Prima mtb seria: canyon o decathlon

luckyalpha

Biker superis
sulla similitudine delle misure non so aiutarti (non sono un esperto:medita:) però se vedi sul sito trovi le misure e puoi farti un'idea.
io tocco bene.
considera che a me il configuratore dava M ma canyon in una mail mi consigliava S...alla fine mi sono fidato del configuratore e non ho sbagliato.
secondo me il fatto è che ho le gambe "lunghe" rispetto l'altezza e quindi il sistema andava un po in crisi.
quando è arrivata ho messo uno stem un po piu corto ma la scelta l'ho maturata perchè ho preferito avere una posizione in sella meno racing e piu comoda
 

Fast34

Biker dantescus
27/9/10
4.658
2
0
Verona
Visita sito
Ciao a tutti sono Davide, dopo anni di rimandi mi sono deciso ad acquistare una mtb, una full. Tuttavia il mio budget è limitato perché ho appena speso un bel po' per acquistare l'auto nuova (senza auto non avrei potuto arrivare dove mi piace pedalare) non sono un pedalatore estremo ma sono uno tosto. L'anno scorso con mtb economiche, mi facevo a fine stagione sentieri collinari tutti sterrati e con un pezzo sul letto di un fiume sui massi tosti. Ho rotto qualche telaio ma con quelle mtb mi sembra giusto.
Ora vorrei decidere tra una canyon o una decathlon e vorrei spendere tra i 1000 e i 2000 preferibilmente 1500 max. La nerve al 6.0 rientrerebbe nei miei canoni ma per capire se a parità qualità/prezzo decathlon possa offrire di meglio chiedo a voi.

Percorsi: collina/montagna, rocce/pietre
Altezza mia: 175
Verso prediletto: sia salita che discesa
Budget: 1500 max se possibile o comunque massimo qualche centone in più
Esperienza: non ho mai pedalato su bici serie ma con quelle economiche ne ho consumati di telai e gomme e di freni ne ho cambiati, senza contare le gomme bucate tra i rovi. Ho 20 anni, non ho paura e oso quindi se siete indecisi su qualche modello calcolate che deve essere abbastanza resistente
Massima distanza percorsa in un giorno: 80km in pianeggiante/collina quasi tutto sterrato
Extra: mi capita spesso di passare in acqua (attraversare fiume) o fango profondo, se ci dovesse essere qualche optional aftermarket che aiuta la mia mtb e me accetto consigli

Vi ringrazio molto per il vostro aiuto ;)




per te una enduro,dalle esciursiioni generose 160/180 quasi come na dh ma pedalabile
 

vediamosesireiscrive

Biker forumensus
7/4/13
2.309
0
0
Visita sito
La manutenzione dell'al+ 6 in cosa consiste e quanto costa? Non avendo mai avuto bici belle la mia manutenzione è sempre stata ridotta al minimo quindi pulitura della sporcizia e ingranaggio delle varie parti..
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
La manutenzione dell'al+ 6 in cosa consiste e quanto costa? Non avendo mai avuto bici belle la mia manutenzione è sempre stata ridotta al minimo quindi pulitura della sporcizia e ingranaggio delle varie parti..
Il problema nasce se rompi qualcosa e non lo sai aggiustare/cambiare (acquistando online). C'è sempre il meccanico.(ancora meglio il forum, con le guide in officina ed i suoi 'esperti', che trovi per ogni problema)
 

vediamosesireiscrive

Biker forumensus
7/4/13
2.309
0
0
Visita sito
Il problema nasce se rompi qualcosa e non lo sai aggiustare/cambiare (acquistando online). C'è sempre il meccanico.(ancora meglio il forum, con le guide in officina ed i suoi 'esperti', che trovi per ogni problema)

Imparo a fare tutto abbastanza veloce e dalle guide traggo molto.. Ho smontato mezza macchina per cambiare un faro e non ci avevo mai messo le mani e oltre alla meccanica ci sono anche i cablaggi dell'elettronica. Le cose normali le so fare ma cose tipo pastiglie pulizia forcella no. Più che altro ho letto che molti dicono che dopo 30 ore aprono la forcella dopo tot ore cambiano pastiglie..
Secondo me me ore sono relative perché dipende se scavi l'himalaia o giri in pianura però dico, voi lo fate tipo 2-3 volte l'anno pulizia circa o qualcos'altro?
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Imparo a fare tutto abbastanza veloce e dalle guide traggo molto.. Ho smontato mezza macchina per cambiare un faro e non ci avevo mai messo le mani e oltre alla meccanica ci sono anche i cablaggi dell'elettronica. Le cose normali le so fare ma cose tipo pastiglie pulizia forcella no. Più che altro ho letto che molti dicono che dopo 30 ore aprono la forcella dopo tot ore cambiano pastiglie..
Secondo me me ore sono relative perché dipende se scavi l'himalaia o giri in pianura però dico, voi lo fate tipo 2-3 volte l'anno pulizia circa o qualcos'altro?
Per le pastiglie ed il centraggio delle pinze è facile, basta non pinzare troppo senza disco tra le pastiglie o senza pastiglie. Per spurgare i freni basta prendere l'apposito kit. Per la forca forse conviene mandarla in assistenza oppure in una officina qualificata (sono pochi i meccanici che mettono mano agli ultimi modelli). E certo non 2/3 volte l'anno. Direi quando le prestazioni sono scadute. La pulizia la fai quando serve. Ma alcune parti debbono essere sempre pulite. Gli steli della forca, dell'ammo e del telescopico sempre perfetti e oliati (con olio per forcelle). La trasmissione quando è sporca la pulisci, esistono dei kit di pulizia se non vuoi smontare. Cmq per ogni cosa esistono guide in officina. Per quello che non sai fare, leggi prima e non avrai problemi.
 

vediamosesireiscrive

Biker forumensus
7/4/13
2.309
0
0
Visita sito
Per le pastiglie ed il centraggio delle pinze è facile, basta non pinzare troppo senza disco tra le pastiglie o senza pastiglie. Per spurgare i freni basta prendere l'apposito kit. Per la forca forse conviene mandarla in assistenza oppure in una officina qualificata (sono pochi i meccanici che mettono mano agli ultimi modelli). E certo non 2/3 volte l'anno. Direi quando le prestazioni sono scadute. La pulizia la fai quando serve. Ma alcune parti debbono essere sempre pulite. Gli steli della forca, dell'ammo e del telescopico sempre perfetti e oliati (con olio per forcelle). La trasmissione quando è sporca la pulisci, esistono dei kit di pulizia se non vuoi smontare. Cmq per ogni cosa esistono guide in officina. Per quello che non sai fare, leggi prima e non avrai problemi.

Ti ringrazio veramente per tutto l'aiuto che mi hai e che mi avete dato..
Grazie ;)
 

vediamosesireiscrive

Biker forumensus
7/4/13
2.309
0
0
Visita sito
Do per scontato che la misura del cavallo che hai riportato sia sbagliata, mi pare un po' troppo corta. Limitandosi alla statura direi che la M sia la più corretta. E' vero che la tipologia di bici, in parte orientata alla performance in discesa, richiederebbe un telaio leggermente più corto, ma la S è 556, mi pare esageratamente corto.


Come ti dicevo la taglia si sceglie con busto e braccio, mentre in pratica tutti o quasi i costruttori usano il cavallo per scegliere la taglia.
Questo funziona se il tuo corpo è normalmente proporzionato. Se hai gambe lunghe o corte in relazione al busto o ti ritrovi sopra un triciclo o sopra una nave .....
Cmq puoi calcolarti la taglia da solo usando queste formule (con le tue misure prese non a uccello di cane)
Taglia = 0.56 * Cavallo
Orizzontale virtuale + Stem = (Busto + Braccio)/2 + 3 o 4 cm
la seconda è meglio della prima.
Una volta scelta la taglia più vicina occorre verificare quanto svettamento sella esce e se l'orizzontale è troppo alto.


Le misure che ho ripreso sono:
Altezza 173
Braccia 59
Larghezza spalle 47
Cavallo 81/82
Busto 62

Ora sono profondamente confuso circa la misura. Annalisa di canyon mi dice la S perché è pur sempre una 150 di escursione, altri mi dicono che una S per quell'altezza è un attentato..
Boh non so più a chi credere.. Da quello che sembra però sono esattamente a cavallo, ci fosse una mezza misura dovrei prendere quella..
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Le misure che ho ripreso sono:
Altezza 173
Braccia 59
Larghezza spalle 47
Cavallo 81/82
Busto 62

Ora sono profondamente confuso circa la misura. Annalisa di canyon mi dice la S perché è pur sempre una 150 di escursione, altri mi dicono che una S per quell'altezza è un attentato..
Boh non so più a chi credere.. Da quello che sembra però sono esattamente a cavallo, ci fosse una mezza misura dovrei prendere quella..
Con queste misure a te serve un telaio da 45 cm e un OV+Stem da 64 cm.
Il telaio della S è da 40 cm, mentre la M è 45 cm.
La lunghezza OV+St della S è 61.7 cm, mentre la M è 65.6.
La S è corta di 2.3 cm e la M è lunga di 1.6 cm.
Con nessuna delle due taglie tocchi il tubo orizzontale scendendo dalla sella.
La tua altezza di pedalata dovrebbe essere sugli 87 cm, quindi con la M avrai circa 20 cm di fuorisella (telaio sella - collare telaio), e con la S di 25 cm, che comporterà un notevole svettamento sella, credo eccessivo.
Infine il consiglio per la taglia, secondo me sei una M con lo stem più corto.
Ancora questi consigli, la taglia grande è più stabile sul dritto, ma è più lenta nei cambi di direzione, è più sicura nei ripidi in discesa, ma più impegnativa per caricare l'anteriore.
Se prendi la M e accorci lo stem di 1 o 2 cm, poi dovrai comunque caricare molto più il manubrio per dare il necessario carico alla ruota. Se prendi la S la situazione si ribalta, diventa instabile ad alta velocità, ma gira meglio, è più pericolosa sui ripidi, dove è più facile ribaltarsi, tenderà poi ad alzarsi in salita. Non avrai problemi a caricare l'anteriore, che forse sarà pure troppo carico, sia a causa dello stem lungo che dovrai mettere, sia a causa del fuorisella esagerato che ti inclina sul manubrio.
A te la scelta.
 

vediamosesireiscrive

Biker forumensus
7/4/13
2.309
0
0
Visita sito
Con queste misure a te serve un telaio da 45 cm e un OV+Stem da 64 cm.
Il telaio della S è da 40 cm, mentre la M è 45 cm.
La lunghezza OV+St della S è 61.7 cm, mentre la M è 65.6.
La S è corta di 2.3 cm e la M è lunga di 1.6 cm.
Con nessuna delle due taglie tocchi il tubo orizzontale scendendo dalla sella.
La tua altezza di pedalata dovrebbe essere sugli 87 cm, quindi con la M avrai circa 20 cm di fuorisella (telaio sella - collare telaio), e con la S di 25 cm, che comporterà un notevole svettamento sella, credo eccessivo.
Infine il consiglio per la taglia, secondo me sei una M con lo stem più corto.
Ancora questi consigli, la taglia grande è più stabile sul dritto, ma è più lenta nei cambi di direzione, è più sicura nei ripidi in discesa, ma più impegnativa per caricare l'anteriore.
Se prendi la M e accorci lo stem di 1 o 2 cm, poi dovrai comunque caricare molto più il manubrio per dare il necessario carico alla ruota. Se prendi la S la situazione si ribalta, diventa instabile ad alta velocità, ma gira meglio, è più pericolosa sui ripidi, dove è più facile ribaltarsi, tenderà poi ad alzarsi in salita. Non avrai problemi a caricare l'anteriore, che forse sarà pure troppo carico, sia a causa dello stem lungo che dovrai mettere, sia a causa del fuorisella esagerato che ti inclina sul manubrio.
A te la scelta.

Come farei senza di voi? :)
È esattamente la spiegazione che volevo, ho letto tutto quello che mi hai scritto più volte e ho valutato che nel complesso la M ha più vantaggi. Diciamo che la M mi sembra meno lontana dalla mia misura ottimale. La S mi sembra eccessiva, perché c'è parecchio fuorisella. Poi pensandoci avrei la stessa misura di chi è molto più piccolo di me e questo mi fa pensare all'impossibilità che quella misura vada bn anche per me.

In conclusione, grazie a voi, mi dirigo più sicuro verso la M. Se altri vogliono intervenire o consigliare sarò molto felice di leggere i loro commenti. Un ringraziamento ad ataro che è di nuova intervenuto spiegandomi tutto per bene ;)
 

vediamosesireiscrive

Biker forumensus
7/4/13
2.309
0
0
Visita sito
Ho scelto anche il colore, sarà così:


nerve-al+-6_c1046.png



Finito tutto metterò le foto :)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo