Problemi ai freni

Marmaglio

Biker novus
sulla mia nuova dawg le pastiglie sfregano sul disco post. un filo anche all'anteriore. Pensando di procedere correttamente, ho svitato 2 viti durissime nei pressi della pinza. Svitando parecchio una delle 2 dell'anteriore, ad un certo punto ho visto cadere delle gocce d'olio. A questo punto mi sono reso conto di aver fatto una cazzata cioè non stavo svitando le viti che una volte allentate e "strizzati" i freni, ti permettono di allineare la pinza ai dischi... gusto?
Ho subito ristretto le iti al posteriore e successivamene ho svitato le 2 viti che mi sembra regolino la posizione della pinza in orizzontale, per "centrare" la pinza rispetto al disco. Nonostante quest'ultima operazione si sia svoltaa con successo, la pinza dietro continua a sfregare sul disco. A questo punto mi viene in mente che le pastiglie rimangano troppo chiuse e non si riaprino completamente, giusto? Domanda 1: come si fa ?
Per concludere, mi trovo con il posteriore che striscia ancora (ho fatto girare la ruota e il disco è drittissimo) e l'anteriore senza pressione. Domanda 2: come si spurga l'impianto?
 

albymony

Biker serius
20/10/06
261
0
0
padova
Visita sito
togli la ruota le pastiglie pulisci con uno sraccio o meglio ancora del diluente a posta ,metti un po d'olio sul diametro dei pistoncini che agiscono sulle pastiglie poi con un cacciavite fai leva piano piano e rimandi i pistoncini dentro per fare uscire i pistoncini in modo che l' olio che hai messo entri dai una o al massimo due pinzate leggere attento a non esagerare xche se no devi spurgare per quanto riguarda l'allineamento delle pastiglie disco prova ad aiutarti con delle rondelle da inserire tra la pinza e il telaio in modo di avere la stessa luce tra le pastiglie e il disco i distanziali li trovi in tutti i negozi ciao
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
1 - hai sicuramente allentato le viti che tengono uniti i due semigusci della pinza, se è uscito del fluido (occhio che non è olio, è un fluido DOT che fra le altre cose è anche discretamente corrosivo su alcune vernici e plastiche) allora è probabile che sia anche entrata dell'aria, quindi uno spurgo è sicuramente consigliabile, se cerchi sul forum trovi come fare per spurgare i tuoi hayes

2 - Se prima le pastiglie non sfregavano sui dischi ma la cosa accade solo ora è più probabile che si sia impigrito un pistone (che rimane fermo facendo lavorare solo l'altro, il quale rimane troppo sporgente e fa strisciare la pastiglia sul disco) piuttosto che si sia disallineata la pinza. Togli la ruota e le pastiglie e, premendo leggermente la leva del freno, controlla che si muovano entrambi i pistoni. Se uno dei pistoni rimane immobile allora si è "impigrito", cioè non scorre più bene sulle guarnizioni, ma il rimedio è abbastanza semplice: Con una chiave da 12 o 13, in modo da premere solo sulla parte perimetrale del pistone e non sul piolino che blocca le pastiglie, porti a battuta entrambi i pistone e tenendone fermo uno premi con cautela la leva finchè il pistone libero non fuoriesce di 1,5-2 mm, a questo punto con un pennellinoi e dell'alcool pulisci bene il pistone e lo rimandi a battuta, lo fai fuoriuscire di nuovo e metti UNA GOCCIA d'olio sulla parte esterna del pistone e lo rimandi a battuta. Ora tieni fermmo il pistone che hai appena pulito e fai la stessa cosa sull'altro. Rimandandoli entrambi a battuta premi con cautela la leva e vedi se ora si muovono contemporaneamente. Rimanda a battuta e se necessario dai un'altra pennellata con alcool per togliere eventuale olio in eccesso e asciuga con uno straccio pulito. Rimetti le pastiglie, rimonta la ruota e dai qualche pompata per vedere se le pastiglie si ricentrano perfettamente sul disco, se è tutto a posto passa all'altra pinza......
Per la pinza che hai tentato di ricentrare, dopo aver pulito i pistoni dovresti prima allentare le viti che la fissano all'adattatore (o direttamente alla forcella se ha l'attacco PM), mandare a battuta i pistoni (anche con un cacciavite piatto a lama larga direttamente sulle pastiglie, agendo con cautela per non rovinarle, naturalmente dopo aver tolto la ruota....), rimettere la ruota bene a battuta sui forcellini e premere più volte la leva finchè le pastiglie non vanno a stringere bene il disco, mantenendo premuta con forza la leva serra le viti di fissaggio della pinza e il gioco è fatto.
L'operazione di pulizia dei pistoni, una volta presa la mano, è veloce e conviene farla ogni tanto, specialmente in inverno quando si piglia tanta acqua e un pistone può bloccarsi in seguito a un po' d'ossido che si può formare dopo qualche bella uscita fra fango e acqua.
Bye
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo