Pesi in rotazione

pacesco

Biker novus
11/10/11
43
0
0
Nembro
Visita sito
Ho letto da qualche parte che il peso in rotazione sulla bc, è pari a circa 4.5 volte il peso effettivo. Mi spiego meglio: se dalle ruote tolgo 100 g, ai fini della resistenza alla pedalata è come se avessi un alleggerimento di più di 450 g. Non riesco a recuparare la fonte...
Vi risulta? ha senso quello che ho in testa?

In altre parole, equivale a dire che i primi soldini per alleggerire la biga sono da investire nelle ruote, nel pacco pignoni e in tutto quello che va a ruotare durante la pedalata.
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
il ragionamento è giusto , non sò se il valore è di 4.5 volte , però è vero che il peso delle masse rotanti è quello più influente , 100 gr in meno a ruota , li senti di più che 200 in meno per manubrio-sella !!!
infatti , quello delle ruote è l'up più quotato quando si parte ad alleggerire una biga , seguito da guarnitura-pacco-pignoni , pedali e deragliatori , poi il resto ! almeno io su consiglio di esperti ho fatto così nell'assemblare la mia bike !
 

paoleto

Biker paradisiacus
29/5/10
6.083
479
0
59
Ledro
Visita sito
Bike
Santa Cruz 5010cc
se vuoi recuperare efficienza di pedalata e velocità nei rilanci oltre che recuperare peso, mettere ruote più leggere aiuta più che 200 gr su una forcella, parlo per esperienza, non so però dirti se il dato 4.5 è corretto......:nunsacci:
 

paoleto

Biker paradisiacus
29/5/10
6.083
479
0
59
Ledro
Visita sito
Bike
Santa Cruz 5010cc
oooppppssssss.........scusate la ripetizione.......non avevo visto la risposta di markxxx79 perché stavo scrivendo!!!!:pirletto:
 

pacesco

Biker novus
11/10/11
43
0
0
Nembro
Visita sito
Ok, il 4.5 era relativamente importante: se qualcuno ne ha conferma, mi farebbe piacere saperlo, ma la cosa fondamentale che mi pare di aver confermato è che le masse in rotazionje sono le più importanti dal punto di vista resistenza all'avanzamento, quindi le prime a cui puntare per alleggerire il carico. :il-saggi:

Grazie delle conferme.
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Si potrebbe calcolare, in effetti, un coefficiente che esprima lo svantaggio in termini di inerzia tra una massa "ferma" (in realtà con velocità angolare nulla), come un reggisella, e una in rotazione, come un cerchio.

Ovviamente non ne ho voglia :medita: .

E comunque, sì, il primo alleggerimento da fare è su cerchi/coperture.
 

Pepetto

Biker ultra
8/10/11
630
0
0
Roma
Visita sito
Se levi 100 grammi dal mozzo è meno influente rispetto al levarli dal copertone, che essendo in periferia della massa rotante è causa di maggiore inerzia.
 

toni.bacan

Biker tremendus
22/8/07
1.268
1
0
Garda-Lessinia
Visita sito
Ok, il 4.5 era relativamente importante: se qualcuno ne ha conferma, mi farebbe piacere saperlo, ma la cosa fondamentale che mi pare di aver confermato è che le masse in rotazionje sono le più importanti dal punto di vista resistenza all'avanzamento, quindi le prime a cui puntare per alleggerire il carico. :il-saggi:

Grazie delle conferme.

Forse non è 4,5 volte maggiore. Magari è "solo" 3,5 o 4. Ma comunque il discorso è giusto. Nella resistenza all'avanzamento le masse in rotazione incidono decisamente di più di tutto il resto.
Infatti sabato pomeriggio sono andato a fare un giretto per togliere la polvere dalla mia vecchia MTB front da XC (gomme da 2") e con relativo stupore mi sono accorto che nel fare lo stesso tratto di asfalto in falsopiano e con la stessa rapportatura avevo maggiore sprint e velocità di punta rispetto alla full da AM nonostante pesi 1kg in meno (ma monta gomme da 2,4" e cerchi più pesanti).


Puntare su copertone e cerchio leggeri sono i due upgrades che offrono il migliore up ed al minor costo, poi viene il resto, ma come sono solito pensare io "togliere 1kg alla bici costa 1000€, togliere 1kg al biker costa niente ed il risultato è lo stesso" :-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo