Porta bici per auto

silviomtb

Biker novus
17/3/11
41
0
0
Romagna
Visita sito
Ciao a tutti,
ho una stumpjumper 29" taglia XL e sono alla ricerca di un portabici per la mia auto (Ford Focus berlina del 2007).
Vorrei prendere un modello di quelli che si attaccano dietro e vorrei un consiglio da chi ne ha uno.
Per quel che riguarda il codice della strada, la bici non deve uscire dalla sagoma (specchietti inclusi?) e targa e luci posteriori visibili, giusto?

Grazie
 

barbasma

Biker dantescus
Esatto e le 29 escono di un bel po' almeno io ci ho provato e rinunciato dato che mezza ruota usciva

Preferisco smontare entrambe le ruote e infilarla in auto magari in una borsa apposita

Sto valutando il box thule 900 da tetto che e' enorme e potrei metterci due bici smontate, costa caro ma sono protette e la capienza dell'auto rimane identica inoltre ci posso mettere sci e molto altro
 

silviomtb

Biker novus
17/3/11
41
0
0
Romagna
Visita sito
Smontare le ruote è scomodo e ancora più scomodo mettere la bici in macchina quando è infangata come si deve...
sembra non ci sia alternativa al porta bici da tetto che però non mi piace per niente
 

babylonboss26

Biker velocissimus
22/9/09
2.510
43
0
Italia
Visita sito
ho questo modello della THULE ma lo uso per brevi tratti e sempre su strade secondarie. Il problema dei portabici da portellone è che dovresti avere le luci supplementari e la targa, altrimenti sei scuscettibilie di multa. In più devi applicare il segnale di carico sporgente.
Lo uso sulla mia vecchia Punto perchè ha le luci in alto e sono visibili ma un paio di volte mi hanno fermato i vigili e mi hanno ''graziato'' perchè in effetti la targa nn è completamente visibile e cmq se ti tamponano sono guai.
Se lo devi usare per brevi tratti va bene, ma per l'autostrada nn te lo consiglio, quello da tetto rimane il migliore, il più sicuro e tutto sommato il più pratico.

L'unico consiglio che ti dò, prendi un modello THULE, sono i migliori in assoluto, si montano in un secondo e sono iper sicuri.

[URL]http://www.speedup.it/index.php?filtercartype=&filtercarmodel=&fuseaction=home.1048380[/URL]
 

paolovr

Biker serius
18/11/05
112
0
0
verona
Visita sito
io ho usato per un periodo il portabici da portellone della thule clip-on con ripetitore di targa e cartello carichi sporgenti: con soddisfazione e senza nessun problema su un monovolume tipo galaxy.
ora uso portabici da tetto tipo sanremo, quelli che si attaccano alla forcella, sono i migliori secondo me per una serie di motivi:
la bici è molto salda, è inclinata in avanti e quindi fa meno effetto vela, nessun contatto tra portabici e telaio, poco disturbo quando non ci sono bici montate...
per contro bisogna caricare la ruota davanti ma si può scegliere tra attaccarla al telaio oppure procurarsi una sacca...
ciao a tutti
paolo
 

petgold969

Biker superioris
Io ho sia quello posteriore che il baule da tetto della Farad ottimo anche questo. http://www.faradworld.com/italian/farad-roof-box-ita/baule-portapacchi-farad-680l-nero-lucido.html
Per quello posteriore dipende un pò da che tipo di macchina hai. Sulle monovolume ci sta tranquillamente, le luci e la targa si vedono e basta smontare la ruota anteriore che ci stai tranquillamente. Certo che con il baule è tutta un'altra storia anche se la bici la devi smontare tutta e comunque devi prendere quelli giganti da un metro altrimenti non ti ci sta neanche un triciclo.
Per praticità secondo me i migliori sono quelli che usano anche le squadre sul tetto. Poi alla fine però il baule lo usi anche x le vacanze e ti assicuro che è comodissimo.
 

upupa97

Biker superis
30/3/07
400
0
0
Ferrara
Visita sito
bisogna avere la macchina con il gancio traino ma il più pratico, per me, è il portabici posteriore da gancio traino.
Si montano e smontano in un attimo, hanno luci posteriori e targa, sono comodi per sistemare le bici, sono nella parte bassa della macchina e quindi anche una 29 rimane in sagoma.
Unico difetto: costano un occhio....
 

barbasma

Biker dantescus
Il portabici da tetto e' la scelta più economica e versatile pero' se lasci l'auto parcheggiata o fai viaggi lunghi la bici non e' sicura, te la smontano a pezzi!

Idem per quello da traino, finche' e' una bici da passeggio ok ma se e' una roba costosa io non mi fido
 

goxer

Biker superis
21/5/08
316
0
0
Svizzera
Visita sito
io ho usato per un periodo il portabici da portellone della thule clip-on con ripetitore di targa e cartello carichi sporgenti: con soddisfazione e senza nessun problema su un monovolume tipo galaxy.
ora uso portabici da tetto tipo sanremo, quelli che si attaccano alla forcella, sono i migliori secondo me per una serie di motivi:
la bici è molto salda, è inclinata in avanti e quindi fa meno effetto vela, nessun contatto tra portabici e telaio, poco disturbo quando non ci sono bici montate...
per contro bisogna caricare la ruota davanti ma si può scegliere tra attaccarla al telaio oppure procurarsi una sacca...
ciao a tutti
paolo

Il sistema che tu citi lo avevo anche io sulla Punto.
Andava bene con i Quick release da 9mm ma con il perno passante da 15mm non va più. Inoltre i posteggi sotterranei diventabo inaccessibili.

Ho già visto diversi turisti dimenticarsi di avere la bici sultetto ed entrare a far la spesa in un centro commerciale....vagonate di madonne e santi...
 

upupa97

Biker superis
30/3/07
400
0
0
Ferrara
Visita sito
Il portabici da tetto e' la scelta più economica e versatile pero' se lasci l'auto parcheggiata o fai viaggi lunghi la bici non e' sicura, te la smontano a pezzi!

Idem per quello da traino, finche' e' una bici da passeggio ok ma se e' una roba costosa io non mi fido

Se è una "roba costosa" e spesso lo è, mi fido solo se è sotto il mio :quinonsp:.
Ma se è infangata, come spesso succede, metterla in macchina non è proprio "igenico" e se si lascia la macchina incostudita non è sicuro neanche così... :arrabbiat:
 

barbasma

Biker dantescus
Se la bici e' in una sacca anche se e' infangata poi si lava la sacca con la canna da giardino e rimane coperta dagli sguardi

Dal deca la borsa costa 69 euro e vista dal vivo mi sembra fatta molto bene, lunga 135 cm e ho misurato una xl 29 ci entra ovviamente smontando le ruote che si infilano ai lati

Concordo sul problema ingombro per le bici sul tetto, esistono molti parcheggi pubblici che hanno una traversa in entrata senza contare i silos nelle grandi città, e' impensabile fare turismo all'estero, infatti i crucchi hanno tutti le bici sul gancio traino

la mia prossima auto sarà un furgone così risolvo ahah
 

reggiofc

Biker serius
6/11/09
205
0
0
Forlì
Visita sito
io ti consiglio il THULE ProRider 561..FANTASTICO!!! Costa qualcosina in più degli altri perchè i brevetti thule sono troppo avanti.. ma non ha eguali a livello di comodità e praticità.
Davanti devi togliere la ruota e si fissa alla forcella, con con sgancio rapido, perno da 20 o perno da 15 (con adattatore a parte).
Dietro la ruota si chiude con un laccetto a cricchetto.
E' leggerissimo perchè alluminio, puoi metterci qualsiasi tipo di gomma fino ai 2.50 io l'ho provato e ci sta da dio, il sistema di aggancio/sgancio alle barre è velocissimo e lo puoi adattare a qualsiasi barra...tipo prende su la macchina un tuo amico?? trac smonti e rimonti senza smontare perni vari e senza prendere le misure...
Poi magari ti prendi una sacca per la ruota anteriore oppure io uso un sacchetto dell'immondizia nero e quando si sporca lo tiri via senza stare a lavare sacche varie...
Tra l'altro smontado la ruota davanti la bici sta anche leggermente più bassa che non fa mai male.
THULE TUTTA LA VITA!!!
 

petgold969

Biker superioris
Se la bici e' in una sacca anche se e' infangata poi si lava la sacca con la canna da giardino e rimane coperta dagli sguardi

Dal deca la borsa costa 69 euro e vista dal vivo mi sembra fatta molto bene, lunga 135 cm e ho misurato una xl 29 ci entra ovviamente smontando le ruote che si infilano ai lati

Concordo sul problema ingombro per le bici sul tetto, esistono molti parcheggi pubblici che hanno una traversa in entrata senza contare i silos nelle grandi città, e' impensabile fare turismo all'estero, infatti i crucchi hanno tutti le bici sul gancio traino

la mia prossima auto sarà un furgone così risolvo ahah

Guarda io ho avuto una citroen Berlingo: Esteticamente un cesso però abbassavo la sella e ci stava intera anche dritta. La citibike la mettevo sul cavalletto ahahahahaha
 

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
Salve, rispolvero questa vecchia discussione per un consiglio.
Devo acquistare un portabici da tetto per una Scale 29 in carbonio e sono indeciso tra questi due modelli Thule:

- questo ha la comodità di offrire meno resistenza al vento e magari far risparmiare anche un pò di carburante, oltre ad avere un miglior impatto visivo, ma ha la scocciatura di dover mettere in auto il ruotone (a meno di non prenedere anche il porta ruota) e la necessità di spendere anche per l'adattatore a perno passante 15 mm.

http://www.thule.com/it-IT/IT/Products/Bike-Carriers/RoofCarriers/Thule-OutRide-561

- questo ha la comodità di non dover smontare niente della bici e quindi di non dover acquistare adattatori PP15 o porta ruota, ma ha il difetto di un impatto visivo più imponente, maggior attrito e consumo di carburante, minore stabilità in caso di vento laterale e la "pinzona" che non so se potrebbe darmi qualche problema col telaio in carbonio.

http://www.thule.com/it-IT/IT/Products/Bike-Carriers/RoofCarriers/Thule-ProRide-591

Cosa mi consigliate? C'è chi li ha provati entrambi?
 

godmar

Biker novus
13/9/12
3
0
0
Rome
Visita sito
Cit. "Fermi restando i limiti massimi di sagoma di cui all'art. 61, comma 1, possono essere trasportate cose che sporgono lateralmente fuori della sagoma del veicolo, purché la sporgenza da ciascuna parte non superi 30 cm di distanza dalle luci di posizione anteriori e posteriori. Pali, sbarre, lastre o carichi simili difficilmente percepibili, collocati orizzontalmente, non possono comunque sporgere lateralmente oltre la sagoma propria del veicolo. Attenzione quindi alle barre portatutto e ai portapacchi troppo larghi, che rischiano di falciare i pedoni e di rimanere incastrate nei passaggi stretti"
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo