Prime eperienze di mtb ..... e prime forature

manuel.an

Biker novus
28/11/12
16
0
0
Senigallia
Visita sito
Salve!

ho cominciato da poco a praticare MTB e sono incappato in un dilemma che probabilmente hanno avuto tutti i biker... le forature, ma il mio caso mi pare un po anomalo dal fatto che ho fatto 3 uscite su sentiero boscoso/sentiero di breccia e ho già bucato 2 volte!
La mia bici una Bianchi Kuma 5100 monta Hutchinson Pyton con camere d'aria con gel. Avevo pensato a cambiare compertore e a metterne uno molto piu resistente e a mettere anche le fasce....

Consigli in merito?
Grazie
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
strano che con le camere antiforatura buchi così spesso , io in 1 anno che le monto , mai forato !
cmq se non vuoi andare di tubeless , metti delle fasce antiforatura in kevlar della geax frà camera e copertone .

controlla bene anche che tutti i nip dei raggi siano a posto sul cerchione e che la fascia che li copre sia integra , mica che siano quelli a creare problemi .

dopo per i copertoni , l'unica è prenderli con delle spalle rinforzate , o tubeless ready , che hanno anche loro spalle molto forti contro le pizzicature
 

aro

Biker tremendus
6/11/08
1.255
1
0
Friuli
Visita sito
Bike
Xc
Niente di strano non preoccuparti.
Ma cosa sono le camere d'aria con il gel?
Se non si vuole proprio abbandonare le camere d'aria di solito si consigliano dei copertoni con un battistrada rinforzato contro le forature e magari anche l'inserimento delle fasce in kevlar, questa soluzione pero' non elimina il rischio di forare (vedi spine piu' robuste) o di pizzicare la camera.
La cosa migliore per me e' passare a delle ruote compatibili tubeless e relative coperture con lattice sigillante.
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.110
14.923
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Non è che la zona che frequenti è piena di spine:nunsacci:...hai controllato bene il copertone per vedere se ce n'è ancora di conficcata dentro....togli il copertone dalla ruota e con le mani tastando all'interno di esso dove alloggia la camera, senti se ci son delle spine..in caso spingile in fuori e le prendi dall'altra parte con le dita e se non ci riesci usi una pinzetta...poi fa la stessa operazione anche all'esterno se ci sono le togli....una volta fatto passare bene il copertone...controlla bene la camera,gonfiala un pochino e immergila in una bacinella d'acqua e vedi dove perde...e la ripari con para e pezze...poi fa molta attenzione a quando rimonti il tutto...alloggia bene la camera perchè può darsi che nel gonfiaggio la 'pizzichi' e dopo un pò sei di nuovo a terra.....hai una pompa con manometro,per vedere che pressione dai alle tue ruote :nunsacci:...gli Huchtinson sono buoni come copertoni,non cambiarli per ora...:celopiùg:
 

manuel.an

Biker novus
28/11/12
16
0
0
Senigallia
Visita sito
Troppi!! Quanto pesi...:nunsacci:...io starei sui 2.5/8 - max 3 più o meno ,mai oltre i 3 a meno che fai solo asfalto...come la controlli cosi gonfia su sterratto...non ti 'scappa' via...:nunsacci: :celopiùg:

Veramente ,anche se non ho avuto molta esperienza, mi sentivo abbastanza bene sulla bici anche quando il terreno era umido, ma potrebbe essere collegato al fatto di bucare cosi spesso??
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.110
14.923
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Veramente ,anche se non ho avuto molta esperienza, mi sentivo abbastanza bene sulla bici anche quando il terreno era umido, ma potrebbe essere collegato al fatto di bucare cosi spesso??


Immagina un palloncino pieno pieno quando lo sfiori con uno spillo scoppia...ora immagina lo stesso palloncino mezzo sgonfio e sfioralo con lo spillo...dovrai imprimere più forza per bucarlo....ora il palloncino son le tue ruote...lo spillo son le spine e la forza che si da allo spillo è il tuo peso...:celopiùg:
 

manuel.an

Biker novus
28/11/12
16
0
0
Senigallia
Visita sito
Immagina un palloncino pieno pieno quando lo sfiori con uno spillo scoppia...ora immagina lo stesso palloncino mezzo sgonfio e sfioralo con lo spillo...dovrai imprimere più forza per bucarlo....ora il palloncino son le tue ruote...lo spillo son le spine e la forza che si da allo spillo è il tuo peso...:celopiùg:

Effettivamente questo ragionamento non fa una piega.... non si può andare contro la fisica!
Il fatto è che fermandomi a 3 bar la gomma mi sembrava sgonfia al tatto allora ho provato ad aumentare

a questo punto viste le vostre risposte per la prossima uscita mi adeguo con:
- portare la pressione delle gomme a 3
- installare fasce protettive in kevlar

che ne pensate?
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.110
14.923
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Effettivamente questo ragionamento non fa una piega.... non si può andare contro la fisica!
Il fatto è che fermandomi a 3 bar la gomma mi sembrava sgonfia al tatto allora ho provato ad aumentare

a questo punto viste le vostre risposte per la prossima uscita mi adeguo con:
- portare la pressione delle gomme a 3
- installare fasce protettive in kevlar

che ne pensate?

Yessss....:celopiùg:
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.616
526
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e moster (Stambek gravelizzata)
So già che saranno presenti molti post dove se ne parla... ma ho trovato solo come si esegue la latticizzazione su copertoni di tipo tubeless, come si fa con dei copertoni con camera d'aria?
con nastro americano (o appositi kit)
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=153842&page=123[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=153842&page=123[/URL]

con metodo EOT
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=14948&page=30[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=14948&page=30[/URL]

entrambi i sistemi raggiungono lo scopo: trasformare in tubeless (quasi) imperforabili i copertoni per camera montati su cerchi standard.

Al momento ho in casa quattro coppie di ruote: tutti cerchi per camera, tutte latticizzate con montati diversi tipi di gomme, tutte per camera. Alcune con lattice per stampi e metodo EOT, altre con lattice, nastro e valvole Effetto Mariposa ed altre ancora con nastro americano e valvole shrader ritagliate da camere usate. Ognuna ha i suoi vantaggi ed i sui svantaggi, ma funzionano tutte.
 

SavetheNature86

Biker assatanatus
21/12/09
3.257
4
0
Novi Ligure
Visita sito
Non ci credo che a 3 atm la ruota sembrasse sgonfia ameno che tu non sia 120 kg.
Io giro a 1,8-1,9 davanti e 0,2 circa in più dietro,foro solo sulle acacie in primavera (con qualsiasi copertone) e ho un grip buono.
Se metti le fasce o i nastri non fori più o quasi ma se tieni quelle pressioni dimenticati il grip.

Prova questo

[url]http://mtb.ubiqyou.com/[/URL]
 
  • Mi piace
Reactions: DrZivago

DrZivago

Biker poeticus
29/7/10
3.790
491
0
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 2015
Non ci credo che a 3 atm la ruota sembrasse sgonfia ameno che tu non sia 120 kg.
Io giro a 1,8-1,9 davanti e 0,2 circa in più dietro,foro solo sulle acacie in primavera (con qualsiasi copertone) e ho un grip buono.
Se metti le fasce o i nastri non fori più o quasi ma se tieni quelle pressioni dimenticati il grip.


Quoto. 3 bar sono eccessivi. Normalmente si sta sopra i 2 (il posteriore si gonfia di qualche decimo di bar in piu'...0.2/0.4) per evitare di pizzicare ed evitare stallonamenti, soprattuto se si ha un peso piu' importante (oltre 80 kg).

Se metti le fasce in kevlar Geax fori una volta ogni 1000-2000 km....per mia esperienza in boschi pieni di rovi e spine...
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.850
3.658
0
MC
Visita sito
Bike
*
Sicuro che il manometro segni una pressione corretta?
Verificato con altri manometri?
Sinceramente ne ho trovati molti di assai poco precisi.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo