problema con forcella Sontour XCR

faberix

Biker novus
24/3/09
5
0
0
Racconigi
Visita sito
Ciao a tutti, ho un problema che non so come risolvere con la forcella della mia mtb. Prima di portarla dal riparatore, volevo capire se posso fare da me.
Quando intendo bloccarla in posizione tutta bassa (ad esempio in salita) arrivata a fondo corsa, risale a scatti anzichè rimanere bloccata. Sapete come aiutarmi???Grazie
 

Vinc74

Biker forumensus
14/4/07
2.225
31
0
La Spezia
Visita sito
Bike
Cannondale Jekyll - Mondraker E-Crafty
Se è in garanzia portala al negoziante senza toccare nulla.
Se non è in garanzia cogli l'occasione per un upgrade e non spenderci soldi sopra ;-)
 

sniper765

Biker dantescus
23/12/07
4.923
4
0
Velletri (Roma)
Visita sito
aspetta: tu la mandi a fondo corsa e poi la blocchi???
non funge così, non è un difetto della forcella ma è proprio che così non funziona.
potresti spiegare meglio come è che fai quest'operazione? magari ho capito male io.
 

faberix

Biker novus
24/3/09
5
0
0
Racconigi
Visita sito
forse non mi sono spiegato bene!!!
Si puo bloccare, l'ho sempre fatto:
1) schiaccio la leva sul manubrio lock-out e spingo verso il terreno, in modo che la forcella vada a fondo corsa.
2) Lascio la leva lock-out e si blocca.
da 10 giorni circa non riesco più a fare questa semplice operazione, in quanto anzichè stare a fondo corsa, la forcella piano piano (a scatti) sale nella posizione normale.
In tal modo in salita faccio molta più fatica e mi spezzo la schiena.
Grazie per le info
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
forse non mi sono spiegato bene!!!
Si puo bloccare, l'ho sempre fatto:
1) schiaccio la leva sul manubrio lock-out e spingo verso il terreno, in modo che la forcella vada a fondo corsa.
2) Lascio la leva lock-out e si blocca.
da 10 giorni circa non riesco più a fare questa semplice operazione, in quanto anzichè stare a fondo corsa, la forcella piano piano (a scatti) sale nella posizione normale.
In tal modo in salita faccio molta più fatica e mi spezzo la schiena.
Grazie per le info

E' normale che faccia così, è una forcella fatta per essere bloccata in posizione estesa e basta.
Probabilmente da nuova riusciva a rimanere in posizione compressa bloccando il lock-out perchè evidentemente si tratta di un dispositivo meccanico e non idraulico, ma ne stavi forzando il funzionamento. Accontentati di bloccarla in posizione estesa e non usare il lock-out a forcella compressa, o rischi di romperlo.
 

Trhvns

Biker novus
6/3/09
6
0
0
Torino
Visita sito
Ciao a tutti,
io ho la stessa bici ed ho avuto esperienza con diverse forcelle Marzocchi.
Secondo me state travisando, l'operazione che richiede l'utente è perfettamente normale.

La forcella può e deve bloccarsi in condizione di compressione per due semplici motivi:

Primo da compressa è più corta e quindi cambia la geometria della bici rendendola più adatta alle salite,secondo perchè, fidatevi, non cè alcun altro modo di bloccarla.

Se si preme il comando a forcella scarica, non blocca , l'unico modo di fermarla è tirare il comando, affondare la forcella, e rilasciare il comando.

Il blocco è a cartuccia idraulica
:

http://www.srsuntour-cycling.com/SI...4f7e3bd7/index.php?screen=sh.detail&tnid=1225

Quindi deve essersi semplicemente rovinata la cartuccia che non riesce più a fare tenuta......
 

spaurus

Biker tremendus
31/3/06
1.155
-2
0
39
Cuneo - Savigliano
Visita sito
io sulla front di prima avevo la stessa forca... l'impareggiabile XCR, ogni uscita era un ridere dai difetti di quella merdaccia.. :P

il blocco non è stato fatto per bloccarla a fondo corsa. il blocco è stato messo per bloccarla quando estesa per evitare che in pedalata bobbasse.
per cui se all'inzio funzionava, stavi sforzando enormente sulle molle e sul bloco stesso. se vuoi bloccarla devi bloccarla solo estesa. ma la 100 mipare già abbstanza bassina per pedalare dovrebbe andar bene così.... oppure hai fatto la modifica per portarla a 130?

io ogni due uscite dovev portarla dal sivende per farla smontare e pulire. poi mi sono rotto e ho comrpato una reba ad aria, nessu paragone :D e ora la forcella è ancora dal sivende e mai ritornerà da me l'ho portata a far riparare l'ultima volta e avendo già la reba il sivende tentennava sul ripararla.. passati due mesi ho lasciato la forca da lui e mi sono diretto da un sivende più serio.

ascolta portala un paio di volte da rivenditore a lubrificarla e qnd non attutirà piùù al meglio le asperità del terreno, indirizzati nel mercatino del forum e scegli una forca usata in buono stato, non riuscirai a paragonarle, quanto lavora male la sountur.

un domani decidessi di cambiare front, il mio è in vendita.
in più abitiamo a 10 km di distanza :D


ciao
 

Trhvns

Biker novus
6/3/09
6
0
0
Torino
Visita sito
>non mi stupirei se quello che ha postato Trhvns sia vero<

Grazie della fiducia :-)

A parte gli scherzi, mi sono dimenticato di specificare che si parla di forcelle per uso All mountain , io ne ho sempre fatto l'utilizzo che ho descritto prima, forse quelle da Marathon o da Xc è normale che si blocchino in posizione estesa, non sò....

Sulla AM500D si monta di default la 120mm :

http://www.meridabikes.it/dettaglioBici.php?IDBici=19&IDCat=1&IDSubCat=2

data come 60-120 mm nel senso che ha 120 di max escursione, mentre si può bloccare a 60 per le salite.
Spaurus....io sono riuscito a bloccarla solo in compressione........sulla qualità invece ti dò ragione......l'ho cambiata quasi subito per
una Bomber 33Tst2 120mm
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo