Piega Rizer con le corna o senza ?

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
itecvu ha scritto:
Sulla mia attuale Trek utilizzo una piega dritta con un paio di cornini
Sul nuovo telaio metterà una piega rialzata e mi venuto un forte dubbio a riguardo, le corna ce le rimetto o non ce le rimetto ?
Nel senso che non mi pare di avere mai visto pieghe rizer con le corna o mi sbaglio ?

non metterle perchè è una cosa davvero orribile! e cmq se il manubrio piega molto all'indietro ed è molto largo ti trovi le corna che "buttano" in fuori e a larghezze inutili!
 

sogliola

Biker superis
14/4/04
465
0
0
ubi?
Visita sito
io faccio escursionismo, senza la minima pretesa di agonismo. Uso la riser con le appendici: nei momenti in cui ho i polsi irrigiditi (troppo fermi sulla stessa presa), metto le mani sulle appendici, come in posizione di riposo per le articolazioni e mi trovo benissimo.
Per l'estetica penso che la presenza delle corna sia molto gradevole con la riser.
 

Amuro_Rey

Biker celestialis
Uno con la rizer e le corna lo abbiamo trovato però :-o :-? :smile:
Strano perchè effettivamente la Rizer dovrebbe essere parecchio + comoda della dritta quindi le corna dovrebbero essere inutili ed effettivamente poco gradevoli davedere (non ne ho mai viste di MTB con rizer e corna :???: )
Ma vedrò che rffetto farà quando sarà montata ...
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
itecvu ha scritto:
gattonero ha scritto:
La domanda è:
XC o escursionismo???
Se XC la Riser è deleteria (ti alza troppo davanti), se escursionismo mettila, ma non metterci le corna: che ti servono??????
:-)

Dici che si alza troppo davanti ?
Ma con che forca scusa ? (80,100, 130)

...dip0ende anche dal telaio!
Ma perchè usare una Riser???
Se si fa FR va be, quelle sono più larghe, una angolazione ed un "rise" più accentuati e danno un maggiore controllo; ma per escusionismo???
Tanto vale alzare l'atacco e mettere unqa normale piega dritta tipo Xc, magari un pò larga???
 

met

Biker extra
16/1/04
755
0
0
46
verona
Visita sito
no corna!
prova ad andare via senza ,anche con una piega flat, e vedrai che ti ci abitui subito. tra l'altro ne guadagni anche a livello di controllo della bici , perchè hai a disposizone uno spazio maggiore per gestire il manubrio e non hai l'impedimento di ste corna ai lati.
 

Amuro_Rey

Biker celestialis
gattonero ha scritto:
itecvu ha scritto:
gattonero ha scritto:
La domanda è:
XC o escursionismo???
Se XC la Riser è deleteria (ti alza troppo davanti), se escursionismo mettila, ma non metterci le corna: che ti servono??????
:-)

Dici che si alza troppo davanti ?
Ma con che forca scusa ? (80,100, 130)

...dip0ende anche dal telaio!
Ma perchè usare una Riser???
Se si fa FR va be, quelle sono più larghe, una angolazione ed un "rise" più accentuati e danno un maggiore controllo; ma per escusionismo???
Tanto vale alzare l'atacco e mettere unqa normale piega dritta tipo Xc, magari un pò larga???

Bella domanda perchè usare una rizer ??
Be ormai il 90% delle MTB sono vendute con piega rizer sarà moda, sarà perchè è meglio, sarà ma volevo provarla, al massimo la ricambio con uan flat ... certo il portafoglio non sarà contento :???:
 

borg

Biker tremendus
5/11/03
1.179
0
0
Pördenone
Visita sito
Dire che la rialzata ti alza troppo la presa in XC secondo me ha senso solo se si conosce il dislivello sella-manubrio della tua bici. Io ho le gambe lunghe quindi la sella svetta molto: ho usato per 3 anni la piega dritta, come l'ho gettata ho gettato anche il mal di schiena. E non ho certo un telaio troppo basso (21").

Per me, piega rialzata da 25mm e assolutamente niente corna, mi servono solo a raccogliere rovi e squarciarmi le gambe se cado.

Per gare è tutt'un altro discorso.

p.s. non fare la caxxata di tagliare il cannotto forcella al millimetro, ché se poi la vuoi rivendere riduci il numero di possibili acquirenti :-o ...aggiungi un distanziale anche sopra...
 

Amuro_Rey

Biker celestialis
borg ha scritto:
Dire che la rialzata ti alza troppo la presa in XC secondo me ha senso solo se si conosce il dislivello sella-manubrio della tua bici. Io ho le gambe lunghe quindi la sella svetta molto: ho usato per 3 anni la piega dritta, come l'ho gettata ho gettato anche il mal di schiena. E non ho certo un telaio troppo basso (21").

Per me, piega rialzata da 25mm e assolutamente niente corna, mi servono solo a raccogliere rovi e squarciarmi le gambe se cado.

Per gare è tutt'un altro discorso.

p.s. non fare la caxxata di tagliare il cannotto forcella al millimetro, ché se poi la vuoi rivendere riduci il numero di possibili acquirenti :-o ...aggiungi un distanziale anche sopra...

Sicuro :-? grazie :-o
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
borg ha scritto:
Dire che la rialzata ti alza troppo la presa in XC secondo me ha senso solo se si conosce il dislivello sella-manubrio della tua bici. Io ho le gambe lunghe quindi la sella svetta molto: ho usato per 3 anni la piega dritta, come l'ho gettata ho gettato anche il mal di schiena. E non ho certo un telaio troppo basso (21").

Per me, piega rialzata da 25mm e assolutamente niente corna, mi servono solo a raccogliere rovi e squarciarmi le gambe se cado.
...

Beh, il tuo è un caso limite, non sono mica tutti vatussi...!
Difatti si vedono Rizer montate su bici di taglia media ;-)
L'unica cosa buona per tutti sarebbe la larghezza, che generalmente è maggiore di una piega dritta.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo