PORTABICI

Ballaround

Biker superioris
30/10/02
993
7
0
44
Sanremo
www.effebicicli.it
Ho appena comprato un portabici per il portellone posteriore. Ho letto nelle istruzioni che le bici non dovrebbero coprire la targa ed i fari.

Ieri provo a montare tutto sulla mia yaris, e noto che con le ruote delle bici copro entrambi i fari. Secondo me non è possibile in nessun caso lasciare i fari scoperti, almeno che non mi metto a smontare le ruote :?

C'è qualcuno che ha questo tipo di portabici? Posso circolare in questa maniera o mi levano subito 10 punti dalla patente? %$))
 

pescecane

Biker grossissimus
4/11/02
5.826
14
0
59
Mare & Majella
Visita sito
Ballaround ha scritto:
Ho appena comprato un portabici per il portellone posteriore. Ho letto nelle istruzioni che le bici non dovrebbero coprire la targa ed i fari.

Ieri provo a montare tutto sulla mia yaris, e noto che con le ruote delle bici copro entrambi i fari. Secondo me non è possibile in nessun caso lasciare i fari scoperti, almeno che non mi metto a smontare le ruote :?

C'è qualcuno che ha questo tipo di portabici? Posso circolare in questa maniera o mi levano subito 10 punti dalla patente? %$))

...teoricamente:
1 - luci&targa devono rimenere visibili;
2 - l'igombro del carico non deve essere superiore a quello dell'auto (praticamente devi smontare le ruote);
3 - devi montare il pannello bianco&rosso x carichi sporgenti e collegarlo agli stop dell'auto (come avviene x carrelli-roulotte)

...praticamente è quasi inutilizzabile se ti attieni alle regole...personalmente lo uso e cerco di rispettare il punto 1 e 3 (attacco solo il pannello)...sono stato fermato un paio di volte dalla stradale, ma dopo un po' di discussioni +è andato tutto ok...
 

Ballaround

Biker superioris
30/10/02
993
7
0
44
Sanremo
www.effebicicli.it
Ho trovato questo in rete :shock: ... in caso di incidente non essendo omologato non ti pagano :shock: :shock: :shock:

Ritenendo che l’argomento possa essere di interesse comune, diffondiamo la risposta che abbiamo dato ad un visitatore del sito Fiab. Ci aveva chiesto se uno dei tanti portabici posteriore che si trovano in commercio (quelli che si applicano al portellone) sono legali o meno (come noto le bici vengono caricate senza smontare le ruote e sporgono dalla sagoma dell'autovettura). Secondo la Polstrada sono illegali secondo chi li vende no.
Dei vigili urbani da noi contattati per la risposta ci hanno scritto:

L'argomento è trattato dall'art. 164 del C.D.S., e vi confermo il divieto. In pratica, è consentito solo se è già installato di serie (es: gli argani di alcuni fuoristrada), altrimenti è vietato qualsiasi supporto mobile che sporga oltre la massa posteriore del veicolo, e lo è ancor di più se copre fari e targa, oppure se è privo del pannello catarifrangente. La sporgenza, sia posteriore che anteriore, è consentita solo se si tratta di un carico indivisibile, che non è il caso della bicicletta.
Per fare un discorso più semplice, e tra le righe, diciamo che può essere pericolosissimo trasportare cose agganciate al portellone posteriore. Pensate al ritardo nei soccorsi che potrebbero causare nel caso di un incidente grave, per esempio con l'auto capottata dentro un fosso, dove l'unica possibilità di salvare gli occupanti è quella di entrare dal portellone posteriore. Come fanno, se è bloccato da bici e portabici?
Poi avete presente le difficoltà che farebbero le assicurazioni a pagare danni causati da un elemento non omologato?
Quindi, chi li vende commercializza merce illegale, che non è fabbricata in Italia. Ma non compie un reato, perchè, in teoria, uno può anche comprarselo per........circolare dentro casa! E' la stessa storia delle marmitte truccate dei motorini, non sono omologate, eppure sono in libera vendita, proprio perchè uno può comprarsele per gareggiare su circuiti privati, oppure correre nel proprio cortile. L'illegalità c'è solo quando si circola sulla pubblica via.
Sperando di essere stati sufficientemente esaurienti, consigliamo di comperare un portabici da tettuccio.
 

Ballaround

Biker superioris
30/10/02
993
7
0
44
Sanremo
www.effebicicli.it
Altre info in rete:

Il 1° gennaio 2001 è entrata in vigore una modifica dell'Ordinanza sulle norme della circolazione stradale (ONC) che facilita il trasporto di biciclette con l'automobile.

La novità consiste nel fatto che le biciclette fissate dietro ai veicoli a motore possono sporgere lateralmente. Per motivi di sicurezza stradale la sporgenza dei velocipedi non deve però superare i 20 cm da una parte e dall'altra. Inoltre la larghezza massima di due metri non può essere superata. Il portabici posteriore stesso non può sporgere lateralmente. E le biciclette non possono coprire ne la targa, ne i fari posteriori dell'automobile.

Attenzione però: il comportamento stradale di un'automobile e la visibilità posteriore possono essere alterate dal portabici (quando è carico).

Ma sul tetto come c'è la metto dato che la mia forca ha il perno passante????? :razz:
 

pezzey

Biker poeticus
30/7/03
3.597
12
0
59
m.te Morello, Firenze
Visita sito
Bike
SantaClaus
ciao!
Il portabici sul posteriore :D deve rispettare le regole suddette. Poi stà a chi ti ferma farle rispettare....
Dalle mie parti, per quello che so, non ci sono mai stati problemi (2 del gruppo li hanno da circa un anno senza problemi).
Per il portabici sul tetto con l'asse passante... aguzza l'ingegno, guarda cosa c'è in giro di più adatabile e fai un supporto adeguato (stessa cosa per la lefty)

... altrimenti fai come me!!!

Saluti
Simone
 

Aragorn

Biker superis
5/6/03
333
0
0
Visita sito
Premettendo che luci e targa devono essere sempre visibili, si può ovviare con un ripetitore di luci e targa da 'agganciare' o al porta bici o non sò.
Altra premessa: pare che da una circolare della motorizzazione civile i porta bici posteriori, tanto usati in nord Europa, siano liberamente utilizzabili anche in Italia, purchè omologati.
N.B. Il porta bici solamente deve essere omologato, in quanto essendo smontabile e non alterando in maniera sensibile la massa e le dimensioni del veicolo stesso, non si ha bisogno di riomologare il sistema veicolo-porta bici.

Bisogna solo seguire le disposizioni di legge circa la sistemazione del carico sui veicoli:
Art. 164 codice della strada:
1- Il carico deve veicoli deve essere sistemato in modo da evitare la caduta o la dispersione dello stesso; da non diminuire la visibilità del conducente.......;........;da non mascherare dispositivi di illuminazione e di segnalazione visiva nè le targhe.............. .
2-.....il carico può sporgere longitudinalmente dalla parte posteriore, se costituito da cose indivisibili, fino a 3/10 della lunghezza del veicolo stesso, purchè nei limiti dell'art.61.
3-Fermi restando i limiti massimi di sagoma di cui all'art. 61,1 (larghezza max=2,5m...) possono essere trasportate cose che sporgono lateralmente.......purchè la sporgenza di ciascun parte non superi cm 30 di distanza dalle luci di posizione anteriori e posteriori.....
...
...
6- Se il carico sporge....cautele....pannelli quadrangolari.... .

Ho contattato anche agenti della polizia municipale che hanno confermato la possibilità di usare il porta bici posteriore se omologato, e l'importante è la visibilità di luci e targa.
Il vero problema è che se uno vuole una targa ripetitrice come quella dei carrelli da apporre sul ripetitore di cui prima, sembra che alla motorizzazione facciano qualche storia, in quanto sulla carta di circolazione del veicolo deve essere segnato l'uso del gancio di traino....cmq mi sto informando.
Ciao.
Aragon :-)
 

Aragorn

Biker superis
5/6/03
333
0
0
Visita sito
Ballaround ha scritto:
Ho trovato questo in rete :shock: ... in caso di incidente non essendo omologato non ti pagano :shock: :shock: :shock:

Ritenendo che l’argomento possa essere di interesse comune, diffondiamo la risposta che abbiamo dato ad un visitatore del sito Fiab. Ci aveva chiesto se uno dei tanti portabici posteriore che si trovano in commercio (quelli che si applicano al portellone) sono legali o meno (come noto le bici vengono caricate senza smontare le ruote e sporgono dalla sagoma dell'autovettura). Secondo la Polstrada sono illegali secondo chi li vende no.
Dei vigili urbani da noi contattati per la risposta ci hanno scritto:

L'argomento è trattato dall'art. 164 del C.D.S., e vi confermo il divieto. In pratica, è consentito solo se è già installato di serie (es: gli argani di alcuni fuoristrada), altrimenti è vietato qualsiasi supporto mobile che sporga oltre la massa posteriore del veicolo, e lo è ancor di più se copre fari e targa, oppure se è privo del pannello catarifrangente. La sporgenza, sia posteriore che anteriore, è consentita solo se si tratta di un carico indivisibile, che non è il caso della bicicletta.
Per fare un discorso più semplice, e tra le righe, diciamo che può essere pericolosissimo trasportare cose agganciate al portellone posteriore. Pensate al ritardo nei soccorsi che potrebbero causare nel caso di un incidente grave, per esempio con l'auto capottata dentro un fosso, dove l'unica possibilità di salvare gli occupanti è quella di entrare dal portellone posteriore. Come fanno, se è bloccato da bici e portabici?
Poi avete presente le difficoltà che farebbero le assicurazioni a pagare danni causati da un elemento non omologato?
Quindi, chi li vende commercializza merce illegale, che non è fabbricata in Italia. Ma non compie un reato, perchè, in teoria, uno può anche comprarselo per........circolare dentro casa! E' la stessa storia delle marmitte truccate dei motorini, non sono omologate, eppure sono in libera vendita, proprio perchè uno può comprarsele per gareggiare su circuiti privati, oppure correre nel proprio cortile. L'illegalità c'è solo quando si circola sulla pubblica via.
Sperando di essere stati sufficientemente esaurienti, consigliamo di comperare un portabici da tettuccio.

Credo che la presente sia un pò datata.....
in tutti i modi faccio delle piccole considerazioni:
-Leggete l'art citato( e anche il mio post precedente..), non si fa menzione a poprta pacchi sporgenti.....
-La bici è divisibile??????? e se togliendo le ruote sporge ancora, taglio il telaio??
-Sulla pericolosità: effettivamente ho notato dei porta bici con sporgenze date da elementi tubolari piuttosto evidenti ed acuminati, l'interrogativo è il perchè li omologano (se sono omologati...).
Tecnicamente , tolto il caso di entrata per soccorso dal lunotto posteriore (peraltro molto remota) in cui il porta bici potrebbe interferire non poco,
ritengo che una bici posta in 'piedi' sul tettuccio sia oltremodo pericolosa in quanto va a modificare notevolmente l'aerodinamica del veicolo, e considerando che le resistenze aerodinamiche sono proporzionali al quadrato della velocità, significa che in autostrada potrebbe essere compromessa la stabilità del veicolo , oltre al fatto che la bici deve essere fissata moolto bene per non volare sulla carreggiata.

Il problema della sicurezza stradale (come quello della sicurezza in generale) è ancora poco avvertito, e gli stessi tutori dell'ordine, non avendo spesso una cultura adeguata, si limitato ad applicare ed interpretare la legge come possono.
Quindi sia che portiamo la bici che le valigie, dentro o fuori del nostro veicolo, facciamo molta attenzione a come disponiamo il carico cercando di porli in maniera tale da non ostacolare i nostri movimenti ed impedire la visibilità, pensado a cosa potrebbe accadere in caso di una manovra di emergenza (frenata, sterzata......), cosi da evitare che all'interno dell'abitacolo oggetti ci colpiscano, ed all'esterno che si possa creare danni più o meno seri agli altri utenti della strada. Non bisogna rispettare le leggi per paura delle sanzioni, ma capire il perchè una azione è lecita oppure no....
In ogni caso moderate la velocità..
Scusate per l' OT ma in Italia manca una cultura della sicurezza e spesso ci si affida al caso non curandosi degli altri.

A presto,
Aragon.
 

mmass

Biker superioris
30/4/03
905
0
0
58
signa FI
Visita sito
Ballaround ha scritto:
Nessun altro che usa questo tipo di portabici? :???:

io uso il portabici sul portellone posteriore sulla mia Opel Zafira e in estate sono stato fermato dalla polstrada che mi ha fatto spostare più in alto lo stesso in modo da non coprire targa e fari e avendo il cartello x carichi sporgenti sono potuto ripartire senza problemi

n.b. le bici sporgevano dalla sagoma dell'auto essendo interamente montate
 

Ballaround

Biker superioris
30/10/02
993
7
0
44
Sanremo
www.effebicicli.it
mmass ha scritto:
Ballaround ha scritto:
Nessun altro che usa questo tipo di portabici? :???:

io uso il portabici sul portellone posteriore sulla mia Opel Zafira e in estate sono stato fermato dalla polstrada che mi ha fatto spostare più in alto lo stesso in modo da non coprire targa e fari e avendo il cartello x carichi sporgenti sono potuto ripartire senza problemi

n.b. le bici sporgevano dalla sagoma dell'auto essendo interamente montate

Io per scoprire i fari devo metterlo sul tetto :???: almeno che non mi passino il fatto che si intravedono attraverso i raggi delle ruote :-)
 
allora....graaaaaaaaande problema!
io ho preso un portabici ke praticamente si vincola al gancio traino , si tratta di un triangolo d'acciaio che tiene da 1 a 3 bike.....va bene , è fermo , comodissimo , l'unico problema è ke la bike sporge...e la targa è coperta.
Problema risolto:dopo la prima multa , circa 60 euri(mortacci loro...) , ho realizzato ke:
cmq nn ero in regola lo stesso;
se devo smontare la ruota....(anke perkè una della bike è una C'dale con Lefty...) a sto punto carico tutto dentro in makkina ;
la targa nn mi si smonta , a costo di staccarla definitivamente della makkina( il kè nn mi sembra il caso...... :8): );
e poi cmq sia.....STI GRANDI CAZZI....!!!!!!!,
....alla fine ho deciso ke vado in giro lo stesso così come sono ora(ho comprato il cartellone bianco/rosso però...!) e se mi fermano................
OH....OGNUNO E' ARTEFICE DEL PROPRIO DESTINO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :shock: :shock:
 

Fil

Biker velocissimus
31/10/03
2.492
1
0
Modena
Visita sito
Beh, io ho avuto finora quattro diverse utilitarie (e sto andando per la quinta), e dopo aver guardato (e in alcuni casi provato) tutti i portabici possibili e/o immaginabili, ritengo che dopotutto la soluzione (per me) più comoda sia il classico portabici tipo il Fapa Ego oppure il Velo (vedi www.fapa.it). Non bisogna smontare le ruote, sulla bici metto un bel telo della gist per ripararla dalle zanzare e dai moscerini spiaccicati durante il viaggio, la bici si monta e si smonta in un attimo, e via fino ai 150 km/h.
L'unica seccatura è che il portabici lo lascio sempre montato, ma visto che lo uso almeno una volta alla settimana, chi se ne frega. E posso caricare altre persone.
Di girare col patema della multa e della discussione col carabiniere/vigile/poliziotto di turno e dell'eventuale ricorso proprio non me la sento...
 

Osterello

Biker superis
29/4/03
431
0
0
Magenta (MI)
www.osterello.tk
BALLAROUND! Abbiamo la stessa macchina e lo stesso portabici!

Io faccio così e non ho ancora avuto problemi:

- la targa si vede
- appongo l'apposito cartello per carichi sporgenti
- le luci....ehm... diciamo che si vedono attraverso i raggi.

Sono stato parecchie volte in giro, anche autostrada, ho sorpassato più volte macchine della polizia e non mi hanno mai fermato.
In teoria mi potrebbero multare perchè non si vedono le luci, quindi la soluzione corretta e legale per star sicuri è prendere il pannellino con le luci...

Ma scusa, se sei un camionista, usa il camion per portare la bici in giro!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo