problema forcella rock shox recon u-turn e disco avid bb5

pietroballini

Biker superioris
6/9/08
813
2
0
prato
www.facebook.com
ciao a tutti..

un pò di domande perchè sto andando in tilt!!!

nonostante ho ben posizionato la pinza del freno anteriore, e nonostante a vuoto gira bene, appena inizio un giro, dopo poco inizia a ronzare il disco.
ho controllato i serraggi del mozzo ed è tutto ok, ed il disco è dritto.

dopo essermi scervellato a lungo mi è sorto un dubbio:

è normale che quando serro l'attacco rapido per il montaggio della ruota anteriore la forcella si pieghi verso l'interno come se il mozzo fosse più corto? non è che in questo modo la forcella lavora male e quando è sollecitata tende a flettere troppo e quindi il disco sfrega sulla pastiglia? nel caso, sarebbe buona l'idea di mettere due rondelle tra mozzo e forcella come spessore per far flettere meno la forcella?

l'altra ipotesi invece è che con le sollecitazioni le pastiglie si muovano è vadano a sfregare sul disco. nel caso dovrei cambiare pastiglie?

aiutatemi perchè non s più che fare... non è un problema grave ma è un rumore fastidioso soprattutto dopo un'ora di dure pedalate...
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.073
319
0
63
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
Fai una prova rapida, se già non l'hai fatto: metti la leva dello sgancio rapido dalla parte opposta al disco (a destra).
Naturalmente hai già fatto tutta la preparazione del caso: hai serrato le viti del disco seguendo la sequenza incrociata (alternativamente le opposte), regolato la distanza delle pastiglie correttamente (nei BB5 puoi regolare separatamente l'interna e l'esterna), controllato lo scorrimento del cavo e il percorso della guaina, affinchè anche a caldo la leva sulla pinza torni in posizione?
 

pietroballini

Biker superioris
6/9/08
813
2
0
prato
www.facebook.com
stasera provo ad invertire lo sgancio rapido... ne ho anche un'altro montato su di un paio di ruote vecchie... al limite provo anche quelle... tutte le regolazioni son state fatte bene, compreso il montaggio della guaina che è stato curato particolarmente... cmq ricontrollo il tutto. ...
 
è normale che quando chiudi il qr la forcella si pieghi un po verso l'intero. prima di fare le regolazioni chiudi il qr nel modo giusto secondo te, poi fai le regolazioni perche se le fai prima poi vai a chiudere il disco va a toccare le pastiglie visto che la forsella si piega verso l'interno
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.073
319
0
63
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
La soluzione era (ed è) suggerita dalle case produttrici stesse.
La parte dove c'è solo il bullone è meno soggetta a deformazione, essendoci solo la calettatura assiale del filetto, mentre dove c'è lo sgancio il tutto è composto almeno da tre pezzi. La presenza del disco sollecita l'asse con un notevole momento di inerzia, nel momento in cui si pinza, e questo comporta la deformazione del gruppo-sgancio. I sistemi meccanici nei quali si sposta una sola pastiglia (mi pare esista solo un marchio che le fa muovere tutte e due), in più complicano le cose scaricando anche tangenzialmente la forza sul disco, tendendo a a deformarlo (lo puoi verificare anche pinzando da fermo e osservando nella fessura tra le pastiglie: vedrai il disco spostarsi verso l'interno ruota). Quando avevo il deore meccanico e la ruota col perno da 9mm, mi si allentava addirittura lo sgancio, ed ho risolto così
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.073
319
0
63
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
...48 anni per qualcosa!
A parte gli scherzi, le info le stai trovando anche in questo forum (w,w,w!), dove le esperienze personali rappresentano una risorsa immensa.
Nel caso specifico tieni presente che l'evoluzione tecnica dei vari componenti non sempre è interattiva nello sviluppo: prendi la posizione e il tipo degli attacchi pinza dei freni a disco alle forcelle, per esempio, ha cambiato diverse volte, nel corso degli anni dalla loro comparsa, per poterli adattare ai vari tipi di pinza. In alcuni casi, frenando, la posizione errata tendeva a far uscire dai forcellini il perno-ruota! Osservando la dinamica dell'azione di frenata, con una piccola cognizione di fisica, puoi renderti conto di dove possono essere scaricate le forze in gioco. La passione per la meccanica, poi, ti fa osservare le cose con occhio critico che aiuta a capirle.
 

TANIENKO

Biker novus
20/10/08
4
0
0
45
lamporecchio PT
Visita sito
ciao ragazzi.....vorrei chiedere informazioni per quanto riguarda gli steli delle forche.....ho una normalissima merida matts che monta forche rst lock o qualcosa del genere........uno degli steli mi si e' sfogliato la verniciatura.....va cambiato oppure posso andare avanti cosi'?.....fatemi sapere...ciao a tutti
 

pietroballini

Biker superioris
6/9/08
813
2
0
prato
www.facebook.com
vero giuio!! il problema è che gà di mestiere progetto meccanica e quando preno la bici in mano alla sera un mi va molto i pensare... ansi la prendo proprio per allontanare i pensieri ;) cmq la tua risposta mi ha fatto riflettere e ho studiato il problema un pò pù a fondo. e ho un ulteriore dubbio.. purtroppo dipende molto dai materiali utilizzati nei particolari meccanici. anche marche molto costose utilizzano materiali leggeri ma molto poco resistenti a flessione ecc.. per tornare allo sgancio rapido sarebbe bello poter poter provare a realizzarli di diametri maggiori, vuoti, tipo piccoli tubi... stesso peso ma più resistente.. certo cambierebbero le imensioni dei mozzi e dei cuscinetti ma non creo che avere un mozzo leggermente più grande generi grossi problemi. uhmm... voglio studiare il problema...
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.073
319
0
63
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
.. per tornare allo sgancio rapido sarebbe bello poter poter provare a realizzarli di diametri maggiori, vuoti, tipo piccoli tubi... stesso peso ma più resistente.. certo cambierebbero le imensioni dei mozzi e dei cuscinetti ma non creo che avere un mozzo leggermente più grande generi grossi problemi. uhmm... voglio studiare il problema...

Esistono già i perni con diametro maggiore allo standard: 20mm, anche con sgancio (relativamente) rapido (tipo Maxle di RockShox, il primo ad essere realizzato, ma anche le altre marche di forcelle li hanno in catalogo), per All Mountin, Freeride e Dh e una nuova misura dedicata anche all'XC, con diametro 15mm. E' ovvio che l'interattività tra case produttrici di forcelle e mozzi deve permettere uno sviluppo di pari passo.
Anche per i perni posteriori c'è stata evoluzione, dal canonico 10mm, con perni passanti sia da 10 che da 12mm. Il tutto grazie alle discipline gravity, per le quali le case produttrici hanno realizzato strutture più robuste, standardizzandole, all'inizio sovradimensionate e pesanti, ma che col tempo si sono trasformate in particolari relativamente leggeri e performanti, in grado di compensare i pochi grammi in più con le maggiori prestazioni.
Tornando alla tua questione, senza grossi cambiamenti, esistono già perni a sgancio rapido che sfruttano tutto il diametro di 9mm, cavi: Ritchey ha lo Skraxel hub with oversized 9mm QR system, per forcelle con normale attacco per QR, per esempio. Altrimenti ci sono prodotti come i Dt Swiss Thru bolt (vedi allegato), che usano un sistema diverso dal canonico eccentrico. Specialized, per i suoi mozzi, usa una flangia interna maggiorata (per una superiore superficie di contatto coi forcellini) dedicata alle forcelle di propria produzione. Sono solo degli esempi, del resto ci sono diverse scuole di pensiero (nonchè problemi di produzione) dalle quali scaturiscono scelte differenti: RockShox non aderisce al nuovo standard ø15mm, per Xc e AM, al quale credono Fox, Marzocchi e altri, perchè ritiene ci sia poco risparmio di peso rispetto al 20mm, per esempio.
In rete trovi comunque delle modifiche artigianali, adatte a mozzi standard ø9x110mm.
 

Allegati

  • Thru bolt-1.jpg
    Thru bolt-1.jpg
    21,6 KB · Visite: 7

pietroballini

Biker superioris
6/9/08
813
2
0
prato
www.facebook.com
Ottime indicazioni GUIO.. inizio a vedere un pò tra la letteratura...

tornando al problema originale ho girato lo sgancio rapido, serrato facendo attenzione a bilanciare le forze tra i due lati in modo che siano entrambe le parti in serraggio e non uno in trazione e uno in tensione. quindi regolato con pazienza la pinza e adesso sembra tutto andar bene... domani giro con bei single track in discesa e vedrò i risultati.

comunque mi sembra anche che i cerchi che ho a raggi piatti siano un pò troppo flessibili per i miei gusti... mi sa che sotto natale mi regalerò un bel paio di cerchi davvero seri.. :)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo