polizia da cross!!!

stefun

Biker superis
In moto a caccia di bracconieri
Due potenti fuoristrada per gli agenti della polizia provinciale
Piacenza - (r.c.) Avremo gli agenti di Polizia provinciale con le moto da cross. Di recente, l'Amministrazione provinciale ha dotato il suo Corpo di Polizia di due moto fuoristrada, cilindrata 450, 4 tempi, pneumatici "corazzati" (il tipo di moto che ha vinto il prologo dell'edizione di quest'anno della Parigi Dakar). Omologati per l'utilizzo anche su percorsi particolarmente accidentati, impraticabili per jeep e fuoristrada a quattro ruote (sentieri di montagna, piste nei boschi, greti dei fiumi), i due mezzi, assegnati con equipaggiamento su misura a Roberto Cravedi, capo nucleo caccia, e all'agente Pietro Masini, consentiranno al Corpo, composto da operatori di provata professionalità ma scarsi di numero, di svolgere in modo più agevole e sempre più capillare l'attività sul territorio, specie per quel riguarda il controllo sul rispetto delle norme ittico venatorie. Gli agenti svolgono da tempo una intensa e encomiabile attività di monitoraggio anche delle aree più impervie e coperte da vegetazione. In queste zone tuttavia, gli agenti dovevano fino a ieri spostarsi a piedi, e questo limitava notevolmente il loro raggio d'azione. Con i suoi centauri, la polizia provinciale potrà ora passare al setaccio, in poche ore, una fetta di territorio, quella più impervia e selvaggia, che a piedi si potrebbe percorrere solo con marce spossanti di più giornate. Con le moto gli agenti potranno, per esempio, controllare in tempi brevi tutte le "poste" dei cacciatori di cinghiale, che vengono di norma collocate lungo sentieri che attraversano i boschi, o tenere d'occhio da vicino i fungaioli e i tartufai, nella stagione di raccolta dei miceti, o verificare meglio e in tempi più rapidi di quanto accadeva in passato il comportamento dei pescasportivi, raggiungendoli direttamente nei loro appostamenti sui corsi d'acqua dopo aver percorso il greto con le moto.
E sarà possibile ai due centauri, in caso di segnalazioni, arrivare in tempi molto rapidi addosso a cacciatori di frodo direttamente nei boschi, cogliendoli sul fatto. I due agenti saranno costantemente in contatto con i colleghi tramite i mezzi abituali (radio trasmittenti, cellulari). «Il fatto che la Polizia Provinciale si sia dotata di nuovi mezzi adeguati al controllo dell'attività venatoria - sottolinea l'assessore provinciale alla caccia e pesca Alberto Fermi - rappresenta un passo ulteriore verso un'azione sempre più completa e capillare di tutela del territorio ed a favore del migliore rispetto delle regole».
(Liberta Quotidiano di Piacenza)
 

unoqualsiasi

Biker tremendus
Infatti è noto che la maniera migliore per arrivare di soppiatto su bracconieri e fungaioli abusivi è usare un mezzo il piu rumoroso possibile. E che i valloni laterali della ValTrebbia hanno una copertura sia radio che cellulare migliore di quella del centro di Milano.
Ed intanto noi paghiamo le tasse...
 

francoofranco

Biker superis
3/10/04
373
0
0
47
Sulmona
Visita sito
Oltretutto già il Corpo Forestale fa questo tipo di servizio, a piedi, a cavallo, in fuoristrada ecc...
Che significa farlo fare anche alla polizia provinciale? Altri mezzi a motore (inutili in montagna) per fare una cosa che altri già fanno.
Per fermare i bracconieri basta cercare i loro mandanti e il problema in buona parte è risolto.
 

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
sono come i carabinieri,poliziotti,vigili urbani in giro x i parchi di milano a cavallo, inutili.....
noi li'a raccattare le cacche de nostri cani,pene giustamente una bella multa,poi passavano i vigili a cavallo(x esempio) e track :cagozzo:una belle torta da 3 kili mollata li nell'indifferenza totale :???: :???: :???:
 

unoqualsiasi

Biker tremendus
E' proprio qui il loro trucco, far apparire l'iniziativa come encomiabile quando è solo uno spreco di denaro pubblico.
Sono due agenti motociclisti che lavorano sei ore al giorno per 6 giorni la settimana, su una provincia di parecchie centinaia di km quadrati. Ora se hanno base a PC e vanno a pattugliare sullo spartiacque arrivano in zona due ore dopo aver preso servizio. Si riposano un attimo e gli rimane un'ora e mezza circa di pattuglia prima di dover prendere la strada del ritorno. Ma sono buono, gli concedo 3 ore effettive di pattuglia giornaliere. Solo nei giorni di bel tempo però e solo su percorsi che conoscono bene e sui quali però non troveranno mai i bracconieri che sapendolo saranno andati dove loro non possono andare.
Vogliamo dire che saranno di pattuglia 400 ore all'anno? Sono due mesi e mezzo di lavoro. E gli altri otto e mezzo per i quali paghiamo agenti e moto? La somma fa 11 perchè anche loro vanno in ferie...
Ti pare ancora encomiabile?

Un appunto. A NewYork i poliziotti a cavallo si destreggiano nel traffico molto meglio di quelli in auto e in moto. Inoltre un quarter-horse placca un borseggiatore meglio di un giocatore di rugby. Certo loro sono agenti veri non di rappresentanza...
Se dovessi pagare lo scotto degli escrementi per avere agenti efficienti lo farei volentieri.
 

Dani

Biker superis
il tipo di moto che ha vinto il prologo dell'edizione di quest'anno della Parigi Dakar(Liberta Quotidiano di Piacenza)[/quote]


D'evessere una stupidata andare per i sentieri impervi fare quasi trial con delle moto stile parigi dakar! Wow! Che storia!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo