porta smartphone da mtb

silverloren1

Biker tremendus
23/10/14
1.232
130
0
Moncalvo (Asti)
Visita sito
Interessanti le borsette della BTR.
A dimensioni come stiamo? Dice solo piccolo medio grande.

Perché dentro vorrei metteci "il bere" magari un bric da 330cc oppure bottigliette da 250cc. (Roba da supermercato) Qualcuno (Cobra) lo sta usando e ci dice le misure in cm ?

La fascetta di gomma del Deca ce l'ho; messa sul tubo orizzontale della wistle full però quando scendo dalla sella ci finisco sopra coi ..... e non è piacevole [emoji12]
Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 

Cobra_RS

Biker novus
14/5/16
34
0
0
Lombardia
Visita sito
Bike
Radon ZR Team
Interessanti le borsette della BTR.
A dimensioni come stiamo? Dice solo piccolo medio grande.

Perché dentro vorrei metteci "il bere" magari un bric da 330cc oppure bottigliette da 250cc. (Roba da supermercato) Qualcuno (Cobra) lo sta usando e ci dice le misure in cm ?


Io ho comprato la GENERATION 1 taglia Medium, le dimensioni interne sono 16,5x10cm circa, profondo 6/7cm
 

pindol

Biker serius
7/6/16
116
2
0
Visita sito
e come kit di riparazione?

basta un multitool e una camera d'aria? Per la camera d'aria oltre a controllare che sia della misura giusta devo controllare altre cose?

Scusate se magari faccio domande banali ma è da 2 gg che ho la mtb :-D

Pindol
 

Gingermtb

Biker popularis
15/9/14
96
8
0
Visita sito
faccio solo alcune obiezioni ai primi interventi
per primo un smart può costare anche poco 100 euro e funzionare bene e lo dico da ex possesore di telefono low cost (durato 3 anni e ancora funzionante) ed avere molte funzioni che un ciclocomputer di fascia bassa non ha...

Ovviamente se prendo uno smart da 700 euro non lo tengo sul manubrio ma in un posto sicuro. Allora io mi chiedo se la tasca(dove lo tengo io) sia un posto cosi sicuro e mi rispondo di no...Quindi o si va con lo zaino che io non amo oppure ci si apre alle altre possibilità.
Quindi tutti i consigli sono validi, a pare mio dipende solo da quello che si vuole...
Io utilizzerei un smart usato o economico sulla parte centrale del manubrio in modo da poter vedere il percorso...ovvvimanete se uno va sempre nelle stesse zone diventa meno utile.
Oltretutto se uno usa lo smat per lavoro e fa uscite lunghe può essergli utile (lo smart non serve solo per andare su facebook...)
 

Cobra_RS

Biker novus
14/5/16
34
0
0
Lombardia
Visita sito
Bike
Radon ZR Team
Sinceramente penso che la posizione in cui si trova lo smartphone utilizzando il BTR che ho indicato sopra (e simili) sia abbastanza sicura. Con piccole cadute o scivolate è molto difficile che il telefono prenda forti colpi perché rimane "protetto" dal manubrio che sicuramente impatterà prima con il terreno, per assurdo è più facile che si rompa tenendolo in tasca visto che quando si cade non si può prevedere quale parte del corpo impatterà con il suolo. Portarsi uno zaino apposta per il telefono in un uscita di 2/3 ore non mi sembra il caso.
Inoltre se la caduta è così violenta da rovinare lo smartphone credo che ci si debba preoccupare di altro (danni alla mtb, eventuali infortuni) e non del telefono.
Poi ovviamente con la sfortuna che ho mi scivolerà la bici in garage con la più banale delle cadute e il telefono si romperà.

Detto questo sicuramente non userò mai un supporto da manubrio, in questo caso sì che lo smartphone è molto esposto.
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
faccio solo alcune obiezioni ai primi interventi
per primo un smart può costare anche poco 100 euro e funzionare bene e lo dico da ex possesore di telefono low cost (durato 3 anni e ancora funzionante) ed avere molte funzioni che un ciclocomputer di fascia bassa non ha...

Ovviamente se prendo uno smart da 700 euro non lo tengo sul manubrio ma in un posto sicuro. Allora io mi chiedo se la tasca(dove lo tengo io) sia un posto cosi sicuro e mi rispondo di no...Quindi o si va con lo zaino che io non amo oppure ci si apre alle altre possibilità.
Quindi tutti i consigli sono validi, a pare mio dipende solo da quello che si vuole...
Io utilizzerei un smart usato o economico sulla parte centrale del manubrio in modo da poter vedere il percorso...ovvvimanete se uno va sempre nelle stesse zone diventa meno utile.
Oltretutto se uno usa lo smat per lavoro e fa uscite lunghe può essergli utile (lo smart non serve solo per andare su facebook...)



Mai detto che con un gps lo smart devi lasciarlo a casa :spetteguless:

Proprio perché può essere indispensabile anche per chiamare eventuali soccorsi che sia vecchio/nuovo/economico/costoso a mio parere va tenuto in un posto dove sicuramente non avrà danni in caso di caduta :il-saggi:
 

pindol

Biker serius
7/6/16
116
2
0
Visita sito
come camere d'aria ho visto quelle che contengono già il liquido autoriparante, per buchi fino a 3mm (anche se ci credo poco). Conviene prendere quelle?

Pindol
 

Cobra_RS

Biker novus
14/5/16
34
0
0
Lombardia
Visita sito
Bike
Radon ZR Team
Io ho quelle della Michelin montate ad aprile, sinceramente non ho ancora avuto modo di testarle perché non ho ancora forato. Per funzionare funzioneranno anche, però con piccole spine. Per questo porto sempre una camera d'aria di emergenza con me
 

pindol

Biker serius
7/6/16
116
2
0
Visita sito
capito,

si secca il liquido all'interno con il tempo?

Perchè se buco tanto vale mettere su una camera d'aria latticizzata che è meglio, tanto ho visto che costano poco più del doppio, intorno ai 10 euro invece di 4, quindi non è una grossa spesa.

Pindol
 

silverloren1

Biker tremendus
23/10/14
1.232
130
0
Moncalvo (Asti)
Visita sito
Sempre OffTopich:
Si ...se la ruota sta ferma per parecchio tempo il liquido tende a raggrumare ...tant'è che quando usi poco la bici è buona norma far girare la ruota ogni tanto pena "effetto ruota ovale" e perdita di efficacia del liquido... in sostanza da buttare.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo