Pneumatici per i mesi umidi

srgs

Biker serius
21/2/15
101
3
0
Visita sito
Bike
Scott Aspect 740 2014
Provengo da gomme di primo equipaggiamento (Kenda 50Fifty 2.1) che sulla carta dovrebbero essere proprio fetenti. Tuttavia mi hanno portato in giro un po' ovunque, con le dovute accortezze, per due anni.

Pensavo di sostituirle con la Conti Mountain King 2.4 all'anteriore e la Trail King 2.2 al posteriore, entrambe con mescola Black Chili.
Lo scopo è privilegiare il grip sui terreni umidi, che siano essi compatti o fangosi.
Pago volentieri lo scotto di avere meno scorrevolezza sui fondi asciutti, magari nei mesi estivi metterò altro.

La bicicletta è una Scott Aspect 740 27.5, percorro un po' di tutto senza pretese agonistiche.

Sono benvenute anche proposte di altri marchi.
 

Dumpweed

Biker tremendus
17/8/14
1.103
328
0
Visita sito
Gomme da 2,4 per una bici da cross country mi sembrano esagerate. Anzi le gomme invernali di solito sono abbastanza strette. Comunque io ti consiglio le maxxis Beaver che sono proprio gomme invernali...io mi sto trovando bene con vredestein black Panther xtreme e Michelin wild gripr
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.770
15.007
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Pensavo di sostituirle con la Conti Mountain King 2.4 all'anteriore e la Trail King 2.2 al posteriore, entrambe con mescola Black Chili.
Io le metterei al contrario.
Invertendo anche le misure

Aggiungo che le Continental (soprattutto la X-King) sono strettine
La 2.4" a malapena è come una 2.25"
La 2,20" credo sia come una 2"
 

srgs

Biker serius
21/2/15
101
3
0
Visita sito
Bike
Scott Aspect 740 2014
Prova Black Panther Xtreme 2,2" ant e post.: attualmente per i mesi umidi ho messo questa combinazione e mi sto trovando bene.
Certo la scorrevolezza non è eccelsa, ma d'inverno è preferibile fare giri con una maggiore sicurezza ;)

È proprio quello che mi ha proposto un negoziante in zona.
All'inizio ero dubbioso, invece ho letto che questi copertoni godono di un'ottima fama anche in ambito all mountain.

Ho fatto la mia scelta.
Prenderò queste + conversione dei cerchi in tubeless + latticizzazione.

Ne approfitto per chiederti: una volta ricominciate le belle giornate, e quindi terreni asciutti, cosa monteresti?


Io le metterei al contrario.
Invertendo anche le misure

Aggiungo che le Continental (soprattutto la X-King) sono strettine
La 2.4" a malapena è come una 2.25"
La 2,20" credo sia come una 2"

Ho letto anche della possibilità di usare la Mountain dietro e la Trail davanti. Credevo che la Trail fosse più scorrevole, ma ormai ho optato per le Vredestein.
 
Ultima modifica:

Look Beyond

Biker ultra
21/3/14
610
123
0
Toscana
Visita sito
È proprio quello che mi ha proposto un negoziante in zona.
All'inizio ero dubbioso, invece ho letto che questi copertoni godono di un'ottima fama anche in ambito all mountain.

Ho fatto la mia scelta.
Prenderò queste + conversione dei cerchi in tubeless + latticizzazione.

Ne approfitto per chiederti: una volta ricominciate le belle giornate, e quindi terreni asciutti, cosa monteresti?

Esatto, le Xtreme sono una gomma che ha parecchio grip per fare XC e quindi può andare bene anche per usi più impegnativi.
Per acquistarle ti consiglio Ridewill.it oppure Amazon: a ottobre su Amazon ne ho presa una a 22€ spedizione inclusa :)

Io finora con Vredestein ho avuto Black Panther Xtreme ant e post (ma solo da pochi mesi) mentre invece ho già fatto 1600km con la coppia
Black Panther Xtreme anteriore e Black Panther Xtrac posteriore, combinazione che rimetterò su a primavera, l'Xtrac ho ancora da finirlo ;)

Se passato l'inverno hai intenzione di fare ancora sentieri abbastanza impegnativi e magari ti capitano anche dei tratti umidi o viscidi allora come nel mio caso l'Xtrac al posteriore può darti un po' di scorrevolezza in più dell'Xtreme pur mantenendo un grip generale buono in tutti i frangenti.
E puoi mantenere tutto l'anno l'Xtreme all'anteriore.
Se invece i sentieri sono più semplici ma vuoi comunque un buon grip puoi fare Black Panther Xtrac anteriore e Black Panther al posteriore.

Il Black Panther Xtrac è una gomma polivalente che volendo puoi tenere su anche tutto l'anno, specie al posteriore.
Il Black Panther è una gomma allround ma più estiva e con una buona scorrevolezza.
In casa Vredestein ci sarebbe anche lo Spotted Cat, ma è una gomma da XC veloce che non trova molti estimatori

La differenza tra Xtreme e Xtrac direi che è questa: l'Xtreme ha una sezione più squadrata e una tassellatura che lavora come un "cingolo" di trattore, il grip in frenata e in pedalata si sente. Se capita di passare su tratti viscidi si riesce a gestire bene la bici.
Molto apprezzabile che nei tratti di pedalata con pendenze trasversali, quelli in cui lavora anche la tassellatura laterale questi tasselli diano un sostegno fermo e sincero, anche in condizioni umide.
Certo le Xtreme non sono il massimo della scorrevolezza e di leggerezza (ho misurato 774g la 27,5x2.2" TLR), ma come grip non c'è nulla da ridire.

Le Xtrac hanno una sezione meno squadrata, più a pera. Hanno un buon grip, pur non al livello dell'Xtreme, specie sulle pendenze trasversali umide. Sono però un po' più scorrevoli e quindi hanno un range di utilizzo maggiore.
Sono anche più leggere di circa un centinaio di grammi ma assolutamente robuste.
 
  • Mi piace
Reactions: Boro and srgs

srgs

Biker serius
21/2/15
101
3
0
Visita sito
Bike
Scott Aspect 740 2014
Esatto, le Xtreme sono una gomma ....

Sei stato dettagliatissimo, erano le informazioni che cercavo. Ancora se ne parla poco delle Vredestein e non avevo ben chiara la differenza tra le varie versioni del Black Panther.
Bene, a questo punto non vedo l'ora di provarle!

Prenderò l'accoppiata Xtreme, per poi mettere d'estate al posteriore la Xtrac.
 

srgs

Biker serius
21/2/15
101
3
0
Visita sito
Bike
Scott Aspect 740 2014
Black Panther Xtreme-Xtrac promosse a pieni voti!

Alla fine ho optato per la combo Xtreme anteriore ed Xtrac posteriore, scelta azzeccatissima.
Ci ho fatto ancora pochi chilometri, ma mi sono bastati per capire la bontà del prodotto.
Le ho provate su percorsi nuovi, dove non sono mancate discese tecniche, tratti viscidi, radici e foglie ed è enorme la sensazione di sicurezza che queste gomme trasmettono.

Nei trasferimenti su asfalto, rumore a parte, non avverto particolari differenze in negativo rispetto alle coperture che avevo prima, la Xtrac al posteriore scorre molto bene.

Ancora non ho effettuato la conversione in tubeless, non oso immaginare come potrebbero rendere da latticizzate e con pressioni più basse.

Grazie @Look Beyond !!!
 
  • Mi piace
Reactions: bgcarlo

srgs

Biker serius
21/2/15
101
3
0
Visita sito
Bike
Scott Aspect 740 2014
Come peso rispettavano il dichiarato?

Purtroppo non ho controllato.
Se non sbaglio l'aveva verificato @Look Beyond riscontrando circa 100gr in più rispetto a quanto dichiarato dalla casa.

È uno scotto che pago volentieri, viste tutte le altre qualità di queste coperture.

EDIT: Si, qualche post più in alto c'è il dato da lui rilevato.
 
  • Mi piace
Reactions: Billy78

Look Beyond

Biker ultra
21/3/14
610
123
0
Toscana
Visita sito
Black Panther Xtreme-Xtrac promosse a pieni voti!

Alla fine ho optato per la combo Xtreme anteriore ed Xtrac posteriore, scelta azzeccatissima.
Ci ho fatto ancora pochi chilometri, ma mi sono bastati per capire la bontà del prodotto.
Le ho provate su percorsi nuovi, dove non sono mancate discese tecniche, tratti viscidi, radici e foglie ed è enorme la sensazione di sicurezza che queste gomme trasmettono.

Nei trasferimenti su asfalto, rumore a parte, non avverto particolari differenze in negativo rispetto alle coperture che avevo prima, la Xtrac al posteriore scorre molto bene.

Ancora non ho effettuato la conversione in tubeless, non oso immaginare come potrebbero rendere da latticizzate e con pressioni più basse.

Grazie @Look Beyond !!!

Figurati, è un piacere sapere che ti trovi bene. Son contento per te! :}}}:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo