Prezzi MTB all'estero

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
47
treviso
Visita sito
gigen71 ha scritto:
Ho notato che all'estero (in Particolare in Germania) le Bighe costano un 10%-15% in meno .....
Ora mi chiedevo se ci sono spese (Es. IVA .......) aggiuntive da sostenere
comprandola direttamente via WEB.

:prost:

no se è paese EU

aggiungi solo una 50euro per la spedizione
 

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
47
treviso
Visita sito
alessiobobo ha scritto:
Bella sta cosa! Ma per la garanzia come funziona?

bella domanda... non vorrei dire una cazzata, ma temo che se non si tratta di case "internazionali" che hanno qualche distributore in italia cui fare riferimento l'unica soluzione sia la spedizione (mi riferisco, ovviamente, al caso di rottura)... e ti devi arrangiare!!!
 

alessiobobo

Biker novus
16/6/06
15
0
0
Milano
Visita sito
Comprando prodotti di case non internazionali e non importate in Italia non si avrebbe in ogni caso nessuna garanzia (perlomeno in Italia), chiedevo se per esempio comprassi un cambio Sram o un telaio Nicolai all'estero (UE) avrei diritto alla garanzia tramite il distributore italiano? Mi sembra di aver capito di si, ma vorrei essere sicuro...
 

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
47
treviso
Visita sito
alessiobobo ha scritto:
Comprando prodotti di case non internazionali e non importate in Italia non si avrebbe in ogni caso nessuna garanzia (perlomeno in Italia), chiedevo se per esempio comprassi un cambio Sram o un telaio Nicolai all'estero (UE) avrei diritto alla garanzia tramite il distributore italiano? Mi sembra di aver capito di si, ma vorrei essere sicuro...

sai che penso non sia più differenza italia-estero per la garanzia etc. quanto EU o NON EU...
il fatto di avere importatore è una sicurezza in più... tipo: so a chi scassare i maroni... ma a livello di garanzia vera e propria non dovrebbe incidere...
ripeto: la mano sul fuoco non la metterei...

certo che ho visto anch'io certi prezzi in GEMMANIA!!!!!!!!!!!!
 

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
47
treviso
Visita sito
alessiobobo ha scritto:
Cacchiarola! In effetti in Tedeschia si potrebbero fare dei buoni affari, ma non mi sentirei di spendere molti soldi su prodotti che è come se non fossero in garanzia...

io mi mangio le mani (eufemismo... in realtà un pò più giù..) al solo pensiero che ci sono stato fino allo scorso settembre...

ma non avevo soldi e conoscenze "decenti" sulle mtb...

guardavo nei negozi e mi stupivo di come ci fossero mtb con xt a 500....

credimi: nei negozietti è ancora meglio che in internet.... togli un 15%... ma tranquillo anche!!!!

lasciamo stare và... meglio che non ci penso.....
:sculacci:
 

cerrotorre

Biker marathonensis
16/5/03
4.056
42
0
Bozen
Visita sito
Bike
Gravel
io personalmente ho legami familiari in Germania e il tedesco oltretutto é anche la mia madrelingua, quindi per mé forse certe cose sono anche + facile da capire, ma qualche volta mi meraviglio proprio di certe idee confuse che leggo in questo forum su acquisti all'estero, prezzi + bassi, garanzie, e altre cose.

Il fatto che i prezzi in Germania siano + bassi, ha forse due ragioni diversi. Per prima, non passano tra 10 mani dove ogni dito vuole guadagnare qualcosa, per secondo, credo che la concorrenza in Germania sia un po + grande e che esistono tante marche che non hanno un solo importatore esclusivo, ma in Germania si trovano spesso 2 o 3 importatori per la stessa marca, quindi si esclude a priori un monopolio sul prezzo.

Per quanto riguarda la garanzia, all'interno dell UE non ci dovrebbero essere mai problemi. Esempio 1: acquistato in Germania online una FitWatch, difettosa dal primo momento, chiamato il produttore in Germania che chiedeva di mandagliela per la sostituzione. 1 settimana dopo avevo un nuovo orologio.
Esempio 2: acquistato in Germania una pompa sospensioni SKS, rotta guarnizione sul raccordo forcella. Chiesto all'importatore italiano al Bike Festival se potevo acquistare tale raccordo. Dopo aver lasciato i miei dati, 6 gironi dopo mi é arrivato il raccordo - a gratis.
 

DoctorFabio

Biker dantescus
10/1/03
4.551
1
0
53
Formigine (MO)
Visita sito
Ho notato che all'estero (in Particolare in Germania) le Bighe costano un 10%-15% in meno .....
Ora mi chiedevo se ci sono spese (Es. IVA .......) aggiuntive da sostenere
comprandola direttamente via WEB.

:prost:

Nel 2003 sono andato a New York, in quel periodo volevo cambiare bici e mi piaceva molto la Cannondale Jeckyll, modello che in Italia costava qualcosina come 3900 euro. La stessa bici, con la stessa componentistica, in un negozio di DownTown, costava 2500 dollari...

Ci dev'essere qualcosa che non quadra nei ricarichi dei negozianti italiani o in quelli degli importatori...

Posso dirvi che ho comprato almeno 4 forcelle su EBay, pagandole notevolmente meno di quello che le avrei pagate in Italia, finora nessun problema, nè di inc***te informatiche nè di malfunzionamenti.

Fabio
 

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
47
treviso
Visita sito
Nel 2003 sono andato a New York, in quel periodo volevo cambiare bici e mi piaceva molto la Cannondale Jeckyll, modello che in Italia costava qualcosina come 3900 euro. La stessa bici, con la stessa componentistica, in un negozio di DownTown, costava 2500 dollari...

Ci dev'essere qualcosa che non quadra nei ricarichi dei negozianti italiani o in quelli degli importatori...

Posso dirvi che ho comprato almeno 4 forcelle su EBay, pagandole notevolmente meno di quello che le avrei pagate in Italia, finora nessun problema, nè di inc***te informatiche nè di malfunzionamenti.

Fabio


penso che tutti concordiamo sui rincarichi italiani... a vario livello poi!!! e sul fatto che in ebay si trovino veramente buoni affari (per noi ma sicuramente anche per chi vende!!!!), in particolare germania (gruppi xt vbrake a 320, ad esempio...) e usa (ma qui c'è sempre un pò di incognita dogana... anche se comunque vale la pena!!!)

il mio unico "dubbio" rimane quello, come accennato nel post, dell'assicurazione post-vendita (che è indipendente dal venditore onesto, sia chiaro!!! il pezzo difettoso capita!!!)...
rimane sempre, in mè, un pò di perplessità per la spedizione al mittente.. etc..
continuo a sentirmi più a mio agio ad avere qualcuno cui rompere le balle...
 
Un mio conoscente lo scorso anno e' stato in Austria e mi ha portato una rivista di MTB Tedesca dove c'erano anche i listini (ma non so se ufficiali) delle principali case, avendo modo di confrontare i prezzi di specy ho notato che i prezzi tedeschi erano meno cari del 10% circa, per non parlare dei vari negozi che vendevano facendosi pubblicita' sulla stessa rivista componenti a prezzi inverosimilmente bassi, tipo una guarnitura XT a 109 euro?, magari a capirne di tetesco!
Ciao.
 

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
47
treviso
Visita sito
siete sicuri che tra paesi UE non si debba versare l'IVA?

se facciamo riferimento ai prezzi tedeschi, in genere (90% dei casi) sono già comprensivi di iva... solo in siti italiani ho visto la dicitura + iva!!!

non ci sono poi tasse di dogana (magari pensavi a questo!) che invece vanno sommate negli acquisti dagli usa, ad esempio, e che dovrebbero ammontare al 20% di quanto dichiarato sul pacco...
 

biofa1

Biker serius
19/11/04
215
9
0
45
mondo
Visita sito
Bike
Varie
Purtroppo questa è una questione veramente particolare, la differenza di prezzo è molto difficile da giustificare. Da economista non riesco a capire come non ci possano essere arbitraggi, se mi girano mi metto a fare io un pò di import-export.
Da analisi di shop online tedeschi e sfogliando varie riviste tedesche la cosa che salta all'occhio è la differenza soprattutto dei pezzi di ricambio (che so gruppi,manubri, ed altro).
Evidentissimi sono soprattutto per Shimano e Sram, meno per forcelle RockShox, discreti su Ritchey, tanto per citare i più comuni.
Il livello di differenza è dato da un componente assolutamente standard come il deragliatore posteriore XT:
Germania circa 33 euro, sia shop online che negozi
Italia: uno dei più bassi su Gambacicli a 58 euro, nei negozi si va dai 70 agli 85.
Come ci può essere una differenza percentuale di oltre il 100%, dovrebbero essere spazzati via in un mercato un minimo normale!!!
La spiegazione secondo me è da ricondurre al fatto che l'importatore Shimano ad esempio è esclusivista (e ci mangia), che rappresentanti e grossisti sono troppi, i negozianti hanno troppa fame (ma il fatto che non scendano molto mi fa pensare che il problema sia a monte..).
A ruota le differenze di prezzo si rigirano sui prezzi finali delle bici, le quali le troviamo a parità di allestimento a prezzi più bassi.
Un mercato più ampio in Germania, maggiore concorrenza e una domanda che latita (anche se non mi pare che in Italia ci sia "aria frizzantina"), oltre a una migliore distribuzione permettono si delle differenze ma non di tale entità!!
Dunque io l'ho già fatto, acquistato in Germania a prezzi ridicoli, in Italia i piccoli e poco professionali negozianti diventeranno dei semplici meccanici che al massimo venderanno la bici senza pretese al signore/signora di turno a meno di non dare valore aggiunto reale o creare del networking nel loro negozio.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo