perdita olio reba race

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Dopo la chiacchiera di ieri con Gianfranco Lai mi son reso conto che valga la pena di considerare anche altro ... quando si capovolge la bici ..

Parlando di reba...
Ci sono due steli (alti) e due foderi (bassi).
Nei foderi ci sono pochi cc di olio viscoso.
Nello stelo molla ad aria (sx) c'e' poco olio viscoso.
Nello stelo dell'idraulica (dx) c'e' "parecchio" olio poco viscoso.
Nello stelo dell'idralulica: sotto il pistone (zona rebound) non c'e' olio.
Nello stelo molla ad aria: sotto il pistone (zona camera negativa) non c'e' olio .

Ribaltando la bici:
L'olio nei foderi scorre fino a toccare la base dei parapolvere.
L'olio nello stelo molla ad aria si deposita sul tappo (dove c'e' la valvola +)
L'olio nello stelo idraulica si deposita sul tappo (dove c'e' il controllo gate) - Solo se il gate e' aperto ---

Con bici ribaltata non toccando nulla:
In teoria l'olio dei foderi non dovrebbe superare i parapolvere ma ... alla lunga non so.
L'olio negli steli non dovrebbe uscire perche' chiuso da tappi con oring vari.

Con bici ribaltata premendo sulla ruota:
Se il poco olio nei foderi si e' gia' tutto raccolto sui parapolvere, facendo da tappo, potrebbe uscire dai parapolvere.
Se il poco olio nello stelo molla ad aria si e' gia tutto raccolto sul tappo, si mettono alla prova gli oring del tappo.
Il tanto olio nello stelo idraulica, gia' tutto raccolto sul tappo (solo se gate aperto) mette alla prova gli oring del tappo.

Considerazioni:
Dalla valvola della camera positiva, se la bici e' ribaltata e vi venisse in mente di sgonfiare .. vi uscirebbe olio.
Dalla valvola della camera negativa, sia a bici dritta che ribaltata, non dovrebbe mai uscire olio visto che il foro che porta aria nella camera e' molto in alto sullo stelo.
Quando capovolgete, chiudete il gate.
 
  • Mi piace
Reactions: Dane

Gianfranco Lai

Biker novus
20/11/08
17
0
0
terralba
Visita sito
Dopo la chiacchiera di ieri con Gianfranco Lai mi son reso conto che valga la pena di considerare anche altro ... quando si capovolge la bici ..

Parlando di reba...
Ci sono due steli (alti) e due foderi (bassi).
Nei foderi ci sono pochi cc di olio viscoso.
Nello stelo molla ad aria (sx) c'e' poco olio viscoso.
Nello stelo dell'idraulica (dx) c'e' "parecchio" olio poco viscoso.
Nello stelo dell'idralulica: sotto il pistone (zona rebound) non c'e' olio.
Nello stelo molla ad aria: sotto il pistone (zona camera negativa) non c'e' olio .

Ribaltando la bici:
L'olio nei foderi scorre fino a toccare la base dei parapolvere.
L'olio nello stelo molla ad aria si deposita sul tappo (dove c'e' la valvola +)
L'olio nello stelo idraulica si deposita sul tappo (dove c'e' il controllo gate) - Solo se il gate e' aperto ---

Con bici ribaltata non toccando nulla:
In teoria l'olio dei foderi non dovrebbe superare i parapolvere ma ... alla lunga non so.
L'olio negli steli non dovrebbe uscire perche' chiuso da tappi con oring vari.

Con bici ribaltata premendo sulla ruota:
Se il poco olio nei foderi si e' gia' tutto raccolto sui parapolvere, facendo da tappo, potrebbe uscire dai parapolvere.
Se il poco olio nello stelo molla ad aria si e' gia tutto raccolto sul tappo, si mettono alla prova gli oring del tappo.
Il tanto olio nello stelo idraulica, gia' tutto raccolto sul tappo (solo se gate aperto) mette alla prova gli oring del tappo.

Considerazioni:
Dalla valvola della camera positiva, se la bici e' ribaltata e vi venisse in mente di sgonfiare .. vi uscirebbe olio.
Dalla valvola della camera negativa, sia a bici dritta che ribaltata, non dovrebbe mai uscire olio visto che il foro che porta aria nella camera e' molto in alto sullo stelo.
Quando capovolgete, chiudete il gate.


provato col gate chiuso e poi aperto ma non perde,magari la causa era averla compressa con bici girata?Infatti l altro gg dopo che ho visto olio in terra ,rigirando la bici inizialmente la forcella neppure bloccava ,
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo