Prime eperienze di mtb ..... e prime forature

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.110
14.923
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Veramente ,anche se non ho avuto molta esperienza, mi sentivo abbastanza bene sulla bici anche quando il terreno era umido, ma potrebbe essere collegato al fatto di bucare cosi spesso??


Manuel da retta...scendi ancora un pò o cambia manometro...;-)...
io viaggio a 2.2 davanti 2.4 dietro...ma sono leggerino...e monto gomme no tubless latticizzate...se avessi gomme tubeless scenderei anch'io come valori...:celopiùg:
 

manuel.an

Biker novus
28/11/12
16
0
0
Senigallia
Visita sito
io credo che il nocciolo della questione a questo punto è l'elevata pressione con cui ho gonfiato le mie ruote.... comunque ho ordinato le fasce protettive geax in kevlar (che comunque male non fanno) e proverò a fare lo stesso percorso ma con la pressione a 2.5 bar...

per quanto riguarda la fascia, quando mi arriverà, avevo pensato di fissarla al copertone con una leggere striscia di silicone.
Come la vedete?
 

Guanoz

Biker ultra
28/11/09
617
1
0
Bogliasco (GE)
Visita sito
Fidati del 'ditometro' e non del manometro :-) prova a fare i sentieri con la gomma davvero morbida al tatto, quando torni a casa controlla la pressione e vedrai dove si trova... sottoterra!! Poi ovvio dipende dal fondo, ma comunque 2,5 atm in fuoristrada non sono poche e potresti avere più svantaggi che vantaggi (ripeto, dipende sempre dal fondo su cui pedali)
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.110
14.923
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Fidati del 'ditometro' e non del manometro :-) prova a fare i sentieri con la gomma davvero morbida al tatto, quando torni a casa controlla la pressione e vedrai dove si trova... sottoterra!! Poi ovvio dipende dal fondo, ma comunque 2,5 atm in fuoristrada non sono poche e potresti avere più svantaggi che vantaggi (ripeto, dipende sempre dal fondo su cui pedali)


Credo comunque che bisognerebbe fare delle distinzioni per i 3 sistemi...
Con gomme vere tubelless,più robuste sulle spalle si può viaggiare a basse pressioni.
Con gomme no tubeless latticizzate,una via di mezzo meno robusta ma affidabile qui bisogna gonfiare un pò di più,altrimenti si 'pizzica 'sulla spalla con fuoriuscita di lattice...
Con gomme con camera bisogna vedere,troppo sgonfie si rischia di 'pizzicare' la camera...troppo gonfia si rischia di fare effetto palloncino spillo...quindi bisogna anche fidarsi dei manometri...
Ognuno di questi a parità di peso biker,dovrebbe avere una pressione diversa...poi col tempo ognuno di noi trova la sua consona...:celopiùg:
 

Guanoz

Biker ultra
28/11/09
617
1
0
Bogliasco (GE)
Visita sito
Comunque di base non c'è nulla meglio dell'esperienza e solo col tempo si apprende quale pressione sia quella adatta a seconda del tipo di copertura che utilizziamo e soprattutto in base al fondo e al tipo di percorso che andremo a fare... generico, ma purtroppo è devvero così
 

manuel.an

Biker novus
28/11/12
16
0
0
Senigallia
Visita sito
35 € e ti prendi il Joe's noflats kit .. o lo Stan's .. si equivalgono .. e risolvi il tuo problema.

Ho visto un video che illustra abbastanza bene il montaggio di questo kit joe's no flats kit mi sembra buono ma dovrei cambiare i copertoni?

conta che io al momento ho gli hutchinson Pyton per camere d'aria e il cerchio per copertoni non tubless
 

Med

Biker poeticus
10/10/12
3.607
0
0
Brescia (Italy)
Visita sito
Ho visto un video che illustra abbastanza bene il montaggio di questo kit joe's no flats kit mi sembra buono ma dovrei cambiare i copertoni?

conta che io al momento ho gli hutchinson Pyton per camere d'aria e il cerchio per copertoni non tubless

Il kit ti fa diventare il cerchio tubeless.
E gia' non dovresti cambiare gomme .. se poi hai gli Hutchinson Python (li ho anch'io ma d'inverno uso le Nevegal) meglio ancora perche' manco hai il problema di sigillare i bordi .. visto che non sono folding bead ed anzi hanno l'anello in metallo nel tallone!
Le fasce oltre a costarti ti mettono ulteriori grammi nella zona peggiore del rotolamento .. in esterno ruota.
 

manuel.an

Biker novus
28/11/12
16
0
0
Senigallia
Visita sito
OK gente ringrazio tutti quelli che hanno voluto darmi un aiuto scrivendo in questa discussione e mi sento in dovere di tenervi aggiornati....

ieri sera sono stato dal mio rivenditore di fiducia (diciamo così) e mi sono procurato:

Fasce in kevlar geax
camere d'aria michelin protect max

Montato tutto correttamente, almeno cosi mi auguro, e confiato le ruote a 3 bar

sabato farò la mia uscita sul solito percorso e vediamo come va a finire...

Ps.: se foro anche questa volta il prossimo passo sarà comprare dei cingoli da saldare attorno al cerchio!
 

DrZivago

Biker poeticus
29/7/10
3.790
491
0
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 2015
Fasce in kevlar geax
camere d'aria michelin protect max


Forse mi sono perso la parte in cui ci dici anche che copertoni monti.
Non dimenticare che anche un buon copertone con protezione anti-foratura puo' fare la differenza. Si tratta di solito di uno strato di rinforzo inserito nella trama del copertone.
Ottimi a tal proposito gli Hutchinson serie Hardskin oppure gli Schwalbe con DD (Double Defense).

Abbinando questo tipo di copertoni alle ottime fasce geax per forare devi proprio avere una gran sfiga.... (mia statistica personale 2 forature in oltre 4000 km percorrendo boschi pieni di rovi e spine).
 

manuel.an

Biker novus
28/11/12
16
0
0
Senigallia
Visita sito
Salve gente, rieccomi qui!

finito il week end dopo aver apportato modifiche alla mia mtb ovvero:

camere d'aria michelin protek max
fasce protettive geax kevlar
pressione ruote 2.8 bar

il risultato è...... percorsi 50 km e forature 0 !!!!:celopiùg::celopiùg:

lo so che non è un grande risultato... ma per me vuol dire tanto se penso che fino alla settimana scorsa ogni uscita era una foratura (e anche di più)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo