Polar CS500 o garmin Edge 500?

rigo79

Biker superis
6/7/05
459
1
0
xxxx
Visita sito
Ciao ragazzi,
sono in procinto di cambia il mio cardio CS200 e sono indeciso sul nuovo acquisto.

Visto che più o meno il prezzo è lo stesso non so scegliere tra il Polar CS500 e il Garmin Edge 500.

Guardando le specifiche ho visto che il Garmin in più a solo il GPS che forse non userei neanche più di tanto, inoltre il Polar ha la fascia cardio in tessuto ed esteticamente mi piace di più.... ma forse l'estetica è secondaria...
Col mio CS200 mi son trovato benissimo mentre i Garmin non li ho mai provati!!!

li trovo su http://www.triathlonpoint.com

Il Polar CS 500 con sensore di cadenza - datalink lo trovo a 239€
Il Garmin Edge 500 Bundle con Fascia Cardio e sensore velocita cadenza lo trovo a 219€

Cosa mi consigliate???

Grazie
 

Bed

Biker poeticus
4/6/03
3.502
125
0
Visita sito
Io invece dico Polar, avendo sia un Polar Cs600 che un Edge305 con cazzi&mazzi: se non serve la funzionalità GPS che se ne fa di un GPS? In compenso il software di gestione degli allenamenti di Garmin non è all'altezza del ProTrainer di Polar, che comunque non è esente da pecche, ma perlomeno è utilizzabile.
 

joydivision

Biker ultra
6/2/10
604
0
0
Tra il Tiepido e il Guerro.
Visita sito
Bike
26
Partecipo alla discussione in quanto pare che il mio Polar F55 sia arrivato a fine carriera.

Il gps penso abbia utilità nel marcare i percorsi o tratti di essi e definire dei parametri di confronto quando vengono ripetuti.

In definitiva quali caratteristiche indicate come determinanti e realmente utili\utilizzabili in un cardio? L'unica cosa di cui sentivo la mancanza nel mio Polar era il monitoraggio della frequenza di pedalata.
Grazie.
 

rspinato

Biker forumensus
4/9/08
2.264
0
0
Fara Vicentino
Visita sito
Partecipo alla discussione in quanto pare che il mio Polar F55 sia arrivato a fine carriera.

Il gps penso abbia utilità nel marcare i percorsi o tratti di essi e definire dei parametri di confronto quando vengono ripetuti.

In definitiva quali caratteristiche indicate come determinanti e realmente utili\utilizzabili in un cardio? L'unica cosa di cui sentivo la mancanza nel mio Polar era il monitoraggio della frequenza di pedalata.
Grazie.

Non so se ho capito bene ma, se a qualcuno non interessa il GPS, per MTB (su corsa ti darei anche ragione sul contapedalate ma in MTB non lo trovo indispensabile) deve avere: inclinometro, altimetro e magari VAM, oltre alle normali funzioni cardio. Sono anche dell'idea che per avere ciò basti un budget decisamente più basso dei 200 euro che considero un ladrocinio.
 

joydivision

Biker ultra
6/2/10
604
0
0
Tra il Tiepido e il Guerro.
Visita sito
Bike
26
Non so se ho capito bene ma, se a qualcuno non interessa il GPS, per MTB (su corsa ti darei anche ragione sul contapedalate ma in MTB non lo trovo indispensabile) deve avere: inclinometro, altimetro e magari VAM, oltre alle normali funzioni cardio. Sono anche dell'idea che per avere ciò basti un budget decisamente più basso dei 200 euro che considero un ladrocinio.
Io lo userei anche sulla bdc e sembra che il conta pedalate possa essere utile in fase di preparazione.
Anche per questo chiedevo la praticità nel passare da una bici ad un'altra. Per es. nel polar si possono memorizzare tre bici diverse.
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
44
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Io lo userei anche sulla bdc e sembra che il conta pedalate possa essere utile in fase di preparazione.
Anche per questo chiedevo la praticità nel passare da una bici ad un'altra. Per es. nel polar si possono memorizzare tre bici diverse.
io ho un polar cs 600 pro team che uso su mtb..che dire..le funzioni cardio alt/dislivello/discesa /grafico /cronometro ecc vanno da paura..il sensore di cadenza l'ho fatto sostituire ( non mi serve..)all'acquisto con la pennina irda x trasferimento dati su pc ..con il sw protrainer 5 ..che e' fantastico..mi permette di monitorare tutte le uscite con la mtb e tenere sott'occhio il carico d lavoro sett.. e questo lo uso x allenamento quotidiano..x le esursioni domenicali c abbino un gps garmin GPS MAP 60CSX ..di 2 anni fa' che va' a meravigliama e' 200kg ..tra un' po' lo sostituiro con un edge 605 che gia' ora e' in offerta..( aspetto il momento migliore e poi lo compro..) ma privo d tutto( sen.vel ecc) xche' lo uso solo x gps..sono validi sia i prodotti polar , che i garmin..la polar eccelle in cardio e varie chicche come l'altrimetria barometrica e tutte le funzioni cad/pend/ecc..la garmin punta piu' su un supporto gps perfetto in ogni sentiero ..oh..il segnale non cade mai..neanche nelle cripte ! secondo me dovresti valutare il discorso ''utilizzo''..se con la mtb t limiti a fare scampagnate diciamo''tranquille'' dove il gps e' solo un peso e un'accessorio inutile ..vai di polar...almeno lo piazzi anche su la bdc...ma se cerchi uno strumento piu' propenso alla navigazione senza rinunciare a strumenti altrettanto validi, vai d garmin edge...
 
N

nicodemo71

Ospite
cs500 ? ottimo ciclocomputer: velocità, cadenza, cardio, temperatura, altimetria e pendenza...peccato che scaricarne i dati è un terno al lotto. Non conosco il garmin in termini ciclistici ma sono convinto che è una scelta obbligata per chi vuole uno strumento di misurazione serio. Non comprerò mai più un prodotto finlandese. Ma come si fa a creare un software che funziona solo online?
 
N

Nyse

Ospite
ma secondo voi, questo sensore di cadenza e' importante ed utile?
Volevo acquistare il garmin e stavo valutando se prenderlo con o senza sensore.
Voi che dite??
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo