Pressione Tubeless???

Nibbio

Biker popularis
18/1/04
49
0
0
Torreglia - PD
Visita sito
vado per i colli euganei (PD) con una Scott Scale 20 con kit tubeless Schwalbe.

ho le Smart Sam come tubeless e mi trovo bene intorno a 1.9 / 2.0 (bagnato / asciutto)

peso 72 kg

CONOSCETE TABELLE DI PRESSIONE IN BASE AL PESO / UTILIZZO???

AVETE QUALCHE VOSTRA RECENSIONE O FORUM CUI INDIRIZZARMI?

GRAZIE

oggi con la neve é stato veramente bello!!!
 

ppower

Biker perfektus
vado per i colli euganei (PD) con una Scott Scale 20 con kit tubeless Schwalbe.

ho le Smart Sam come tubeless e mi trovo bene intorno a 1.9 / 2.0 (bagnato / asciutto)

peso 72 kg

CONOSCETE TABELLE DI PRESSIONE IN BASE AL PESO / UTILIZZO???

AVETE QUALCHE VOSTRA RECENSIONE O FORUM CUI INDIRIZZARMI?

GRAZIE

oggi con la neve é stato veramente bello!!!

Tieni conto che tanti tubeless hanno scritto sulla spalla la pressione corretta di lavoro. Un Mezcal che ho su adesso indica min 2,0 atm, max 4,0 atm.
C'è in giro più di qualcuno che gira anche con pressioni a 1,7-1,8 atm. Più che una tabella di utilizzo - di cui io ignoro sinceramente l'esistenza ed ho perfino il dubbio che non esistano proprio - ha senso parlare di pressione corretta di utilizzo per le condizioni del tracciato che ti appresti a fare.

Se fai un sacco di asfalto, vai pure su con la pressione; se invece stai affrontando una discesa molto smossa, abbassa pure la pressione per migliorare l'aderenza.

Infine c'è da dire che fondamentalmente è una questione di sensibilità e di adattamento. Io, per esempio, tendo sempre a tenere più duro del dovuto, perché "non si sa mai", però rischio un po' troppo con la gomma dura su certe discese accidentate.
 

Nibbio

Biker popularis
18/1/04
49
0
0
Torreglia - PD
Visita sito
Tieni conto che tanti tubeless hanno scritto sulla spalla la pressione corretta di lavoro. Un Mezcal che ho su adesso indica min 2,0 atm, max 4,0 atm.
C'è in giro più di qualcuno che gira anche con pressioni a 1,7-1,8 atm. Più che una tabella di utilizzo - di cui io ignoro sinceramente l'esistenza ed ho perfino il dubbio che non esistano proprio - ha senso parlare di pressione corretta di utilizzo per le condizioni del tracciato che ti appresti a fare.

Se fai un sacco di asfalto, vai pure su con la pressione; se invece stai affrontando una discesa molto smossa, abbassa pure la pressione per migliorare l'aderenza.

Infine c'è da dire che fondamentalmente è una questione di sensibilità e di adattamento. Io, per esempio, tendo sempre a tenere più duro del dovuto, perché "non si sa mai", però rischio un po' troppo con la gomma dura su certe discese accidentate.

Eh sì, é proprio soggettivo, io sopra i 2 bar non mi trovo, considera che ragiono per percorsi terra / pietre.

Asfalto ne faccio meno possibile tranne che con il muletto per allenamento e li tengo i copertoni 2,5 gagliardi davanti e quasi 3 dietro altrimenti farei fatica in più per niente.

Con i copertoni a 2,5 che avevo prima sulla Scale (minimo c'era scritto 2,4) dietro saltava come una capretta, davanti non mi dava sicurezza, ho dovuto gioco forza tornare ai tubeless ed ora finalmente anche in discesa sto recuperando feeling e velocità.

Per le forature speriamo bene e confido nel liquido che c'é dentro inoltre ho una bomboletta Geax pit stop che dovrebbe consentirmi di rientrare nel malaugurato caso non raro nei nostri Colli Euganei con le "russe" (piante assurde dotate di spine malefiche) e pezzi di "putrelle" (mattonelle rotte e taglienti) anche se in inverno mi sembra si fori globalmente meno.

Buone uscite e ciao!
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.266
54
0
mazzano (BS)
Visita sito
anch'io sopra i 2 bar non mi trovo, per lo meno all'anteriore. fai il conto che sul tracciato della gimondibike sono riuscito per la pioggia ad utilizzare una michelin 2,1 a 1,3 atm senza problemi al cerchio, pur pesando quasi 80 kg in ordine di marcia.
 

Nibbio

Biker popularis
18/1/04
49
0
0
Torreglia - PD
Visita sito
anch'io sopra i 2 bar non mi trovo, per lo meno all'anteriore. fai il conto che sul tracciato della gimondibike sono riuscito per la pioggia ad utilizzare una michelin 2,1 a 1,3 atm senza problemi al cerchio, pur pesando quasi 80 kg in ordine di marcia.

.azz. 1,3 bar 80 kg di peso non l'avevo mai sentita! Sentivi anche le formiche che massacravi???
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.266
54
0
mazzano (BS)
Visita sito
.azz. 1,3 bar 80 kg di peso non l'avevo mai sentita! Sentivi anche le formiche che massacravi???
eravamo praticamente nel fango e devi tener conto sia della velocità ridotta che della guida sulle uova. comunque con la rigida e le camere sono riuscito a fare diversi percorsi con l'anteriore ben sotto i due bar senza pizzicare.
 

Non mollare mai

Biker serius
Ciao,io peso 60 kg e viaggio tranquillamente a 1.5 ant. e 1.6 post.Non noto nessuna differenza su alfalto se le gonfio di + e sullo sterrato vanno decisamente meglio!!Monto le bontragher (le quali trovo veramente ottime e leggere)e tra una stagione di gare ed allenamenti (anche su fondi molto sconnessi) mai una foratura ne pizzicatura!!!Ciao!!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo