Prima mtb

Magic-72

Biker novus
16/4/14
9
0
0
Visita sito
Ciao a tutti!
Premettendo che qualche mese fa avevo già chiesto consigli sull'acquisto della mia prima mtb, ad oggi mi ritrovo ancora con molti dubbi in testa e sopratutto senza bici (colpa anche della mancanza di tempo che non mi ha permesso di girare per i negozi della mia zona).
Innanzitutto mi sono fissato un budget di massimo 500€, al massimo e con qualche difficoltà poteri arrivare a 600€. La sostanza è che cerco una buona bici per iniziare questa nuova avventura!
Nella mia zona c'è un rivenditore Trek e un Decathlon. Fino ad ora ho visto per quanto riguarda Trek queste due bici:
- Trek X-Caliber 5 del 2014 sul sito del rivenditore:
•Telaio: Alluminio Alpha Gold con tubo sterzo semi-integrato, tubi rinforzati e modellati meccanicamente, geometria da gara, passaggio cavo deragliatore anteriore interno, Geometria G2
•Forcella: RST Blaze T con molla elicoidale, precarico, escursione 100mm (14,5": escursione 80mm)
•Attacco, Manubrio, Reggisella : Bontrager
•Sella: Bontrager Evoke 1
•Gruppo: Shimano Acera/Altus 3x8 v.
•Freni: a disco idraulici Tektro HDC 300
•Ruote: mozzi Formula con cerchio Bontrager
•Coperture: Bontrager XR1 29x2,20" anteriore, 29x2,0" posteriore
•Pedali: Wellgo

Prezzo: 584€

- Trek Marlin 7 del 2015 sul sito Trek
•Telaio: Alluminio Alpha Silver con tubo sterzo semi-integrato, attacchi parafango e portapacchi, geometria G2 sulle 29er
•Sospensioni anteriori: SR Suntour XCT, molla elicoidale, precarico, geometria G2 personalizzata con offset 51mm sulle 29er, escursione 100mm (13,5": escursione 80mm)
•Mozzo anteriore: Formula DC20 in lega
•Mozzo posteriore: Formula DC22 in lega
•Cerchi: Bontrager AT-650 a 32 fori a doppia camera
•Pneumatici Bontrager XR1, 29x2,20" anteriore, 29x2,00" posteriore (Bontrager XR2, 27,5x2,20")
•Trasmissione:
•Comandi: Shimano Altus M370, 9 speed
•Deragliatore anteriore: Shimano Altus
•Deragliatore posteriore: Shimano Altus
•Guarnitura: Shimano M391, 44/32/22
•Cassetta: Shimano HG20 11-34, 9 speed
•Pedali: Piattaforma in nylon Wellgo
•Catena: KMC X9

Prezzo: 559€

Mentre per quanto riguarda il Decathlon ho visto questa sul sito:
- Rockrider 520:
•Telaio: Telaio in alluminio 6061 T4/T6.
•Forcella: Forcella Rockrider XCR 100mm Lockout by SR Suntour.
Forcella a cartuccia idraulica solida e leggera.
Regolazione pretensione e blocco.
100mm di oscillazione.
Guaine in magnesio.
•Trasmissione:
- Cambio anteriore Shimano X50.
- Cambio posteriore Shimano ACERA.
- Comandi cambio Shimano ACERA 9 velocità.
- Catena SRAM PC951
- Cassetta PG 950 11 X 32 9 velocità.
•Freni:
- Freno anteriore e posteriore a disco idraulico AURIGA Comp di 160 mm, per
•Ruote: Cerchioni RIGIDA SPHINX doppia parete e 32 fori.
Mozzi stagni Formula DC19/DC22 disk ready.
Raggi Mach1 inox con diametro di 2mm.
• Copertoni: Copertoni Hutchinson Python con profilo polivalente: un punto di riferimento sul mercato.

Prezzo: 459,95€

Scusandomi per la lunghezza del messaggio, e sperando di aver riportato tutte le informazioni utili, vi chiedo un parere sulle tre bici che ho visto e sono ben accetti consigli su altre bici anche di marche diverse che rientrino nel mio budget.

Grazie a tutti in anticipo!!!!
 

alemz

Biker ciceronis
14/7/14
1.546
4
0
castiglione d'adda
Visita sito
Diciamo che la Rockrider era più una scelta a favore del prezzo e rinunciando ad avere una 29 :) leggendo nel forum mi pareva di aver capito che per iniziare non fosse una cattiva bici, quindi visto il prezzo l'ho presa in considerazione come possibile scelta.

guarda, con me sfondi una porta aperta, vendo io rinunciato alla 29 e, avendo appena preso una deca...
infatti, se la ruota da 29 non è cosi vincolante io ti consiglerei sicuramente quella, o anche la 540 per stare in linea con il prezzo delle altre che hai messo.. (oppure di aspettare fine stagione sperando di trovare una 8.1 in saldo cosi da pagarla sui 600 €...)
 

Magic-72

Biker novus
16/4/14
9
0
0
Visita sito
guarda, con me sfondi una porta aperta, vendo io rinunciato alla 29 e, avendo appena preso una deca...
infatti, se la ruota da 29 non è cosi vincolante io ti consiglerei sicuramente quella, o anche la 540 per stare in linea con il prezzo delle altre che hai messo.. (oppure di aspettare fine stagione sperando di trovare una 8.1 in saldo cosi da pagarla sui 600 €...)
Grazie per il consiglio! :-) per quanto riguarda le trek invece cosa pensate? non ne vale la spesa?
 

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
21.880
4.629
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
Diciamo che la Rockrider era più una scelta a favore del prezzo e rinunciando ad avere una 29 :) leggendo nel forum mi pareva di aver capito che per iniziare non fosse una cattiva bici, quindi visto il prezzo l'ho presa in considerazione come possibile scelta.

Il feeling su una 26" e su una 29" è proprio diverso, anche per un principiante. E la preferenza è soggettiva.
Quindi io ti consiglio di andare in un paio di negozi e provare almeno a sederti su una 26" e su una 29" (in alternativa vai a provare qualche usato).
Vedrai che dopo un piccolo test avrai più chiaro se preferisci (a sensazione) una 26" o una 29".

Poi scegli bene la taglia, che è importante.

Inoltre dovresti anche scegliere se front o full, in funzione di cosa vuoi fare. Ma come prima mtb direi che una front è in genere più ragionevole, se non altro per un motivo economico.

Quando sai la taglia del telaio e la dimensione delle ruote ... allora puoi iniziare a scegliere il modello della bici.

Se no è un pò come scegliere un'auto senza aver prima capito se voglio una city car o un SUV. Oppure come comprare un paio di scarpe senza provarle prima e senza sapere il numero della taglia.

P.S. se dalla verifica di cui sopra dovesse venir fuori che non hai significative preferenze tra 26 e 29 (sarebbe strano, di solito una differenza si percepisce) ... allora io andrei su una 26, perchè sulle 26 si trovano offerte interessanti: ad esempio in alcuni Deca si trova la RR 8.1 fine serie in offerta a circa 600 Euro (che è un bel pò meglio delle 520) oppure si può trovare una buona frontina 26 usata poco con il tuo budget.
Unica controindicazione: la rivendibilità; le 29 saranno più rivendibili nei prossimi anni. Però oggi a parità di prezzo di prende una 26 montata molto meglio di una 29 (proprio perchè la maggioranza vuole una 29). C'è chi dice sia un progresso tecnico ... chi invece pensa che sia solo una moda. Anche perchè (per dirla tutta) ad oggi sembra che le 29 siano già un poco obsolete a favore delle 27,5".
Cosa ne penso io? che i costruttori sono stati bravissimi a convincere chi aveva una 26 a comprare una 29, per poi convincere chi non l'aveva comprata che la 27,5 è un ottimo compromesso tra le ruotone e le ruotine. Io continuo a preferire una 26 montata XT ad una 27,5 o una 29 montate Acera (anche perchè a me le ruotone in fuoristrada non piacciono molto; ma come detto ... è soggettivo).
 

Magic-72

Biker novus
16/4/14
9
0
0
Visita sito
Il feeling su una 26" e su una 29" è proprio diverso, anche per un principiante. E la preferenza è soggettiva.
Quindi io ti consiglio di andare in un paio di negozi e provare almeno a sederti su una 26" e su una 29" (in alternativa vai a provare qualche usato).
Vedrai che dopo un piccolo test avrai più chiaro se preferisci (a sensazione) una 26" o una 29".

Poi scegli bene la taglia, che è importante.

Inoltre dovresti anche scegliere se front o full, in funzione di cosa vuoi fare. Ma come prima mtb direi che una front è in genere più ragionevole, se non altro per un motivo economico.

Quando sai la taglia del telaio e la dimensione delle ruote ... allora puoi iniziare a scegliere il modello della bici.

Se no è un pò come scegliere un'auto senza aver prima capito se voglio una city car o un SUV. Oppure come comprare un paio di scarpe senza provarle prima e senza sapere il numero della taglia.

P.S. se dalla verifica di cui sopra dovesse venir fuori che non hai significative preferenze tra 26 e 29 (sarebbe strano, di solito una differenza si percepisce) ... allora io andrei su una 26, perchè sulle 26 si trovano offerte interessanti: ad esempio in alcuni Deca si trova la RR 8.1 fine serie in offerta a circa 600 Euro (che è un bel pò meglio delle 520) oppure si può trovare una buona frontina 26 usata poco con il tuo budget.
Unica controindicazione: la rivendibilità; le 29 saranno più rivendibili nei prossimi anni. Però oggi a parità di prezzo di prende una 26 montata molto meglio di una 29 (proprio perchè la maggioranza vuole una 29). C'è chi dice sia un progresso tecnico ... chi invece pensa che sia solo una moda. Anche perchè (per dirla tutta) ad oggi sembra che le 29 siano già un poco obsolete a favore delle 27,5".
Cosa ne penso io? che i costruttori sono stati bravissimi a convincere chi aveva una 26 a comprare una 29, per poi convincere chi non l'aveva comprata che la 27,5 è un ottimo compromesso tra le ruotone e le ruotine. Io continuo a preferire una 26 montata XT ad una 27,5 o una 29 montate Acera (anche perchè a me le ruotone in fuoristrada non piacciono molto; ma come detto ... è soggettivo).
La mia preferenza verso le 29 è dovuto a un consiglio di un mio amico. Seguirò il tuo consiglio e proverò entrambe le soluzioni 26 e 29 almeno chiarirò una volta per tutte che indirizzo prendere :-) grazie mille gentilissimo!
Vorrei però sapere se secondo voi ci sono altre bici rispetto a quelle che ho elencato, sempre nel budget che mi sono fissato, che siano valide e siano un buon compromesso tra qualità/prezzo, per iniziare questa avventura diciamo con il piede giusto :-)
 

May fly

Biker serius
13/7/14
213
-1
0
Bereguardo (PV)
Visita sito
Parti da un presupposto, nuovo con 400-500 euro compri qualcosa valido per iniziare, per prendere lezioni con un maestro di MTB, impratichirti, poi quando inizia a diventarti stretta, passi ad altro,senza rimpianti, il suo dovere,l'ha fatto!

Non esiste una entry level realmente "migliore" esiste semmai il miglior compromesso tra qualità e prezzo,sono differenze minime, che si annullano appena sali su di una bicicletta di fascia media,senza scomodare carbonio e prezzi folli, ti rendi già conto immediatamente di essere su un'altro pianeta, ruote migliori, telaio più leggero e reattivo, forcella ad aria; leggera,scorrevole, regolabile a tuo piacimento, freni più potenti e modulabili, comandi che consentono cambiate secche,veloci e precise

Le entry level sono tutte di passaggio e credimi, senza offendere nessuno, una vale l'altra, ci sono differenze "clamorose" solo "sulla carta", che fanno discutere la gente su cosa è meglio e cosa è peggio, ma nella realtà sono tutte biciclette oneste, robuste, economiche da riparare adatte per cominciare ed arrivare ad un buon livello di tecnica prendendo delle lezioni (queste valgono molto più della bicicletta ed è qui che vale la pena spendere), per continuare "bene" hai tempo per risparmiare e scegliere in modo consapevole

Non ti stare a scervellare, compra quella che ti piace di più, tanto,ripeto, anche la presunta migliore è sempre "limitata" rispetto a quanto offre il mercato (con cifre ben superiori), questo "limite" è da apprezzare, vuol dire maggior robustezza,minori probabilità di fare danni con le prime inevitabili cadute,la componentistica economica la apprezzi quando la rompi e la devi cambiare... All'inizio, di certo c'è solo che si cade... meglio cadere con qualcosa di resistente o perlomeno economico da riparare

Quando diventi più esperto, cadi molto meno facilmente, le pretese aumentano e si può alleggerire tutto il possibile, fino ad allora, una robusta (ed inevitabilmente "pesante") entry level, è più che sufficiente

Differenza tra i formati? Non è la sola ruota che cambia il comportamento, questo deve esserti chiaro, in sostanza, la 29 sente meno gli ostacoli sotto le ruote e spesso ti salva da un cappottone, ma è più impegnativa in una curva stretta in discesa o in salita, nulla di traumatico, ma si deve imparare la tecnica ed usarla (maestri di MTB), la 26, più agile, ma richiede più attenzione alle traiettorie ed a dove metti la ruota, ma anche qui,nulla di traumatico, la 27,5 è la via di mezzo...

Consigli sul formato, non me la sento di dartene, scelta troppo personale ed un meglio assoluto,non esiste,spero di esserti stato comunque utile!
 

Magic-72

Biker novus
16/4/14
9
0
0
Visita sito
Parti da un presupposto, nuovo con 400-500 euro compri qualcosa valido per iniziare, per prendere lezioni con un maestro di MTB, impratichirti, poi quando inizia a diventarti stretta, passi ad altro,senza rimpianti, il suo dovere,l'ha fatto!

Non esiste una entry level realmente "migliore" esiste semmai il miglior compromesso tra qualità e prezzo,sono differenze minime, che si annullano appena sali su di una bicicletta di fascia media,senza scomodare carbonio e prezzi folli, ti rendi già conto immediatamente di essere su un'altro pianeta, ruote migliori, telaio più leggero e reattivo, forcella ad aria; leggera,scorrevole, regolabile a tuo piacimento, freni più potenti e modulabili, comandi che consentono cambiate secche,veloci e precise

Le entry level sono tutte di passaggio e credimi, senza offendere nessuno, una vale l'altra, ci sono differenze "clamorose" solo "sulla carta", che fanno discutere la gente su cosa è meglio e cosa è peggio, ma nella realtà sono tutte biciclette oneste, robuste, economiche da riparare adatte per cominciare ed arrivare ad un buon livello di tecnica prendendo delle lezioni (queste valgono molto più della bicicletta ed è qui che vale la pena spendere), per continuare "bene" hai tempo per risparmiare e scegliere in modo consapevole

Non ti stare a scervellare, compra quella che ti piace di più, tanto,ripeto, anche la presunta migliore è sempre "limitata" rispetto a quanto offre il mercato (con cifre ben superiori), questo "limite" è da apprezzare, vuol dire maggior robustezza,minori probabilità di fare danni con le prime inevitabili cadute,la componentistica economica la apprezzi quando la rompi e la devi cambiare... All'inizio, di certo c'è solo che si cade... meglio cadere con qualcosa di resistente o perlomeno economico da riparare

Quando diventi più esperto, cadi molto meno facilmente, le pretese aumentano e si può alleggerire tutto il possibile, fino ad allora, una robusta (ed inevitabilmente "pesante") entry level, è più che sufficiente

Differenza tra i formati? Non è la sola ruota che cambia il comportamento, questo deve esserti chiaro, in sostanza, la 29 sente meno gli ostacoli sotto le ruote e spesso ti salva da un cappottone, ma è più impegnativa in una curva stretta in discesa o in salita, nulla di traumatico, ma si deve imparare la tecnica ed usarla (maestri di MTB), la 26, più agile, ma richiede più attenzione alle traiettorie ed a dove metti la ruota, ma anche qui,nulla di traumatico, la 27,5 è la via di mezzo...

Consigli sul formato, non me la sento di dartene, scelta troppo personale ed un meglio assoluto,non esiste,spero di esserti stato comunque utile!
Sei stato utilissimo e chiarissimo! Ti ringrazio e ringrazio tutti quelli che hanno perso un po' del loro tempo per consigliarmo o comunque darmi il loro parere!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo