Presentazione e richiesta suggerimenti posizione in sella

darsh

Biker novus
1/9/13
13
0
0
Selargius (CA)
Visita sito
Ciao a tutti, sono Cristiano da Cagliari, mi sono avvicinato alla mtb da poco più di un mese dopo trent'anni che non salivo su una bicicletta.
Ho preso una vecchia Diamond Back degli anni '90 in acciaio, completamente montata XT e per il momento sto facendo, assieme alla mia ragazza, qualche passeggiata qui in zona, niente di impegnativo, con una discreta soddisfazione.
Dopo 1-2 ore in bici torno a casa rilassato e sorridente e questo mi pare sia la cosa più importante.

gwc3.jpg


hwcp.jpg


5dd3.jpg


In previsione di qualche giretto più impegnativo, vorrei fare qualche aggiustamento.
Vorrei mettere i V-Brake al posto dei Cantilever (le leve dovrebbero andare bene) e vorrei aggiustare la mia posizione in sella.
Infatti, durante l'ultimo giro, dopo aver abbassato più possibile il manubrio, ho rilevato un aumento del fastidio della zona tra ano e perineo ma, secondo quello che ho letto, dovrei abbassare il manubrio ancora diversi centimetri, sbaglio?

Grazie, ciao.
 

drago65

Biker urlandum
20/6/12
577
0
0
pavia
Visita sito
ciao!due anni fa la mia prima mtb era molto simile a questa,me l aveva regalata un amico e mi sono avvicinato a questo fantastico mondo divertendomi un sacco.le cose essenziali da fare senza spendere un capitale sono cambiare la pipa montando una di queste :
http://www.decathlon.it/attacco-manubregos-aheadset-id_8272094.html
così hai la possibilità di regolare l altezza del manubrio nel modo più consono alle tue misure.per i fastidi al sottosella se ancora non li hai prendi i pantaloncini col fondello,di buona qualità.le prime volte usavo normali pantaloncini tipo quelli da tennis e dopo un mese il fondoschiena mi faceva male solo a guardare la bici,poi ho scoperto i pantaloncini col fondello in gel.
per regolare la sella e il manubrio trovi molte indicazioni qui:
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=162907
l altra cosa da fare è smontare le corna sul manubrio,se vai per sterrati con la morosa o su asfalto vanno bene,se entri in un bosco con quelle alla prima pianta che incontri rischi di incastrarti e fare un bel volo.
se hai la possibilità di montare i v-brake sicuramente sono meglio rispetto ai cantilever.le leve vanno sempre bene,devono solo tirare il cavo.la mia è rimasta coi cantilever,è passata al figlio della mia donna e frena ancora bene.
 

drago65

Biker urlandum
20/6/12
577
0
0
pavia
Visita sito
Assolutamente no, in più post su questo sito ed altri, potrai documentarti sul fatto che le leve cantilever e v-brake sono diverse. Vanno cambiate.

Ciao.

è strano,io parlo per la poca esperienza personale che ho.sulla bici di mia moglie che ho assemblato questa primavera ho montato un gruppo shimano xtr che aveva i cantilever,ho sostituito solo i cantilever con i v-brake e la bici frena.è un po' rognosa la regolazione perchè i pattini devono quasi sfiorare il cerchio ma una volta regolati la bici frena meglio che con i cantilever che aveva in origine.
 

Pepetto

Biker ultra
8/10/11
630
0
0
Roma
Visita sito
Non devi per forza abbassare il manubrio perché è la moda, la bici deve stare comoda a te, non ad altri.
Eventualmente prova ad inclinare poco la sella per risolvere il fastidio inguinale.
 

darsh

Biker novus
1/9/13
13
0
0
Selargius (CA)
Visita sito
Riguardo la questione freni, come si vede nella seconda foto le leve sono già marchiate "V-Brake", quindi credo siano già adatte, controllerò per la presenza del perno segnalato da Pepetto.

Purtroppo non posso provare l'attacco manubrio segnalatomi da drago65 in quanto il cannotto della forcella finisce a raso con la serie sterzo e l'attuale piantone si blocca all'interno del cannotto con un meccanismo ad espansione.
Stavo valutando di sostituire il piantone con una "prolunga" tipo Piantone in alluminio adattatore attacco man. 22mm -25,4 28,6mm per poi montare un attacco standard ma ancora sono troppo poco informato per districarmi tra tutte le varie misure dei componenti che si trovano in giro :nunsacci:

Per smontare le corna, terrò conto del suggerimento ma, per il momento, i boschi non li prendo ancora in considerazione, troppo schiappa :paur:

La morosa, comunque, arriva da un passato bdc, quindi mi ha fatto comprare immediatamente dei pandaloncini con fondello. Per il momento ho preferito non spendere troppo ma se, tra qualche mese, mi continuerò a divertire, passerò sicuramente a qualcosa di più serio.

Come posso, invece, inclinare la sella? è una delle cose che avevo pensato ma non ho idea di come si realizzino nella pratica.
Btw, vi sembra una sella decente o dovrei buttarla e prenderne un'altra?
Sulle ossa e in mezzo alle gambe non mi crea nessun problema, quindi complessivamente mi pare abbia una forma abbastanza adatta a me...

Grazie a tutti
 

Vinc3

Biker paradisiacus
14/5/13
6.896
50
0
29
Biancavilla (CT)
www.facebook.com
Bike
Axevo RC27
Come posso, invece, inclinare la sella? è una delle cose che avevo pensato ma non ho idea di come si realizzino nella pratica.
Btw, vi sembra una sella decente o dovrei buttarla e prenderne un'altra?
Sulle ossa e in mezzo alle gambe non mi crea nessun problema, quindi complessivamente mi pare abbia una forma abbastanza adatta a me...

Grazie a tutti

Sotto la sella c'è un bulloncino, basta svitare quello e puoi inclinare la sella quanto vuoi (ti converrebbe 1°/2° verso il basso, non di più). Per la sella in sé, se non ti crea problemi tienila, altrimenti, visto che accusi dolori, potresti provare qualcosa tipo SMP Extra/SMP Hybrid oppure dare un'occhiata in casa Selle Italia, ci sono moltissime selle in gel e non, possibilmente col "buco" centrale.
 
  • Mi piace
Reactions: darsh

darsh

Biker novus
1/9/13
13
0
0
Selargius (CA)
Visita sito
Sotto la sella c'è un bulloncino, basta svitare quello e puoi inclinare la sella quanto vuoi (ti converrebbe 1°/2° verso il basso, non di più). Per la sella in sé, se non ti crea problemi tienila, altrimenti, visto che accusi dolori, potresti provare qualcosa tipo SMP Extra/SMP Hybrid oppure dare un'occhiata in casa Selle Italia, ci sono moltissime selle in gel e non, possibilmente col "buco" centrale.
Perfetto, grazie :prost:
I "dolori" non sono devastanti, ma ho sentito una netta differenza tra i giretti precedenti con il manubrio leggermente più alto (ma su ciclabile in terra battuta, in un parco pianeggiante) e l'ultima uscita con manubrio più basso e su strada bianca con pietre e buchi e circa 7km di salita con relativa ridiscesa.

Sono all'inizio, quindi metto in conto di sbagliare qualcosa e, visto che sul forum ho c'è tanta gente preparata, ho preferito chiedere consiglio.

Grazie
 

Vinc3

Biker paradisiacus
14/5/13
6.896
50
0
29
Biancavilla (CT)
www.facebook.com
Bike
Axevo RC27
Perfetto, grazie :prost:
I "dolori" non sono devastanti, ma ho sentito una netta differenza tra i giretti precedenti con il manubrio leggermente più alto (ma su ciclabile in terra battuta, in un parco pianeggiante) e l'ultima uscita con manubrio più basso e su strada bianca con pietre e buchi e circa 7km di salita con relativa ridiscesa.

Sono all'inizio, quindi metto in conto di sbagliare qualcosa e, visto che sul forum ho c'è tanta gente preparata, ho preferito chiedere consiglio.

Grazie

Innanzitutto in discesa su sterrato mi auguro tu non stia seduto :omertà: Per la posizione di sella e manubrio regolali come viene meglio a te, fai tante prove fino a trovare la TUA posizione. Io ho avuto la fortuna di alzare un po' la sella e stop, mai toccato il manubrio da quando l'ho comprata e mi trovo bene.
 

drago65

Biker urlandum
20/6/12
577
0
0
pavia
Visita sito
ma che bei pandaloncini :sbavon::sbavon:
per la sella e il suo posizionamento diciamo che è la parte più personalizzata di ogni bici,visto anche il valore e la forma di quello che ci appoggiamo sopra.quello che va bene a me non va bene a te,ognuno ha le sue forme e le sue misure.in linea di massima ti posso dire che la sella va messa in bolla,puoi usare una bolla da muratore.poggi una tavola di legno sulla sella,ci metti la bolla sopra e allenti le viti che fissano la sella al tubo reggisella.magari ti puoi trovare bene con 1 o 2 gradi di inclinazione in avanti,ma non metterla con la punta che guarda in alto,potresti avere intorpidimenti e formicolii alle zone basse.per l altezza e la distanza tra sella e manubrio ti puoi rifare al link sulla posizione della sella che ti ho messo sopra,anche qui in via indicativa posso dirti che la gamba in fase di pedalata non deve mai essere completamente distesa e diritta,potrebbe provocarti tendinite.di solito prima metti in bolla la sella,poi regoli l altezza della sella e infine regoli l avanzamento.dopo un po' di volte che pedali farai degli assestamenti,quando trovi la posizione migliore per il tuo fisico ti segni le misure su un foglio e sei a posto.io faccio anche dei segni col pennarello sul tubo reggisella e sulla sella stessa.può capitare che per qualsiasi motivo (una caduta o perchè provi a spostare le regolazioni)ti trovi in giro e se hai un paio di brugole in 2 minuti ripristini le misure giuste.
 
  • Mi piace
Reactions: darsh

darsh

Biker novus
1/9/13
13
0
0
Selargius (CA)
Visita sito
Innanzitutto in discesa su sterrato mi auguro tu non stia seduto :omertà:
:!: principiante si, scemo no :mrgreen:

Per la posizione di sella e manubrio regolali come viene meglio a te, fai tante prove fino a trovare la TUA posizione. Io ho avuto la fortuna di alzare un po' la sella e stop, mai toccato il manubrio da quando l'ho comprata e mi trovo bene.
Alla prima occasione faccio qualche prova, grazie
 

darsh

Biker novus
1/9/13
13
0
0
Selargius (CA)
Visita sito
ma che bei pandaloncini :sbavon::sbavon:
per la sella e il suo posizionamento diciamo che è la parte più personalizzata di ogni bici,visto anche il valore e la forma di quello che ci appoggiamo sopra.quello che va bene a me non va bene a te,ognuno ha le sue forme e le sue misure.in linea di massima ti posso dire che la sella va messa in bolla,puoi usare una bolla da muratore.poggi una tavola di legno sulla sella,ci metti la bolla sopra e allenti le viti che fissano la sella al tubo reggisella.magari ti puoi trovare bene con 1 o 2 gradi di inclinazione in avanti,ma non metterla con la punta che guarda in alto,potresti avere intorpidimenti e formicolii alle zone basse.per l altezza e la distanza tra sella e manubrio ti puoi rifare al link sulla posizione della sella che ti ho messo sopra,anche qui in via indicativa posso dirti che la gamba in fase di pedalata non deve mai essere completamente distesa e diritta,potrebbe provocarti tendinite.di solito prima metti in bolla la sella,poi regoli l altezza della sella e infine regoli l avanzamento.dopo un po' di volte che pedali farai degli assestamenti,quando trovi la posizione migliore per il tuo fisico ti segni le misure su un foglio e sei a posto.io faccio anche dei segni col pennarello sul tubo reggisella e sulla sella stessa.può capitare che per qualsiasi motivo (una caduta o perchè provi a spostare le regolazioni)ti trovi in giro e se hai un paio di brugole in 2 minuti ripristini le misure giuste.
Ecco... l'avanzamento non lo avevo ancora preso in considerazione.
L'altezza dovrebbe essere giusta, la donzella mi ha tenuto d'occhio per un paio di uscite per controllare che l'estensione della gamba fosse corretta.
Stasera mi leggo bene il link e domani, se esco in bici, faccio qualche test.
Grazie
 

darsh

Biker novus
1/9/13
13
0
0
Selargius (CA)
Visita sito
Pare che non ci sia nessuna regolazione possibile, quindi, probabilmente, sono state montate leve V-Brake con freni Cantilever. Bon... lo scoprirò appena avrò in mano i V, settimana prossima :mrgreen:

LevaFreno1.jpg


LevaFreno2.jpg
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo