Problemi di circolazione alle dita dei piedi?

Hazy Davy

Biker tremendus
5/10/11
1.110
253
0
Lugano
Visita sito
Bike
Due ruote
Dall'autunno scorso, dopo un po' che pedalo (flat), ho quello che suppongo sia un problema di circolazione alle dita dei piedi. Praticamente se fa caldo ho un formicolio fastidioso (come tutti i formicolii), mentre se fa freddo mi sembra che gli alluci si stacchino. Ricordo ad esempio che dopo un giro con temperature non fredde ma comunque decisamente fresche, ho dovuto tenere i piedi sotto l'acqua calda per almeno 20 minuti prima che gli alluci passassero dal color bianco-cadavere al loro colore normale, smettessero di farmi male e riguadagnassi sensibilità sugli stessi.

Pedali (flat) e scarpe sono sempre le stesse, sia quelle estive che quelle più "calde" della Shimano modello MT71. L'unica soluzione che ho trovato, almeno nelle giornate più fredde, è mettere quei sacchetti riscaldanti fatti apposta per le dita dei piedi e indossare calze più calde (ad esempio quelle invernali della Assos, le FuguSpeer_s7 che però secondo me sono tutto fumo e poco arrosto). E se con i sacchetti riesco più o meno a risolvere il problema quando fa freddo, non riesco invece a risolvere il problema del formicolio quando fa caldo.

Insomma...aiuto! :-)
 

albatros_la

Biker assatanatus
25/6/09
3.301
2.631
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Scarpa troppo stretta o appoggio sul pedale "errato". In pratica, o strozzi la circolazione con lacci troppo tirati (anche a livello di collo del piede) o non favorisci l'effetto di pompaggio del sangue poggiando sul pedale a livello del cuscinetto plantare.
Non è sempre facile trovare il giusto supporto. Una scarpa troppo molle fa scivolare il piede in avanti, e ti ritrovi il tallone che balla e le dita ammassate in punta.
Per questi problemi le scarpe con suola rigida e sgancio rapido aiutano molto, ma se usi i flat avrai i tuoi motivi e dovrai trovare da solo il giusto equilibrio.
 

Hazy Davy

Biker tremendus
5/10/11
1.110
253
0
Lugano
Visita sito
Bike
Due ruote
Scarpa troppo stretta o appoggio sul pedale "errato". In pratica, o strozzi la circolazione con lacci troppo tirati (anche a livello di collo del piede) o non favorisci l'effetto di pompaggio del sangue poggiando sul pedale a livello del cuscinetto plantare.
Non è sempre facile trovare il giusto supporto. Una scarpa troppo molle fa scivolare il piede in avanti, e ti ritrovi il tallone che balla e le dita ammassate in punta.
Per questi problemi le scarpe con suola rigida e sgancio rapido aiutano molto, ma se usi i flat avrai i tuoi motivi e dovrai trovare da solo il giusto equilibrio.

Non mi sembra proprio di avere le scarpe strette e ho già iniziato ad allacciarle più larghe (le calze non sono strette di sicuro). Allenterò ancora di più la chiusura. Penso però anch'io che sia una posizione errata del piede sul pedale, ma con i flat più di tanto non penso di poter fare, se non cambiare il tipo di pedalata. Ma è come chiedermi di diventare mancino.
 

a.cass76

Biker novus
24/5/15
15
1
0
53
Visita sito
Mi aggancio a questa discussione che mi sembra la più appropriata. Da quando sono passato ai pedali sud con scarpe north wave dopo le due ore di uscita inizia un formicolio molto fastidio alle dita dei piedi e dopo aver perso la sensibilità non riesco più a dare la giusta forza a tutta la gamba e il giro deve terminare. A L momento visto il freddo uso dei calzari che peggiorano la situazione, ma il problema succede anche senza calzari.

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
 
  • Mi piace
Reactions: scottspark

giuliofarma

Biker superis
21/8/14
499
39
0
60
San Donà di Piave
Visita sito
Bike
Radon Slide 130 29" 10.0
i post, specie i primi, sono un po' datati ma provo lo stesso a rispondere per dare anch'io i miei 2 cent!
Il formicolio vi appare sempre su entrambi i piedi o tipicamente su di uno in particolare?
Questo perchè il formicolio descritto non è necessariamente riconducibile ad un fatto circolatorio ma spesso è un problema più neurologico che individua appunto la sofferenza di una radice nervosa e nella fattispecie quella dell'Estensore Proprio dell'alluce ,derivazione del nervo che esce tra la V vertebra lombare e la I vertebra sacrale ( la classica posizione L5S1 che a molti da problemi) .
Una contrattura dei muscoli del rachide lombosacrale, un bulging o peggio un 'ernia a questo livello ( magari anche "risolti" in passato ) danno spessissimo questo problema indipendentemente dalle temperature ambientali.Problema che si risolve per la verità dopo qualche oretta dallo sforzo fisico prolungato che l'ha provocato.
 

Anto00RR

Biker grossissimus
7/7/16
5.540
678
0
Maletto(CT) Sicilia
Visita sito
Stesso problema nelle mani, qualche gg fa scendendo a tutta da castoreale(Sicily) mi sono diventate le dita "evanescenti" e proprio non me le sentivo pur avendo dei guanti Windtex, e non faceva neanche tanto freddo (circa 9 gradi)...neanche io so come risolvere

Sent from my E5603 using MTB-Forum mobile app
 

giannipè

Biker superis
29/4/13
362
45
0
troia
Visita sito
vorrei aggiungermi a questa discussione dicendo che lo stesso problema ma solo quando mantengo dei ritmi blandi.
se invece facce delle uscite nelle quali forzo di piu non avverto piu quel formicolio al piede destro; come mai?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo