problema fulcrum red metal 1

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
Ciao Clood scusa se rispolvero anch'io questa discussione un po' vecchia ma ho appena comprato delle fulcrum rm0 xrp e ho lo stesso problema: Rl silenziosa ma ok e' così per tutti pero' ruotando indietro fa attrito in un certo punto oltre che un rumore di sfregamento.
Ci ho fatto solo un uscita da 40 km ma potresti mandare anche a me il rimedio??
Grazie

In pratica, cosa succede esattamente?
la RL non deve essre proprio "silenziosa" quando smetti di pedalare, e lo "sfregamento" possono essere mille cose indipendenti dalle ruote.

Hai provato a levare la ruota e girare sia il perno che il corpetto RL a mano? Cosa succede?
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
io ancora non ho capito esattamente quale é il problema... quí tutti postano di cataclismi e disgrazie ma non mi pare di aver ancora letto di una spiegazione chiara e concisa di cosa succede e cosa va male!
 
....si si, però ha ragione gattonero (tra l'altro sono "sempre" stato tentato di scriverti blackcat! :) se non ho capito male sei di casteddu city ma vivi e lavori nellla vera city ora giusto??)......tutti parlano di questo fantomatico problema e della sua risoluzione ma nessuno ha mai postato, soprattutto, la soluzione.
Il problema dovrebbe essere quello che se stringi troppo il dado lato RL la ruota non scorre più con la sua famigerata scorrevolezza, per contro se lo tieni "allentato" non va bene, in più girando all'indietro i pedali la catena s'"incricca" nel PP......
Tu gattonero hai esperienza con le RM0?,,,
Ciao e grazie
Nicola
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
mi pare di capire che il problema stia tutto nel corpetto R/L quindi?
No, non ne ero a conoscenza, le poche Fulcrum che mi sono capitate, tra quelle su coni/sfere registrabili (come le RM-0) non avevano tale difetto.
Dovrei avere la ruota tra le mani per poter trovare il problema; cosí "da lontano" posso ipotizzare qualcosa che va male nella guarnizione tra corpetto e mozzo, oppure una tolleranza sbagliata nella lavorazione dell'asse? Il corpetto va in battuta tramite un riporto lavorato sull'asse; io farei una prova veloce inserendo uno di quegli spessori che usano le ruote Zipp (0.25mm spessore per 15mm diametro, mozzi fino al 2007-2008 se non ricordo male!) giusto per provare... ;)
 

mrb2007

Biker tremendus
3/7/07
1.242
1
0
Venezia
Visita sito
Bike
C.le Flash
nel lontano 2008 appena prese le mie RM1 (con coni e sfere) riscontrai il problema con la RL e un forumentodo allora mi fece far questo:
Se sei pratico non e' difficile,devi smontare il corpetto ruota libera dal mozzo,ora se lo guardi internamente puoi vedere all'interno una specie di distanziale in alluminio tra i due cuscinetti,se lo tocchi si muove e si sposta lateralmente.Il problema e' che quel distanziale e' troppo lungo e serrando il tutto deforma i due cuscinetti che ci sono alle estremita'.
Devi estrarre il cuscinetto esterno battendolo delicatamente dall'interno,ora il distanziale viene fuori e lo devi accorciare di 1 millimetro (lo puoi fare sfregandolo in piano su un foglio di carta vetrata,ci metti un attimo perche' e sottilissimo),rimonti il tutto e provi se e' abbastanza,altrimenti smonti e lo accorci di 1/2 millimetro alla volta finche' non trovi la misura giusta
Ti assicuro che in 5 minuti lo fai. Ciao e spero che tu riesca a risolvere,al massimo se hai un meccanico di fiducia spiegaglielo e faglielo fare.Ciao
nn so se da allora ad adesso è cambiato qualcosa nelle Fulcrum, però io facendo così risolsi il mio problema :spetteguless:
 
finalmente svelato l'arcano!!
Grazie mille mrb2007.
Volevo chiederti se hai fatto tu il lavoro e se è difficile estrarre il cuscinetto del corpetto ruota libera. Io vorrei, infatti, sostituirli entrambi però non saprei come fare. Non hanno un anellino di fine battuta che li tiene in sede?......dici che basta spingere e dovrebbero uscire senza dover togliere nient'altro prima?......immagino che escano dalla parte "interna" (quella che entra e va in battuta sul mozzo), per intenderci la parte dove ci sono i "dentini" che si incastrano nel mozzo e permettono la trazione.
Ultima domanda, sapete se sono cuscinetti standard industriali (qualcuno ha le misure?) e si trovano in commercio o bisogna acquistare quelli originali fulcrum?
Grazie mille!!!!
Ciao
Nicola
 
si l'ho fatto io e senza tanta difficoltà, avevo anche postato da un'altra parte l'intervento, qui

grazie mille...gentilissimo!
Quindi si agisce dall'interno (lato cricchetti) e si spinge verso l'esterno ed il cuscinetto vien via....speriamo bene!!......tu con cosa avevi agito?..cacciavite?
E sulla dimensione dei cuscinetti sai essermi d'aiuto?, non è che l'hai annotata o ne conosci le dimensioni?
Grazie mille ancora
Ciao
Nicola

p.s......e il cuscinetto più interno l'avevi tolto?...immagino che la procedura sarà la stessa?
 

mrb2007

Biker tremendus
3/7/07
1.242
1
0
Venezia
Visita sito
Bike
C.le Flash
mi pare di si, credo d'aver usato il cacciavite, cmq nn serve forzare molto per toglierlo il cuscinetto.
Riguardo ai cuscinetti credo (ma non ne sono certo) non siano standard perchè un mio amico per farseli cambiare da un mecca (bravo e serio) ha dovuto aspettare che questi se li sia fatti arrivare da Fulcrum, purtroppo nn ho le loro misure anche perchè nn le ho più quelle ruote :spetteguless:
 

Benno0177

Biker novus
6/11/11
31
0
0
Rioveggio
Visita sito
io ancora non ho capito esattamente quale é il problema... quí tutti postano di cataclismi e disgrazie ma non mi pare di aver ancora letto di una spiegazione chiara e concisa di cosa succede e cosa va male!

La spiegazione precisa e' che se giri anche a mano il corpetto RL naturalmente all'indietro,arriva ad un certo punto dove fatica a scorrere e quasi si impunta.
Montando la ruota ed usandola questo si traduce in un rumore di sfregamento quasi metallico quando si smette di pedalare e a scossoni della catena che quasi si blocca.
Nessun problema fino a quando si pedala ma quando si smette e' il delirio.
E smontando il corpetto RL non si nota nessuna anomalia,la molla e' al proprio posto così come i tre blocchi.
Questo e' quello che e' capitato a me con delle RM zero xrp nuove e mi sembra di capire che sia lo stesso problema degli altri.
 

robydi

Biker popularis
28/7/09
53
1
0
peccioli
Visita sito
io ho le metal 3 i cuscinetti mi pare siano i soliti se ai 6 fori e i cuscinetti dei mozzi ( quelli + grandi) sono di serie e li trovi dai rivenditori di cuscinetti mentre queeli della ruota libera vanno ordinati alla casa .Io li ho gia sostituiti 2 volte con una spesa di 70 euro alla volta
Ho anche le xt a revisionare ma mi anno durato + delle metal 3
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
La spiegazione precisa e' che se giri anche a mano il corpetto RL naturalmente all'indietro,arriva ad un certo punto dove fatica a scorrere e quasi si impunta.
Montando la ruota ed usandola questo si traduce in un rumore di sfregamento quasi metallico quando si smette di pedalare e a scossoni della catena che quasi si blocca.
Nessun problema fino a quando si pedala ma quando si smette e' il delirio.
E smontando il corpetto RL non si nota nessuna anomalia,la molla e' al proprio posto così come i tre blocchi.
Questo e' quello che e' capitato a me con delle RM zero xrp nuove e mi sembra di capire che sia lo stesso problema degli altri.

Ok, allora il problema é veramente semplice da smascherare!
Basta sfilare l'asse dalla ruota, metteci sul il corpetto (senza il dado di chiusura Dx) e vedere come gira; poi mettere il dado e vedere se ci sono differenze.
Io ci andrei cauto prima di limare il distanziale tra i due cuscinetti (che tra l'altro deve avere una planarità assoluta tra i due lati, altrimenti i cuscinetti lavorano disassati!), non é una parte che si trova come ricambio.

Cmq, circa lo smontaggio dei cuscinetti, ne avevo già parlato molto tempo fa quí:
http://monstamechanic.blogspot.com/2008/12/btw-campy-freehub-body.html
 

mrb2007

Biker tremendus
3/7/07
1.242
1
0
Venezia
Visita sito
Bike
C.le Flash
...Io ci andrei cauto prima di limare il distanziale tra i due cuscinetti (che tra l'altro deve avere una planarità assoluta tra i due lati, altrimenti i cuscinetti lavorano disassati!), non é una parte che si trova come ricambio...
QUOTO ... io cmq, fatta con cautela tale operazione, c'ho pedalato fino a quest'estate (quasi 3 anni) con quelle ruote senza altri problemi e i cuscinetti parevano ancora a posto quando le ho vendute.
Il consiglio è cmq di mandarle in assistenza alla Fulcrum, se non altro per un discorso di garanzia :spetteguless:
 
Ok, allora il problema é veramente semplice da smascherare!
Basta sfilare l'asse dalla ruota, metteci sul il corpetto (senza il dado di chiusura Dx) e vedere come gira; poi mettere il dado e vedere se ci sono differenze.
Io ci andrei cauto prima di limare il distanziale tra i due cuscinetti (che tra l'altro deve avere una planarità assoluta tra i due lati, altrimenti i cuscinetti lavorano disassati!), non é una parte che si trova come ricambio.

Cmq, circa lo smontaggio dei cuscinetti, ne avevo già parlato molto tempo fa quí:
http://monstamechanic.blogspot.com/2008/12/btw-campy-freehub-body.html
Mitico, grande "tutorial" gattonero.
vediamo se ho capito bene, con l'inglese me la cavicchio ma......
Iniziamo coi cuscinetti, inserisci un codice, ma quindi si trovano in commercio aftermarket??....quella nel tutorial è proprio la RL delle RM0?...ho fatto una ricerca sul sito skf, doverebbero essere cuscinetti con d int. 17 - D est. 26 e spessore 5, ma la sigla risulta 61803, mentre tu consigli 6803, in effetti la sigla è moolto simile. Sai spiegarmi per favore?......In ogni caso confermi si trovano aftermarket?
Dici anche tu che son particolari giusto?perchè devono alloggiare l'asse oversize e infatti hanno le "sfere" piccole....
Poi dici che il cuscinetto più interno è protetto da un "oring" e bisogna fare attenzione nel levarlo (ma quello della foto di oring è rotto o è proprio così aperto?...sembrerebbe di metallo e tipo anello seeger senza i classici foretti per inserire le pinze però) e una volta che si toglie si può ingrassare il cuscinetto anche senza levarlo perchè è del tipo "aperto" giusto?...ma tu alla fine l'hai levato....e tra laltro pare a sfere libere tipo coni e sfere o è rotto in virtù della rottura del CRL??!
Grazie mille ancora e scusa le mille domande
Ciao
Nicola

p.s....che diff. c'è tra cuscinetti RS e 2RS?...vediamo se è quello che penso
p.p.s.....ma quindi mi pare di capire che consigli, proprio perchè piccoli per via dell'asse grande, di sostituirli "spesso"?????
p.p.p.s....ho riguardato bene le foto, mi sa che il cuscinetto più interno è "macciullato" vero?
 

Benno0177

Biker novus
6/11/11
31
0
0
Rioveggio
Visita sito
QUOTO ... io cmq, fatta con cautela tale operazione, c'ho pedalato fino a quest'estate (quasi 3 anni) con quelle ruote senza altri problemi e i cuscinetti parevano ancora a posto quando le ho vendute.
Il consiglio è cmq di mandarle in assistenza alla Fulcrum, se non altro per un discorso di garanzia :spetteguless:

Infatti le spedisco al negoziante che le girerà alla Fulcrum....
 
Ho smontato il cuscinetto più esterno del corpetto ruota libera e devo dire che il codice non è quello indicato più su e cioè 6803 o 61803 (credo sia lo stesso ma di produttori diversi), infatti a questo codice corrispondono cuscinetti 26x17x5 mentre quelli del corpetto sono 28x19x5 e mi sa che non si trovano in commercio ma bisogna ordinarli alla Fulcrum!!!!!
Se qualcuno sa se e dove si possono reperire cuscinetti di tale misura si faccia avanti please! :)
Ciao
Nicola
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo