potenza e velocità!!!!!!!!????????

Anonybike

Biker infernalis
14/7/12
1.902
111
0
Tivoli Roma
Visita sito
Bike
cannondale F-Si carbon 29
ave a tutti,
dopo tante ricerche e topic letti ho impostato il mio allenamento,
sono passato dal "agile" al "duro".
inizialmente avevo letto:
fare salita con il rapporto + pesante possibile, quando nn si riesce + a spingere bisogna fermarsi x 2 minuti e ripartire e così via fino a quando nn si riescce + a ripartire.
oggi dopo altre ricerche leggo:
come sopra ma.... nn bisogna fermarsi ma bensì inserire rapporto agile senza fermarsi.
ultima domanda:
ho letto "trasformare la potenza acquisita in velocità"
come si fà???????????????:nunsacci::nunsacci:
grazie a tutti.
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.266
54
0
mazzano (BS)
Visita sito
rispondo all'ultima domanda:
dopo un lavoro di potenza è buona cosa percorrere (al limite se non è possibile farlo subito, il giorno successivo) diversi chilometri facendo girare le gambe velocemente in modo da trasformare il lavoro di forza in modo più idoneo alla pedalata. potendo sarebbe utile fare dietro motore. ma che scopo?
 

Reptilian90

Biker cesareus
12/9/12
1.734
641
0
33
Ferrara but Sardinian
Visita sito
Bike
Rockrider
guarda ci passa del tempo, devi supercompensare, e sviluppare quindi un tipo di fibre ne veloci ne lente, ma intermedie, effettuando un lavoro intermittente, potresti fare salite intervallate con esercizi in piano, sarebbe un idea, poi magari potresti allenare anche la forza esplosiva facendo squat e jump squat (col controbalzo), sono utili, speriemtati su di me
 

kelme

Biker popularis
3/5/09
61
0
0
massa
Visita sito
ave a tutti,
dopo tante ricerche e topic letti ho impostato il mio allenamento,
sono passato dal "agile" al "duro".
inizialmente avevo letto:
fare salita con il rapporto + pesante possibile, quando nn si riesce + a spingere bisogna fermarsi x 2 minuti e ripartire e così via fino a quando nn si riescce + a ripartire.
oggi dopo altre ricerche leggo:
come sopra ma.... nn bisogna fermarsi ma bensì inserire rapporto agile senza fermarsi.
ultima domanda:
ho letto "trasformare la potenza acquisita in velocità"
come si fà???????????????:nunsacci::nunsacci:
grazie a tutti.

A meno che non sei uno che ha velleità agonistiche importanti e parecchio tempo per allenarti (intendo uscire almeno 4 volte alla settimana) secondo me è controproducente fare allenamenti così sbilanciati verso la componente forza perché perdi la consueta dinamica di pedalata.
Se vuoi un consiglio invece di fare queste cose improvvisate potresti magari fare una salita dalla pendenza regolare e fai un km con il rapporto con cui la fai di solito e quello dopo cali un paio di denti (non di più),così per tutta la durata della salita,così ti abitui a andar su sia agile che duro e acquisisci un minimo di forza che ti può esser utile su un tratto duro o su uno strappo da fare di rapporto.
Se invece vuoi fare quel lavoro che dicevi li lavori esclusivamente sulla forza metti un rapporto duro e cerchi di tenere tra le 40 e 50 rpm al minuto con uno sforzo cardiaco che non deve mai esser oltre il medio (sennò intossichi le gambe con quella cadenza bassa) e importante è fare il recupero non da fermo come ho letto ma con un rapporto agile che ti consenta di far girare le gambe.
Una terza ipotesi che attualmente è la più in voga è fare le cosiddette Forza e Ossigeno ossia ripetute di tre step:prima tot minuti a 40 rpm a un ritmo cardiaco medio basso (FORZA) poi tot minuti a 60 rpm a ritmo medio(POTENZA) e infine tot minuti a 80 rpm (OSSIGENO)..In questo caso nell'arco della stessa ripetuta transformi la forza in velocità e curi tutti gli aspetti della prestazione.Puoi partire con un paio di serie di 5+3+2 e poi aumentare le serie o i minutaggie anche per il discorso delle rpm molti sostituiscono alle classiche 40-60-80 le 50-70-90.
Dipende tutto dal tuo livello e da quelli che sono i tuoi obiettivi,se il tuo livello è basso per migliorare basta far salite su salite e la forza ti aumenterà da sola vedrai che dopo 3 4 5 volte la solita salita la farai con le solite rpm ma con magari un dente in meno,se invece vai già bene hai tempo per allenarti e vuoi fare il salto di qualità le ripetute fanno al caso tuo.
 
  • Mi piace
Reactions: romans00

Anonybike

Biker infernalis
14/7/12
1.902
111
0
Tivoli Roma
Visita sito
Bike
cannondale F-Si carbon 29

A meno che non sei uno che ha velleità agonistiche importanti e parecchio tempo per allenarti (intendo uscire almeno 4 volte alla settimana) secondo me è controproducente fare allenamenti così sbilanciati verso la componente forza perché perdi la consueta dinamica di pedalata.
Se vuoi un consiglio invece di fare queste cose improvvisate potresti magari fare una salita dalla pendenza regolare e fai un km con il rapporto con cui la fai di solito e quello dopo cali un paio di denti (non di più),così per tutta la durata della salita,così ti abitui a andar su sia agile che duro e acquisisci un minimo di forza che ti può esser utile su un tratto duro o su uno strappo da fare di rapporto.
Se invece vuoi fare quel lavoro che dicevi li lavori esclusivamente sulla forza metti un rapporto duro e cerchi di tenere tra le 40 e 50 rpm al minuto con uno sforzo cardiaco che non deve mai esser oltre il medio (sennò intossichi le gambe con quella cadenza bassa) e importante è fare il recupero non da fermo come ho letto ma con un rapporto agile che ti consenta di far girare le gambe.
Una terza ipotesi che attualmente è la più in voga è fare le cosiddette Forza e Ossigeno ossia ripetute di tre step:prima tot minuti a 40 rpm a un ritmo cardiaco medio basso (FORZA) poi tot minuti a 60 rpm a ritmo medio(POTENZA) e infine tot minuti a 80 rpm (OSSIGENO)..In questo caso nell'arco della stessa ripetuta transformi la forza in velocità e curi tutti gli aspetti della prestazione.Puoi partire con un paio di serie di 5+3+2 e poi aumentare le serie o i minutaggie anche per il discorso delle rpm molti sostituiscono alle classiche 40-60-80 le 50-70-90.
Dipende tutto dal tuo livello e da quelli che sono i tuoi obiettivi,se il tuo livello è basso per migliorare basta far salite su salite e la forza ti aumenterà da sola vedrai che dopo 3 4 5 volte la solita salita la farai con le solite rpm ma con magari un dente in meno,se invece vai già bene hai tempo per allenarti e vuoi fare il salto di qualità le ripetute fanno al caso tuo.
andiamo x ordine che mi sono confuso:
> nn ho velleità agonistiche ma mi voglio preparare per una manifestazione in salita 20km a fine settembre.
>la mia settimana è: domenica giro di oltre 50 km con amici (o solo)siu peloritani; lunedì scarico circa 20\30km a 70\80rpm; martedì ripetute di potenza (rapporti duri ); mercoledì scarico come prima; giovedì velocità cioè circa 40 km sali\scendi con pendenze da 6 a 9 % da fare alla media + alta possibile; venerdì scarico come sopra; sabato riposo,; domenica come prima oppure un lungo sulla costa di 70\80km ad una media di 30km\h; il tutto incorniciato con altri 21km giornalieri perchè vado a lavoro in bici.
>le forza e ossigeno di quanti minuti??
>la salita da affrontare un km agile e uno duro, per tutti i 20km ???
>cosa devo cambiare o migliorare del mio allenamento attuale???
grazie ancora.
 

kelme

Biker popularis
3/5/09
61
0
0
massa
Visita sito
andiamo x ordine che mi sono confuso:
> nn ho velleità agonistiche ma mi voglio preparare per una manifestazione in salita 20km a fine settembre.
>la mia settimana è: domenica giro di oltre 50 km con amici (o solo)siu peloritani; lunedì scarico circa 20\30km a 70\80rpm; martedì ripetute di potenza (rapporti duri ); mercoledì scarico come prima; giovedì velocità cioè circa 40 km sali\scendi con pendenze da 6 a 9 % da fare alla media + alta possibile; venerdì scarico come sopra; sabato riposo,; domenica come prima oppure un lungo sulla costa di 70\80km ad una media di 30km\h; il tutto incorniciato con altri 21km giornalieri perchè vado a lavoro in bici.
>le forza e ossigeno di quanti minuti??
>la salita da affrontare un km agile e uno duro, per tutti i 20km ???
>cosa devo cambiare o migliorare del mio allenamento attuale???
grazie ancora.

Vabbè allora ti alleni tutti i giorni in pratica...non sono un preparatore però se vuoi un consiglio io imposterei la settimana di allenamento così:
-DOM:va benissimo il giro con gli amici 50 60 km con salite per divertirsi
-LUN:scarico
-MAR:lavori sulla forza però io sarei più per Forza e Ossigeno che per le classiche ripetute col rapportone perché almeno a me personalmente richiedono più tempo di adattamento..puoi partire con un paio di serie così composte:5 min 50 pedalate ritmo cuore lento max medio cioè devi andare su senza fiatone e devi curare bene il gesto della pedalata,3 min 70 pedalate ritmo medio leggermente impegnato,2 min 90 pedalate ritmo in soglia ossia non fuori giri ma al limite di come riesci a fare una salita..recupero tra una serie e l'altra scendendo al punto di partenza,la cosa importante è non esagerare nelle prime due fasi sennò non riesci a completare bene l'ultima..poi se invece di 50-70-90 vuoi fare 40-60-80 o se vuoi cambiare i minutaggi è lo stesso,dipende dalle tue caratteristiche se sei portato a andar più agile o duro.
MER:salita lunga cercando di andar su agile almeno 80 rpm ritmo medio non devi arrivar sfinito
GIO:fai un percorso saliscendi con qualche cambio di ritmo per avere brillantezza
VEN:scarico
SAB:riposo
Mano a mano prendi dei tempi di riferimento sulle salite che fai e vedrai che i miglioramenti arriveranno.
Spero di esserti stato di aiuto ciaoo
 

Anonybike

Biker infernalis
14/7/12
1.902
111
0
Tivoli Roma
Visita sito
Bike
cannondale F-Si carbon 29
Vabbè allora ti alleni tutti i giorni in pratica...non sono un preparatore però se vuoi un consiglio io imposterei la settimana di allenamento così:
-DOM:va benissimo il giro con gli amici 50 60 km con salite per divertirsi
-LUN:scarico
-MAR:lavori sulla forza però io sarei più per Forza e Ossigeno che per le classiche ripetute col rapportone perché almeno a me personalmente richiedono più tempo di adattamento..puoi partire con un paio di serie così composte:5 min 50 pedalate ritmo cuore lento max medio cioè devi andare su senza fiatone e devi curare bene il gesto della pedalata,3 min 70 pedalate ritmo medio leggermente impegnato,2 min 90 pedalate ritmo in soglia ossia non fuori giri ma al limite di come riesci a fare una salita..recupero tra una serie e l'altra scendendo al punto di partenza,la cosa importante è non esagerare nelle prime due fasi sennò non riesci a completare bene l'ultima..poi se invece di 50-70-90 vuoi fare 40-60-80 o se vuoi cambiare i minutaggi è lo stesso,dipende dalle tue caratteristiche se sei portato a andar più agile o duro.
MER:salita lunga cercando di andar su agile almeno 80 rpm ritmo medio non devi arrivar sfinito
GIO:fai un percorso saliscendi con qualche cambio di ritmo per avere brillantezza
VEN:scarico
SAB:riposo
Mano a mano prendi dei tempi di riferimento sulle salite che fai e vedrai che i miglioramenti arriveranno.
Spero di esserti stato di aiuto ciaoo
si molto grazie.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo