problema VBrake

paxmix

Biker popularis
17/9/07
46
0
0
Milano
Visita sito
Chiedo scusa anticipatamente per la scarsa perizia.
Per molti di voi sarà l'ABC.
Qs w.e. voglio provare a registrare il deragliatore post come da info bicipedia... e il Vbrake anteriore che presenta il seguente problema:
dopo caduta stupida ultima uscita un braccio rimane fermo (e striscia leggermente sulla pista) l'altro si muove regolarmente. Avete consigli utili.

Grazie!!!!!!!!!!!
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Controlla innanzitutto che il braccio del v-brake non sia danneggiato e ruoti regolarmente sul perno, controlla che il perno sia perpendicolare anche se di solito è difficile che si pieghi. Dopo questi controlli noterai che sui lati del v-brake, posteriormente e vicino all'asse del perno, ci sono due viti che guardano verso l'esterno, con innesto per cacciavite a croce o per chiavetta a brugola a seconda della marca del freno, queste servono per regolare la tensione delle molle di richiamo dei bracci. Devi solo stringere la vite dalla parte in cui il pattino è troppo vicino al cerchio per aumentare la tensione della molla di richiamo e allontanarlo finchè i due pattini non sono all'incirca alla stessa distanza dal cerchio. Se la vite arriva al fondocorsa prima di allineare bene il freno puoi allentare la vite del braccio opposto ottenendo lo stesso risultato. Se desideri che la leva faccia maggior forza nela corsa a vuoto stringi entrambe le viti in modo da precaricare maggiormente le molle di richiamo dei freni, se desideri una leva più morbida allentale un po' ma senza esagerare, devono pur sempre richiamare il cavo che ha sempre un po' di attrito dentro la guaina.
Credo sia tutto......
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Quoto Adexu alla grande come sempre ed aggiungo:
siccome ho letto che sei caduto controlla anche se non si fosse solo spostata la ruota sui forcellini allentando e ristrinngendo il bloccaggio rapido. E' una banalità ma a volte non pensiamo proprio alle cose più banali
 

baff

Biker superioris
5/4/06
853
0
0
40
roma
Visita sito
Ritiro fuori questa discussione per non aprirne una nuova...tanto il titolo è "problema v brake"...non sono OT:))):

Nel regolare il tensionamento delle molle se non dovesse bastare la vite di registro, su cosa mi conviene lavorare?
Io per ora ho risolto giocando con gli spessori montati sul perno del pattino, va bene così o ho sbagliato qualche cosa?
Ciao.
 

molesto

Biker tremendus
6/7/06
1.211
0
0
Bologna
Visita sito
In teoria la molla si può innestare in tre diversi punti sul perno attaccato alla forcella o al telaio. Sposta il punto d'attacco dove riesci poi a regolare con la vite di registro.
 

baff

Biker superioris
5/4/06
853
0
0
40
roma
Visita sito
In teoria la molla si può innestare in tre diversi punti sul perno attaccato alla forcella o al telaio. Sposta il punto d'attacco dove riesci poi a regolare con la vite di registro.


Infatti dopo aver fatto il lavoretto degli spessori ho notato delle tre diverse posizioni di ancoraggio del perno...meglio che cambio quello oppure ora che ho regolato me lo tengo così?
 

andrea gambetti

Biker superioris
30/9/07
924
0
0
Imola (Romagna!)
Visita sito
Infatti dopo aver fatto il lavoretto degli spessori ho notato delle tre diverse posizioni di ancoraggio del perno...meglio che cambio quello oppure ora che ho regolato me lo tengo così?
L'intervallo tra le posizione è abbondante, se scali di un foro avrai un bel gap di regolazione e probabilmente riuscirai ad eliminare gli spessori. Secondo me è meglio, anche per limitare flessioni o vibrazioni dovute al maggior sbalzo dei pattini.
 

andrea gambetti

Biker superioris
30/9/07
924
0
0
Imola (Romagna!)
Visita sito
Quoto Adexu alla grande come sempre ed aggiungo:
siccome ho letto che sei caduto controlla anche se non si fosse solo spostata la ruota sui forcellini allentando e ristrinngendo il bloccaggio rapido. E' una banalità ma a volte non pensiamo proprio alle cose più banali
Verifica anche che la molla non sia uscita dalla sua posizione, obbero il pernino di riscontro lungo il braccetto, o che addirittura non sia rotta...:zapalott:
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Infatti dopo aver fatto il lavoretto degli spessori ho notato delle tre diverse posizioni di ancoraggio del perno...meglio che cambio quello oppure ora che ho regolato me lo tengo così?
Se vuoi un modo empirico per indurire leggermente le molle ,staccale dal perno di contenimento e tirale a mano verso l'esterno.
Piegandosi leggermente diventano più forti togliendo il problema di disassemblare il freno.
 

baff

Biker superioris
5/4/06
853
0
0
40
roma
Visita sito
Intanto grazie per le risposte.
Rispondo ad andrea...nonostante fossi abbastanza soddisfatto del risultato raggiunto variando gli spessori, ho comunque, più che altro per curiosità, provato a ripistinare gli spessori e cambiare la posizione di serraggio del perno ma in pratica risulta inutile...il pattino si sposta troppo in verticale. A parte il fatto che nel farlo mi sono confuso (ovvero ho spostato il perno di ancoraggio sul foro più basso), il pattino era almeno un centimetro più in basso del bordo inferiore del cerchio. Quindi ho pensato (?) che spostandolo sul foro più alto avrei avuto un pattino che frenava sul copertone...

Il succo è che per il momento ho lasciato così come era. Solo che ora mi rimane il dubbio dell' utilità/funzione dei fori?!
 

Giuppy

Biker perfektus
13/1/07
2.714
1
0
Calabria...
matrixpc.forumup.it
Controlla innanzitutto che il braccio del v-brake non sia danneggiato e ruoti regolarmente sul perno, controlla che il perno sia perpendicolare anche se di solito è difficile che si pieghi. Dopo questi controlli noterai che sui lati del v-brake, posteriormente e vicino all'asse del perno, ci sono due viti che guardano verso l'esterno, con innesto per cacciavite a croce o per chiavetta a brugola a seconda della marca del freno, queste servono per regolare la tensione delle molle di richiamo dei bracci. Devi solo stringere la vite dalla parte in cui il pattino è troppo vicino al cerchio per aumentare la tensione della molla di richiamo e allontanarlo finchè i due pattini non sono all'incirca alla stessa distanza dal cerchio. Se la vite arriva al fondocorsa prima di allineare bene il freno puoi allentare la vite del braccio opposto ottenendo lo stesso risultato. Se desideri che la leva faccia maggior forza nela corsa a vuoto stringi entrambe le viti in modo da precaricare maggiormente le molle di richiamo dei freni, se desideri una leva più morbida allentale un po' ma senza esagerare, devono pur sempre richiamare il cavo che ha sempre un po' di attrito dentro la guaina.
Credo sia tutto......


non c'è bisogno di altre risposte!
 

andrea gambetti

Biker superioris
30/9/07
924
0
0
Imola (Romagna!)
Visita sito
Intanto grazie per le risposte.
Rispondo ad andrea...nonostante fossi abbastanza soddisfatto del risultato raggiunto variando gli spessori, ho comunque, più che altro per curiosità, provato a ripistinare gli spessori e cambiare la posizione di serraggio del perno ma in pratica risulta inutile...il pattino si sposta troppo in verticale. A parte il fatto che nel farlo mi sono confuso (ovvero ho spostato il perno di ancoraggio sul foro più basso), il pattino era almeno un centimetro più in basso del bordo inferiore del cerchio. Quindi ho pensato (?) che spostandolo sul foro più alto avrei avuto un pattino che frenava sul copertone...

Il succo è che per il momento ho lasciato così come era. Solo che ora mi rimane il dubbio dell' utilità/funzione dei fori?!
Ma... parliamo degli stessi fori? Se smonti i braccetti dei v-brake, attorno ad ogni perno di rotazione (quello da cui sviti la brugola che impedisce al braccetto di sfilarsi, per intenderci) ci sono tre forellini, in uno dei quali è inserito il gambo della molla che permette ai braccetti, quando non è applicata la forza frenante, di ritornare nella loro posizione (normalmente aperti). Più in basso monti la molla, più la forza di ritorno sarà grande. Questo però non incide affatto sulla posizione delle pastiglie, inquanto il fulcro, ovvero il perno di rotazione, è lo stesso (per questo ho il sospetto che non parliamo della stessa cosa...:mrgreen:).
I tre fori servono solo a regolare la forza di ritorno dei braccetti, e nel tuo caso può essere utile aumentarla per permettere ad entrambi i braccetti di ritornare in posizione, Altrimenti puoi intervenire regolando, con le vitine radiali, la "centratura" dei freni.
 
  • Mi piace
Reactions: Kramer

baff

Biker superioris
5/4/06
853
0
0
40
roma
Visita sito
Per intendersi, i fori di cui parlo io sono questi...

attacchi.jpg

Dei quali non ho ancora chiarito l' identità.
Tu forse parli di fori di serraggio della sola molla di ritorno...se sì io quelli non li ho. I freni Sono Xt non so esattamente l' anno (BR-M750).
Ciao.
 

andrea gambetti

Biker superioris
30/9/07
924
0
0
Imola (Romagna!)
Visita sito

baff

Biker superioris
5/4/06
853
0
0
40
roma
Visita sito
Allora confermo che varia l' altezza del pattino, infatti ad infilarsi in quei fori è il perno che tiene la staffetta del parallelogramma, che a sua volta è fissata al pattino, ruotando la staffetta si avvicina al braccio del freno e il pattino scende...
Comunque grazie di tutte le risposte.
 

baff

Biker superioris
5/4/06
853
0
0
40
roma
Visita sito
Scusa non avevo visto, i freni sono esattamente quelli e devo dire che il dubbio mi rimane infatti al punto 1 dice sì che quelli sono gli "spring holes" rimandando quindi alla molla, ma è vero anche che dice di usare il foro centrale, non parla di possibili regolazioni relative. Mentre quando parla degli spessori al punto 2 la variazione è prevista. Comunque ora direi che sono a posto (anche se per regolarli ho usato un ordine nel posizionamento degli spessori non ortodosso).
La risposta che al momento mi sembra più probabile è che altri modelli di freni debbano essere montati su fori diversi, o possano essere regolati in quel modo.
Grazie mille ancora. Ciao.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo