Peso in curva

andreafirenze

Biker serius
Cito dal Tech Corner - pedali e scarpe
"....offrono infatti una maggiore superficie di appoggio e prevengono quindi lo sganciamento accidentale della scarpa, senza contare che offrono un maggior controllo della bici e una spinta più efficace quando si carica il peso sul pedale (in curva ad esempio, quando si carica il pedale esterno). "

in moto si spinge sulla pedana interna per aiutare la moto a girare .... come mai in MTB si spinge su quello esterno ? grazie
 

niubii

Biker extra
21/9/08
755
4
0
Cerignola
Visita sito
in moto si spinge sulla pedana interna per aiutare la moto a girare .... come mai in MTB si spinge su quello esterno ? grazie

Non lo so, oltretutto mi sembra che sarebbe impossibile fare peso su quello interno. Significherebbe tenere il pedale interno in basso, mentre si piega, con rischio di urtare il terreno o gli ostacoli.

In mtb non ci si piega (a meno che non ci sia una sponda, come in una parabolica), il biker rimane piuttosto verticale mentre inclina il mezzo. Il peso è distribuito tra pedale esterno e manopola interna.

Non so perché, intuisco che una moto accelera in curva per compensare l'accelerazione centrifuga con una accelerazione centripeta, mentre un biker in curva non pedala, forse dipende da questo.
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
Non lo so, oltretutto mi sembra che sarebbe impossibile fare peso su quello interno. Significherebbe tenere il pedale interno in basso, mentre si piega, con rischio di urtare il terreno o gli ostacoli.

In mtb non ci si piega (a meno che non ci sia una sponda, come in una parabolica), il biker rimane piuttosto verticale mentre inclina il mezzo. Il peso è distribuito tra pedale esterno e manopola interna.

Non so perché, intuisco che una moto accelera in curva per compensare l'accelerazione centrifuga con una accelerazione centripeta, mentre un biker in curva non pedala, forse dipende da questo.

[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/vbarticles.php?do=article&articleid=63[/URL]

Il fatto è che le tecniche per curvare sono molto diverse a bassa e alta velocità. Non è la fisica che è diversa. Vale anche in moto.

Per gli appassionati di fisica le spiegazioni tecniche sono qua:
[url]http://www.dinamoto.it/dinamoto/8_on-line_papers/libro%20cin%20e%20din%20moto/libro.html[/URL]
Ho acquistato questo libro anni fa ed è molto bello.
 

bastardodentro57

Biker superis
6/2/09
394
-1
0
67
Lazio
Visita sito
Bike
Orbea Rise Team - Specialized Epic evo comp
in moto si spinge sulla pedana interna per aiutare la moto a girare .... come mai in MTB si spinge su quello esterno ? grazie[/QUOTE]

Per avere più grip nelle curve senza appoggio e soprattutto in quelle in contropendenza.o-o
 

giangy 78

Biker ultra

e' il video che pensavo di proporre io mentre leggevo i post!:celopiùg:

in effetti e' spiegato molto bene. la bici si piega verso l'interno e il biker deve rimanere "in mezzo" per caricare piu' peso sulla ruota. e' una questione di baricentro....... piu' ci si sposta dall'asse biker-impronta a terra della gomma,piu' si scarica peso dalla stessa ...perdendo aderenza al minimo sassolino.
poi conta anche la velocita'
 

Daniele96

Biker popularis
21/10/11
60
0
0
Roma
Visita sito
Sarà perchè nella moto hai la trazione posteriore?
Perchè, nella bici è anteriore?:smile: magari intendevi che, come diceva niubii, in bici in curva non si pedala, mentre in moto si accelera ;) a proposito, cosa significa curva in contropendenza?
 
C

Cristian Peterlin

Ospite
Cito dal Tech Corner - pedali e scarpe
"....offrono infatti una maggiore superficie di appoggio e prevengono quindi lo sganciamento accidentale della scarpa, senza contare che offrono un maggior controllo della bici e una spinta più efficace quando si carica il peso sul pedale (in curva ad esempio, quando si carica il pedale esterno). "

in moto si spinge sulla pedana interna per aiutare la moto a girare .... come mai in MTB si spinge su quello esterno ? grazie

Ho inserito due foto per provare a spiegare il concetto.
In curva si tiene il peso sul pedale esterno, tenendo il baricentro del corpo il più possibile sulla verticale che cade perpendicolarmente sulla base d'appoggio (linea che congiunge le due ruote); questo garantisce una tenuta maggiore dei tasselli della "spalla" del copertone. La mano interna serve invece a tenere la bicicletta inclinata e, con un'adeguata pressione, garantisce la tenuta dei tasselli della spalla interna della ruota. (tutto ciò lo vedi nella prima foto).
Se tieni il pedale esterno abbassato, ma carichi il peso seguendo una linea parallela all'inclinazione della bici (vedi seconda foto) aumenti il peso sui tasselli centrali del copertone; il che può andare bene in una parabolica (come quella della foto) ma diminuisce la tenuta in una curva in piano o, peggio, in contropendenza.

Per quanto riguarda la moto, si preme sul pedale interno se hai una moto da strada su asfalto, perché se lo fai con una moto da cross su sterrato...il posteriore va via che è una meraviglia!

Poi c'è tutto il discorso di "pompare" in curva per aumentare ancora di più il grip..

Non so se ho reso bene l'idea
 

Allegati

  • Mirko kurva.jpg
    Mirko kurva.jpg
    36,6 KB · Visite: 65
  • Mirko kurva2.jpg
    Mirko kurva2.jpg
    36,7 KB · Visite: 58

mascio

Biker forumensus
17/8/08
2.170
30
0
faloppio
Visita sito
Bike
Trek procaliber
Oltretutto una moto da 200 kg,con gomme e cerchi da 10 kg l'uno, ha bisogno di una certa spinta su manubrio e pedane per entrare in curva,la bici molto meno.Se applichi la stessa forza che applichi su pedane e manubrio di una moto ad una bici cadi alla prima curva....
 

abraradam

Biker ultra
16/7/05
686
-7
0
49
Roma
Visita sito
ciao B.dentro,
a differenza della moto in bici si spinge con il pedale esterno perchè è l'unica alternativa;
semplificando il concetto in bici ci sono i pedali e la posizione di quello "interno" alla curva è fondamentale, durante la curva non puoi tenerlo basso altrimenti sbatterebbe in terra e lo stesso farebbe il ciclista. Similmente sarebbe molto difficile premere con il piede su un pedale che resta in alto... per cui rimane il pedale "esterno" tenuto basso.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo