posso usare grasso per catene da moto sulla mia bici

DrZivago

Biker poeticus
29/7/10
3.790
491
0
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 2015
Molto meglio, a mio avviso, un oliatore che consenta di lubrificare la catena solo dove necessario, perno per perno. Gli spray sono troppo dispersivi e rischiano di finire dove non devono (vedi dischi freno).




Altamente sconsigliato il grasso : la catena della bici non ha gli attriti di una catena da moto non essendo sottoposta alle stesse potenze. Il grasso non farebbe che raccogliere sporco.
 
  • Mi piace
Reactions: MASTERDH

The_Latro

Biker superioris
19/5/10
956
0
0
Termoli
Visita sito
No è troppo grasso, prendi una bomboletta di olio al teflon per la catena e sei a posto e lo puoi usare anche per steli della forcella tipo questo Weldtite TF2 Teflon Spray
http://www.gambacicli.it/componenti/lubrificanti.htm

non vedo la differenza tra il grasso spray postato da matt98 e questo postato da te. Sono entrambi al teflon quindi non dovrebbero dare problemi agli o-ring e alle parti in plastica. Però come detto su rispetto ad un grasso spray è meglio un oliatore così da lubrificare la catena maglia per maglia, si ci vuole più tempo ma dà una migliore lubrificazione. Per gli steli forcella usa solo grasso al teflon, meglio se spray
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
La catena della bici gira troppo lenta rispetto ad una moto , se usi grasso ti assicuro che comincia a filare e ti ritrovi grasso su tutto il fodero
 

lucanervi

lucanervi nerviluca
28/9/11
5.822
255
0
qua e là in Romagna
Visita sito
Bike
tantissime
non vedo la differenza tra il grasso spray postato da matt98 e questo postato da te. Sono entrambi al teflon quindi non dovrebbero dare problemi agli o-ring e alle parti in plastica. Però come detto su rispetto ad un grasso spray è meglio un oliatore così da lubrificare la catena maglia per maglia, si ci vuole più tempo ma dà una migliore lubrificazione. Per gli steli forcella usa solo grasso al teflon, meglio se spray


la differenza è che quello al teflon è un olio,
mentre quello per moto è un grasso, infatti
le catene da moto girano a velocità nettamente
superiori e hanno bisogno di un lubrificante tenace
che non voli via con la forza centrifuga

PS: per la forcella non userei mai grasso, ma olio al teflon,
se metti il grasso sugli steli te li ritrovi impastati e non scorrono più

ciò
 

The_Latro

Biker superioris
19/5/10
956
0
0
Termoli
Visita sito
la differenza è che quello al teflon è un olio,
mentre quello per moto è un grasso, infatti
le catene da moto girano a velocità nettamente
superiori e hanno bisogno di un lubrificante tenace
che non voli via con la forza centrifuga

PS: per la forcella non userei mai grasso, ma olio al teflon,
se metti il grasso sugli steli te li ritrovi impastati e non scorrono più

ciò

mi riferisco, anche parlando di grasso, a quello spray. Il grasso denso non lo uso mai nè per la catena nè per la forcella, ma solo per altre parti come per esempio il movimento centrale o i pedali oppure al reggisella per impedire che possa entrare acqua o sporcizia
 

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.506
3.522
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
Cosa ne pensate di questo grasso per lubrificare la catena?
Come chi è intervenuto in precedenza, anch'io penso che un grasso non va bene per la catena della bicicletta: meglio un olio.

I grassi per catena come quello che hai mostrato sono grassi molto adesivi che servono su catene che girano ad alta velocità, così non vengono sparati via dall'accelerazione centrifuga. Messi sulla catena di una bici non fanno altro che raccogliere sporco e impastarsi in men che non si dica.
 

EMAaDUERUOTE

Biker serius
3/5/13
251
0
0
Visita sito
Come chi è intervenuto in precedenza, anch'io penso che un grasso non va bene per la catena della bicicletta: meglio un olio.

I grassi per catena come quello che hai mostrato sono grassi molto adesivi che servono su catene che girano ad alta velocità, così non vengono sparati via dall'accelerazione centrifuga. Messi sulla catena di una bici non fanno altro che raccogliere sporco e impastarsi in men che non si dica.

Quindi me lo sconsigli? Anche se lavo la mia bici dopo ogni uscita su sterrato?
 

zebra70

Biker superioris
4/8/10
859
2
0
53
gorizia
Visita sito
secondo me per la catena il miglior prodotto che ho usato finora è il finish line xc wet lube, testato in tutte le situazioni, pioggia, fango e neve. si perde tempo tra pulire la catena, oliare maglia per maglia e poi pulire bene ma così allunghi la vita della catena: per gli steli della forcella olio spray al silicone.
 

MASTERDH

Biker forumensus
4/9/13
2.313
1
0
Ichnusa Island
www.mtb-forum.it
Molto meglio, a mio avviso, un oliatore che consenta di lubrificare la catena solo dove necessario, perno per perno. Gli spray sono troppo dispersivi e rischiano di finire dove non devono (vedi dischi freno).




Altamente sconsigliato il grasso : la catena della bici non ha gli attriti di una catena da moto non essendo sottoposta alle stesse potenze. Il grasso non farebbe che raccogliere sporco.

quoto
 

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.506
3.522
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
Quindi me lo sconsigli? Anche se lavo la mia bici dopo ogni uscita su sterrato?
Sì.
Soprattutto se la lavi dopo ogni uscita.
Se usi l'olio pulisci facilmente anche la catena e riapplichi un poco di olio. Se metti il grasso pulirla è un'impresa.
L'unico vantaggio di un grasso è che dura di più. Se hai una bici che usi in città, con un bel carter, e che non pulisci mai... allora ha senso anche il grasso. Altrimenti no.
 

EMAaDUERUOTE

Biker serius
3/5/13
251
0
0
Visita sito
Sì.
Soprattutto se la lavi dopo ogni uscita.
Se usi l'olio pulisci facilmente anche la catena e riapplichi un poco di olio. Se metti il grasso pulirla è un'impresa.
L'unico vantaggio di un grasso è che dura di più. Se hai una bici che usi in città, con un bel carter, e che non pulisci mai... allora ha senso anche il grasso. Altrimenti no.

Appena posso vado a prendere l'olio wet:)
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.776
13
0
Roma
Visita sito
Cosa ne pensate di questo grasso per lubrificare la catena?
Forse non è ben chiaro un concetto base, la catena si lubrifica solo ed esclusivamente con un olio appositamente destinato a quest scopo, il quale, oltre ad essere applicato in modo da favorire il movimento dei rollini e dei perni, va rimosso nelle eventuali eccedenze come nella parte esterna della catena. Si può discutere sul fatto di utilizzare olii specifi per la stagione estiva o invernale, come sulle caratteristiche chimiche degli elementi che lo costituiscono, ma sempre di olio si parla. Ovviamente ci sono situazioni e casi limite nelle quali si utilizzano prodotti molto particolari che in altre situazioni sarebbe impensabile prendere in considerazione, come ad esempio la grafite per l'uso intenso sulla sabbia.
Per le moto, a parte i casi limite, il discorso è completamente diverso, ciò che vale per il centauro non vale per il biker.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo