Prima esperienza con gli SPD

Massimino76

Biker forumensus
30/7/12
2.142
2
0
Lainate (MI)
Visita sito
Io non sono riuscito a farmeli digerire sulla XC, ma me lo sentivo già prima di provarli.
Non so se si sia innescato un blocco psssicologgico : ) oppure se il mio poco senso dell'equilibrio/poca esperienza/amore per la libertà mescolati insieme non siano compatibili con gli Spd lol

Però secondo me se parti avendo paura prima o poi la paura ti fa cadere. Almeno per me è stato in parte così.

Per quanto riguarda l'XC, ormai li uso da quasi 2 anni. Tempo fa stavo pensando di tornare indietro, ma, pedalando (poco) con la biga da FR, mi sono reso conto che, una volta acquisita, la "pedalata rotonda" è inarrivabile. Molta più resa nella pedalata, con uno sforzo minore e una postura indubbiamente più corretta e funzionale.
Logico che, se non "li senti tuoi", tutto questo non vale: ed eccoci al mio problema nel freeride...
 

makkot

Biker velocissimus
17/8/13
2.463
291
0
a nord di nessun sud
Visita sito
Bike
(29+) e (fat)
Per quanto riguarda l'XC, ormai li uso da quasi 2 anni. Tempo fa stavo pensando di tornare indietro, ma, pedalando (poco) con la biga da FR, mi sono reso conto che, una volta acquisita, la "pedalata rotonda" è inarrivabile. Molta più resa nella pedalata, con uno sforzo minore e una postura indubbiamente più corretta e funzionale.
Logico che, se non "li senti tuoi", tutto questo non vale: ed eccoci al mio problema nel freeride...

Concordo. quel poco che li ho usati mi hanno insegnato un minimo di ritmo costante e pedalata rotonda, che con i pin non si può raggiungere.
Però ammetto anche che la pedalata corretta: ragionata, ben ritmata, rotonda, tipo locomotiva che si arrampica ovunque mi affascina da un lato ma dall'atro non mi appartiente molto.
Sono molto più istintivo, moderatamente furioso, facilmente distratto dal paesaggio.
Insomma, non posso suonare musica classica se dentro di me c'è l'industrial dei NIN.

A meno che la mountain bike mi porti ad un compromesso fra la mia natura e la sua. Cosa che mi auspico se no devo cambiare sport LOL
(mai e poi mai !)
 

Massimino76

Biker forumensus
30/7/12
2.142
2
0
Lainate (MI)
Visita sito
Concordo. quel poco che li ho usati mi hanno insegnato un minimo di ritmo costante e pedalata rotonda, che con i pin non si può raggiungere.
Però ammetto anche che la pedalata corretta: ragionata, ben ritmata, rotonda, tipo locomotiva che si arrampica ovunque mi affascina da un lato ma dall'atro non mi appartiente molto.
Sono molto più istintivo, moderatamente furioso, facilmente distratto dal paesaggio.
Insomma, non posso suonare musica classica se dentro di me c'è l'industrial dei NIN.

A meno che la mountain bike mi porti ad un compromesso fra la mia natura e la sua. Cosa che mi auspico se no devo cambiare sport LOL
(mai e poi mai !)

Hai reso perfettamente l'idea! E non posso fare altro che quotarti in tutto.
Non penso che debba esistere una "linea unica", ma diverse "scuole di pensiero".
Io personalmente ho scelto gli SPD, perchè avendo un problema (serio) ad una gamba, dopo un grosso incidente in moto, mi aiutano parecchio: soprattutto a mantenere la giusta postura in sella.

P.s. mi è piaciuto moltissimo l'esempio musicale ;-)
 

makkot

Biker velocissimus
17/8/13
2.463
291
0
a nord di nessun sud
Visita sito
Bike
(29+) e (fat)
[MENTION=111897]Massimino76[/MENTION]
i NIN andrebbero studiati alle superiori (insieme alla classica ovviamente lol )
Per le scuole di pensiero sono di nuovo d'accordo. Poi ti dico, io pedalo "seriamente" da soli 3 mesi su XC. Non è detto che tra un anno passi all' Spd se mi sento più sicuro.
Ma non ne sono certissimo. Per ora tengo le scarpe nell'armadio e i pedali in garage. Poi si vedrà. Ma la libertà di movimento credo che alla fine vincerà comunque. Perdo in tecnica ma guadagno in feeling personale.

Per il freeride a maggior ragione secondo me, lo dice la parola stessa : ) !
 

Vaaly

Biker superis
Concordo. quel poco che li ho usati mi hanno insegnato un minimo di ritmo costante e pedalata rotonda, che con i pin non si può raggiungere.
Però ammetto anche che la pedalata corretta: ragionata, ben ritmata, rotonda, tipo locomotiva che si arrampica ovunque mi affascina da un lato ma dall'atro non mi appartiente molto.
Sono molto più istintivo, moderatamente furioso, facilmente distratto dal paesaggio.
Insomma, non posso suonare musica classica se dentro di me c'è l'industrial dei NIN.

A meno che la mountain bike mi porti ad un compromesso fra la mia natura e la sua. Cosa che mi auspico se no devo cambiare sport LOL
(mai e poi mai !)

Io l'unica caduta dovuta agli SPD l'ho fatta in un minuscolo canale, a velocità praticamente nulla, praticamente mi sono sbilanciato e lo spazio fra tallone e parete del canale non era abbastanza da permettermi di sganciare il piede :smile:
In moltissime occasioni però mi ha salvato, sui percorsi Enduro e AM molto flow sono comodissimi, un giorno ho deciso di montare i flat però non mi hanno dato lo stesso feeling (soprattutto in salita).
Poi di problemi non ne ho trovati, li tengo sempre più "molli" possibile, così al minimo movimento del tallone si staccano, questo l'ho imparato dallo sci, dove tengo gli attacchi a 40kg :smile:
 

makkot

Biker velocissimus
17/8/13
2.463
291
0
a nord di nessun sud
Visita sito
Bike
(29+) e (fat)
[MENTION=143712]Vaaly[/MENTION]
io le scarpe rigide non le gradisco e ho usato gli spd con le all-terrain, che avendo la suola morbida anche con lo sgancio al minimo necessitano una torsione innaturale e ritardata dalla gomma morbida.

Sono caduto sempre da fermo, ma finchè mi sbucciavo le mani tutto ok.
Poi un giorno ho fatto 2 uscite e la 2nda volta ero un po stanco. Per farla breve mi stavo fermando per riposizionarmi in sella prima di una discesa brusca e quando mi sono voluto fermare del tutto appoggiando il piede ero già a terra.
Siccome ero dietro la sella ho pinzato fra le gambe la ruota posteriore.
Risultato: piegata irreparabilmente.
Vero che le ruote 29 sono più delicate, vero che le syncrs di serie sono così così.
Ma sulla strada del ritorno sono caduto nuovamente quasi da fermo attraversando un rivo di 5 cm.
Ma la valle scavata di lato era mooolto più profonda e io sono finito proprio lì, aggrappandomi alle radici di un albero e atterrando di schiena sullo zaino.
Nulla di grave, solo sbucciature. Ma definitiva esclusione degli SPD dalla mia attrezzatura da "biker imparandus" : )

(inutile sforzarmi se non me li sento. almeno per adesso)
 

kevin46

Biker ciceronis
18/6/11
1.430
0
0
39
LOMBARDIA
Visita sito
anch'io all'inizio ero titubante sugli spd, però già dalla prima uscita mi sono trovato bene;
l'unica cosa negativa è successa alla prima gara della mia vita..
ero in salita, ed il tipo davanti a me si ferma di colpo.. non faccio in tempo a sganciare i pedali che mi ritrovo a ruzzolare giù da una scarpatina... in pratica gli sganci erano un pò troppo duri ed una volta tornato a casa ho allentato il meccanismo per renderli più facili da sganciare..
 

Vaaly

Biker superis
[MENTION=143712]Vaaly[/MENTION]
io le scarpe rigide non le gradisco e ho usato gli spd con le all-terrain, che avendo la suola morbida anche con lo sgancio al minimo necessitano una torsione innaturale e ritardata dalla gomma morbida.

Sono caduto sempre da fermo, ma finchè mi sbucciavo le mani tutto ok.
Poi un giorno ho fatto 2 uscite e la 2nda volta ero un po stanco. Per farla breve mi stavo fermando per riposizionarmi in sella prima di una discesa brusca e quando mi sono voluto fermare del tutto appoggiando il piede ero già a terra.
Siccome ero dietro la sella ho pinzato fra le gambe la ruota posteriore.
Risultato: piegata irreparabilmente.
Vero che le ruote 29 sono più delicate, vero che le syncrs di serie sono così così.
Ma sulla strada del ritorno sono caduto nuovamente quasi da fermo attraversando un rivo di 5 cm.
Ma la valle scavata di lato era mooolto più profonda e io sono finito proprio lì, aggrappandomi alle radici di un albero e atterrando di schiena sullo zaino.
Nulla di grave, solo sbucciature. Ma definitiva esclusione degli SPD dalla mia attrezzatura da "biker imparandus" : )

(inutile sforzarmi se non me li sento. almeno per adesso)

Beh, non mi meraviglio che non ti stiano simpatici :smile:
Io li uso con le scarpe rigide, che però danno molto fastidio nei tratti di salita a piedi/discesa troppo tecnica per le mie capacità
 

InPiediSuiPedali

Biker novus
1/5/12
3
0
0
torino
Visita sito
io uso pedali spd con scarpe rigide della sidi e trovo che la pedalata sia "migliore" di quando usavo i pedali normali.soprattutto trovo vantaggi in salita perchè il piede non perde l'appoggio sul pedale salvandomi gli stinchi o polpacci. però alla prima uscita caddi stupidamente cercando di ripartire da fermo in una stradina di campagna,fortuna che non c'era nessuno nei dintorni a prendermi in giro!col tempo ci si abitua anche se quando passo in strade trafficate o in città giro sganciato
 

Hector Moises

Biker superis
7/9/12
409
0
0
Sassari
Visita sito
Io la tecnica che sto iniziando ad adottare nella fermata è: sgancio il piede sinistro con rotazione della caviglia verso l'esterno, mentre la pedivella ha raggiunto il punto inferiore, cioè è più vicina al suolo, immediatamente dopo salto dal sellino in avanti e tocco terra con il piede sinsitro stesso mentre la bici si ferma in frenata. Non so se sia corretto, ma ho consapevolmente riscontrato di farlo già moderatamente bene.
 

gl98

Biker ciceronis
30/8/13
1.525
0
0
monza&brianza
Visita sito
scusa hector moises,ma perche devi saltare giu dalla sella, non tocchi seduto in sella?(scusate la mia ignoranza ma non bisognerebbe toccare con le punta, in modo anche per stare in piedi e non cascare, seduti in sella? la mia domanda e se seduti in sella si deve o meno toccare terra?) grazie
 

Hector Moises

Biker superis
7/9/12
409
0
0
Sassari
Visita sito
scusa hector moises,ma perche devi saltare giu dalla sella, non tocchi seduto in sella?(scusate la mia ignoranza ma non bisognerebbe toccare con le punta, in modo anche per stare in piedi e non cascare, seduti in sella? la mia domanda e se seduti in sella si deve o meno toccare terra?) grazie

Esatto, la posizione in sella da seduto mi permette di avere l'intera estensione della gamba con la pedivella nel punto inferiore, cioè quello più vicino al suolo, come d'altronde le varie teorie insegnano, questo quindi non mi consente di toccare il suolo con la punta dei piedi se la bici ha il suo asse perfettamente parallelo al suolo stradale, certo se la inclino mentre mi fermo ovvio che che ci arrivo a toccare il piede al suolo, ti dirò se il pedale non sgancia ho paura però che il suolo non lo tocco solo col piede. :smile:
 

makkot

Biker velocissimus
17/8/13
2.463
291
0
a nord di nessun sud
Visita sito
Bike
(29+) e (fat)
grazie
allora alzero la sella perche da seduto e bici in asse tocco terra(sto cercando la pedalata piu rotonda possibile)

ci sono un paio di metodi validi indicati anche qui sul forum, prova a cercare nel tech corner "la corretta posizione in sella". Puoi calcolarla misurando il tuo cavallo e moltiplicandolo per un fattore x. Trovando la misura sella/m.centrale.
Oppure usare il metodo del tallone.

Io con il metodo numerico mi sono trovato bene e poi ho corretto di mezzo centimetro in base a come mi sentivo più bilanciato sulla sella.
 

S ryan

Biker cesareus
28/4/06
1.613
116
0
Salzano (Venezia)
Visita sito
Bike
specialized epivc evo 2021
devi regolare l'altezza sella rispetto alla gamga quasi completamente estesa con la pedivella in asse( e non solo ce' tutto un trattato biomecannico al riguardo), se tocchi o meno viene dopo, non e' un parametro biomeccanico per la pedalata rotonda, ma certamente ti puo' far sentire piu' a tuo agio quando sei quasi fermo
 

Massimino76

Biker forumensus
30/7/12
2.142
2
0
Lainate (MI)
Visita sito

Vaaly

Biker superis
Buonasera Andre27! vorrei sapé se posso smontare le gabbie ai PD-M424?(no perché nn sono convinto dell'acquisto fatto 1,voglio sapere se ho la possibilità di agganciare la scarpa senza gabbie 2) grrazie Andre

[MENTION=83702]Andre27[/MENTION], va Andre che c'è una domanda per te :medita:
Intanto ti do il mio "parere", su Gambacicli c'è scritto che la gabbietta è sostituibile :il-saggi:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo