Piste Airolo

Stee65

Biker ultra
6/10/05
643
0
0
58
Camorino (CH)
www.stee.net
Tu non ti rendi conto quanto costa far funzionare tutto il giorno la seconda funivia che porta al sasso della bogia, gli ho gia lanciato questa idea ma non la aprono solo per noi biker ..... siamo troppo pochi..... a loro non conviene......

Giusto :-)
Cominciamo ad accontentarci, ricordiamoci che per il momento abbiamo uno zero assoluto in Ticino.

Secondo me, magari l'anno dopo, se si ha una buona affluenza, potrebbero pensare di investire ancora e creare un vero bike park.
Ricordiamoci che nessuno investe se non ha un minimo di garanzia di guadagnare.
Dobbiamo lasciar loro il tempo di tastare il terreno e sondare. L'importante è cominciare.

Per la cena di mercole 23 quanti siamo? Dove la facciamo?
O preferite rimandare al mercole di settimana dopo (per me va anche bene)
 

Stee65

Biker ultra
6/10/05
643
0
0
58
Camorino (CH)
www.stee.net
Se volete, quando sappiamo in quanti siamo, posso prenotare qui a Camorino al Ristorante Centrale (rist e pizzeria), visto che si arriva in 3 min dallo svincolo Bellinzona-Sud.

@Schadrak eventualmente se arrivi in treno, ti posso venire io a prendere a Giubiasco o a Belli o-o
 

MRK

Biker urlandum
MRK tu pensi che fare una pista di DH non ci siano spese!!!!! legname, viti, bulloni, boccole filettate per fare le passerelle, tappettini di protezione, reti di protezione,..... non penso che ti danno il materiale a gratis!!!!
Tu non ti rendi conto quanto costa far funzionare tutto il giorno la seconda funivia che porta al sasso della bogia, gli ho gia lanciato questa idea ma non la aprono solo per noi biker ..... siamo troppo pochi..... a loro non conviene......

Ascolta, che preparare una pista costi qualcosa ne son convinto, ma quanto vogliono spendere?
Fai attenzione ad utilizzare sentieri....di gente e di associazioni di escursionismo ce ne sono un botto qui in ticino, ed è un'attimo averli tutti contro!
Quelli degli impianti scaricano la responsabilità sulle tue spalle, è per quello che chiedevo quanto sono disposti a spendere, se vai a guardare un preventivo si aggira attorno ai 180'000 Fr.- se però vuoi fare le cose in piccolo (senza usare i sentieri per i motivi ricitati sopra) ne spendono 70'000.-.
Adesso riformulo la domanda: I gestori dell'impianto di Airolo quanto sono disposti a spendere?
 

galbusera

Biker novus
18/12/06
23
0
0
Ticino
Visita sito
70 000- 180 000 Fr .....????? ma che cavolo dici..... mi ci faccio una mezza casa con quei soldi......

Ma dai per favore stai con i piedi per terra...... non ci credo a quella cifra...... sara possibile ma sara una mega pista di dh all ultimo grido, tecnologie, e balle varie.....

Io voglio che il sentiero di Culiscio diventi per soli biker..... niente pedoni.... se non ce la facciamo troviamo un altra alternativa in mezzo al bosco da qualche parte verso Fontana.

Io di responsabilità non ne ho assolutamente.... sono loro che hanno l ultima parola e decidono.... noi li aiutiamo e basta.... Fin che è tutto in regola e legale non c è nessun problema per nessuno, io voi i gestori degli impianti
 

galbusera

Biker novus
18/12/06
23
0
0
Ticino
Visita sito
Poi prima di spendere una barca di soldi vogliono vedere come va la situazione..... se rende si puo ampliare il progetto creando un mega bike park sotto la seconda funivia, creare un percorso per chi fa anche del trial o tante altre cose....è ovvio che non spendono una marea di soldi in un botto e se poi è un fiasco....
 

Stee65

Biker ultra
6/10/05
643
0
0
58
Camorino (CH)
www.stee.net
Poi prima di spendere una barca di soldi vogliono vedere come va la situazione..... se rende si puo ampliare il progetto creando un mega bike park sotto la seconda funivia, creare un percorso per chi fa anche del trial o tante altre cose....è ovvio che non spendono una marea di soldi in un botto e se poi è un fiasco....

Bravo, è proprio quello che intendevo.

Per loro è un assaggio, visto che c'è anche il nostro aiuto!
Dobbiamo assecondarlo, perché l'elemento più importante è partire.

I percorsi seguenti potranno essere come dice MRK, ma li si andrà già in direzione del bike-park, e ci spero; proprio per questo dobbiamo assecondare questo approccio.

Ricordiamo il proverbio: "Chi troppo vuole, nulla stringe!"

Porta pazienza MRK, che il resto arriverà o-o
 

gionbero

Biker popularis
Poi prima di spendere una barca di soldi vogliono vedere come va la situazione..... se rende si puo ampliare il progetto creando un mega bike park sotto la seconda funivia, creare un percorso per chi fa anche del trial o tante altre cose....è ovvio che non spendono una marea di soldi in un botto e se poi è un fiasco....

Bravo, è proprio quello che intendevo.

Per loro è un assaggio, visto che c'è anche il nostro aiuto!
Dobbiamo assecondarlo, perché l'elemento più importante è partire.

I percorsi seguenti potranno essere come dice MRK, ma li si andrà già in direzione del bike-park, e ci spero; proprio per questo dobbiamo assecondare questo approccio.

Ricordiamo il proverbio: "Chi troppo vuole, nulla stringe!"

Porta pazienza MRK, che il resto arriverà o-o

Non sono d'accordo che per iniziare bisogna fare qualcosa di "tranquillo";tanto per provare. Anzi penso che bisogna fare l'opposto. Sarebbe da creare una pista in ordine stile Bellwald (dove sia il "PRO" che il principiante si possano divertire e progredire). Questo perchè se si crea una struttura che non piace o non soddisfa la clientela (noi biker) si corre il rischio che chi viene una volta poi non torna; con conseguenti perdite o non entrate a livello finanziario che potrebbe portare all'abbandono del progetto da parte della società che gestisce gli impianti.


:i-want-t:


70 000- 180 000 Fr .....????? ma che cavolo dici..... mi ci faccio una mezza casa con quei soldi......

Ma dai per favore stai con i piedi per terra...... non ci credo a quella cifra...... sara possibile ma sara una mega pista di dh all ultimo grido, tecnologie, e balle varie.....

Io voglio che il sentiero di Culiscio diventi per soli biker..... niente pedoni.... se non ce la facciamo troviamo un altra alternativa in mezzo al bosco da qualche parte verso Fontana.

Io di responsabilità non ne ho assolutamente.... sono loro che hanno l ultima parola e decidono.... noi li aiutiamo e basta.... Fin che è tutto in regola e legale non c è nessun problema per nessuno, io voi i gestori degli impianti

Per quanto riguarda i costi; ce ne sono e parecchi:

Allora, mi sono informato un attimo...

Bisogna creare un progetto che illustri l'impatto ambientale (da studiare con un ingeniere forestale), la sicurezza delle strutture (vie di fuga per evitare ai meno esperti di farsi male), certificazione delle strutture create, la spesa delle infrastrutture da creare (salti, passerelle, ecc. ecc.), l'ammortamento ipotetico dell' investimento fatto dal gestore degli impianti, i costi di manutenzione delle strutture.

Insomma non è una cosa così evidente...


  1. Come ha scritto J.P. bisogna creare un progetto in cui si illustra l'impatto ambientale in collaborazione con un ingegnere forestale. È già un bel costo
  2. Qualcuno dovrà occuparsi dei permessi
  3. Costruzione e certificazione delle strutture
  4. Personale che lavora alla costruzione della pista e noleggio mezzi (per es.: paker). Non ditemi che la si fa tutta noi nel tempo libero e solo con l'ausilio di picco e pala.
  5. Materiale (reti, materassi, assi, pali, viti chiodi,...)
  6. Trasporto sul sentiero del materiale
  7. Sicuramente c'é altro...
Senza contare i costi di gestione e manutenzione (magari ci vorrà anche qualcuno che controlla la pista la mattina per vedere se é tutto in ordine).

Per citare un preventivo concreto quelli di www.trailnet.ch per il "BIEL TRAIL" hanno preventivato una spesa di 110'000.- Fr.
Loro hanno anche messo in conto di fare della pubblicità...e anche quella costa.
Non so quanto sia costato costruire Bellwald. Però sarebbe bello saperlo così si può avere un confronto.

Per finire dico che come tutti vorrei anch'io un posto dove poter "raidare" legalmente in Ticino. Ed é per questo che per me sarebbe meglio fare le cose bene subito...così da poterlo avere per moooolto tempo....:il-saggi:
 

galbusera

Biker novus
18/12/06
23
0
0
Ticino
Visita sito
Sarebbe da evitare o aggirare lo studio dell impatto ambientale, un po si c è ma non è chissa cosa. Con tutta quella merda che passa attraverso il San Gottardo.... quella fa niente però.... e a noi bikers so gia che ci faranno tante di quelle storie....

Un qualche modo si trova per risparmiare di sicuro non andiamo su solo noi a costruirla da cima a fondo con pala e picco quello è ben chiaro, si da una mano ma con una retribuzione per il lavoro fatto per esempio una tessera stagionale.
 

Stee65

Biker ultra
6/10/05
643
0
0
58
Camorino (CH)
www.stee.net
Sono d'accordissimo che bisogna fare un lavoro ben fatto, io dicevo solo che per il momento credo che i gestori della funivia ne vogliono fare una sola prima di partire in 4a, con il rischio che non abbiano sufficienti guadagni.

Sono anche d'accordo che probabilmente occorrerà far capo a professionisti (per es. ing. forestale), ma non necessariamente solo professionisti.
Come dice Galbusera, si risparmierà dove si può.

Ma credo che ne valga la pena parlarne con calma al nostro primo incontro mercoledì, così è più facile spiegarsi ed esprimersi.
 

gionbero

Biker popularis
Sono d'accordissimo che bisogna fare un lavoro ben fatto, io dicevo solo che per il momento credo che i gestori della funivia ne vogliono fare una sola prima di partire in 4a, con il rischio che non abbiano sufficienti guadagni.

Sono anche d'accordo che probabilmente occorrerà far capo a professionisti (per es. ing. forestale), ma non necessariamente solo professionisti.
Come dice Galbusera, si risparmierà dove si può.

Ma credo che ne valga la pena parlarne con calma al nostro primo incontro mercoledì, così è più facile spiegarsi ed esprimersi.

:prost:
 

galbusera

Biker novus
18/12/06
23
0
0
Ticino
Visita sito
Per la cena di mercoledi se volete il dossier e avete un pc portatitle portatelo cosi vi scarico direttamente con la penna usb il file, cmq porto lo stesso una coppia su carta
 

nicowilliam

Biker novus
20/11/05
12
0
0
Gordola / TI-CH
Visita sito
Ciao a tutti!! sono stata informata dell'incontro di domani e mi aggrego ben volentieri, visto che con un gruppo di bikers ci stiamo adoperando per progettare qualcosa a Cardada. Abbiamo allestito il dossier circa 6 mesi fa, prendendo spunto da trailnet e abbiamo avuto parecchi incontri con enti, forestali, patriziati, privati e naturalmente con i gestori degli impianti; la cosa va avanti un po' lentamente perchè è assai complessa, permessi, chiarimenti, .... ma non demordiamo. Ben venga un'associazione a livello cantonale, in modo da far conoscere la nostra attività, molto spesso bistrattata da molti, e per realizzare finalmente delle strutture adeguate alla pratica del FR/DH. Ci saranno molti argomenti da discutere, quindi a domani! Stee, mi sa che non sei il più vecchio, anch'io sono del 65 e ho intenzione di continuare a praticare FR/DH per ancora un bel po', già ne sento la malinconia dopo questa meganevicata, è dal 1.1 che non tocco più la kona ....
 

Stee65

Biker ultra
6/10/05
643
0
0
58
Camorino (CH)
www.stee.net
Ciao a tutti!! sono stata informata dell'incontro di domani e mi aggrego ben volentieri, visto che con un gruppo di bikers ci stiamo adoperando per progettare qualcosa a Cardada. Abbiamo allestito il dossier circa 6 mesi fa, prendendo spunto da trailnet e abbiamo avuto parecchi incontri con enti, forestali, patriziati, privati e naturalmente con i gestori degli impianti; la cosa va avanti un po' lentamente perchè è assai complessa, permessi, chiarimenti, .... ma non demordiamo. Ben venga un'associazione a livello cantonale, in modo da far conoscere la nostra attività, molto spesso bistrattata da molti, e per realizzare finalmente delle strutture adeguate alla pratica del FR/DH. Ci saranno molti argomenti da discutere, quindi a domani! Stee, mi sa che non sei il più vecchio, anch'io sono del 65 e ho intenzione di continuare a praticare FR/DH per ancora un bel po', già ne sento la malinconia dopo questa meganevicata, è dal 1.1 che non tocco più la kona ....

L'hai detto, io uso la mia SX per andare a lavorare, non è FR, ma mi fa sentire bene comunque ;-)
Anch'io voglio continuare il FR x parecchio tempo, coraggio che su questo forum ci sono riders ben più vecchi di noi, tipo uno che si è regalato il Big Hit per il suo 59mo compleanno, un grande :mrgreen:

A doman o-o
 

nicowilliam

Biker novus
20/11/05
12
0
0
Gordola / TI-CH
Visita sito
NICOOOOOOOOO !!!!! :P ti te se chi che som ne? le un po che sa sentom mia come la va?

ma sicür che al so ..... ho il tuo indirizzo mail che contiene il tuo nickname!
Dobbiamo riprendere a raidare e .... a fare perle di saggezza!!!! chissà cosa pensano gli altri che facciamo?!?! Sei ancora a Cavergno? e i cordon bleu megagiganti vengono ancora cucinati nel vostro ristorante? sono stata su diverse volte a Cardada a piedi e con le racchette, si sprofonda di brutto e sopra i 1200 msm ce ne ancora un bel po', stiamo a vedere, se non ne viene dell'altra magari in un paio di settimane ce la facciamo, sennò pazienza, aspetteremo ... cmq sono caduti diversi alberi e ci sarà parecchio da fare per ripristinare soprattutto quel tratto non più in uso e non più soggetto a manutenzione da parte dell'ente, ma sistemeremo poi quando si scioglie la neve ... ciao a domani.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo