problema pressione aria ario 2.1

joncosta

Biker novus
31/8/06
20
0
0
valle
Visita sito
ciao a tutti,
ho un problema sulla rr 9.2 usata oggi per la seconda volta : amno rshox ario 2.1 pare si sgonfi dopo qualche km, l' avevo settato a 5 bar, e per il primo giro ( 25 km di sterrato tranquillo) tutto ok , oggi a partenza giro era completamente sgonfio, tornato a casa lo rigonfiato ma dopo pochi km era gia a 2.5.
Secondo voi da cosa dipende ?
grazie mille
 

mikebiker

Biker assatanatus
7/2/03
3.489
12
0
Modena
www.aws.it
immagino sia un problema di tenute dell'ammo .... forse la bike è stata x parekkio tempo ferma e l'oring ha perso 1 pò di elasticità . In ogni caso la bici è nuova partala al centro deca ... e fattela sistemare . Se ci metti le mani riski di perdere la garanzia .
 

joncosta

Biker novus
31/8/06
20
0
0
valle
Visita sito
ho notato un altra cosa : azionando piu volte di seguito ammo , lo stelo si scalda e si sente , nelle pompate piu forti come il rumore di aria compressa.
non sarà mica troppo secca l' o ring?
e se spruzzassi sullo stelo del olio?
 

mikebiker

Biker assatanatus
7/2/03
3.489
12
0
Modena
www.aws.it
è normale che scaldi , se senti il ciuf ciuf ... può essere che hai il ritorno , pomello rosso troppo kiuso prova ad aprire 1 giro .
Spruzzare l'olio è 1 ottima cosa , ma serve a poco se l'oring è molto secco o si è girato nella sua sede . Usa olio al silicone , assolutamente non svitol o simili.
 
Ho preso anch'o da pochi giorini una RR 9.2. I manuali dell'ammortizzatore non fanno riferimento all'ARIO 2.1 ma al tipo 2.2. Io peso 80 Kg. Potreste darmi dei consigli iniziali per sapere quale potrebbe essere la pressione da utilizzare, da avere una base di partenza. Ho controllato la pressione con cui mi è stato consegnato ed era di circa 100 PSI. E' un dato dal quale poter cominciare a fare qualche regolazione o è completamente sballato?
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi daranno una mano. Ciao
 

mikebiker

Biker assatanatus
7/2/03
3.489
12
0
Modena
www.aws.it
Ario 2.1 o 2.2 la pressione è sempre la stessa , quindi puoi attenerti alla pressione .
In ogni caso sono 1 punto di partenza cerca di arrivare al 20- 25% di sag , quindi 8mm circa.
 
Ario 2.1 o 2.2 la pressione è sempre la stessa , quindi puoi attenerti alla pressione .
In ogni caso sono 1 punto di partenza cerca di arrivare al 20- 25% di sag , quindi 8mm circa.

Ieri sera ho provato ad regolare il SAG seguendo il tuo consiglio. Ho notato che lasciando inalterata la pressione di gonfiaggio l'abbassamento a seguito del peso de ciclista cambia a seconda di quanto è regolato il ritorno (+ veloce + affonda e viceversa). E' corretto che sia così? Se si, allora bisognerebbe prima regolare il ritorno e poi regolare il SAG aggiustando la pressione...!!!!?????????

P.S. Sul manuale, a prescindere dal modello, non danno alcuna incazione sulle pressioni da utilizzare a seconda del peso a differenza della forcella, sempre stessa marca, sulla quale ci sta una tabella con le pressioni consigliate

Se ho detto qualche cavolta.........pietà!!!!!
Un grazie a tutti
 

mikebiker

Biker assatanatus
7/2/03
3.489
12
0
Modena
www.aws.it
Se l'hai notato non hai detto 1 cavolata , ma la cosa è abbastanza strana xkè il ritorno non incide sulll'affondamento . A meno che non sia regolato talmente lento che l'ammo non riesce ad esterndersi del tutto e quindi leggi meno sag rispetto ad 1 regolazione + aperta .
Il ritorno devi regolarlo sul campo ed è molto soggettivo , indicativamente deve essere abbastanza veloce in mondo ke l'ammo sia pronto ad assorbire l'urto successivo ma non deve spararti su in un avvallmento pronunciato , xcò devi per forza sentirlo sul campo .
Regola il sag , svita tutto il ritorno , verso lepre , chiudi di 2 giri e da li chiudi mezzo giro per volta fino a trovare il punto buono .
Io ci ho messo 1 bel pò a trovarlo , specie x la forcella xkè a volte perdi 1 cosa e ne guadagni 1 altra bisogna decidere cosa preferire.
 
Se l'hai notato non hai detto 1 cavolata , ma la cosa è abbastanza strana xkè il ritorno non incide sulll'affondamento . A meno che non sia regolato talmente lento che l'ammo non riesce ad esterndersi del tutto e quindi leggi meno sag rispetto ad 1 regolazione + aperta .
Il ritorno devi regolarlo sul campo ed è molto soggettivo , indicativamente deve essere abbastanza veloce in mondo ke l'ammo sia pronto ad assorbire l'urto successivo ma non deve spararti su in un avvallmento pronunciato , xcò devi per forza sentirlo sul campo .
Regola il sag , svita tutto il ritorno , verso lepre , chiudi di 2 giri e da li chiudi mezzo giro per volta fino a trovare il punto buono .
Io ci ho messo 1 bel pò a trovarlo , specie x la forcella xkè a volte perdi 1 cosa e ne guadagni 1 altra bisogna decidere cosa preferire.

Grazie Mike.... ho letto altre tue risposte in merito in altri post. vedrò di dedicare questo fine settimana al setting di tutto quanto.
(P.S. era meglio con le moto.....me le faceva il meccanico tutte ste cose!!!!!!!)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo