Peso gomme UST vs Non UST

goldonauta

Biker tremendus
31/8/06
1.169
0
0
49
Spinone Beach Bergamo
Visita sito
ma scusate, che senso ha comperare un cerchio UST e poi usarlo con la camera? Allora tanto valeva fare una scelta diversa
io ricado in questa tipologia
ma il mio caso è il seguente: ho cerchi ust..ma avevo in casa copertoni da montare con camera nuovi e non volevo spendere altri soldi....tutto qui..quando finisco questo copertoni...passerò a quelli UST...
però sinceramente non saprei rispondere alla tua domanda
saluti
 

dlx1

Biker ultra
11/10/05
628
-17
0
Brianza
Visita sito
io ricado in questa tipologia
ma il mio caso è il seguente: ho cerchi ust..ma avevo in casa copertoni da montare con camera nuovi e non volevo spendere altri soldi....tutto qui..quando finisco questo copertoni...passerò a quelli UST...
però sinceramente non saprei rispondere alla tua domanda
saluti

bhe in questo caso ti appoggio in toto :prost:

ciao
 
@c50hp: il peso di una ruota tradizionale può essere (ed è) inferiore a quella di una ruota dotata di cerchi UST "nativi" perchè, per ottenere una sede interna del cerchio stagna i nipple sono avvitati sul profilo esterno, il che richiede maggiore quantità di materiale etc. Forse i cerchi delle Xmax fanno eccezione, ma non vengono venduti come singolo componente: tieni conto che un cerchio 817 (UST nativo) pesa quasi 100 grammi in più del 717.

@Petitnapoleon: sono contrario ed arrivo alla stessa tua conclusione ma per motivi diversi da quelli che mi attribuisci. Sono contrario ad usare una gomma standard latticizzata perchè occorre usare una pressione decisamente superiore a quella necessaria su una gomma UST: questo perchè la spalla di una gomma per camere è molto più sottile = meno rigida, e gonfiata meno flette lateralmente. La conclusione è comunque quella che citi: è una soluzione ottima per chi gareggia, inq uanto in genere chi corre è interessato soprattutto alla massima scorrevolezza e quindi le pressioni alte sono ok.


Io personalmente uso la camera ad aria (valvola grossa) e ci metto il lattice dentro, sono più leggero e non corro il rischio di forare.
Adiooosss
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
Domenica scorsa, in gara, ho forato a meno di 5 km dall'arrivo e grazie a UST+lattice non mi sono dovuto neanche fermare. Direi allora di ringraziare il negoziante anzichè pomparlo :°°(:

Ecco il vantaggio in gara degli UST; se ne aggiunge un altro teorico letto su MBAction per cui la ruota UST sarebbe più scorrevole di una tube-type perchè viene a mancare l'attrito per quanto minimo fra camera d'aria e copertone (non ci avrei mai e poi mai pensato) e perchè potendo usare pressioni minori filtra meglio le vibrazioni e assorbe meglio gli ostacoli più piccoli.

Riporto solo senza pronunciarmi perchè non uso bici da XC quindi non è il mio terreno.
 

CapitanoApollo

Biker forumensus
30/10/06
2.045
84
0
Stroncone (TR)
Visita sito
Bike
Stumpjumper FSR 29
Ecco il vantaggio in gara degli UST; se ne aggiunge un altro teorico letto su MBAction per cui la ruota UST sarebbe più scorrevole di una tube-type perchè viene a mancare l'attrito per quanto minimo fra camera d'aria e copertone (non ci avrei mai e poi mai pensato) e perchè potendo usare pressioni minori filtra meglio le vibrazioni e assorbe meglio gli ostacoli più piccoli.

Riporto solo senza pronunciarmi perchè non uso bici da XC quindi non è il mio terreno.

Sul discorso attrito camera-copertone non mi pronuncio, però i vantaggi dell'UST secondo me sono molti: innanzi tutto hai un copertone più resistente, puoi gonfiare di meno e, con lattice, non hai lo sbattimento di fermarti se fori.
Poi aggiungo le mie sensazioni: la bici diventa più...silenziosa, sembra di galleggiare. Le asperità vengono assorbite con una facilità impressionante, il copertone sembra ricopiare più fedelmente il terreno, sopratutto se dissestato. Sono alla 4 settimana di UST e 2 gare, mi sono praticamente dimenticato di cosa significa rimbalzare in discesa, far girare il posteriore a vuoto: il grip è impressionante!!!
Morale: non tornerei mai indietro.
Ciao o-o
 

c50hp

Biker popularis
23/4/07
97
0
0
Abruzzo
Visita sito
A fronte del rischio di essere gonfiato a 9,3 bar, stamattina il mio meccanico mi ha proposto di montare sull XTR tubeless un copertone non-UST, senza camera d'aria e con lattice.
E' possibile fare una cosa del genere? Quali sono gli inconvenienti e i rischi?
Sono curioso perché è una soluzione che consentirebbe di guadagnare un parecchi etti in un colpo solo!!
Grazie
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.756
9.161
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
@c50hp: è possibile farlo, i vantaggi sono il peso e la protezione dalle forature, gli svantaggi la necessità di pressioni più elevate degli UST nativi (ma potrebbe non interessarti, vedi a http://www.bike-board.net/community/forum/showpost.php?p=1285005&postcount=17)

@schulz63: hai ragione, volevo scrivere 819. La scelta di Mavic di non commercializzare cerchi UST leggeri è sicuramente voluta per proteggere le vendite di ruote assemblate.

@Selvaggisvegli: la soluzione del lattice nelle camere d'aria l'ho provata, ma l'unico risultato è stato di avere una pressione eterna :mrgreen:. Non ho riscontrato una resistenza alle forature paragonabile a quella offerta dai tubeless, UST o latticizzati che siano.
 

GOLDRAKE

Biker dantescus
15/11/04
4.754
0
0
53
Schio ( Vicenza )
Visita sito
ma ...chi mi spiega tutte ste forature in gara di elite con tubeless .
Io, che uso camere con fasce Slime , ho forato due volte in 3 anni , di cui una volta per pizzicata e una spina laterale....






....adesso pero' mi gratto un po' le balle:loll:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.756
9.161
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
ma ...chi mi spiega tutte ste forature in gara di elite con tubeless .
Io, che uso camere con fasce Slime , ho forato due volte in 3 anni , di cui una volta per pizzicata e una spina laterale....


....adesso pero' mi gratto un po' le balle:loll:

Le forature possono sempre capitare, non è che con i tubeless o con le fasce le elimini tutte. certo, ci sono percorsi e percorsi: se venissi a pedalare con me nella macchia toscana troveresti un visibilio di rovi, spini e pruni: tre giorni fa ho cambiato una gomma e ci ho trovato uno spino lungo 3 cm! Altra cosa in percorsi più scorrevoli e puliti. Personalmente sono passato ai tubeless proprio per le pizzicate...
 

GOLDRAKE

Biker dantescus
15/11/04
4.754
0
0
53
Schio ( Vicenza )
Visita sito
io ho trovato la ia pressione minima per non pizzicare in 1,8 all'ant ( grazie alla forca ) e 2,6 al post . In questa maniera sono sicuro al 99% che non succeda ( perche' cosi' non mi e' mai successo ) . Io credo che con 2, 6 atm di pressione al post la trazione non ne risenta quasi in nessuna condizione , il confort potrebbe essere migliore .....
E' sorprendente come la fascia protettiva Slime invece , una volta tolta per controllo , non ti faccia trovare nemmeno una spina conficcata nel copertone....quasi un mistero ....
 

c50hp

Biker popularis
23/4/07
97
0
0
Abruzzo
Visita sito
CONSIGLIO URGENTE: Oggi sono stato nuovamente dal meccanico per le gomme.
Ho smontato i copertoni Scott Ozone 2.2 UST e pesati: 830 grammi.
In negozio era dispoonibile un solo Scott Oxyd UST 2.0: 730 grammi
Adesso ho questo dilemma (l'opzione ordinare un altro Oxyd non è prevista):
1) Monto l'Oxyd UST 2.0 davanti e lascio lo Scott Ozone 2.2 UST dietro, alleggerendo così di 100 grammi tondi
2) Monto l'Oxyd UST 2.0 dietro e un Oxyd NON UST davanti con lattice: contronidicazioni per questa seconda opzione?

Grazie delle risposte. E' URGENTE!!
 
Le forature possono sempre capitare, non è che con i tubeless o con le fasce le elimini tutte. certo, ci sono percorsi e percorsi: se venissi a pedalare con me nella macchia toscana troveresti un visibilio di rovi, spini e pruni: tre giorni fa ho cambiato una gomma e ci ho trovato uno spino lungo 3 cm! Altra cosa in percorsi più scorrevoli e puliti. Personalmente sono passato ai tubeless proprio per le pizzicate...



Ma io devo dire che nell'ultimo anno non ho mai forato. Se vuoi sgonfiare le gomme lasci la valvola nella parte alta del cerchio per 5 minuti per far sgrullare il lattice e non ho mai avuto probelmi. Capisco i rovi in toscana, ma nell'ultimo anno sono sempre stato tra le acacie e le spine non mancano. Al problema di confort e trazione non ci avevo mai pensato... anche perchè UST non ne ho mai provate
 

Black Biker

Biker assatanatus
6/9/05
3.032
2
0
42
Cascina (PI)
Visita sito
CONSIGLIO URGENTE: Oggi sono stato nuovamente dal meccanico per le gomme.
Ho smontato i copertoni Scott Ozone 2.2 UST e pesati: 830 grammi.
In negozio era dispoonibile un solo Scott Oxyd UST 2.0: 730 grammi
Adesso ho questo dilemma (l'opzione ordinare un altro Oxyd non è prevista):
1) Monto l'Oxyd UST 2.0 davanti e lascio lo Scott Ozone 2.2 UST dietro, alleggerendo così di 100 grammi tondi
2) Monto l'Oxyd UST 2.0 dietro e un Oxyd NON UST davanti con lattice: contronidicazioni per questa seconda opzione?

Grazie delle risposte. E' URGENTE!!

Metti le gomme non Ust + lattice sulle xtr... risparmi peso (molto) e la ruota risulta ugualmente resistente alle forature anche se la devi tenere a pressioni leggermente superiori.
Valuta che uno Scott Ozone (buona gomma, gli Oxid a me fanno cacà sopratutto all'anteriore dove hanno poco grip) dovrebbe pesare sui 550/580 gr... valuta tu quanto risparmieresti rispetto a quelli UST!!!
Ciaooo.
 

c50hp

Biker popularis
23/4/07
97
0
0
Abruzzo
Visita sito
@c50hp: il peso di una ruota tradizionale può essere (ed è) inferiore a quella di una ruota dotata di cerchi UST "nativi" perchè, per ottenere una sede interna del cerchio stagna i nipple sono avvitati sul profilo esterno, il che richiede maggiore quantità di materiale etc. Forse i cerchi delle Xmax fanno eccezione, ma non vengono venduti come singolo componente: tieni conto che un cerchio 817 (UST nativo) pesa quasi 100 grammi in più del 717.

@Petitnapoleon: sono contrario ed arrivo alla stessa tua conclusione ma per motivi diversi da quelli che mi attribuisci. Sono contrario ad usare una gomma standard latticizzata perchè occorre usare una pressione decisamente superiore a quella necessaria su una gomma UST: questo perchè la spalla di una gomma per camere è molto più sottile = meno rigida, e gonfiata meno flette lateralmente. La conclusione è comunque quella che citi: è una soluzione ottima per chi gareggia, inq uanto in genere chi corre è interessato soprattutto alla massima scorrevolezza e quindi le pressioni alte sono ok.

SEMBOLA: potresti dirmi, in termini orientativi, a quanto gonfi una UST e a quanto invece occorrerebe gonfiare una gomma NON UST latticizzata su cerchio tubeless?
 

Inglese

Biker superioris
13/3/06
931
57
0
Livorno
Visita sito
Bike
Specialized Big Hit & Stumpy FSR 29/6Fattie
@c50hp: è possibile farlo, i vantaggi sono il peso e la protezione dalle forature, gli svantaggi la necessità di pressioni più elevate degli UST nativi (ma potrebbe non interessarti, vedi a http://www.bike-board.net/community/forum/showpost.php?p=1285005&postcount=17)

Visto che ti vedo preparato ti pongo un paio di dubbi che mi sono sovvenuti;
Io ho sempre montato gomme non UST su cerchi normali con i flap(la camera tagliata a metà per intenderci). Se ho capito bene dici che montando gomme UST potrei abbassare ancora la pressione? Con i flap su cerchio normale si riescono a montare gomme UST?:nunsacci:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo