Peso ruote lattice vs camera

One_1

Biker perfektus
17/7/08
2.774
63
0
Milano
Visita sito
quindi confermi che per l'attuale configurazione l'unica controindicazione è il peso...almeno mi sembra di aver capito cosi

Sono 3 le cose che mi hanno sempre fatto scegliere le camere (prima avevo cerchi tubeless ready ma sempre usati con camera)

- costo minore dei copertoni / cerchi
- possibilità di cambiare copertoni in 5 minuti (quando ho in programma giri lunghi con tanto asfalto in salita metto al posteriore una gomma più liscia)
- possibilità di gonfiare - sgonfiare le gomme all'inizio della discesa senza intasare le valvole.

A favore del tubeless:
- certe configurazioni hanno un risparmio di peso
- se sei molto grosso eviti di pizzicare (ma ogni pizzicata evitata è anche un colpo che si prende il cerchio senza che tu te ne accorga)
- piccoli fori si chiudono da se (con la camera buchi)
 

maxss83

Biker superioris
28/10/12
802
0
0
Palermo
Visita sito
:nunsacci::nunsacci::nunsacci::nunsacci:

premesso che mi sta venendo una mega confusione.....la configurazione che preferirei sarebbe quella di mantenere la camera d'aria e di cambiare solo le gomme, per una questione di praticità...solo che sconosco gli effetti "positivi" del lattice in termini di riparazione immediata e di peso rispetto alla camera d'aria.

Certo se la differenza tra lattice e camera è questione di 50/100 gr è ovvio che non mi cambia la vita,anche perchè so per certo che andrei a perdere più tempo a latticizzare le gomme piuttosto che sostituire la camera in un'ipotetica(e scongiurata) foratura.

mi rimetto alle vostre sentenze :il-saggi:
 

One_1

Biker perfektus
17/7/08
2.774
63
0
Milano
Visita sito
:nunsacci::nunsacci::nunsacci::nunsacci:

premesso che mi sta venendo una mega confusione.....la configurazione che preferirei sarebbe quella di mantenere la camera d'aria e di cambiare solo le gomme, per una questione di praticità...solo che sconosco gli effetti "positivi" del lattice in termini di riparazione immediata e di peso rispetto alla camera d'aria.

Scusa.. forse sono io a non aver capito la domanda :nunsacci: Hai un cerchio UST... vuoi sapere cosa metterci su?

Come peso sei simile... dipende molto dai componenti.
Un copertone UST pesa un filo di più e comunque io il lattice lo metterei sempre, contro la foratura. Ad un copertone normale dovresti aggiungerci i flap e il lattice, alla fine il peso è quello... Se usi la camera ci sono camera da 100g come da 250..

Riguardo alle forature il lattice chiude i fori e bene... nonostante spesso scenda comunque di pressione prima di tapparsi e tocca rigonfiare. Se usi la camera con le fasce Geax di scordi le forature... ma sono altri grammi.

Altri vantaggi / svantaggi personali li ho elencati sotto...
 

maxss83

Biker superioris
28/10/12
802
0
0
Palermo
Visita sito
Scusa.. forse sono io a non aver capito la domanda :nunsacci: Hai un cerchio UST... vuoi sapere cosa metterci su?

Come peso sei simile... dipende molto dai componenti.
Un copertone UST pesa un filo di più e comunque io il lattice lo metterei sempre, contro la foratura. Ad un copertone normale dovresti aggiungerci i flap e il lattice, alla fine il peso è quello... Se usi la camera ci sono camera da 100g come da 250..

Riguardo alle forature il lattice chiude i fori e bene... nonostante spesso scenda comunque di pressione prima di tapparsi e tocca rigonfiare. Se usi la camera con le fasce Geax di scordi le forature... ma sono altri grammi.

Altri vantaggi / svantaggi personali li ho elencati sotto...

come cerchi ho gli xt
 

picacube

Biker urlandum
5/3/12
508
0
0
cantalupo in mezzo al mondo milano
Visita sito
Bike
Patrol transition
535g? E che camere sono??? Ripiene al piombo???
Comunque ho fatto la domanda anche perchè ho un amico che fa gare agonistiche e mi dice che preferisce mettere le camere per via del minor peso... ora, sia chiaro... la mia è solo una curiosità! La comodità delle ruote latticizzate per il tipo di uso che ne faccio della bici, vince sicuramente sui pochi grammi di differenza dei quali probabilmente non me ne accorgerei nemmeno.

Quindi in definitiva.... se si vuole puntare al top di gamma di entrambe le soluzioni, la camera rimane la soluzione più light!
ci sono rimasto anch'io :omertà:usavo camere schawlbe normali 200g .ognuna + lattice preventivo doc blue e devo dire che funzionava però le sentivo pesanti ora con lattice funziona alla grande
 

rockarolla

Biker urlandum
28/2/12
507
130
0
Firenze
Visita sito
Bike
Singular Swift dropbar 29er, OnOne Inbred 29" 120mm, Simoncini Oh!SweetNuthin' allrounder, Bianchi Nth dropbar citybike
Dipende dalle configurazioni, ovviamente: per esempio, nel mio caso, con gomme 2,5"(2,35" reali)/2,25" e 80g di lattice cadauna, rispetto alle camere che dovrei montare (per gomme voluminose, min. 180gx2) tolgo almeno 100g a ruota, 80 se avessi dovuto usare il nastro. Non è tantissimo ma nemmen noccioline....
Ad ogni modo c'è da considerare che, particolarmente in salita dove la ruota gira lentamente, i 50-100g di lattice tendono a rimanere in basso non girando e dunque non contribuendo all'effetto volano. E' un po' come paragonare due ruote di identico peso complessivo, di cui però una ha i cerchi e l'altra i mozzi più pesanti: la seconda diminuirà sia la percezione del peso che la fatica, e migliorerà la prontezza ai comandi.
Detto questo, non starei tanto a considerare il peso quanto il sicuro riparo da forature di ogni tipo (tranne gli squarci...), delle quali con la camera puoi solo ridurre la facilità ma cmq a prezzo di un aggravio di peso consistente (camere tipo Slime, fasce in kevlar etc.). E' pur vero che il tubeless è più laborioso da montare e non puoi cambiare copertoni al volo se inizia a piovere.
 
  • Mi piace
Reactions: One_1

gianni1879

Biker tremendus
21/5/09
1.107
14
0
Sicilia
Visita sito
con camera da 95/100g la differenza con latticizzazione (con solo nastro) è quasi nulla, ma i vantaggi della latticizzazione sono bel al di là del peso. Pure io ero scettico e nonostante ho avuto tantissimi problemi per vari motivi, ormai non posso fare a meno di latticizzare le gomme.

Con cerchi TNT ready e gomme TNT ready conviene decisamente fare la latticizzazione della ruota.

valvola circa 15g
nastro 15/20g
lattice 50/70g
 

Replay72

Biker infernalis
7/10/10
1.954
76
0
Palermo
Visita sito
Bike
Bergamont Revox ltd 29"
C'è da dire che un cerchio UST pesa di più...

Non necessariamente. La mia bici aveva delle ruote di primo montaggio (non UST) che pesavano sui 2,2 kg: le mie attuali ruote (UST) pesano 1,8 kg circa.

Comunque il vantaggio principale del tubeless è il fatto che dimentichi quasi cosa siano le forature. Per una 29" bastano 100 ml di sigillante e sei a posto.
 

One_1

Biker perfektus
17/7/08
2.774
63
0
Milano
Visita sito
Non necessariamente. La mia bici aveva delle ruote di primo montaggio (non UST) che pesavano sui 2,2 kg: le mie attuali ruote (UST) pesano 1,8 kg circa.

Comunque il vantaggio principale del tubeless è il fatto che dimentichi quasi cosa siano le forature. Per una 29" bastano 100 ml di sigillante e sei a posto.

Diciamo che a parità di prezzo, un cerchio UST pesa normalmente di più..
 

rockarolla

Biker urlandum
28/2/12
507
130
0
Firenze
Visita sito
Bike
Singular Swift dropbar 29er, OnOne Inbred 29" 120mm, Simoncini Oh!SweetNuthin' allrounder, Bianchi Nth dropbar citybike
[MENTION=25172]one[/MENTION] 1: quanto pesi e che pressioni usi? Io quando usavo camere standard sui NobbyNic 2,25" (le ultime che ho usato con camera un bel po' fa, va detto che son carta velina, ma per la mia esperienza nemmen le Kenda per camera son proprio robuste...) foravo due uscite su tre e non raramente due volte a botta, un'incubo...alla fine avevo sempre due camere d'aria nello zaino, che pesano più di tutto il lattice la prudenza ti possa suggerire!
Peso 56kg nudo, pressioni 2,1/2,3 percorsi mediamente scassati e rocciosi; col tubeless, pressioni 1,6/1,8 e mai una gomma a terra!
 

One_1

Biker perfektus
17/7/08
2.774
63
0
Milano
Visita sito
[MENTION=25172]one[/MENTION] 1: quanto pesi e che pressioni usi? Io quando usavo camere standard sui NobbyNic 2,25" (le ultime che ho usato con camera un bel po' fa, va detto che son carta velina, ma per la mia esperienza nemmen le Kenda per camera son proprio robuste...) foravo due uscite su tre e non raramente due volte a botta, un'incubo...alla fine avevo sempre due camere d'aria nello zaino, che pesano più di tutto il lattice la prudenza ti possa suggerire!
Peso 56kg nudo, pressioni 2,1/2,3 percorsi mediamente scassati e rocciosi; col tubeless, pressioni 1,6/1,8 e mai una gomma a terra!

Ma foravi per spine o pizzicate? Nel primo caso dipende molto da dove giri. Anche io in certe stagioni foro molto e quindi risolvo con le fasce Geax. Il lattice in questo senso è una manna dal cielo che permette di risparmiare peso rispetto alle fasce che pesano parecchio.

Io peso 70 e pressioni come le tue. 2.0 / 2.4

Per abbassare le pressioni ulteriormente il lattice è favoloso, ciò che mi ha sempre bloccato è che cambio sempre copertura in base al giro che faccio e che quando faccio salite asfaltate lunghe ho il vizio di gonfiare la gomma posteriore a quasi 4... :) con il lattice si impasta tutta la valvola
 

rockarolla

Biker urlandum
28/2/12
507
130
0
Firenze
Visita sito
Bike
Singular Swift dropbar 29er, OnOne Inbred 29" 120mm, Simoncini Oh!SweetNuthin' allrounder, Bianchi Nth dropbar citybike
Un po' tutt'e due: non ricordo con esattezza, ma ho ben in mente quei due maledetti tagliettini...tant'è che foravo, anche se effettivamente di meno, pure con le fasce. Le pressioni le tenevo così alte rispetto al peso proprio per questo.
In che senso si impasta la valvola? L'unico problema che abbia avuto è che si "tappa" progressivamente, riducendo sensibilmente il passaggio d'aria, tenendo la bici ferma a lungo...ma basta tenere la valvola in basso quando si lascia la bici in garage (magari anche quando ci si ferma per più di 15') per far in modo che il lattice non possa "caderci" dentro. Accorgimento utile anche quando si gonfia!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo