


• Stitichezza atonica: il colon ha perso in parte la sua elasticita', puo' essere piu' o meno dilatato e le feci non vengono efficacemente eliminate. Si puo' ricondurre a un’alimentazione priva di fibre, una vita sedentaria e, talvolta, anche al blocco volontario, e ripetuto, dello stimolo a evacuare dovuto al timore a usare servizi pubblici o altri motivi sociali o personali.

• Stitichezza spastica: talvolta dipende dagli alimenti (per es. latte di mucca) ma puo' anche avere una base psicosomatica che trova nell’ansia la sua motivazione. Talvolta si associa alla presenza di emorroidi o alla sensazione di avere l’ultimo tratto del retto non completamente svuotato. Si ricorda che, dal punto di vista psicosomatico, la stipsi puo' essere correlata al trattenere, e puo' insorgere come rappresentazione simbolica di un moto di difesa contro la perdita di qualcosa (una persona cara, un oggetto, ecc.). Quando le feci rimangono nel colon piu' a lungo del necessario l’assorbimento delle sostanze di rifiuto da parte dei capillari e del sistema linfatico diventa maggiore, questo sovraccarica il fegato e i linfonodi e da' luogo alla cosiddetta “tossiemia intestinale”. Le tossine assorbite, nel tempo si propagano nell’organismo creando sintomi diversi, tra cui: alitosi, cefalea, sonnolenza postprandiale, dispepsia, turbe dell’attenzione e depressione.
Sintomi legati alla stipsi possono essere: prurito, eruzioni cutanee eczematose, cistiti di origine intestinale (conseguenza della disbiosi), infiammazioni catarrali ricorrenti delle prime vie respiratorie e della sfera ORL (conseguenza dell’impegno del sistema linfatico), talora sindromi allergiche (rinite, asma bronchiale, orticaria), vaginiti, ecc.
Siccome il 50% del sistema immunitario associato alle mucose si trova nell’intestino una irritazione cronica delle sue pareti puo' provocare una iperstimolazione dei linfociti presenti nell’intestino, che, a causa dell’assorbimento da parte della linfa dopo ore o giorni possono trovarsi in altri organi ed eventualmente creare i presupposti per uno squilibrio del sistema immunitario.
Il rallentato transito puo' formare sulla superficie della mucosa intestinale uno strato di sostanza mucillaginosa, piu' semplicemente muco, che puo' durare per mesi o anni e rappresenta un ottimo terreno di cultura per i microrganismi putrefattivi e i parassiti intestinali. Soprattutto negli anziani, si possono riscontrare anche delle dure masse di escrementi vecchi e disidratati (fecalomi). Tutto cio' danneggia il colon, perche' ne aggrava ulteriormente le funzioni e la motilita'. Dalla prevalenza dei batteri della putrefazione puo' derivare una iperproduzione di alcune sostanze quali la cadaverina, la putrescina, lo scatolo e l’indolo, che aggravano ulteriormente l’intossicazione dell’intestino e, purtroppo, sono difficilmente eliminabili dai reni e dal fegato. Inoltre i batteri della putrefazione possono attivare precursori di sostanze cancerogene come i nitrati contenuti nelle carni.
Il rallentato transito, con lo sviluppo dei batteri della putrefazione e il permanere per lungo tempo di materiale solido di rifiuto (a volte con contenuto cancerogeno), conducono a una irritazione cronica della mucosa del colon, questo crea la possibilita' di esposizione di antigeni self (verso i quali non era stata sviluppata una tolleranza immunitaria) con conseguente formazione di autoanticorpi. Questo problema e' particolarmente sentito dai soggetti predisposti costituzionalmente (quelli, per es. che hanno il complesso maggiore di istocompatibilita' HLA B27 in cui e' frequente l’associazione colite ulcerosa - spondilite anchilosante).
La situazione anomala descritta puo' portare anche a una ulteriore disregolazione del sistema endocrino - i due sistemi sono collegati tra loro da mediatori chimici quali le citochine - creando i presupposti per lo sviluppo di malattie autoimmuni e degenerative (per es. artriti, artrosi, cancro ecc.). Va precisato che l’irritazione cronica della mucosa del colon, che diventa meno impermeabile favorendo cosi' la perdita di alcuni ioni importanti per l’omeostasi e il passaggio di sostanze tossiche nel sangue e nella linfa, da cui potranno migrare in tutto l’organismo.
Altro disturbo correlato alla stipsi sono le emorroidi, dilatazioni delle vene della zona ano-rettale, dovute a una debolezza congenita o acquisita in seguito a episodi infiammatori o tossici. I sintomi sono rappresentati da senso di prurito, bruciore ed emorragia lieve durante la defecazione, che puo' gradualmente portare a uno stato di notevole anemia.
Le emorroidi possono manifestarsi a causa degli sforzi praticati per espellere le feci. Le ragadi anali, invece, veri strappi della pelle attorno all’ano, sono causate dalle feci dure che tendono il muscolo dello sfintere.
Nei casi piu' estremi, lo sforzo puo' determinare la fuoriuscita di un piccolo tratto del rivestimento intestinale dall’orifizio anale provocando un prolasso rettale.​
 
22/10/09
215
0
0
49
modena
Visita sito
Ok ti ringrazio per i consigli, vorrei provare con delle prugne secche prima, perchè considera questo è già il secondo integratore che cambio per lo stesso problema

Ciao!
Sono il responsabile scientifico di EthicSport, l'azienda che ha formulato e produce l'integratore al quale fai riferimento!
La formulazione non dovrebbe dare l'effetto collaterale che tu lamenti, d'altra parte... siamo tutti diversi e non possiamo escludere nulla a priori, no? :nunsacci:
Nella mia esperienza un caso analogo è capitato quando ha assunto lo stesso prodotto un handbiker disabile con grossi problemi intestinali... Ma la stessa cosa gli capitava anche con altri alimenti, addirittura contenenti proteine vegetali.
Io, fossi in te, farei un test molto rapido: sospenderei l'interruzione per qualche giorno e vedrei se si regolarizza il transito intestinale. Se nel giorno in cui sospendi l'assunzione di Recupero l'intestino non torna regolare tenderei ad escludere che sia responsabile il prodotto... Se invece torna tutto normale entri ufficialmente nel mio "case history"! :pc:
Se hai qualsiasi altra domanda o curiosità puoi anche contattarmi alla mia e-mail o al servizio "EspertoRisponde" che abbiamo sul nostro sito!
A presto!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo