pneumatici XC low cost

ammiraglio87

Biker cesareus
10/6/09
1.654
2
0
Trst - Trieste
Visita sito
Premetto che sono un nuovo utente del forum e quindi colgo l'occasione per salutare tutti.

Ho bisogno di cambiare copertoni alla mia bici (vecchia, tenuta male - apparte gli ultimi due anni, e pesante: 15 kg), spendendo il meno possibile, per un prodotto di qualità.

L'uso che vi faccio non è eccessivo. Solo negli ultimi due anni e mezzo avrò percorso si e no 1200 km. Quindi tutto sommato poco.
I sentieri che percorro sono prevalentemente salite lunghe ma non eccessivamente ripide, su terreni duri e abbastanza sconnessi (sassi, radici ecc), con conseguenti discese anche impegnative (tipo single track), senza mai esagerare però.
Per chi lo conoscesse: il Carso triestino / sloveno.

Ora ho montato dei copertoni da 1.95 very low cost, di cui non so nè la marca ne il modello. Sono osceni... Dopo meno di 300 km sento la necessità di cambiarli perchè l'anteriore non direziona e il posteriore non grippa... Le curve sono un incognita. Tranne sull'asfalto, dove mi tengono incollato. Insomma, un macello.

Dopo aver letto qualche post sul forum, senza realmente capirci tanto, in cui ogni ciclista promuove un copertone o l'altro, mi sono documentato un po sui vari siti dei produttori.

Calcolando che l'anno prossimo la bici se ne andrà in pensione, vorrei una coppia di pneumatici un po più seri, senza spendere follie (quindi abbandonate le scelte Schwalbe).

L'idea era di restare su qualcosa di XC all-round, adatto a più tipi di terreni. Non saprei però se restare sui 1.95 o pasare ai 2.10...

Per farla breve, mi sono autoindirizzato verso due opzioni:

- maxxis ignitor da 1.95 (580 gr)
- panaracer firext pro da 2.10 (750 gr)

Cosa mi dite a riguardo?
Quale configurazione sarebbe meglio?
 

biker_94

Biker popularis
Premetto che sono un nuovo utente del forum e quindi colgo l'occasione per salutare tutti.

Ho bisogno di cambiare copertoni alla mia bici (vecchia, tenuta male - apparte gli ultimi due anni, e pesante: 15 kg), spendendo il meno possibile, per un prodotto di qualità.

L'uso che vi faccio non è eccessivo. Solo negli ultimi due anni e mezzo avrò percorso si e no 1200 km. Quindi tutto sommato poco.
I sentieri che percorro sono prevalentemente salite lunghe ma non eccessivamente ripide, su terreni duri e abbastanza sconnessi (sassi, radici ecc), con conseguenti discese anche impegnative (tipo single track), senza mai esagerare però.
Per chi lo conoscesse: il Carso triestino / sloveno.

Ora ho montato dei copertoni da 1.95 very low cost, di cui non so nè la marca ne il modello. Sono osceni... Dopo meno di 300 km sento la necessità di cambiarli perchè l'anteriore non direziona e il posteriore non grippa... Le curve sono un incognita. Tranne sull'asfalto, dove mi tengono incollato. Insomma, un macello.

Dopo aver letto qualche post sul forum, senza realmente capirci tanto, in cui ogni ciclista promuove un copertone o l'altro, mi sono documentato un po sui vari siti dei produttori.

Calcolando che l'anno prossimo la bici se ne andrà in pensione, vorrei una coppia di pneumatici un po più seri, senza spendere follie (quindi abbandonate le scelte Schwalbe).

L'idea era di restare su qualcosa di XC all-round, adatto a più tipi di terreni. Non saprei però se restare sui 1.95 o pasare ai 2.10...

Per farla breve, mi sono autoindirizzato verso due opzioni:

- maxxis ignitor da 1.95 (580 gr)
- panaracer firext pro da 2.10 (750 gr)

Cosa mi dite a riguardo?
Quale configurazione sarebbe meglio?
Ciao,
io ho i panaracer e ti posso dire che per quello che costano sono buoni.
Se non ti interessa la scorrevolezza e il peso te li consiglio, hanno molto grip, non buchi quasi mai e all'anteriore hanno una buona direzionabilità; ma sono poco scorrevoli e pesano abbastanza. Per i maxxis ignitor non so dirti nulla perchè non li ho mai provati.
 

sniper765

Biker dantescus
23/12/07
4.923
4
0
Velletri (Roma)
Visita sito
degli ignitor si sentono opinioni discordanti, c'è chi li ama e che li odia, però, sempre in casa maxxis, ci sono i larsen tt 2.0" che sono abbastanza polivalenti e che (se tenuti a pressioni bassine) si comportano bene anche all'anteriore.
se invece vuoi ancor più scorrevolezza ci sono i maxxis crossmark 2.1", molto buoni anche per l'anteriore.
puoi anche guardare in casa geax (barro mountain) e ritchey (z.max evolution e z-max premonition).
ti lascio un link per darti un'idea:
http://www.gambacicli.it/componenti/coperture_frame.htm
scendi fino alle coperture per camera (dato che la bike è vecchiotta immagiono usi camere).
ciao!!!
 

ammiraglio87

Biker cesareus
10/6/09
1.654
2
0
Trst - Trieste
Visita sito
Ringrazio per le veloci risposte!
Diciamo che ancora una volta ce n'è di tutti i tipi e per tutti i gusti...

Sì, uso camere e buco pochissimo (da ora che l'ho detto bucherò tantissimo, sicuro, anche su asfalto e i garage!!! :medita:), non so se grazie al mio stile di guida, ai percorsi che faccio o altro.

Dei Panaracer ho capito che sono robusti, tengono sia in curva che in salita che in discesa. (e ci credo, con quella tassellatura: fissa e multistrato!) Però hanno troppa resistenza al rotolamento e pesano 300 grammi abbondanti in più degli ignitor (la coppia, intendo).

Degli ignitor non ho ben capito. Sono leggeri e la casa madre li descrive come polivalenti. Però sono sottili (anche se ho sempre montato 1.95, dagli albori, quando avevo ancora le rotelline per non cadere :hahaha:) e la tassellatura non mi convince, soprattutto per la direzione dell'anteriore e per la spinta in salita. Di sicuro pesano meno e sono più scorrevoli.

C'è altro da sapere su questi due copertoni e questo è tutto e ora devo io fare due conti su quale compromesso mi va meglio?

Ho visto come interessante anche il geax arrojo da 2.00 e 740 gr. Però anche qui ho paura che la tassellatura sia troppo "road" e quindi perda soprattutto in discesa e nelle curve. A favore di una migliore scorrevolezza... Il peso però è come il più robusto panaracer...

Io restringerei la scelta tra questi tre.

Aspetto nuovi commenti.
 

sniper765

Biker dantescus
23/12/07
4.923
4
0
Velletri (Roma)
Visita sito
ma vai di Geax EasyRider che durano un'eternità, costano 10 euro e il loro sporco lavoro su sterrato lo fanno egregiamente!

effettivamente sono buone gomme, però se ne deve fare un uso poco spinto, altrimenti entrano in crisi.
un'altra pecca è il peso: 700gr e passa non sono proprio pochi.


poi:
i saguaro possono andare bene al posteriore, all'anteriore sono un po' pericolosi data la scarsa tenuta laterale e sul bagnato.
gli arrojo... mah, preferirei un barro mountain.
da queste premesse si potrebbe pensare a un saguaro 2.0" al post e un barro mountain 2.1" ant, per esempio.
:celopiùg:
 

Peter Griffin

Biker velocissimus
16/8/07
2.579
1
0
prov Milano
Visita sito
effettivamente sono buone gomme, però se ne deve fare un uso poco spinto, altrimenti entrano in crisi.
un'altra pecca è il peso: 700gr e passa non sono proprio pochi.


poi:
i saguaro possono andare bene al posteriore, all'anteriore sono un po' pericolosi data la scarsa tenuta laterale e sul bagnato.
gli arrojo... mah, preferirei un barro mountain.
da queste premesse si potrebbe pensare a un saguaro 2.0" al post e un barro mountain 2.1" ant, per esempio.
:celopiùg:


eh.. ma qua saliamo di gamma.. io i Geax (che non fossero EasyRider o CountryRider) in negozio a meno di 30 euri tubeless/tnt/foldable non li ho mai visti.
l'ammiraglio vuole spendere poco!!
 

crc_error

Biker poeticus
5/5/08
3.530
11
0
44
Besana (MB)
Visita sito
Bike
Giant Trance 3 2015
i saguaro possono andare bene al posteriore, all'anteriore sono un po' pericolosi data la scarsa tenuta laterale e sul bagnato.
gli arrojo... mah, preferirei un barro mountain.
da queste premesse si potrebbe pensare a un saguaro 2.0" al post e un barro mountain 2.1" ant, per esempio.
:celopiùg:

Davanti non l'ho mai montata, comunque sul bagnato sono una saponetta.
All'anteriore puoi mettere una Zmax, le wired costano su 10-14 euro.
Se il terreno non è eccessivamente fangoso e non ci sono sassi bagnati può andare bene.
 

ammiraglio87

Biker cesareus
10/6/09
1.654
2
0
Trst - Trieste
Visita sito
grazie Peter Griffin per aver ricordato il paletto forse più importante della questione... Chiaro che con un budget di un ottantina di euri mi porto a casa quello che voglio...

Io ho ristretto la scelta a
-panaracer fireXCpro 2.10 (750 gr)
-geax arrojo 2.00 (740 gr)
-maxxis ignitor 1.95 (580 gr)

proprio perchè con poco più di 30 euri me li porto a casa, anteriore e posteriore.

Vi dirò anche che su una bici che in complesso sfiora i 15 kg (taglia xl, sono 191 cm) e col litro e mezzo di acqua che sono costretto a portarmi sempre dietro, 300 grammi non mi faranno una gran differenza... Il problema è se poi sull'asfalto (una decina di km ad ogni uscita, comunque) mi pianto e spendo tutte le energie che mi servirebbero in salita... O all'opposto, se in salita spingo a vuoto e in discesa devo rallentare per non spalmarmi su qualche albero. E chi va piano, non si diverte...

I terreni che percorro sono sempre asciutti e compatti, salvo tratti umidi (mai bagnati / fangosi - li odio, piuttosto sto in divano). Le salite e discese che faccio sono sentieri rocciosi dissestati. Quindi un buon grip è d'obbligo per avere un minimo di sicurezza.

Morale della favola. Delle tre proposte, qual'è la gomma che è più una via di mezzo adatta a queste caratteristiche?

Grazie a tutti!
 

playlife

Biker assatanatus
10/7/07
3.084
-1
0
36
venezia
Visita sito
io mi son trovato benissimo anche con le HUTCHINSON PIRANHA airlight da 2.1"...
leggerissime e vanno bene...solo che si son consumate in fretta... le compro al decathlon a 15 euro...
 

pirexx

Biker immensus
18/7/03
8.443
4
0
43
bellusco
Visita sito
ho provato panaracer fire xc pro 2.1 / maxxis larsen tt 2.0 / geax barro mountain 2.3

all'anteriore il panaracer se la cava benone. se montato in direzione front anche al posteriore rotola abbastanza bene offrendo una tenuta spaziale. la mescola è molta dura. considera che io ci ho fatto 4000km all'ant ed ho ancora 2.7mm. adesso l'ho messo al post.

il larsenn è un agomma molto scorrevole. l'ho usata solo al post. ottiene grip in salita e ottima scorrevolezza x via dei tasselli a trapezio. ci ho percorso 1700km. hanno un buon volume quindi assorbono bene le sconnessioni.

il geax lo monto da poco all'ant. nonostatnte sia definito un 2.3 è largo come il larsen. devo ancora testarlo x bene xò mi sembra un'ottima gomma, forse qualcosa meglio del panaracer montato anteriore.

x finire li ho pagati tutti tra 13 e 15 euro!!!!!
 

ammiraglio87

Biker cesareus
10/6/09
1.654
2
0
Trst - Trieste
Visita sito
Ok, ho trovato qualcosa a prezzo decente... Purtroppo il decathlon più vicino a me si trova a oltre 100 km... E sul suo sito non si trova niente...

Ho trovato prezzi interessanti èerò per i geax barro mountain 2.10 e maxxis larsen 2.00, oltre ai già citati panaracer, geax arrojo e ignitor...

Ora, prima di proporre altre gomme, volevo fare una domanda: esiste una gomma (tra le 5 sopracitate) che vada bene sia all'ìanteriore che al posteriore? O dovrei comunque scegliere una e una?
Perchè a quel punto dovrei pagare due spedizioni, essendo praticamente tutti questi pneumatici venduti va negozi on line diversi.

negozio 1: maxxis crossmark / larsen / ignitor
negozio 2: geax barro mountain
negozio 3: geax mezcal, maxxis ignitor, panaracer fireXT pro, geax arrojo
negozio 4: continental speedking (?)

Diciamo che la mia idea era di prendere i panaracer, visto che pirexx afferma che comunque al posteriore non sono così lenti... O i geax barro mountain da 2.10 però... Siamo comunque sui 750 gr per gomma...

Gli unici più leggeri sono i famigerati ignitor, che erano la mia prima scelta prima di entrare nel forum per avere delucidazioni... Dei quali però nessuno sa dirmi ancora niente...
 

ammiraglio87

Biker cesareus
10/6/09
1.654
2
0
Trst - Trieste
Visita sito
Rileggendo i vecchi posts del forun, ho trovato ottime notizie sui geax barro marathon da 2.10... Potrebbero essere la mia scelta definitiva, non fosse che il venditore dichiara 810 grammi per gomma... AMMAZZA!!!!!

Può essere o si sono sbagliati? significa che con le due gomme si arriva a oltre un chilo e mezzzo... pazzesco...

A questo punto ogni giorno che passa si aggiunge una gomma alle possibili scelte...

Se mi dite che effettivamente non pesano 810 grammi, le ordino subito. Visto che come scorrevolezza sembrano ottime, idem come controllo in curva e trazione. Tutto su terreni asciutti e compatti, gli unici che pratico...

Aspetto impazientemente risposte, sperando siano confortanti... Altrimenti siamo punto e a capo...
 

ammiraglio87

Biker cesareus
10/6/09
1.654
2
0
Trst - Trieste
Visita sito
Ho letto e riletto thread su thread del forum. Confrontato con altri forum americani e i siti dei produttori...
Ora è il momento di scegliere la gomma.

Le possibilità sono limitate a 3 modelli. Per motivi personalissimi, vorrei la stessa gomma sia anteriore che posteriore. Lo so, a molti non piacerà, ma visto che non voglio farci gare, anche l'occhio vuole la sua...

1) panaracer fireXT pro 2.1 (peso dichiarato 760 gr)
2) maxxis ignitor 1.95 (peso dichiarato 580 gr)
3) geax barro marathon 2.1 (peso dichiarato 810 gr)

I prezzi che sono riuscito a trovare qua e la oscillano dai 25 ai 32 euro la coppia...

Sono clamorosamente indeciso...

Aiutatemi voi! (senza proporre altri pneumatici però, per favore)


Ho letto che è meglio avere meno massa rotante per avere più spunto in salita. è vero? Quindi sceglierei i maxxis... Ma come scorrevolezza e tenuta laterale?

Però in discesa e nelle curve ho letto che i panaracer si comportano meglio, a scapito della scorrevolezza sul piano. confermate?

e i geax? ho letto cose egregie su di loro, ma hanno un peso esorbitante che mi convince pochissimo...

Insomma, so che la mia prossima gomma sarà una di queste tre, ma non saprei veramente dirvi quale... Forse sarei più propenso all'ignitor, essendo abituato a gomme 1.95 e volendo una cosa comunque non troppo pesante (visto che la bici sfiora i 15 kg).
Sono tentato anche dalle altre però...


Aspetto consigli...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo