Problema con il freno posteriore!!Non ne posso più!!!

Dado MTB

Biker serius
11/1/07
145
0
0
43
Torino
Visita sito
Bike
SantaCruz Bronson
quoto e quoto anche filo d'erba...
io ho gli hayes nine e mi davano il problema che si allenta la brugola...cmq per eivtarti casini s hai qualche soldino da spendere o cambi solo la leva di dx, magari la trovi usata nel mercatino...oppure ti rifai l'impianto frenante...

giusto è sicuramente il filetto del pistoncino che si svita da solo...io ho il problema con l'anteriore...se poi chiuso anche quello il problema si ripresenta alllora sono le pastiglie, ma non penso
 
T

teoDH

Ospite
Mmmm...

tre cose:
Che tipo di olio usi?
Quando spurghi o cambi, lo fai secondo il corretto metodo, ovvero caricando da sotto e usando il tubicino di spurgo sopra?
Che pastiglie usi?
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
Ciao ragazzi volevo chiedervi un'aiuto visto che sono abbastanza ignorante ma...sono disperato!!:cry::cry::cry:
Tutte le volte che esco con il mio bighit il freno posteriore (hayes nine) per le prime due o tre discese funziona poi inizia a perdere potenza e ad allentarsi la leva:zapalott: fino a quando mi ritrovo quasi senza freno perchè la leva và a pacco contro la manopola e la forza frenante è praticamente nulla:-((:-((:-((.Da cosa è dovuto?:maremmac:
Lo spurgo ormai lo faccio fare praticamente ogni volta che esco...:zapalott:
Cosa mi consigliate? di cambiare freno?cosa mi consigliereste?
Ci sono altre alternative?
Datemi qualche vostro saggio consiglio!!:hail::saccio:
Buon ride a tutti!!:-?:-?:-?


Prova a guardare benebene il tubo del freno, in particolare nella zona in cui è contro il telaio (tubo sterzo, biellette).. a furia di sfregamenti il tubo si consuma e diventa "poroso".. Se senti che è diventato squadrato e che addirittura si intravede una tela grigia sotto, il tubo è da buttare.

Per il resto.. registrazione del grano e sostituzione olio sono buoni consigli, ma se continui a spurgare qlc non quadra.
Il lavoro lo fai tu o il tuo mecca di fiducia? Se la porti da un mecca, prova ad andare da un'altra parte.. magari un'altra persona riesce a risolvere il problema.

:prost:
 

valerio188

Moderatur esilissimus
23/5/05
6.413
0
0
Roma
www.bigheromane.it
Scusate ma come fate a dire che il problema è dovuto al grano che si allenta?
Da quello che dice rooswelt le prime 2/3 discese il freno funziona, poi inizia a perdere potenza.
Se il problema fosse il grano, una volta che si è allentato il freno non dovrebbe funzionare più, anche nelle uscite successive (a meno di non ristringerlo dopo ogni uscita, ma non mi sembra il caso di rooswelt, non ha mai detto di fare questa cosa, anzi dopo aver controllato ha detto che il grano è ben avvitato).

Il suo è un problema che si presenta ciclicamente dopo che ha fatto 2/3 discese ....è più probabile che sia un problema (non so di preciso quale) dovuto al riscladamento dell'impianto.
 

rooswelt

Biker serius
26/3/07
134
0
0
Visita sito
La situazione è proprio quella che dice valerio 188.Quando inizio le prime discese il freno funziona perfettamente ma dopo poche uscite perde potenza fino a non frenare quasi + così io mi ritrovo per metà (o di +) della giornata senza freno che non è sempre un bene ...hihi...Ora proverò a far fare un'altro spurgo da parte del mio meccanico...a propostito che freni ci vedete bene su un bighit fsr 3 usato per fr estremo,bike park e un pò di dh?Io cerco un freno abbastanza potente e affidabile ma sono totalmente ignorante in questo campo
 
T

teoDH

Ospite
La situazione è proprio quella che dice valerio 188.Quando inizio le prime discese il freno funziona perfettamente ma dopo poche uscite perde potenza fino a non frenare quasi + così io mi ritrovo per metà (o di +) della giornata senza freno che non è sempre un bene ...hihi...Ora proverò a far fare un'altro spurgo da parte del mio meccanico...a propostito che freni ci vedete bene su un bighit fsr 3 usato per fr estremo,bike park e un pò di dh?Io cerco un freno abbastanza potente e affidabile ma sono totalmente ignorante in questo campo

Secondo me il problema sta in una delle tre cose che ho citato, o l'olio è di basso dot, o lo spurgo non viene fatto bene e rimane aria nell'impianto, o le pastiglie sono farlocche.

Un ottimo impianto, robusto economico e affidabile, è il formula K18
 

Borich

ModeraturDesaparecido
3/8/05
6.917
-3
0
37
Gianduja city
Visita sito
Scusate ma come fate a dire che il problema è dovuto al grano che si allenta?
Da quello che dice rooswelt le prime 2/3 discese il freno funziona, poi inizia a perdere potenza.
Se il problema fosse il grano, una volta che si è allentato il freno non dovrebbe funzionare più, anche nelle uscite successive (a meno di non ristringerlo dopo ogni uscita, ma non mi sembra il caso di rooswelt, non ha mai detto di fare questa cosa, anzi dopo aver controllato ha detto che il grano è ben avvitato).

Il suo è un problema che si presenta ciclicamente dopo che ha fatto 2/3 discese ....è più probabile che sia un problema (non so di preciso quale) dovuto al riscladamento dell'impianto.
Perchè ha detto che il suo impainto viene spurgato dal mecca ogni volta...
e non vorrei che ogni volta gli stringe il grano.
ciao
 

Spacecarletto

Biker superis
20/3/07
347
0
0
Trentino
Visita sito
questo si chiama FADING...è normale, solo che dopo due tre discese mi pare un pò assurdo, i freni sono fatti per conservare le loro caratteristriche per lo meno per tutta la giornata.....

io meterei i tubi in treccia, olio minerale, farei uno spurtgo come si deve e se dopo non risolvi, prenditi i formula!!!!!

sul projectile ho trovato i shimano XT (mod vecchio) ho cambiato le pastiglie con quelle sinterizzate della EBC e non ho nessun problema se non qualche fischio a freddo...ma appena mi vanno in temperatura, tengono la stessa forza per tutta la giornata!!!!!


ciao!!
 

rooswelt

Biker serius
26/3/07
134
0
0
Visita sito
Grazie a tutti per i consigli e gli accorgimenti!!Ne farò tesoro!!

@spacecarletto:Quanto mi verrebbe a costare all'incirca un' intervento del genere?

Cosa ne pensate degli avid 5?Altri freni potenti?i code li ha qualcuno?
Conosco un ragazzo che ha gli hope e penso li venda.cosa ne pensate?
grazie ancora e se avete voglia continuate con i suggerimenti che non bastano mai!:saccio::saccio:
 

Spacecarletto

Biker superis
20/3/07
347
0
0
Trentino
Visita sito
non poco, però prima di cambiarli, proverei a mettere un tubo in treccia, e a sistemare quelli che già hai....

certo che solo il tubo in treccia costa 50 €....

io appena faccio fuori quelli che ho già su, che erano già sulla biga quando lì'ho comprata, vorrei provare gli oro Bianco...oppure oro puro!!!!

prezzo a parte, dicono che sono stupefacenti!!!!!!!!

ciao!!!
 

tonno

Biker superioris
Ma scusate, come potete dire di cambiare il tipo d'olio, quando tutti si raccomandano di non farlo.
Il DOT4 ha proprietà differenti del DOT 5 o DOT5.1.
E così anche le guarnizioni con le quali è a contatto questo tipo d'olio.
Le guarnizioni che la Hayes potrebbe aver utilizzato per assemblare i freni ed utilizzate con il DOT 4 potrebbero essere danneggiate, introducendo il DOT5 o DOT5.1.
Riporto, a tal proposito una trattazione a riguardo:
I liquidi per freni

Il continuo incremento del traffico e della velocità media dei veicoli, tende a diminuire sempre più i margini di sicurezza nella guida.
L’impianto frenante deve perciò fornire in ogni condizione la massima efficienza e rapidità d’azione. Ciò è garantito dalle caratteristiche del liquido impiegato nel circuito frenante.
I liquidi freni sono generalmente miscele di Poliglicoli di peso molecolare diverso, opportunamente additivati per garantire la compatibilità con i materiali (metalli e guarnizioni), un minimo di potere lubrificante, la necessaria stabilità all’ossidazione.
Per assicurare il corretto funzionamento dell’impianto frenante devono soprattutto possedere un elevato punto d’ebollizione (PE).
Tale caratteristica è necessaria per evitare la formazione di bolle di vapore a seguito del riscaldamento del liquido, prodotto dal calore che si sviluppa durante la frenata per l’attrito tra i ceppi ed i tamburi o i dischi e le pastiglie. le bolle di vapore, essendo comprimibili, impediscono la trasformazione dello sforzo frenante, provocando la mancata risposta dei freni all’azione del pedale.
Il punto d’ebollizione dei moderni liquidi freni è dell’ordine di 300°C ma può subire diminuzioni sensibili per effetto dell’acqua; questa può essere presente per assorbimento dell’umidità atmosferica da parte del fluido che, per la sua natura chimica è particolarmente igroscopico.
La classificazione dei liquidi freni, in termini di prestazioni crescenti, tiene conto in effetti sia del punto d’ebollizione naturale, sia del cosiddetto punto d’ebollizione umido (Wet Boiling Point in Inglese - WBP), misurato in presenza di quantità determinate d’acqua.
Le caratteristiche dei liquidi freni sono fissate quantitativamente nelle specifiche emesse da organismi internazionali e da costruttori di autoveicoli o di sistemi frenanti.
Fra queste la più nota è quella emessa dall’organismo statunitense Federal Motor Vehicle Safety Standard (FMVSS-116) che prevede attualmente 4 livelli le cui caratteristiche essenziali sono riassunte nella tabella sottostante.

Classificazione DOT dei liquidi freni
PE, °C min. WBP, °C min. Viscosità cinematica, cSt
a -40°C max a 100°C min.
DOT 3 205 140 1500 1.5
DOT 4 230 155 1800 1.5
DOT 5 260 180 900 1.5
DOT 5.1 265 180 900 1.5

I DOT 4 , rispetto ai DOT 3 sono caratterizzata dalla presenza di derivati al Boro, che hanno spiccate caratteristiche d’assorbimento acqua, i cui effetti sul WBP vengono così annullati.
I DOT 5 sono prodotti a base di siliconi; obbligatoriamente colorati in rosso non hanno avuto particolare diffusione, soprattutto a causa dell’incompatibilità con i liquidi freni tradizionali, a base di Poliglicoli. Sono stati perciò introdotti i DOT 5.1, ancora a base di Poliglicoli. Anche i DOT 5.1 hanno avuto scarsa diffusione: nessun costruttore prescrive nei veicoli di serie prodotti DOT 5 o DOT 5.1 ed il loro impiego è confinato al settore competizioni.

P.S. Magari non leggete la tabella che fa solo casino
 

rooswelt

Biker serius
26/3/07
134
0
0
Visita sito
Quindi niente cambio tipo d'olio:sculacci:...può cambiare qualcosa cambiando tubi?certo il costo non è indifferente..a quel punto forse conviene cercarsi un buon freno posteriore...
 

basa

Biker ultra
ciao,
un mio amico avevo il tuo stesso problema, dopo 2 disciese, il freno mollava fino a fine corsa, il mecca gli ha fatto uno spurgo completo daò basso verso l'alto, senza aprire la vaschetta ma utillizzando il kit deggli spurghi e ha risolto il problema,

per quanto riguarda le pastiglie ti consiglio di montare le goodrige, sono una bomba, frenano da subito

Per quanto riguarda la vite sotto la leva, basta sostituirla, io l'ho fatto perchè avevo spannato le viti ed ora non si muovono più da sole.
 

rooswelt

Biker serius
26/3/07
134
0
0
Visita sito
Grazie del suggerimento basa!appena ho un po di tempo la porto al meccanico e le faccio fare lo spurgo come dici tu.
Scusate l'O.T. qualcuno sà se ptratonevoso è ancora aperto?
E Sauxe d'Oulx?
Grazie a tutti.
Vi terrò informati sulle condizioni del mio isopportabile freno posteriore...
 

giusecab

Biker assatanatus
5/8/06
3.067
1
0
52
firenze
www.giuseppecabras.it
Scusate ma come fate a dire che il problema è dovuto al grano che si allenta?
Da quello che dice rooswelt le prime 2/3 discese il freno funziona, poi inizia a perdere potenza.
Se il problema fosse il grano, una volta che si è allentato il freno non dovrebbe funzionare più, anche nelle uscite successive (a meno di non ristringerlo dopo ogni uscita, ma non mi sembra il caso di rooswelt, non ha mai detto di fare questa cosa, anzi dopo aver controllato ha detto che il grano è ben avvitato).

il grano si allenta e riduce la corsa della leva che va a pacco sul manubrio. Quindi non si può sfruttare completamente. A me accadeva questo, ho risolto bloccando il grano
g.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo