Problema di ...muffa nella borraccia...

nanofarad

Biker novus
30/8/10
31
0
0
60
Muggiò MB
Visita sito
...credo siano muffe! e non se ne vanno tanto facilmente.

Inizialmente ho trovato dentro la bottiglietta di plastica ,dopo vari usi, una picchiettatura scura ( dopo lavata e asciugata,prime dell'uso mentre la riempivo); non è facile pulire bene dentro ,soprattutto se si pensa ,come faccio io che una sciaccquata è più che suffi ,tanto il cliente successivo sono sempre io e poi dentro c'era stata acqua e sali ..insomma..che diamine !
Eppure niente da fare persistente e ...difficile da togliere .
Poi ho preso una bottigliette in alluminino rivestita ( sembra ceramica) e pensando di evitare le porosità della plastica ho creduto di fare centro; è andata bene fino ad oggi : aggredita e rivestita di muffa dopo 3 giorni di non uso tutta la filettatura (plastica) del tappo e del ciuccio !!!! ( dall'interno)
COME POSSO fare per evitare questa cosa ? non la sopporto e non riesco a toglierla con successo . Qualche bikers esperto ha avuto questo problema ; C'è qualche "tecnico " che ha sapienza per dirmi come si toglie ( elimina ) la muffa? ...ma è muffa ?

grazie !!!:nunsacci:
 

mick_00

Biker extra
23/8/08
764
0
0
Roma-Ciampino
Visita sito
togliere la muffa , in generale, si usa la candeggina.

prevenire: o sciaquare e porre in luoghi asciutti e posizioni asciuganti ( come con i bicchieri etc ) o potresti provare come si fa spesso con le sacche idriche, sciacqui e metti in frezer fino alla prossima ;-)
 

RENO

Biker serius
6/8/10
287
1
0
Fc
www.mtb-forum.it
Bike
Yeti sb95
La muffa di solito si toglie con la candeggina peró non mi sento di consigliarla per una borraccia... non si da mai che rimane qualche traccia e ci finisci al pronto soccorso.. Mi sembra strana sta cosa, ma hai lasciato la borraccia piena dopo l'uso?? Io la svuoto sempre e la lascio parzialmente aperta per farla asciugare, idem per il
Camelback... Boh non so prova con acqua calda e un pulisci bottiglia
 

nanofarad

Biker novus
30/8/10
31
0
0
60
Muggiò MB
Visita sito
La muffa di solito si toglie con la candeggina peró non mi sento di consigliarla per una borraccia... non si da mai che rimane qualche traccia e ci finisci al pronto soccorso.. Mi sembra strana sta cosa, ma hai lasciato la borraccia piena dopo l'uso?? Io la svuoto sempre e la lascio parzialmente aperta per farla asciugare, idem per il
Camelback... Boh non so prova con acqua calda e un pulisci bottiglia


effettivamente mi sono chiesto come ca..bip si fà a trenere pulita la sacca !

credo che si tratti di arieggiare, ma sono sicuroi di farlo ! La sciacquo e la lascio sullo scoal bicchieri tutta notte...per questo mi sto chiedendo come fare ! Si la candeggina ok, magari proveri con l'amuchina, ma già mi sembra una cosa non usuale... Guardete tutti nelle borracce cribio e ditemi che non è un virus !!!! Helpe !!!
 

Stexx

Biker serius
9/1/11
263
0
0
Sentinum, AN.
Visita sito
Anche a me ci fa, adesso quando torno la lavo con il bicarbonato in polvere, ci si lava la frutta, la verdura e in più si può mettere una punta di un cucchiaio in un bicchiere d'acqua per digerire quindi non dovrebbe far male anche se rimangono tracce, però la sciacquo bene lo stesso.
Ultimamente compre sempre enervit g sport e con 7 euro e qualcosa ti danno anche la borraccia e per sicurezza la cambio spesso.
 

carra5

Biker serius
Puoi provare ad usare del detergente per pulire le bottiglie di vino.Lo vendono in farmacia,e se toglie certe incrostazioni(parlo di vino nero di casa).:-P
Oppure mettila in lavastoviglie.Io faccio così,e poi una volta asciutta la metto nel frigo.
Poi se ci metti della coca cola,sai come si pulisce?!:smile::smile::smile:
 

Pier88

Biker grossissimus
18/3/10
5.297
16
0
35
Cerveteri [RM]
spaziomontagna.blogspot.it
Bike
Trek Fuel EX 7
Io per togliere la muffa dalla sacca idrica ho usato la candeggina ed è venuta come nuova, ovviamente ho sciacquato abbondantemente ;-). Ora la sacca idrica la metto in freezer, anche senza averla asciugata, per ovviare al problema muffa, è un metodo che ho messo in pratica già da qualche mese e funziona alla perfezione o-o
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.776
13
0
Roma
Visita sito
Come borraccia uso un modello in alluminio con interno in vetroresina, pesa qualche grammo in piu ma si beneficia di alcuni vantaggi, come quello di non sentire mai il saporaccio di plastica o la possibilità di poter tranquillamente utilizzare bevande calde in inverno. Come per la sacca idrica del camelback, anche con la borraccia effettuo dei periodici lavaggi con amuchina diluita, lasciando il contenitore pieno fino all'orlo per un intero giorno, poi effettuo ripetuti ed accurati risciacqui.
 

rdifra

Biker tremendus
28/3/08
1.033
64
0
Aosta
Visita sito
al deca vendono il necessario per pulire la sacca questo qui usi le stesse spazzole per pulire e rimuovere le macchie di muffa dalla borraccia.

oppure usi le spazzole per i biberon dei bambini


ciao

sono sicuramente muffe quelle macchie che hai trovato

concordo, sono 10 euro spesi bene quelli per le spazzole. inoltre l'aggeggio di plastica blu è molto utile per tenere aperta la sacca così che possa asciugarsi meglio.

adesso lava la borraccia con l'amuchina ed una spazzola, così da unire l'azione disinfettante all'azione meccanica.
dopo di che lascia sempre aperta la borraccia, anche quando pensi che sia asciutta, il tappo non metteglierlo mai, stessa cosa per la sacca idrica.
magari passagli dentro un foglio di scottex o uno strofinaccio pulito, di modo da togliere prima l'umido residuo.
successivamente potrai lavare il tutto con acqua calda ed un cucchiaio di bicarbonato.
con la sacca idrica lo stesso, ma cura di smontare il tubo e la valvola, così sei sicuro che sia ben pulita e che si asciughi per bene.

l'acqua non dovrebbe fare muffe, sono le robe che ci aggiungi (sali, isostad, enervit, polase, quello che è) che aiutano i batteri a proliferare, unito al caldo; ma se la lasci aperta e bene asciutta questo non succede.
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
Poi se ci metti della coca cola,sai come si pulisce?!:smile::smile::smile:
Ho come l'impressione che tu abbia fatto il militare.....:smile::smile:

Come borraccia uso un modello in alluminio con interno in vetroresina, pesa qualche grammo in piu ma si beneficia di alcuni vantaggi, come quello di non sentire mai il saporaccio di plastica o la possibilità di poter tranquillamente utilizzare bevande calde in inverno.
Idem, borraccia in alluminio smaltata (non credo vetroresina).

oppure usi le spazzole per i biberon dei bambini
ciao

Anche le soluzioni per disinfettare i biberon sono ottime.
Per la rimozione puoi provare con l'acqua ossigenata. Poi a seguire amuchina e simili.

Fai attenzione, quando sono presenti, alle guarnizioni, di solito è da lì che partono le muffe.
 

Paolivio

Biker perfektus
6/10/09
2.826
33
0
Dove mangiano i gatti!
Visita sito
Bike
mtb e bdc
Bisognerebbe capire che tipo di borraccia usa il nostro amico...
Io uso quelle della elite da pochi soldi, ne ho una decina di varie dimensioni....dopo l'uso le lavi e le metti nello scolapiatti rivolte verso il basso e si asciugano.
La sacca idrica la lavo col kit decathlon e mai avuto nessun problema....
Sinceramente per i4€ che costano le borracce quando non viene pulita (dopo qualche mese) mi posso permettere anche di gettarla, se è quella termica da 30€ chiaramente no.
Comunque con lo spazzolino la muffa viene via....
 

monster74

Biker assatanatus
7/10/06
3.175
80
0
Montemarciano (AN)
Visita sito
Bike
Specialized SJ FSR Evo '15, Fantic XF1 180, Specialized Diverge carbon '19
Io per lavarla alterno Amuchina ad Aceto (qullo economico)
ho visto che in lavastoviglie prende l'odore dei piatti
la plastica d'altronde non è un materiale molto igenico, per lo meno non quanto l'acciaio o il vetro
alla fine quanto non ne posso più di bere acqua che sa di tutto tranne che di acqua la butto (nella plastica ovviamente)
Quanto vado dal sivende a comperare qualcosa o aggiustare un pezzo della bici una volta pagato gli dico: "A dimenticavo.... domenica l'ho persa.... dai regalami una borraccia...."
e così c'ho una bella riserva e non mi preoccupo a sprecare più di tanti prodotti per lavarla e soprattutto TEMPO che ce ne ho già poco!!!!
Cmq la combinazione Amuchina --> Freezer penso sia la migliore!!!
Ciao
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
bah!...problema irrilevante, basta metterci della cocacola/pepsicola che distrugge qualsiasi forma vivente animale o vegetale in pochi minuti. :smile:
 

smilzon

Biker cesareus
per igenizzare le bottiglie dove metto la birra (sono anche un homebrewer) uso candeggina diluita con acqua ,un cicchiaio ogni litro circa, in ammollo per minimo 10 min , e poi risciacquo con acqua calda, uccide tutti i batteri garantito e non rimane niente,anche perchè la candeggina evapora
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
...e poi dentro c'era stata acqua e sali ..insomma..che diamine! ...ma è muffa ?
Hai centrato il problema. La colpa è soprattutto dei sali. Uso normalmente due borracce di buona qualità (Le Zefal del Decathlon in alluminio con interno in ceramica: [URL]http://www.decathlon.it/borraccia-700-ml-allum-argento-id_3218940.html[/URL]) di cui una piena d'acqua e l'altra con acqua e sali minerali (Polase o simili). Bene, quella con solo acqua è sempre perfetta... l'altra piena di muffa tra l'altro difficile da togliere nei punti difficili.

Rimedio:

1) candeggina: solo la prima volta per riportarla al nuovo; poi sciacqua molto bene e lasci asciugare bene; se ti ricapita, ma non ti ricapita se segui i consigli successivi, puoi usare un pò di amuchina come ti hanno suggerito (bella anche l'idea della Coca Cola...)

2) quando rientri dal giro sciacqua sempre bene la borraccia sotto l'acqua eliminando così residui di sali minerali disciolti nell'acqua (è quello il problema); poi fai asciugare bene senza tappo oppure meglio riempi d'acqua semplice e metti tutto in frigo col tappo ben chiuso; la temperatura bassa ma soprattutto la mancanza di luce evitano che la muffa possa proliferare

3) se ti ricapita ancora dopo un paio d'anni cambia la borraccia. Anche per le Zefal che sono buone borracce e costano 6 euro, anzichè sentire il saporaccio tanto vale buttarle via o al limite riciclarle come porta-attrezzi da mettere sulla bike al posto di uno dei portaborraccia; sono attento all'uso e al riuso ma a volte un ricambio ci vuole...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo