Primo acquisto di una MTB

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Yaman

Biker tremendus
21/9/09
1.338
0
0
Terra di Siena
Visita sito
ho comprato una mtb per fare downhill , ma essendo ancora un principiante nn so veramente da dove iniziare perciò vi volevo fare un paio di domande :
( questa è la mia bici )[url]http://img410.imageshack.us/img410/3012/vacanze09giulia18004.jpg[/URL]
dove posso andare a fare downhill a roma o nel lazio ?
ci sono dei gruppi di rider con cui potrei andare ?
come faccio a curare la mia mtb ( olio , grasso ecc. ) ?


grazie in anticipo

nel sub-forum riservato a Downhill e 4X

[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/forumdisplay.php?f=165[/URL]

potrai trovare tanti utenti appassionati di downhill come te che ti sapranno aiutare
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
ho comprato una mtb per fare downhill , ma essendo ancora un principiante nn so veramente da dove iniziare perciò vi volevo fare un paio di domande :
( questa è la mia bici )http://img410.imageshack.us/img410/3012/vacanze09giulia18004.jpg
dove posso andare a fare downhill a roma o nel lazio ?
ci sono dei gruppi di rider con cui potrei andare ?
come faccio a curare la mia mtb ( olio , grasso ecc. ) ?


grazie in anticipo

beh...la tua non è che sia proprio una biga specifica da DH, comunque per cercare amici a cui aggregarti, vai alla sezione regionale specifica:

http://www.mtb-forum.it/community/forum/forumdisplay.php?f=104

p.s.
che cavolo è quel coso che penzola dietro alla sella? :smile:
 

sad smile

Biker tremendus
16/4/09
1.258
1
0
roma
Visita sito
ho comprato una mtb per fare downhill , ma essendo ancora un principiante nn so veramente da dove iniziare perciò vi volevo fare un paio di domande :
( questa è la mia bici )[url]http://img410.imageshack.us/img410/3012/vacanze09giulia18004.jpg[/URL]
dove posso andare a fare downhill a roma o nel lazio ?
ci sono dei gruppi di rider con cui potrei andare ?
come faccio a curare la mia mtb ( olio , grasso ecc. ) ?


grazie in anticipo

vieni nella sezione regionale troverai gente a cui aggregarti per qualche uscita così inizi a conoscere gli spot più adatti epr cominciare a prendere confidenza col gravity nelle vicinanze di roma (montecavo, guarcino, civitavecchia...):celopiùg:
 

Enrico Maria

Biker novus
16/11/09
3
0
0
Cadoneghe (PD)
Visita sito
Salve ragazzi,
innanzitutto complimenti per il forum. ho iniziato a seguirlo da alcuni mesi ovvero da quando ho deciso di voler acquistare la mia prima MTB "seria".
Spero di essere nella sezione esatta, altrimenti mi scuso.
Premetto che ho letto e riletto vari post e che anch'io mi trovo di fronte allo stesso dilemma di molti. la TAGLIA della bici.
Ora partendo da una cosa ovvero che avrei già fatto la mia scelta "Olympia Nitro" sono disorientato sulla misura: M o L?!!?
Di primo acchito il negoziante mi disse che mi ci voleva una M, poi però vedendomi e prendendo alcune misure è dubbioso e mi consiglierebbe una L. Premetto che in casa non ha nulla e quindi non vuole "rifilarmi" nulla!
Ora veniamo alle mie misure: altezza 174, cavallo 80, busto e braccia direi nella norma (forse qualche centimetro sopra la media), peso Kg 72.
Ora le misure esatte della bici sono M piantone c/f 440 (17,5") tubo orizzontale virtuale 563; L piantone c/f 480 (18,8") tubo orizzontale virtuale 576 come da diagramma del telaio.
Concludo dicendo che anche dopo aver interpellato la casa madre mi confermano che le mie misure sono nel mezzo tra la M e la L e che forse dovrei decidere per una L con pipa da 110.
Grazie a tutti coloro mi aiuteranno a decidere e scusate se mi sono dilungato.
Enrico Maria
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Ora veniamo alle mie misure: altezza 174, cavallo 80, busto e braccia direi nella norma (forse qualche centimetro sopra la media), peso Kg 72.

Concludo dicendo che anche dopo aver interpellato la casa madre mi confermano che le mie misure sono nel mezzo tra la M e la L e che forse dovrei decidere per una L con pipa da 110.
Grazie a tutti coloro mi aiuteranno a decidere e scusate se mi sono dilungato.
Enrico Maria

francamente mi pare un pelino sovradimensionata la L e poi non ho capito il discorso della pipa...
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.596
3.555
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Salve ragazzi,
innanzitutto complimenti per il forum. ho iniziato a seguirlo da alcuni mesi ovvero da quando ho deciso di voler acquistare la mia prima MTB "seria".
Spero di essere nella sezione esatta, altrimenti mi scuso.
Premetto che ho letto e riletto vari post e che anch'io mi trovo di fronte allo stesso dilemma di molti. la TAGLIA della bici.
Ora partendo da una cosa ovvero che avrei già fatto la mia scelta "Olympia Nitro" sono disorientato sulla misura: M o L?!!?
Di primo acchito il negoziante mi disse che mi ci voleva una M, poi però vedendomi e prendendo alcune misure è dubbioso e mi consiglierebbe una L. Premetto che in casa non ha nulla e quindi non vuole "rifilarmi" nulla!
Ora veniamo alle mie misure: altezza 174, cavallo 80, busto e braccia direi nella norma (forse qualche centimetro sopra la media), peso Kg 72.
Ora le misure esatte della bici sono M piantone c/f 440 (17,5") tubo orizzontale virtuale 563; L piantone c/f 480 (18,8") tubo orizzontale virtuale 576 come da diagramma del telaio.
Concludo dicendo che anche dopo aver interpellato la casa madre mi confermano che le mie misure sono nel mezzo tra la M e la L e che forse dovrei decidere per una L con pipa da 110.
Grazie a tutti coloro mi aiuteranno a decidere e scusate se mi sono dilungato.
Enrico Maria

Opterei per una L con stem accorciato, come consigliato dalla casa, anche se 110 è in realtà una misura media.
 

Enrico Maria

Biker novus
16/11/09
3
0
0
Cadoneghe (PD)
Visita sito
Ciao Motobimbo,
per pipa intendevo lo stem.
In sostanza mi consigliavano di accorciare lo stem a 110 quando probabilmente di serie è 120 (o 130?) e così acorciare leggermente l'orizzontale.
Forse 110 è ancora troppo come suggerisce monorotula e bisogna pensare ad un 100.
Il fatto è che sembro propiro fatto per la miusura intermedia tra le 2 !!!!!! che non esiste. . . .
Quindi delle 2 l'una o M e magari allungale lo stem o L e accorciare lo stem.
Ho visto la L dal concessionario e mi sembra ad occhio (ma sappiamo essere solo impressioni che non contano) imponente anche se la M è solo qualche cm più corta.
Poi c'è il discorso del fuorisella che con la L non sarebbe così tanto ed esteticamente non è prorpio il massimo . . . ma ancora una volta bisogna guardare alla praticità e non all'occhio . . .
Poi per curiosità sono entrato bel sito della full dynamix che propone delle mtb con geometrie simili alle Olympia Nitro e se indico le mie misure esce il consiglio della taglia L . . . . ! NON SO PIU' CHE FARE!!!!
Poi c'è chi dice che se faccio molta strada piana (sterrati, argini, spostamenti vari) è meglio stare più distesi. Se facessi salita megli più contenuti.
. . . SONO CONFUSO . . .
 

Jdgreen

Biker superioris
Salve ragazzi,
innanzitutto complimenti per il forum. ho iniziato a seguirlo da alcuni mesi ovvero da quando ho deciso di voler acquistare la mia prima MTB "seria".
Spero di essere nella sezione esatta, altrimenti mi scuso.
Premetto che ho letto e riletto vari post e che anch'io mi trovo di fronte allo stesso dilemma di molti. la TAGLIA della bici.
Ora partendo da una cosa ovvero che avrei già fatto la mia scelta "Olympia Nitro" sono disorientato sulla misura: M o L?!!?
Di primo acchito il negoziante mi disse che mi ci voleva una M, poi però vedendomi e prendendo alcune misure è dubbioso e mi consiglierebbe una L. Premetto che in casa non ha nulla e quindi non vuole "rifilarmi" nulla!
Ora veniamo alle mie misure: altezza 174, cavallo 80, busto e braccia direi nella norma (forse qualche centimetro sopra la media), peso Kg 72.
Ora le misure esatte della bici sono M piantone c/f 440 (17,5") tubo orizzontale virtuale 563; L piantone c/f 480 (18,8") tubo orizzontale virtuale 576 come da diagramma del telaio.
Concludo dicendo che anche dopo aver interpellato la casa madre mi confermano che le mie misure sono nel mezzo tra la M e la L e che forse dovrei decidere per una L con pipa da 110.
Grazie a tutti coloro mi aiuteranno a decidere e scusate se mi sono dilungato.
Enrico Maria
kakkio!Hai le mie stesse misure antropometriche:celopiùg:
Anch'io ho avuto il tuo stesso problema, la mia prima bici sotto suggerimento del venditore è stata un taglia L con la pipa accorciata e devo dire che mentre magari sul pianeggiante era più comoda, non mi trovavo bene nei single track in quanto accusavo molto la lunghezza del telaio nello spostamento dietro la sella.
E' più facile allungare una pipa che accorciare un telaio:spetteguless:
Ora utilizzo una full taglia M...un'altro pianeta.
Spero di non averti creato troppo casino e dato un buon suggerimento.
Ciao
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Ciao Motobimbo,
per pipa intendevo lo stem.
In sostanza mi consigliavano di accorciare lo stem a 110 quando probabilmente di serie è 120 (o 130?) e così acorciare leggermente l'orizzontale.
Forse 110 è ancora troppo come suggerisce monorotula e bisogna pensare ad un 100.
Il fatto è che sembro propiro fatto per la miusura intermedia tra le 2 !!!!!! che non esiste. . . .
Quindi delle 2 l'una o M e magari allungale lo stem o L e accorciare lo stem.
Ho visto la L dal concessionario e mi sembra ad occhio (ma sappiamo essere solo impressioni che non contano) imponente anche se la M è solo qualche cm più corta.
Poi c'è il discorso del fuorisella che con la L non sarebbe così tanto ed esteticamente non è prorpio il massimo . . . ma ancora una volta bisogna guardare alla praticità e non all'occhio . . .
Poi per curiosità sono entrato bel sito della full dynamix che propone delle mtb con geometrie simili alle Olympia Nitro e se indico le mie misure esce il consiglio della taglia L . . . . ! NON SO PIU' CHE FARE!!!!
Poi c'è chi dice che se faccio molta strada piana (sterrati, argini, spostamenti vari) è meglio stare più distesi. Se facessi salita megli più contenuti.
. . . SONO CONFUSO . . .

guarda...grazie a Dio, la mtb non è come la bdc, per cui non è che le misure antropometriche debbano necessariamente fornire un risultato inequivocabile ed univoco, infatti mentre per la mtb occorrono essenzialmente e solamente le misure della statura e del cavallo, per la bdc il discorso si complica parecchio e quindi i parametri di misurazione e di scelta aumentano. Quindi, vai tranquillo, non è che se prendi una misura piuttosto che un'altra ti ritrovi con una biga impedalabile! In linea generale (per chi stà a cavallo come te e me) la scelta sulla taglia maggiore equivale ad avere una biga più stabile sul veloce e più pedalabile sulle salite, mentre la scelta sulla taglia minore ti consente di avere una maggiore reattività e guidabilità sullo stretto e sul tecnico. Poi intervengono il fattore estetico (il fuorisella come dicevi tu che se troppo basso è ridicolo mentre se è altino è molto race) e gli aggiustamenti vari possibili e cioè lunghezza pipa, stem positivo e/o negativo, spessori, lunghezza pedivelle). Ti dico francamente che per 174 di statura a me personalmente la L pare un pò troppo grande, ma se così dice la casa...:celopiùg:

Comunque è il caso che la provi montandoci sopra e possibilmente facendo due pedalate.
 

Enrico Maria

Biker novus
16/11/09
3
0
0
Cadoneghe (PD)
Visita sito
Grazie ragazzi delle vostre risposte!
Sicuramente se dovessi pensare ai percorsi che farò saranno molto più argini e percorsi pianeggianti che salite, anche se avendo i collli Euganei a 20 km sicuramente mi ci voglio cimentare.
Io sono tentato dalla M perchè mi piace avere il giusto fuorisella e amche perche se seguissi le indicazioni sul calcolo misura 80 x 0,56 = 44,8 (17,6") che equivale alla M della Nitro (44 cm ovvero 17,5").
Solo una conferma: quando si calcola come sopra nella mtb le misure che escono (nel mio caso 44,8 cm ovvero 17,6") si riferiscono al piantone c/f o c/c? Se non erro c/f
Grazie ancora a tutti.
 

gigimodel

Biker novus
20/11/09
2
0
0
arezzo
Visita sito
per gas con la somma che ai a disposizione direi o una specialized o un olimpia io ho fatto una specialized rockhopper expert telaio ln lega m4 forcella rock shox recom cambio xt cerchi dt swiss xr20 freni a disco avid juicyfour leve cambio deore xt lunica cosa che lascia a desiderare e il movimento centrale ma quello lo sostituisci con poco meno di 250 euro
 

Yaman

Biker tremendus
21/9/09
1.338
0
0
Terra di Siena
Visita sito
per gas con la somma che ai a disposizione direi o una specialized o un olimpia io ho fatto una specialized rockhopper expert telaio ln lega m4 forcella rock shox recom cambio xt cerchi dt swiss xr20 freni a disco avid juicyfour leve cambio deore xt lunica cosa che lascia a desiderare e il movimento centrale ma quello lo sostituisci con poco meno di 250 euro

mi sa che hai risposto ad un messaggio del 2003 ;-)
 

eggia

Biker popularis
29/6/09
55
0
0
Ozzano Emilia
Visita sito
Ciao a tutti, sono un appassionato, non agonista ma con gambe buone (da buon sportivo). Sto valutando un afull per poter fare un pò di tutto, senza cose estreme. Ho trovato una Specialized Epic del 2004 che ha una particolarità: ha i cerchi ceramici, che mi dicono essere ottimi soprattutto per via del fatto che il sistema frenante (v-brake) è molto più leggero rispetto al disco. Io cercavo invece una bici con impianto frenante a disco idraulico. Visto che metà del valore della bici sono questi cerchi, conviene venderli e sostituirli con altri cerchi con disco, oppure i due sistemi si possono in qualche modo equiparare? Scusate la fretta con cui ho scritto ma devo scappare, riapro il forum nel pomeriggio. Grazie anticipatamente!
 

Nicosera

Biker urlandum
23/11/09
501
0
0
Fossombrone
www.berunners.com
Ciao a tutti, mi sto avvicinando al mondo della mtb e vorrei acquistare un mezzo.
I percorsi che ho in mente di fare sono principalmente freeride con qualche piccolo salto e pedalare in salita. Sono andato a parlare con il negoziante della mia città e chiedendo di un usato mi ha fatto vedere una ktm el paso di un anno fà. Allego il link. http://www.sportler.com/sportlerShop/prodotto/663/1753992 Il mio dubbio è che visto la mancanza dell'ammortizzatore centrale mi potrei trovare un pò male sui salti, ma il negoziante mi ha detto che la forcella lavora molto bene. A voi la parola :D
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Ciao a tutti, mi sto avvicinando al mondo della mtb e vorrei acquistare un mezzo.
I percorsi che ho in mente di fare sono principalmente freeride con qualche piccolo salto e pedalare in salita. Sono andato a parlare con il negoziante della mia città e chiedendo di un usato mi ha fatto vedere una ktm el paso di un anno fà. Allego il link. http://www.sportler.com/sportlerShop/prodotto/663/1753992http://www.sportler.com/sportlerShop/prodotto/663/1753992 Il mio dubbio è che visto la mancanza dell'ammortizzatore centrale mi potrei trovare un pò male sui salti, ma il negoziante mi ha detto che la forcella lavora molto bene. A voi la parola :D

beh...è un biciclettino piuttosto economico con una tora (max 130) e alivio. Per pedalare in salita non è che ci siano grossi problemi, ma per fare Fr, la vedo un pelino più dura (non impossibile, ma dura)...sullo scassato le senti tutte e sui salti/drop devi stare piuttosto attento. Io cercherei una cosa un pò più adeguata.
 

Nicosera

Biker urlandum
23/11/09
501
0
0
Fossombrone
www.berunners.com
beh...è un biciclettino piuttosto economico con una tora (max 130) e alivio. Per pedalare in salita non è che ci siano grossi problemi, ma per fare Fr, la vedo un pelino più dura (non impossibile, ma dura)...sullo scassato le senti tutte e sui salti/drop devi stare piuttosto attento. Io cercherei una cosa un pò più adeguata.

Si il negoziante mi ha parlato propio di questo "biciclettino", i ragazzi che praticano dh lo usano per pedalare e sempre con questa bici riescono a fare salti che fanno con la bici da dh (questi sono veramente dei pazzi spericolati :D). La cosa che mi tenta molto è il prezzo, riuscirei a prenderla per meno di 500€. A detta del negoziante la bici inoltre sembra essere quasi "indistruttibile".
Da altra parte che bici sarebbe meglio per le mie esigenze con spesa massima inferiore ai 1000 euri, ovviamente usata? (ricordo che faccio percorsi freeride leggeri e qualche saltino).
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Si il negoziante mi ha parlato propio di questo "biciclettino", i ragazzi che praticano dh lo usano per pedalare e sempre con questa bici riescono a fare salti che fanno con la bici da dh (questi sono veramente dei pazzi spericolati :D). La cosa che mi tenta molto è il prezzo, riuscirei a prenderla per meno di 500€. A detta del negoziante la bici inoltre sembra essere quasi "indistruttibile".
Da altra parte che bici sarebbe meglio per le mie esigenze con spesa massima inferiore ai 1000 euri, ovviamente usata? (ricordo che faccio percorsi freeride leggeri e qualche saltino).

per esempio questa a 850 euro.

http://mercatino.mtb-forum.it/showproduct.php/product/75920/limit/recent

butta uno sguardo al mercatino...
 

Legoman

Biker novus
22/11/09
2
0
0
Roma
Visita sito
Ciao a tutti!

Dopo qualche anno di inattività (circa 10!!!) ho deciso di comprare una nuova MTB!
Anni fa avevo una Le Run con gruppo deore 500GS.E' stata un'ottima compagna:mi ha accompagnato sia su strada che su sterrato e spesso su campi da cross!
Sono indeciso su quale mezzo comprare:ho un budget di circa 1300/1500.
Finora ho visto una bellissima CUBE LTD CC 2010 http://www.gambacicli.it/cube.htm a 1.249 euro
e una Bianchi 7700 JAB 7700 Alu a 1.250 con sconto in un negozio di ostia (Roma).http://www.bianchi.it/it/products2010/Mtb_Performance_Y0B64.aspx

Mi sembrano due ottimi mezzi..tra l'altro,la Bianchi viene con forcella Marzocchi e non Rock Shox come dice sul sito..è forse prerogativa del negozio?

Vorrei un'aiutino sulla scelte e soprattutto avere altri paragoni con altre MTB!:duello:

Ah..poi ci sarebbe una CANNONDALE Caffeine a 1.900 Euro!Troppo per le mie tasche..ma quanto è bella!Anche se devo ancora abituarmi alla strana forcella!


Grazie a tutti in anticipo!

Daniel
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.596
3.555
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Ciao a tutti!

Dopo qualche anno di inattività (circa 10!!!) ho deciso di comprare una nuova MTB!
Anni fa avevo una Le Run con gruppo deore 500GS.E' stata un'ottima compagna:mi ha accompagnato sia su strada che su sterrato e spesso su campi da cross!
Sono indeciso su quale mezzo comprare:ho un budget di circa 1300/1500.
Finora ho visto una bellissima CUBE LTD CC 2010 http://www.gambacicli.it/cube.htm a 1.249 euro
e una Bianchi 7700 JAB 7700 Alu a 1.250 con sconto in un negozio di ostia (Roma).http://www.bianchi.it/it/products2010/Mtb_Performance_Y0B64.aspx

Mi sembrano due ottimi mezzi..tra l'altro,la Bianchi viene con forcella Marzocchi e non Rock Shox come dice sul sito..è forse prerogativa del negozio?

Vorrei un'aiutino sulla scelte e soprattutto avere altri paragoni con altre MTB!:duello:

Ah..poi ci sarebbe una CANNONDALE Caffeine a 1.900 Euro!Troppo per le mie tasche..ma quanto è bella!Anche se devo ancora abituarmi alla strana forcella!


Grazie a tutti in anticipo!

Daniel

Ti consiglio la Cube. La Bianchi poteva essere interessante con una forcella Rock Shox.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo