problema VBrake

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
Controlla che il freno si muova liberamente, è necessario lubrificare con UNA goccia di olio gli snodi:

rustybrakes1.jpg


oiling.jpg
 

baff

Biker superioris
5/4/06
853
0
0
40
roma
Visita sito
'sera Gattonero, che onore...Comuque provvederò la lubrificazione con UNA goccia di lubrificante e vediamo anche perchè al momento è tutto completamente asciutto.
Ma visto che ci sei forse puoi chiarire i dubbi sulla funzione dei tre fori di cui si è parlato poco fa. E un' altra cosa l' ordine degli spessori? posso metterli come mi è più utile ai fini della regolazione. oppure necessariamente nelle uniche due combinazioni previste dal manuale di assemblaggio?
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
o gattonero non fammi vedere foto così non mi piacciono le foto horror

Eh, ci vuole un pò di "shock" per far capire bene le cose!
:saccio:

L'uso dei tre fori (se presenti, a volte nelle forche ammo ce n'è solo uno) è semplice:
A) i fori funzionano così:
-foro basso da scarsa tensiona alla molla = leva molto "leggera" da tirare ma anche ritorno del freno lento (se non insufficiente)
-foro medio da la giusta tensione e ritorno, nè forte nè lento
-foro alto precarica molto la molla, la leva diventa un poco più dura ed il ritorno molto veloce
B) i freni devono essere messi da entrambe le parti dx/sx su un foro allo stesso livello

Gli spessori concavi/convessi sono di due diverse misure in modo da adattarsi meglio, io in genere lascio quelli più spessi all'interno in modo che i bracci del v-brake lascino più spazio intorno alla ruota (anche quando si hanno parafanchi)
Ci sono dei casi (Es. presenza di portapacchi) in cui si può avere la necessità di avere i bracci più vicini...
 

baff

Biker superioris
5/4/06
853
0
0
40
roma
Visita sito
A) i fori funzionano così:
-foro basso da scarsa tensiona alla molla = leva molto "leggera" da tirare ma anche ritorno del freno lento (se non insufficiente)
-foro medio da la giusta tensione e ritorno, nè forte nè lento
-foro alto precarica molto la molla, la leva diventa un poco più dura ed il ritorno molto veloce

Quindi solo a me capita questo fenomeno di abbassamento del pattino, cioè che se posiziono il perno sul foro più basso, il pattino non si allinea più con la pista del cerchio?
Comunque grazie mille pre ora direi che ho risolto. Ciao.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo