POSTERIORE CHE BOBBA e fisica del mio giunto horst

trevis

Biker popularis
5/5/07
72
0
0
pravisdomini
Visita sito
Salve a tutti.
Ho una biga ARTIGIANALE con giunto horst ma precisa alla MATHITECH FOOTPRINT(scusate non so linkare) provo: http://www.mathitech.it/footprint.html

IO NON RIESCO AD USARLA COME SI DEVE:mi spiego meglio.
Con l'ammo aperto io perdo tantissima forza nello sterrato pianeggiante(tipo ciotoli o tratturi)...per non parlare della salita che con ammo aperto(gonfiato a 200psi) mi fa sembrare su un w.c..
CON l'ammo chiuso invece l'assetto ritorna davvero racing(sella più alta) e la fatica diminuisce ma no di poco.

VI prego:accetto qualsiasi aiuto,critica, o discussione per aiutarmi al meglio.
Ammo x-fusion 02 rc (165mm)2005

ALTRA QUESTIONE:
se è vero che il sistema a giunto horst vero o finto o altri sistemi ammortizzanti tipo quadrilateri,DW link,sono per così dire più o meno autobloccanti significa che l'oscillazione del carro è Bloccata dal tiro catena GIUSTO?
e se è così..ipotizziamo uno sviluppo di forza delle mie gambe pari a 50joule significa che almeno 4 o 5 joule vanno a bloccare il carro?
Se ho ragione solo un ammo con propedal inibisce questa perdita di potenza?

CHE DIRE...RINGRAZIO TUTTI per la collaborazione che mi vorrete dimostrare...sono un pò frustrato dalla mia FULL.
 

anjin

Biker novus
29/9/08
37
0
0
genova
Visita sito
Il giunto Horst in origine è stato inventato per lasciare attiva la sospensione, quindi renderne il lavoro svincolato dalle forze prodotte dalla pedalata e dalla frenata, quindi ci vuole qualcosa tipo pro-pedal nell'ammortizzatore per dare la famosa piattaforma stabile di pedalata. Naturalmente ogni geometria può essere studiata per avere diversi effetti a seconda di quello che si desidera e la foot print non sembra un giunto horst vero e proprio.
Comunque approfondire l'argomento "cinematica" è veramente impossibile nelle poche righe del forum.... a chi è veramente curioso consiglio di prendere un testo di "Meccanica applicata alle macchine" argomento "quadrilateri articolati". In più vi consiglio questo link http://www.atnet.it/lista/castiro.htm che spiega come agisce il tiro catena per le moto (quindi più o meno le forze di pedalata nelle bici).
 

pianozzo

Biker urlandum
22/9/08
571
1
0
Wien
Visita sito
Vedi Trevis, teorie cinematiche a parte ( a proposito il Joule è l'unità di misura del Lavoro, qui sarebbe meglio parlare di Watt sviluppati, cioè Potenza ), TU ci pedali sopra e TU stesso ti accorgi che disperdi Potenza nella pedalata ad ammo sbloccato: ergo il sistema non funziona come vorresti (non è + o - autobloccante) o come sperava l'artigiano quindi serve:

A) Il Pro-pedal
B) Bloccare l'ammo in salita e dove la sua funzione non è strettamente necessaria

Purtroppo alcuni artigiani (viva comunque l'artigianato per carità) si rifanno a progetti più o meno buoni, ma, senza un preciso studio ingegneristico a priori, si può incappare in risultati meno buoni del progetto a cui ci si è ispirati.
 

koffo

Biker velocissimus
20/2/06
2.500
2
0
49
Guidonia (Roma)
Visita sito
Da quello che sapevo il giunto horst rende attiva la sospensione soprattutto in frenata. Dalla mia esperienza non è vero che i quadrilateri horst non bobbano, discorso diverso per i VPP che bobbano decisamente meno (ma IMHO sono meno attivi in frenata rispetto all'horst). Per fare un esempio, la Scott Genius che è un horst vero, bobba quando è in modalità full travel (cioè con l'ammo completamente libero), per ottenere una pedalata efficiente bisogna portare l'ammo in traction mode e il bobbing sparisce.
Concludendo: secondo me per il tipo di problema che hai basta usare un ammo a piattaforma stabile tipo Monarch o RP23.
 

Raperonzolo

Biker serius
25/9/08
121
0
0
L'Aquila
Visita sito
Purtroppo alcuni artigiani (viva comunque l'artigianato per carità) si rifanno a progetti più o meno buoni, ma, senza un preciso studio ingegneristico a priori, si può incappare in risultati meno buoni del progetto a cui ci si è ispirati.
Quoto...
Cmq prima di disperarti hai settato correttamente il SAG (ovvero l'affondamento dell'ammo con te sopra in fase statica?) Considera che ogni sistema ammo carro deve lavorare con un certo range di SAG, studiato e calcolato prorio in funzione della linea del tiro catena con quella dei mozzi). Nella maggior parte dei casi questo SAG varia dal 20-15% della lunghezza del pistoncino (come dice pianozzo se l'artigiano non ha studiato bene come "registrare" il sistema in base alle quote della bike c'è poco da fare).
Cmq brevemente per quanto riguarda il fattore tiro catena...
devi immaginare che in base alla corona che usi, il tiro catena rispetto all'asse dei mozzi varia e di conseguenza varia il comportamento del sistema. Quando il sistema raggiunge un equilibrio (in genere viene calcolato sul 32) è come se provassi a spingere una porta perpendicolarmente ai cardini (non la muovi).
Scusate l'eccessiva semplificazione!!
Ciao
 
  • Mi piace
Reactions: ticiotix

trevis

Biker popularis
5/5/07
72
0
0
pravisdomini
Visita sito
grazie a tutti.perciso che il mio telaio non assomiglia a quello della mathitech....è proprio quello.
L'artigiano mi ha dapprima proposto il telaio e io ho deciso per il si.
Ora a distanza di tempo e dopo aver letto tutti qui dentro in questo forum mi sono deciso appunto a chiedere.

ORA:solo con SI o NO :nel giunto horst l'effetto autobloccante del carro posteriore e dato da una parte di forza espressa dalle gambe?

Il sag l'ho tarato io al:al 20% mi faceva ridere...nelle pietraie in piano ad andatura costante non eccessiva stavo sempre a ballare...allora lo pompo quasi al max(230/250psi).
 

ADMARC2

Biker tremendus
10/9/05
1.173
1
0
Franciacorta!
Visita sito
Si. è a piattaforma stabile ma solo quando è in posizione TC

Ehm... A meno di cambiamenti del nuovo modello (spero proprio di no) niente piattaforma stabile per la Genius, nè in TC nè in AT. Io l'avevo presa proprio per quello: non sopporto questo tipo di meccanismi che inibiscono la sensibilità della sospensione..
Il funzionamento dell'ammo della Genius l'avevo già descritto da qualche altra parte, comunque in sintesi la sua principale caratteristica è quella di avvalersi di due camere di aria positiva, che possono (AT) o meno (TC) essere messe in comunicazione mediante il comando al manubrio, lo stesso che consente il blocco completo (LO). In questo modo ci sono come due ammo, con due curve di compressione diverse, ma che partono dalla stessa pressione iniziale (quella settata mediante la taratura, che va fatta in posizione AT) conservando quindi la stessa sensibilità nella primissima parte della corsa, fondamentale per l'aderenza in salita, peggiorata invece dai vari "automatismi", tipo brain, propedal e simili.

Ciao.
Marcello.
 
  • Mi piace
Reactions: koffo

koffo

Biker velocissimus
20/2/06
2.500
2
0
49
Guidonia (Roma)
Visita sito
Quoto tutto quello che hai detto, infatti si tratta più di un freno in compressione che di una vera e propria piattaforma stabile. Quello su cui non sono molto d'accordo è sulla sensibilità iniziale, in quanto l'ammo IMHO è piuttosto frenato anche nella prima parte della corsa.

edit: ok per la doppia camera d'aria e la pressione iniziale nei due settaggi che è la stessa, però secondo me tra TC e AT cambia anche la regolazione dello smorzamento idraulico in compressione ed estensione...
 

ADMARC2

Biker tremendus
10/9/05
1.173
1
0
Franciacorta!
Visita sito
Quoto tutto quello che hai detto, infatti si tratta più di un freno in compressione che di una vera e propria piattaforma stabile. Quello su cui non sono molto d'accordo è sulla sensibilità iniziale, in quanto l'ammo IMHO è piuttosto frenato anche nella prima parte della corsa.
edit: ok per la doppia camera d'aria e la pressione iniziale nei due settaggi che è la stessa, però secondo me tra TC e AT cambia anche la regolazione dello smorzamento idraulico in compressione ed estensione...

Non ho mai avvertito la cosa e del resto non vedrei come potrebbe essere attuato questo meccanismo: nel passaggio da TC ad AT il comando agisce solo sulla levetta che si trova sulla seconda camera dell'aria positiva, mentre la levetta superiore non sposta affatto il piolo sul corpo principale che agisce sull'idraulica. Se guardi l'ammortizzatore la cosa è facilmente visibile.. Se nel tuo caso nel passaggio da TC ad AT, viene ancora spostato il piolo sul corpo principale (che viene invece tirato nel passaggio a LO), devi provvedere ad una regolazione della tensione del cavo... Comunque sul manuale la procedura era riportata chiaramente: mi era capitato di smontarlo un paio di volte e non ho avuto alcun problema a risettarlo correttamente.
Ah, non ho ri-detto qui che questo ammortizzatore è il migliore che io abbia mai provato su una mtb :spetteguless: :-) , e che rimpiango il fatto che non possa essere montato sull'ottimo telaio Meta4 che possiedo adesso...

Ciao.
Marcello.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo